Io urlo

Spazio dedicato al GrandPrix stagionale di primavera 2024.

Sondaggio

1 - non mi piace affatto
0
Nessun voto
2 - mi piace pochino
0
Nessun voto
3 - si lascia leggere
0
Nessun voto
4 - mi piace
1
33%
5 - mi piace tantissimo
2
67%
 
Voti totali: 3

Namio Intile
rank (info):
Terza pagina
Messaggi: 709
Iscritto il: 07/03/2019, 11:31

Author's data

Io urlo

Messaggio da leggere da Namio Intile »

leggi documento Spiacente ma, in questo browser, la lettura a voce non funziona.

Quando l'orizzonte è la linea del fronte,
si squarcia il cielo
grandinano bombe
trema la terra scossa
da un diluvio di fiamme.
Io rispondo, resisto, fuggo.
E urlo.
Ahimè, è di nuovo trincea
questo tramonto senza luce
in Europa.
Immagine
Jacopo Serafinelli
rank (info):
Pubblicista
Messaggi: 83
Iscritto il: 16/10/2023, 13:50

Author's data

Commento

Messaggio da leggere da Jacopo Serafinelli »

@Namio Intile
In questa brevità c'è molto da pensare e c'è un tramonto ormai da molto tempo nei cieli d'Europa, tramonto cupo e aria di un inganno "occidentale"… falsità al posto delle nuvole e creduloni tragicamente col naso all'insù.
Il Male non è ad oriente ma sotto i nostri piedi e… e ci ostiniamo a non vederlo!
Non vado oltre nell'analisi del pensiero nato dalla lettura di questo tuo scritto… scritto che apprezzo proprio per avermi riportato alla realtà di questo tempo!:-(
Jacopo
Giuseppe Gianpaolo Casarini
rank (info):
Apprendista
Messaggi: 146
Iscritto il: 27/09/2016, 10:52

Author's data

Commento

Messaggio da leggere da Giuseppe Gianpaolo Casarini »

Poesia urlata e dai quei versi con immagine dal grande potere evocativo e che induce a profonde riflessioni.
Che dire? Merita il voto più alto, ovvero 5.
Ne ripoto il testo:
"Quando l'orizzonte è la linea del fronte,
si squarcia il cielo
grandinano bombe
trema la terra scossa
da un diluvio di fiamme.
Io rispondo, resisto, fuggo.
E urlo.
Ahimè, è di nuovo trincea
questo tramonto senza luce
in Europa."
Menodizero
rank (info):
Foglio bianco
Messaggi: 22
Iscritto il: 25/03/2024, 16:59

Author's data

Commento

Messaggio da leggere da Menodizero »

Ciao.
Forse è una mia impressione personale, ma trovo che il titolo sia quanto mai importante per indirizzare il modo di leggere questi versi (benché l'"urlo" sia anche nel testo) e per mostrare immediatamente al lettore lo spirito di ribellione, repulsione e paura che ho trovato nella poesia.
Mi è particolarmente piaciuto il "di nuovo" riferito alla trincea, perché davvero la trincea è stato un elemento che ha caratterizzato l'Europa del '900.
D'altra parte, a mio modo di vedere, la trincea è poi tra le migliori immagini per alludere alla guerra in generale e alla tragicità e alla disumanità della guerra stessa.
Complimenti.
Saluti.
Terradipoeti
rank (info):
Foglio bianco
Messaggi: 42
Iscritto il: 12/01/2024, 9:53

Author's data

Commento

Messaggio da leggere da Terradipoeti »

Una poesia che cattura con forza la desolazione e l'orrore della guerra, contrapponendo l'immagine di un orizzonte trasformato in linea del fronte con un tramonto senza luce. La descrizione vivida di bombe e fiamme evoca un senso di caos e distruzione, mentre la risposta del poeta—resistere, fuggire, urlare—rivela la disperazione e la resilienza umana di fronte alla brutalità. La chiusa, con la trincea come metafora, sottolinea la ciclicità della guerra e la perdita di speranza in un tramonto che dovrebbe rappresentare la pace.
Rispondi

Torna a “GrandPrix di primavera, 2024”


Alcuni esempi di nostri libri autoprodotti:


Il Bestiario del terzo millennio

Il Bestiario del terzo millennio

raccolta di creature inventate

Direttamente dal medioevo contemporaneo, una raccolta di creature inventate, descritte e narrate da venti autori. Una bestia originale e inedita per ogni lettera dell'alfabeto, per un bestiario del terzo millennio. In questa antologia si scoprono cose bizzarre, cose del tutto nuove che meritano un'attenta e seria lettura.
Ideato e curato da Umberto Pasqui.
illustrazioni di Marco Casadei.

Contiene opere di: nwBruno Elpis, Edoardo Greppi, nwLucia Manna, Concita Imperatrice, nwAngelo Manarola, nwRoberto Paradiso, Luisa Gasbarri, Sandra Ludovici, Yara Źagar, Lodovico Ferrari, nwSer Stefano, nwNunzio Campanelli, Desirìe Ferrarese, nwMaria Lipartiti, Francesco Paolo Catanzaro, Federica Ribis, Antonella Pighin, Carlotta Invrea, nwPatrizia Benetti, Cristina Cornelio, nwSonia Piras, nwUmberto Pasqui.

Vedi nwANTEPRIMA (2,15 MB scaricato 393 volte).

nwinfo e commenti

compralo su   amazon



Il Bene o il Male

Il Bene o il Male

Trenta modi di intendere il Bene, il Male e l'interazione tra essi.

Dodici donne e diciotto uomini hanno tentato di far prevalere la propria posizione, tuttavia la Vita ci insegna che il vincitore non è mai scontato. La Natura ci dimostra infatti che dopo un temporale spunta il sole, ma ci insegna altresì che non sempre un temporale è il Male, e che non sempre il sole è il Bene.
A cura di Massimo Baglione
Copertine di Giuliana Ricci.

Contiene opere di: Antonella Cavallo, Michele Scuotto, nwNunzio Campanelli, nwRosanna Fontana, nwGiorgio Leone, nwIda Dainese, nwAngelo Manarola, nwAnna Rita Foschini, Angela Aniello, Maria Rosaria Del Ciello, nwFausto Scatoli, nwMarcello Nucciarelli, nwSilvia Torre, nwAlessandro Borghesi, nwUmberto Pasqui, nwLucia Amorosi, nwEliseo Palumbo, Riccardo Carli Ballola, nwMaria Rosaria Spirito, nwAndrea Calcagnile, nwGreta Fantini, Pasquale Aversano, nwFabiola Vicari, nwAntonio Mattera, Andrea Spoto, nwGianluigi Redaelli, nwLuca Volpi, nwPietro Rainero, Marcello Colombo, nwCristina Giuntini.

Vedi nwANTEPRIMA (455,65 KB scaricato 178 volte).

nwinfo e commenti

compralo su   amazon



I sette vizi capitali

I sette vizi capitali

antologia AA.VV. di opere ispirate alle inclinazioni profonde, morali e comportamentali dell'anima umana

A cura di Massimo Baglione.

Contiene opere di: nwMarco Bertoli, Federico Mauri, nwEmilia Pietropaolo, nwFrancesca Paolucci, nwEnrico Teodorani, nwUmberto Pasqui, Lidia Napoli, nwAlessandro Mazzi, Monica Galli, nwAndrea Teodorani, nwLaura Traverso, nwNicolandrea Riccio, nwF. T. Leo, Francesco Pino, nwFranco Giori, Valentino Poppi, Stefania Paganelli, nwSelene Barblan, Caterina Petrini, nwFausto Scatoli, nwAndr60, Eliana Farotto.

Vedi nwANTEPRIMA (535,81 KB scaricato 104 volte).

nwinfo e commenti

compralo su   amazon






Alcuni esempi di nostri ebook gratuiti:


Gara d'inverno 2023/2024 - La buona scuola / Profondo nord - e gli altri racconti

Gara d'inverno 2023/2024 - La buona scuola / Profondo nord - e gli altri racconti

(inverno 2023-2024, 70 pagine, 1,22 MB)

Autori partecipanti: nwMarino Maiorino, nwFausto Scatoli, nwGiovanni p, nwSelene Barblan, nwLaura Traverso, nwMaria Spanu, nwAndr60, nwTeseo Tesei, nwAthosg, nwMarirosa, nwAlberto Marcolli,
A cura di Massimo Baglione.
Scarica questo testo in formato PDF (1,22 MB) - scaricato 16 volte.
oppure in formato EPUB (574,96 KB) (nwvedi anteprima) - scaricato 2 volte..
nwLascia un commento.

La Gara 58 - A volte ritornano

La Gara 58 - A volte ritornano

(marzo/aprile 2016, 18 pagine, 500,19 KB)

Autori partecipanti: nwGiorgio Leone, nwPatrizia Chini, nwNunzio Campanelli, nwLaura Chi, nwAlberto Tivoli, nwAnnamaria Vernuccio,
A cura di Lodovico.
Scarica questo testo in formato PDF (500,19 KB) - scaricato 77 volte.
oppure in formato EPUB (1,03 MB) (nwvedi anteprima) - scaricato 166 volte..
nwLascia un commento.

Calendario BraviAutori.it "Writer Factor" 2016 - (a colori)

Calendario BraviAutori.it "Writer Factor" 2016 - (a colori)

(edizione 2016, 11,89 MB)

Autori partecipanti: nwGiuseppe Bauleo, nwCristina Giuntini, nwGiorgio Leone, nwIda Dainese, nwAnna Rita Foschini, nwPatrizia Chini, nwNunzio Campanelli, nwDaniela Rossi, nwLodovico, nwMarco Bertoli, nwAlberto Tivoli, Sandra Ludovici, Cristina Biolcati, nwMarina Paolucci,
A cura di Tullio Aragona.
Scarica questo testo in formato PDF (11,89 MB) - scaricato 221 volte..
nwLascia un commento.