Aspetterò il tramonto

Spazio dedicato al GrandPrix stagionale di primavera 2022.

Sondaggio

Sondaggio concluso il 20/06/2022, 1:00

1 - non mi piace affatto
0
Nessun voto
2 - mi piace pochino
0
Nessun voto
3 - si lascia leggere
5
45%
4 - mi piace
5
45%
5 - mi piace tantissimo
1
9%
 
Voti totali: 11

Ferruccio Frontini
rank (info):
Foglio bianco
Messaggi: 22
Iscritto il: 28/11/2016, 8:25

Author's data

Aspetterò il tramonto

Messaggio da leggere da Ferruccio Frontini »

leggi documento Spiacente ma, in questo browser, la lettura a voce non funziona.

Aspetterò il tramonto


... e poi tornai al tempo breve
di una giornata uguale
sotto un cielo
dalle nuvole violato

ascoltando una musica
di foglie al vento
e  l'incessante accento
delle onde sulla riva

sono un sasso levigato dal tempo
radice strappata alla terra
seduto su una vita  di fantasmi

e aspetterò il tramonto
assediato dai ricordi
intrecciando
origami di pensieri

e... in questa imminente notte
muta di parole

... sarò l'ospite gradito
del mio silenzio...
Gabriele Pecci
rank (info):

Author's data

Commento

Messaggio da leggere da Gabriele Pecci »

Mi trovo combattuto, sono indubbimente bei versi e sono ben scritti, esprimono bene il messaggio, ma e per me è un ma bello grosso, mi sembra tutto in realtà poco sentito, come un collage di bei versi ognuno molto bello a se stante, ma non uniti in un unico componimento. Questo purtroppo è quello che mi arriva, tutto ben espresso, ma tutto troppo esasperato se legato insieme. Comunque interessante per le immagini evocate. Voto 3.
Avatar utente
Domenico Gigante
rank (info):
Correttore di bozze
Messaggi: 419
Iscritto il: 09/01/2022, 22:38
Località: Roma
Contatta:

Author's data

Commento

Messaggio da leggere da Domenico Gigante »

Ciao Ferruccio! Trovo la tua poesia molto bella e, al contrario di Gabriele, anche sentita. E cmq il verso certe volte può essere più estetica che vita. E nel tuo caso l'estetica è indubbia.
Per altro trovo molto belle le prime tre strofe. In particolare l'incipit:

"... e poi tornai al tempo breve
di una giornata uguale
sotto un cielo
dalle nuvole violato"

mentre alla seconda parte, a mio modesto giudizio, manca qualcosa di originalità. Quel

"e aspetterò il tramonto
assediato dai ricordi
intrecciando
origami di pensieri"

non ha la stessa forza di immagini dei versi iniziali.

Capisco, però, la difficoltà di tenere sempre tutto allo stesso livello. Purtroppo anche il poeta vive una sua stanchezza.
Complimenti!
Vorrei essere il mare che si muove per rimanere se stesso e più di tanto non lo sposta il vento. Fragile ma tenace.
Gabriele Pecci
rank (info):

Author's data

Re: Aspetterò il tramonto

Messaggio da leggere da Gabriele Pecci »

Volevo precisare un punto perché probabilmente mi sono espresso male nel mio commento precedente. Il mio "poco sentita" non era riferito al sentire dell'autore, ma alla messa in posa del componimento stesso, dove, almeno per come mi è arrivato a me, prevale un po troppo marcata una ricerca dell'estetica, dovuta all'uso di metafore obbiettivamente molto belle e anche azzeccate per lo più, dove infatti il messaggio arriva, ma arriva però a mio avviso in maniera troppo ricercata o forzata per favorire l'estetica stessa del verso.

"sono un sasso levigato dal tempo
radice strappata alla terra
seduto su una vita di fantasmi"

Questo è un verso molto evocativo, ma che risulta almeno per me troppo esasperato nel voler esprimere il suo messaggio. Quindi non è il sentire dietro al testo, quello indubbiamente è presente perché non nasce dal niente una poesia e soprattutto non su questo tema, ma purtroppo dal testo stesso, dalla scelta stilistica con cui viene espresso.
Piramide
rank (info):
Apprendista
Messaggi: 155
Iscritto il: 21/07/2021, 19:02

Author's data

Commento

Messaggio da leggere da Piramide »

Mi associo al primo commento, quello di Gabriele, e dico che anche io mi trovo combattuto su ciò che penso di questa poesia. I versi giungono a tratti e questo di per se non è negativo, ma anche a me è giunto poco. Poi non ho ben capito l’inizio: aspetterò il tramonto non è anche il verso iniziale ma solo il titolo, vero? Perché sennò non avrebbe senso “aspetterò il tramonto, e poi tornai”. In tal caso ti consiglio in futuro di evitare di ripeterlo prima dell’inizio della strofa iniziale, sennò sembra già parte della poesia. Comunque l’ho trovata una piacevole lettura. Voto 3.
Avatar utente
Fausto Scatoli
rank (info):
Terza pagina
Messaggi: 792
Iscritto il: 26/11/2015, 11:04
Contatta:

Author's data

Commento

Messaggio da leggere da Fausto Scatoli »

parole molto belle ma, a mio parere, troppo ricercate.
e questo fatto penalizza la composizione.
pare sentita dall'autore, e pure parecchio, ma a me giunge di riflesso, leggermente scaduta di tono.
quasi fosse scritta per se stesso e null'altri.
l'unico modo per non rimpiangere il passato e non pensare al futuro è vivere il presente
Immagine

http://scrittoripersempre.forumfree.it/

Autore presente nei seguenti libri di BraviAutori.it:
Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine
Myname
rank (info):
Pubblicista
Messaggi: 61
Iscritto il: 12/04/2022, 13:13

Author's data

Commento

Messaggio da leggere da Myname »

Non so che dire.Leggendola ne ho un'immagine impressionistica più che espressiva.
Però, rileggendola vedo una persona che si descrive abbastanza bene senza peraltro esprimersi veramente.Il finale silenzioso mi piace.
Federico
rank (info):
Foglio bianco
Messaggi: 10
Iscritto il: 23/12/2019, 21:44

Author's data

Commento

Messaggio da leggere da Federico »

Molto bella e per me sentita. Complimenti
Avatar utente
Eleonora2
rank (info):
Necrologista
Messaggi: 264
Iscritto il: 04/07/2021, 19:23

Author's data

Commento ad Aspetterò il tramonto

Messaggio da leggere da Eleonora2 »

Ho votato 4. La poesia è molto intimista e mi ci sono immersa. Avrei evitato anch'io i puntini. Le immagini ed i pensieri sono profondi. Avrei detto in altro modo cosa rappresento "sasso levigato dal tempo", ecc. sa di già visto. Ma, come già affermato, la poesia è tua. Hai un modo di esprimerti silenzioso, cioè senza fare rumore, con le parole, sai farti avanti.
Avatar utente
Laura Traverso
rank (info):
Terza pagina
Messaggi: 956
Iscritto il: 27/05/2016, 16:40
Località: GENOVA
Contatta:

Author's data

commento

Messaggio da leggere da Laura Traverso »

Parole molto bene espresse e, secondo me, davvero poetiche. Il senso della poesia è molto profondo. E ancora una volta a traghettare, ricordi e amori, è ancora il mare: le onde del mare che cantano incessantemente frangendosi sulla riva. Bravo!
Rispondi

Torna a “GrandPrix di primavera, 2022”


Alcuni esempi di nostri ebook gratuiti:


GrandPrix d'estate 2023 - Neve (Searching for Life) - e le altre poesie

GrandPrix d'estate 2023 - Neve (Searching for Life) - e le altre poesie

(estate 2023, 22 pagine, 586,14 KB)

Autori partecipanti: nwPiramide, nwLetylety, nwLodovico, nwNunzio Campanelli, nwGiuseppe Gianpaolo Casarini, nwLaura Traverso, nwMarco Pozzobon, nwAthosg, nwMacrelli Piero, nwRoberto Di Lauro, Raffaella villaschi,
A cura di Massimo Baglione.
Scarica questo testo in formato PDF (586,14 KB) - scaricato 15 volte.
oppure in formato EPUB (283,12 KB) (nwvedi anteprima) - scaricato 9 volte..
nwLascia un commento.

Gara d'autunno 2021 - Babi Yar, e gli altri racconti

Gara d'autunno 2021 - Babi Yar, e gli altri racconti

(autunno 2021, 56 pagine, 703,36 KB)

Autori partecipanti: nwNamio Intile, nwMarcello Rizza, nwRoberto Bonfanti, nwNuovoautore, nwFausto Scatoli, nwSelene Barblan, nwMessedaglia, nwGiovanni p, nwTemistocle, nwAndr60,
A cura di Massimo Baglione.
Scarica questo testo in formato PDF (703,36 KB) - scaricato 48 volte.
oppure in formato EPUB (411,48 KB) (nwvedi anteprima) - scaricato 35 volte..
nwLascia un commento.

La Gara 64 - L'amore e le sue sfumature

La Gara 64 - L'amore e le sue sfumature

(maggio/giugno 2017, 45 pagine, 924,70 KB)

Autori partecipanti: nwIda Dainese, nwLodovico, nwSer Stefano, nwAlberto Tivoli, nwMirtalastrega, nwFabrizio Bonati, nwMastronxo, nwDaniele Missiroli, nwAngela Catalini, nwSkyla74, nwAngelo Manarola, nwPatrizia Chini, nwDavid Cintolesi, nwManuel Crispo,
A cura di Massimo Tivoli.
Scarica questo testo in formato PDF (924,70 KB) - scaricato 146 volte.
oppure in formato EPUB (826,28 KB) (nwvedi anteprima) - scaricato 114 volte..
nwLascia un commento.




Alcuni esempi di nostri libri autoprodotti:


Non spingete quel bottone

Non spingete quel bottone

antologia di racconti sull'ascensore

Hai mai pensato a cosa potrebbe accadere quando decidi di mettere piede in un ascensore? Hai immaginato per un attimo a un incontro fatale tra le fredde braccia della sua cabina? Hai temuto, per un solo istante, di rimanervi chiuso a causa di un imponderabile guasto? E se dietro a quel guasto ci fosse qualcosa o qualcuno?
Trentuno autori di questa antologia dedicata all\'ascensore, ideata e curata da Lorenzo Pompeo in collaborazione col sito BraviAutori.it, hanno provato a dare una risposta a queste domande.
A cura di Lorenzo Pompeo
Introduzione dell\'antropologo Vincenzo Bitti.
Illustrazioni interne di Furio Bomben e AA.VV.
Copertina di Roberta Guardascione.

Contiene opere di: Vincenzo Bitti, Luigi Dinardo, Beatrice Traversin, Paul Olden, Lodovico Ferrari, Maria Stella Rossi, Enrico Arlandini, Federico Pergolini, Emanuele Crocetti, nwRoberto Guarnieri, nwAndrea Leonelli, nwTullio Aragona, nwLuigi Bonaro, nwUmberto Pasqui, Antonella Provenzano, Davide Manenti, Mara Bomben, Marco Montozzi, Stefano D'Angelo, Amos Manuel Laurent, nwDaniela Piccoli, Marco Vecchi, nwClaudio Lei, Luca Carmelo Carpita, Veronica Di Geronimo, Riccardo Sartori, Andrea Andolfatto, Armando d'Amaro, Concita Imperatrice, Severino Forini, nwEliseo Palumbo, nwDiego Cocco, nwRoberta Eman.

Vedi nwANTEPRIMA (2,58 MB scaricato 604 volte).

nwinfo e commenti

compralo su   amazon



Le radici del Terrore

Le radici del Terrore

Antologia di opere ispirate agli scritti e all'universo lovecraftiano

Questa antologia nasce dalla sinergia tra le associazioni culturali BraviAutori ed Electric Sheep Comics con lo scopo di rendere omaggio alle opere e all'universo immaginifico di Howard Phillips Lovecraft. Le ventitrì opere selezionate hanno come riferimento la narrativa "lovecraftiana" incentrata sui racconti del ciclo di Cthulhu, già fonte di ispirazione non solo per scrittori affermati come Stephen King, ma anche in produzioni cinematografiche, musicali e fumettistiche. Il motivo di tanto successo è da ricercare in quell'universo incredibile e "indicibile", fatto di personaggi e creature che trascendono il Tempo e sono una rappresentazione dell'Essere umano e delle paure che lo circondano: l'ignoto e l'infinito, entrambi letti come metafore dell'inconscio.
A cura di Massimo Baglione e Roberto Napolitano.
Copertina di Gino Andrea Carosini.

Contiene opere di: Silvano Calligari, nwEnrico Teodorani, nwRona, Lellinux, Marcello Colombo, nwSonja Radaelli, Pasquale Aversano, Adrio the boss, Benedetta Melandri, Roberta Lilliu, nwUmberto Pasqui, nwEliseo Palumbo, Carmine Cantile, nwAndrea Casella, Elena Giannottu, nwAndrea Teodorani, Sandra Ludovici, Eva Bassa, nwAngela Catalini, Francesca Di Silvio, nwAnna Rita Foschini, Antonella Cavallo, Arianna Restelli.
Special guests: gli illustratori americani e spagnolo Harry O. Morris, Joe Vigil and Enrique Badìa Romero.

Vedi nwANTEPRIMA (2,02 MB scaricato 243 volte).

nwinfo e commenti

compralo su   amazon



A modo mio

A modo mio

antologia AA.VV. di opere ispirate a storie famose, ma rimaneggiate dai nostri autori

A cura di Massimo Baglione.

Contiene opere di: nwSusanna Boccalari, nwRemo Badoer, nwFranco Giori, nwIda Daneri, nwEnrico Teodorani, Il Babbano, nwFlorindo Di Monaco, Xarabass, Andrea Perina, Stefania Paganelli, Mike Vignali, Mario Malgieri, nwNicolandrea Riccio, Francesco Cau, Eliana Farotto.

Vedi nwANTEPRIMA (1,22 MB scaricato 32 volte).

nwinfo e commenti

compralo su   amazon