Io scrivo

Spazio dedicato al GrandPrix stagionale di primavera 2023.

Sondaggio

Sondaggio concluso il 20/06/2023, 1:00

1 - non mi piace affatto
0
Nessun voto
2 - mi piace pochino
0
Nessun voto
3 - si lascia leggere
2
29%
4 - mi piace
5
71%
5 - mi piace tantissimo
0
Nessun voto
 
Voti totali: 7

Egidio
rank (info):
Apprendista
Messaggi: 153
Iscritto il: 14/04/2021, 6:05

Author's data

Io scrivo

Messaggio da leggere da Egidio »

leggi documento Spiacente ma, in questo browser, la lettura a voce non funziona.

Uno scrive anche per noia.
Per ambizione: ben riposta, mal riposta.
Uno scrive tanto per scrivere. Io scrivo per sentirmi vivo.
Io scrivo
per dare
nutrimento
al sentire.
Passato: è ancora, nel ricordo.
Presente: è bellezza che, man mano, si
raggiunge.
Futuro: è mistero, come
il tuo sguardo.
.
Giuseppe Gianpaolo Casarini
rank (info):
Apprendista
Messaggi: 146
Iscritto il: 27/09/2016, 10:52

Author's data

Commento

Messaggio da leggere da Giuseppe Gianpaolo Casarini »

In questi versi l'Autore si domanda del perché cimentarsi nell'Ars Poetica e per quanto gli riguarda questa la sua risposta:


"Io scrivo
per dare
nutrimento
al sentire.
Passato: è ancora, nel ricordo.
Presente: è bellezza che, man mano, si
raggiunge.
Futuro: è mistero, come
il tuo sguardo."

Bravo: voto 4!
.
Egidio
rank (info):
Apprendista
Messaggi: 153
Iscritto il: 14/04/2021, 6:05

Author's data

Commento

Messaggio da leggere da Egidio »

Per me è un una composizione troppo lunga, con pochi spunti originali. Anche l'idea portante degli ìncontri fatti al buio, dì romantica estrazione, è una strausata parola. Quindi, posso àffermàre che questo
çomponimento ñon mi è piaciuto molto
Athosg
rank (info):
Apprendista
Messaggi: 104
Iscritto il: 17/12/2016, 13:41

Author's data

Commento

Messaggio da leggere da Athosg »

Una poesia che parla della potenza della scrittura su chi la esercita. E' vero, perché si scrive? Qual è il meccanismo che porta una persona a prendere una penna e cominciare a metter in fila parole e parole? E' un po' un mistero. Ho sempre l'impressione che chi canta, chi suona, chi gioca a bocce è visto con meno sospetto di chi scrive.
Avatar utente
Maria Spanu
rank (info):
Apprendista
Messaggi: 102
Iscritto il: 16/09/2014, 18:09

Author's data

Commento

Messaggio da leggere da Maria Spanu »

Bella domanda. Perché una persona scrive?
Una piccola risposta l'hai già data:

Io scrivo
per dare
nutrimento
al sentire

Che bella frase, ti incita a continuare perché hai fame, fame di sentire, in un mondo che non ha più languore. Un mondo sazio di tutto, troppo.
Brano ben scritto, mi è piaciuto molto.
Voto 4
Immagine

Immagine

Immagine
Immagine
Io sono nel Club dei Recensori di BraviAutori.it
Egidio
rank (info):
Apprendista
Messaggi: 153
Iscritto il: 14/04/2021, 6:05

Author's data

Re: Io scrivo

Messaggio da leggere da Egidio »

Èrŕàta corrige: ìl mio ç òmmento
ßi rìferìsce all'opera di ÇASAŔÌÑ
Avatar utente
Laura Traverso
rank (info):
Terza pagina
Messaggi: 956
Iscritto il: 27/05/2016, 16:40
Località: GENOVA
Contatta:

Author's data

commento

Messaggio da leggere da Laura Traverso »

E' una bella e poetica riflessione ciò che hai esposto col tuo brano. Già, perché si scrive? Hai dato una risposta ad alcuni di questi perché. Forse ce ne sarebbero altri ma i tuoi sono sufficientemente esaurienti sulle varie motivazioni che ci spingono a scrivere. Originale e non banale la tua poesia, bravo, voto 4
Gabriele Pecci
rank (info):

Author's data

Commento

Messaggio da leggere da Gabriele Pecci »

Ciao Egidio, bella domanda; si scrive per sfogo, per diletto, per noia, per passione o per ambizione come giustamente hai sottolineato. Ci sono troppi perché per dare una risposta univoca, ma forse quella che le riassume meglio però è proprio la tua, "nutrire" il proprio sentire. Voto 4.
Piramide
rank (info):
Apprendista
Messaggi: 155
Iscritto il: 21/07/2021, 19:02

Author's data

Commento

Messaggio da leggere da Piramide »

Ciao Egidio, ho in generale apprezzato l’intento della tua poesia e il tentativo di rispondere a una domanda che secondo me ci siamo posti un po’ tutti noi di BA. A volte è bene riflettere sui motivi che ci spingono a scrivere. Venendo alla tua poesia, mi è piaciuta un po’ meno la forma, ad esempio le espressioni: “ben riposta, mal riposta” o “presente:”, “passato:”, “futuro:” che secondo me un po’ penalizzano il testo. Interessante la scelta dei primi tre versi lunghi e poi il taglio con versi corti che a me ha ricordato un po’ un effetto musicale. Scritto interessante sotto alcuni punti di vista ma secondo me da rivedere un po’. Voto 3. A rileggerti!
Rispondi

Torna a “GrandPrix di primavera, 2023”


Alcuni esempi di nostri ebook gratuiti:


Gara d'inverno 2023/2024 - La buona scuola / Profondo nord - e gli altri racconti

Gara d'inverno 2023/2024 - La buona scuola / Profondo nord - e gli altri racconti

(inverno 2023-2024, 70 pagine, 1,22 MB)

Autori partecipanti: nwMarino Maiorino, nwFausto Scatoli, nwGiovanni p, nwSelene Barblan, nwLaura Traverso, nwMaria Spanu, nwAndr60, nwTeseo Tesei, nwAthosg, nwMarirosa, nwAlberto Marcolli,
A cura di Massimo Baglione.
Scarica questo testo in formato PDF (1,22 MB) - scaricato 16 volte.
oppure in formato EPUB (574,96 KB) (nwvedi anteprima) - scaricato 2 volte..
nwLascia un commento.

La Gara 58 - A volte ritornano

La Gara 58 - A volte ritornano

(marzo/aprile 2016, 18 pagine, 500,19 KB)

Autori partecipanti: nwGiorgio Leone, nwPatrizia Chini, nwNunzio Campanelli, nwLaura Chi, nwAlberto Tivoli, nwAnnamaria Vernuccio,
A cura di Lodovico.
Scarica questo testo in formato PDF (500,19 KB) - scaricato 77 volte.
oppure in formato EPUB (1,03 MB) (nwvedi anteprima) - scaricato 166 volte..
nwLascia un commento.

Calendario BraviAutori.it "Writer Factor" 2016 - (a colori)

Calendario BraviAutori.it "Writer Factor" 2016 - (a colori)

(edizione 2016, 11,89 MB)

Autori partecipanti: nwGiuseppe Bauleo, nwCristina Giuntini, nwGiorgio Leone, nwIda Dainese, nwAnna Rita Foschini, nwPatrizia Chini, nwNunzio Campanelli, nwDaniela Rossi, nwLodovico, nwMarco Bertoli, nwAlberto Tivoli, Sandra Ludovici, Cristina Biolcati, nwMarina Paolucci,
A cura di Tullio Aragona.
Scarica questo testo in formato PDF (11,89 MB) - scaricato 221 volte..
nwLascia un commento.




Alcuni esempi di nostri libri autoprodotti:


Il Bestiario del terzo millennio

Il Bestiario del terzo millennio

raccolta di creature inventate

Direttamente dal medioevo contemporaneo, una raccolta di creature inventate, descritte e narrate da venti autori. Una bestia originale e inedita per ogni lettera dell'alfabeto, per un bestiario del terzo millennio. In questa antologia si scoprono cose bizzarre, cose del tutto nuove che meritano un'attenta e seria lettura.
Ideato e curato da Umberto Pasqui.
illustrazioni di Marco Casadei.

Contiene opere di: nwBruno Elpis, Edoardo Greppi, nwLucia Manna, Concita Imperatrice, nwAngelo Manarola, nwRoberto Paradiso, Luisa Gasbarri, Sandra Ludovici, Yara Źagar, Lodovico Ferrari, nwSer Stefano, nwNunzio Campanelli, Desirìe Ferrarese, nwMaria Lipartiti, Francesco Paolo Catanzaro, Federica Ribis, Antonella Pighin, Carlotta Invrea, nwPatrizia Benetti, Cristina Cornelio, nwSonia Piras, nwUmberto Pasqui.

Vedi nwANTEPRIMA (2,15 MB scaricato 393 volte).

nwinfo e commenti

compralo su   amazon



Il Bene o il Male

Il Bene o il Male

Trenta modi di intendere il Bene, il Male e l'interazione tra essi.

Dodici donne e diciotto uomini hanno tentato di far prevalere la propria posizione, tuttavia la Vita ci insegna che il vincitore non è mai scontato. La Natura ci dimostra infatti che dopo un temporale spunta il sole, ma ci insegna altresì che non sempre un temporale è il Male, e che non sempre il sole è il Bene.
A cura di Massimo Baglione
Copertine di Giuliana Ricci.

Contiene opere di: Antonella Cavallo, Michele Scuotto, nwNunzio Campanelli, nwRosanna Fontana, nwGiorgio Leone, nwIda Dainese, nwAngelo Manarola, nwAnna Rita Foschini, Angela Aniello, Maria Rosaria Del Ciello, nwFausto Scatoli, nwMarcello Nucciarelli, nwSilvia Torre, nwAlessandro Borghesi, nwUmberto Pasqui, nwLucia Amorosi, nwEliseo Palumbo, Riccardo Carli Ballola, nwMaria Rosaria Spirito, nwAndrea Calcagnile, nwGreta Fantini, Pasquale Aversano, nwFabiola Vicari, nwAntonio Mattera, Andrea Spoto, nwGianluigi Redaelli, nwLuca Volpi, nwPietro Rainero, Marcello Colombo, nwCristina Giuntini.

Vedi nwANTEPRIMA (455,65 KB scaricato 178 volte).

nwinfo e commenti

compralo su   amazon



I sette vizi capitali

I sette vizi capitali

antologia AA.VV. di opere ispirate alle inclinazioni profonde, morali e comportamentali dell'anima umana

A cura di Massimo Baglione.

Contiene opere di: nwMarco Bertoli, Federico Mauri, nwEmilia Pietropaolo, nwFrancesca Paolucci, nwEnrico Teodorani, nwUmberto Pasqui, Lidia Napoli, nwAlessandro Mazzi, Monica Galli, nwAndrea Teodorani, nwLaura Traverso, nwNicolandrea Riccio, nwF. T. Leo, Francesco Pino, nwFranco Giori, Valentino Poppi, Stefania Paganelli, nwSelene Barblan, Caterina Petrini, nwFausto Scatoli, nwAndr60, Eliana Farotto.

Vedi nwANTEPRIMA (535,81 KB scaricato 104 volte).

nwinfo e commenti

compralo su   amazon