Sabato sera, piove.

Spazio dedicato al GrandPrix stagionale di primavera 2023.

Sondaggio

Sondaggio concluso il 20/06/2023, 1:00

1 - non mi piace affatto
0
Nessun voto
2 - mi piace pochino
0
Nessun voto
3 - si lascia leggere
0
Nessun voto
4 - mi piace
0
Nessun voto
5 - mi piace tantissimo
0
Nessun voto
 
Voti totali: 0

Giuseppe Ferraresi
rank (info):
Foglio bianco
Messaggi: 16
Iscritto il: 15/03/2023, 19:49

Author's data

Sabato sera, piove.

Messaggio da leggere da Giuseppe Ferraresi »

leggi documento Spiacente ma, in questo browser, la lettura a voce non funziona.

Sabato sera, piove

E il vento muove la scena,
il vento ti porta via
anche quello che non hai,
oltre la soglia di una pizzeria.

La pioggia cade furiosa
sull'apparente normalità
di un asporto in cartone
per la cena.

La pioggia scroscia impietosa
sul giallo scialbo dei lampioni,
sul deserto asfalto bagnato,
sull'umidità che appanna la vetrata,
su chi aspetta un asporto in cartone
e un'ipotesi di apparente normalità.
Avatar utente
Domenico Gigante
rank (info):
Correttore di bozze
Messaggi: 419
Iscritto il: 09/01/2022, 22:38
Località: Roma
Contatta:

Author's data

Commento

Messaggio da leggere da Domenico Gigante »

Ciao Giuseppe! La prima strofa è folgorante. Poi ti perdi negli aggettivi.

Eppure! Veramente con un piccolo sforzo... Potresti sistemarla. Ad esempio:
Perché "La pioggia cade furiosa / sull'apparente normalità"? Perché non semplicemente "La pioggia case sulla normalità"?

Stesso discorso sulla terza strofa (che per altro sembra recuperare la seconda, aggiungendo qualche elemento importante).

La pioggia scroscia impietosa
sul giallo scialbo dei lampioni,
sul deserto asfalto bagnato,

La pioggia scroscia sul giallo
dei lampioni e sull'asfalto,

Tra l'altro "scroscia" rende meglio l'idea di "cade furiosa". Mentre "bagnato" non serve a molto: Piove!

"un'ipotesi di apparente normalità." Perché "apparente"? Un'ipotesi è già qualcosa che pone in dubbio. Invece "un'ipotesi di normalità" suona semplice, lineare. Sarebbe perfetto come verso.

Veramente! Gli ingredienti ci stanno tutti per fare una bella poesia. Devi solo limare un po'.
Un abbraccio!
Vorrei essere il mare che si muove per rimanere se stesso e più di tanto non lo sposta il vento. Fragile ma tenace.
Avatar utente
Domenico Gigante
rank (info):
Correttore di bozze
Messaggi: 419
Iscritto il: 09/01/2022, 22:38
Località: Roma
Contatta:

Author's data

Re: Sabato sera, piove.

Messaggio da leggere da Domenico Gigante »

A riprova che, secondo me, la tua poesia può diventare molto bella, ti ho rubato alcuni spunti:

Con te sulla spiaggia,
in silenzio
Il vento muove la scena d'aprile
Mi prende tutto fino alle viscere
La pelle, la carne, le ossa
Li srotola come granelli di sabbia
verso le cabine del Lido
Ma se ti volti a guardarmi,
recupero una forma

(Non so se è meglio "recupero una forma" o "recupero la mia forma". Tu che dici?)
Vorrei essere il mare che si muove per rimanere se stesso e più di tanto non lo sposta il vento. Fragile ma tenace.
Giuseppe Ferraresi
rank (info):
Foglio bianco
Messaggi: 16
Iscritto il: 15/03/2023, 19:49

Author's data

Re: Sabato sera, piove.

Messaggio da leggere da Giuseppe Ferraresi »

Grazie per il commento! In effetti l'aggiunta di alcuni termini, aveva come scopo quello di mantenere un certo ritmo recitativo ( o immaginato tale). Devo confessare di aver letto più poesia straniera che italiana ( americana, soprattutto, ma anche latinoamericana e giapponese - haiku e non solo) quindi di riferirmi a quel tipo di ritmo.
Relativamente all'ultimo verso, "apparente" è inteso come riferimento ad una normalità solo apparente, cioè: l'ipotesi di quell'apparenza di normalità che contraddistingue tutti - in realtà il mondo non vuole la sostanza, si accontenta della "facciata" a cui adeguarsi. Mi rendo però conto col senno di poi ( il famoso senno di poi) che il termine esatto, più calzante, incisivo, è "tranquillità" , quindi: "l'ipotesi di un'apparente tranquillità", nel senso di ostentare questa apparenza di una vita tranquilla, che scorre placida, su binari risaputi, ma che alla fine è più "fondale" che sostanza.
Avatar utente
Domenico Gigante
rank (info):
Correttore di bozze
Messaggi: 419
Iscritto il: 09/01/2022, 22:38
Località: Roma
Contatta:

Author's data

Re: Sabato sera, piove.

Messaggio da leggere da Domenico Gigante »

Giuseppe Ferraresi ha scritto: 23/05/2023, 12:30 Grazie per il commento! In effetti l'aggiunta di alcuni termini, aveva come scopo quello di mantenere un certo ritmo recitativo ( o immaginato tale). Devo confessare di aver letto più poesia straniera che italiana ( americana, soprattutto, ma anche latinoamericana e giapponese - haiku e non solo) quindi di riferirmi a quel tipo di ritmo.
Relativamente all'ultimo verso, "apparente" è inteso come riferimento ad una normalità solo apparente, cioè: l'ipotesi di quell'apparenza di normalità che contraddistingue tutti - in realtà il mondo non vuole la sostanza, si accontenta della "facciata" a cui adeguarsi. Mi rendo però conto col senno di poi ( il famoso senno di poi) che il termine esatto, più calzante, incisivo, è "tranquillità" , quindi: "l'ipotesi di un'apparente tranquillità", nel senso di ostentare questa apparenza di una vita tranquilla, che scorre placida, su binari risaputi, ma che alla fine è più "fondale" che sostanza.
Allora toglierei "ipotesi", perché suona pleonastico.
Fammi sapere se la rivedi!
Vorrei essere il mare che si muove per rimanere se stesso e più di tanto non lo sposta il vento. Fragile ma tenace.
Rispondi

Torna a “GrandPrix di primavera, 2023”


Alcuni esempi di nostri libri autoprodotti:


Mai Più

Mai Più

Antologia di opere grafiche e letterarie aventi per tema il concetto del MAI PIÙ in memoria del centenario della fine della Prima Guerra Mondiale, di AA.VV.

Nel 2018 cade il centenario della fine della Prima Guerra Mondiale, perciò abbiamo voluto celebrare quella follia del Genere umano con un'antologia di opere grafiche e letterarie di genere libero aventi per tema il concetto del "mai più".

Copertina di Pierluigi Sferrella.
A cura di Massimo Baglione.

Contiene opere di: nwIda Dainese, nwAlessandro Carnier, Romano Lenzi, nwFrancesca Paolucci, Pasquale Aversano, nwLuisa Catapano, nwMassimo Melis, Alessandro Zanacchi, Furio Bomben, nwPierluigi Sferrella, nwEnrico Teodorani, nwLaura Traverso, nwF. T. Leo, nwCristina Giuntini, Gabriele Laghi e Mara Bomben.

nwinfo e commenti

compralo su   amazon



I sette vizi capitali

I sette vizi capitali

antologia AA.VV. di opere ispirate alle inclinazioni profonde, morali e comportamentali dell'anima umana

A cura di Massimo Baglione.

Contiene opere di: nwMarco Bertoli, Federico Mauri, nwEmilia Pietropaolo, nwFrancesca Paolucci, nwEnrico Teodorani, nwUmberto Pasqui, Lidia Napoli, nwAlessandro Mazzi, Monica Galli, nwAndrea Teodorani, nwLaura Traverso, nwNicolandrea Riccio, nwF. T. Leo, Francesco Pino, nwFranco Giori, Valentino Poppi, Stefania Paganelli, nwSelene Barblan, Caterina Petrini, nwFausto Scatoli, nwAndr60, Eliana Farotto.

Vedi nwANTEPRIMA (535,81 KB scaricato 104 volte).

nwinfo e commenti

compralo su   amazon



IperStore - il lato oscuro dello Shopping

IperStore - il lato oscuro dello Shopping

È il giorno dell'inaugurazione di un supermercato, uno davvero grande, uno iper, uno dei tanti che avrete voi stessi frequentato e arricchito. Durante questa giornata di festa e di aggregazione sociale, qualcuno leggerà un dattiloscritto ancora inedito il cui contenuto trasformerà l'impossibile in normalità.
"...come se dal cielo fosse calata la mano divina di un Dio stanco e dispiaciuto dei propri errori, o come se tutte le altre grandi divinità finora inventate dal Genere umano per compensare la propria inconsapevole ignoranza tribale e medievale verso i misteri della Natura e della Vita, si rivoltassero ai propri Creatori e decidessero di governare le loro fantasie".
La storia è leggermente erotica, vagamente fantasy, macchiata di horror e forse un po' comica.
Di Massimo Baglione.

Vedi nwANTEPRIMA (166,68 KB scaricato 64 volte).

nwinfo e commenti

compralo su   amazon

Nota: questo libro non proviene dai nostri concorsi ma è opera di uno o più soci fondatori dell'Associazione culturale.






Alcuni esempi di nostri ebook gratuiti:


Proposta indecente - Le Lido

Proposta indecente - Le Lido

(aprile 2010, 22 pagine, 570,67 KB)

Autori partecipanti: nwArditoeufemismo, Bonnie, nwCarlocelenza, nwRita di Sano, Stefy 71, VecchiaZiaPatty,
A cura di Bonnie.
Scarica questo testo in formato PDF (570,67 KB) - scaricato 595 volte.
oppure in formato EPUB (355,52 KB) (nwvedi anteprima) - scaricato 251 volte..
nwLascia un commento.

La Gara 70 - Troppo tardi

La Gara 70 - Troppo tardi

(aprile 2018, 20 pagine, 663,34 KB)

Autori partecipanti: nwRoberto Bonfanti, nwPatrizia Chini, nwDaniele Missiroli, nwGabriele Ludovici, nwIda Dainese,
A cura di Lodovico Ferrari.
Scarica questo testo in formato PDF (663,34 KB) - scaricato 98 volte.
oppure in formato EPUB (326,04 KB) (nwvedi anteprima) - scaricato 117 volte..
nwLascia un commento.

La Gara 12 - Dopo mezzanotte

La Gara 12 - Dopo mezzanotte

(marzo 2010, 38 pagine, 588,25 KB)

Autori partecipanti: nwArditoeufemismo, nwCarlocelenza, nwCMT, Dafank, Dino, Gigliola, nwManuela, nwMarcello, nwMichele, nwSphinx, nwStefy71, VecchiaZiaPatty,
A cura di GiuseppeN.
Scarica questo testo in formato PDF (588,25 KB) - scaricato 478 volte.
oppure in formato EPUB (374,34 KB) (nwvedi anteprima) - scaricato 271 volte..
nwLascia un commento.