Alfio e... Annarita

Spazio dedicato alla Gara stagionale di primavera 2023.

Sondaggio

Sondaggio concluso il 20/06/2023, 1:00

1 - non mi piace affatto
0
Nessun voto
2 - mi piace pochino
0
Nessun voto
3 - si lascia leggere
1
33%
4 - mi piace
2
67%
5 - mi piace tantissimo
0
Nessun voto
 
Voti totali: 3

Roberto Di Lauro
rank (info):
Pubblicista
Messaggi: 60
Iscritto il: 17/10/2021, 14:16

Author's data

Alfio e... Annarita

Messaggio da leggere da Roberto Di Lauro »

leggi documento Spiacente ma, in questo browser, la lettura a voce non funziona.

Alfio vive in un lussuoso appartamento, abbastanza ampio con cinque stanze più accessori e un'ampia terrazza.
Gli fu regalato in occasione del suo matrimonio, dalla sua famiglia.
Poi il matrimonio è naufragato, per colpe non sue, e se lo è tenuto, iniziando una vita da divorziato.
Il posto ideale per il suo relax sarebbe il piccolo studio, ricavato nella stanza con esposizione nord e con vista sulla collina. È un posto fresco, lontano dall'arsura estiva delle altre stanze, affacciate sul lato sud.
Nonostante questo comodo appartamento, il luogo dove si sente a casa è un locale privè, molto riservato, sul lungomare della città. Qui può avere la compagnia femminile e un amico barista con cui chiacchierare. Ma ciò che veramente lo porta in quel locale, è la sensazione di non dover rispettare certi canoni sociali per essere sé stesso. Può essere libero come e quanto vuole.

In un pomeriggio assolato, dopo il lavoro presso l'Agenzia giornalistica, Alfio si reca nel suo locale.

– Luigi, ti ricordi la mia amica universitaria Annarita? La feci venire qui, in questo locale per un appuntamento.
– Chi? A sì … quella castana. Carina! Ma perché ne parli?
– È un po' che ci penso. Mi ritorna in mente sempre più spesso in questo periodo, e non capisco il perché.
– Accidenti! Il nostro stallone s'è innamorato! – dice Luigi, sottolineando con un tono di voce scherzoso l'ultima parola.
– Non sfottere! E se pure fosse, sarebbe un bel passo in avanti per me.
– Non ti fissare, non la vedrai più. Chissà dov'è ora. – replica Luigi.
– L'ho sentita tempo fa, e mi ha detto che viveva in Spagna, su di un'isola, ma non ricordo quale. – dice con amarezza Alfio.
– Non la pensare. Su, dimmi cosa ti posso preparare, cosa vuoi bere?
– Dammi un Martini bianco "On the rocks". – dice Alfio, sedendosi sullo sgabello vicino al bancone.
– Eccoti servito. Oh guarda chi è entrata. Una bella panterona nera. Ti piace?
– Sei sempre il solito porcone, Luigi. Devo cercare di risalire a quella discussione. Devo capire qual è quell'isola.
– Ancora? Non ci pensare più! Ascolta me e guardati in giro. Guarda quante signore ci sono da conoscere, guardati le new entry del locale.
– Sinceramente, in questo momento, avrei bisogno di donne con cui parlare, non fare sesso. A te non capita mai di aver bisogno di dialogare con una donna, senza la necessità impellente di metterle le mani addosso?
– Certo, nel nostro club ci sono signore laureate. Quando sono libere, e vogliono avere una discussione acculturata, io sono qui. – risponde Luigi con tono giocoso.
– Non sfottere! Queste donne del club sono buone solo per una cosa, e tu lo sai. – dice Alfio con un tono serioso.
– Scusa, Alfio, ma la tua Annarita, rispetto alle nostre belle donne, cos'ha di speciale?
– È intelligente, ci puoi parlare quanto vuoi, e se parla lei c'è da imparare, tanto è brava nella sua materia (Ingegneria). Ho saputo, tempo fa, che si è realizzata nel suo lavoro. È diventata un'ingegnera di ottimo livello, usando la sua preparazione universitaria prima e la pratica sul campo poi. – dice Alfio con un velo di malinconia.
– Comprendo. Oh! Guarda! Bionda in arrivo a ore sei. Bionda in arrivo a ore sei. In avvicinamento! – ripete Luigi con tono gioviale.
– Alfio, infastidito da Luigi, sbotta a voce alta, e tenendo in mano il bicchiere, si gira di scatto, e inavvertitamente, bagna il petto della bionda dietro di lui.
La signora rimane ferma e impassibile, con occhi stupiti.
Alfio abbozza delle scuse, ma la signora, dopo essersi ricomposta, si ritira in un altro lato del locale.
– Bravo Alfio, e questa l'hai persa. Ci potevi parlare, quattro chiacchiere e via negli appartamenti.
– Era buona solo per essere ……
– Hey amico! Cosa dici?! Ti vedo male, molto male. Non avrai qualche metamorfosi da qualche parte? – dice Luigi con un tono scherzoso. E poi prosegue: – A parte gli scherzi, Alfio, ma nel nostro club, oltre a una quota di donnine, che tu conosci bene, e non ti nascondere dietro quel bicchiere, ci sono anche donne laureande, donne istruite che non hanno niente in meno alla tua Annarita. Quindi non buttare giù il nostro ambiente, perché tu in questo ambiente ti ci trovi bene, giusto?
– Diciamo che mi sono trovato bene, soprattutto nel periodo post divorzio. Ma se domani mattina, dovessi fare una scelta, di quelle che ti cambiano la vita, e dovessi scegliere tra Annarita e questo locale, secondo te cosa farei?
– Per me tu verresti qui, un cocktail e via con una cougar, in uno dei nostri mini appartamenti, qui dietro il locale. Ti conosco, amico. – risponde Luigi strizzandogli l'occhio.
Alfio ripresosi dopo il suo Martini, si alza dallo sgabello ed esce sulla terrazza vista mare. Vi sosta un po', giusto il tempo di inspirare quell'aria di mare e rilassarsi. Prima di andare via, da una grossa mancia al suo amico Luigi.
– Ci vediamo, Luigi. E mi raccomando, tieni alto l'onore di questo locale.
Luigi capisce che qualcosa è cambiato, e replica: – fa attenzione, Alfio. Su quella strada è facile perdersi. Troppi errori per troppa gente.
Alfio chiude il discorso: – per me non sarà così. Ho in programma un cambiamento per il mio lavoro, e sarà definitivo. Fatto quello, sarò in grado di dare stabilità anche alla mia vita privata.
– La cosa si fa seria. – replica Luigi con un tono non più scherzoso.
– E come farai con l'agenzia?
– Me ne creo una io, non so se qui o all'estero. Andrebbe bene in Spagna, per esempio. Per ora, devo andare.
Luigi, ormai, perse le speranze di convincere Alfio a cambiare idea, lo saluta in spagnolo: – Yo entendí todo. Saludos, amigo. Y si tienes problemas, si quieres hablar con alguien, llámame.
Ultima modifica di Roberto Di Lauro il 21/06/2023, 18:21, modificato 6 volte in totale.
Giuseppe Ferraresi
rank (info):
Foglio bianco
Messaggi: 16
Iscritto il: 15/03/2023, 19:49

Author's data

Commento

Messaggio da leggere da Giuseppe Ferraresi »

La storia è bella, e prende. La trovo anche scritta discretamente, con un'eleganza di stile che non guasta affatto, così come il "limare" i dialoghi per non farli scadere in una trivialità già vista e stantia. No, al contrario l'idea di due conoscenti che parlano di situazioni a loro ben note, capendosi al volo, irrobustisce il dialogo ( il ricorso al linguaggio "crudo" a volte è la strada più facile).
Bello anche il finale sospeso, aperto su << quel che sarà >>.
Avatar utente
Alberto Marcolli
rank (info):
Necrologista
Messaggi: 285
Iscritto il: 08/05/2018, 18:06

Author's data

commento: Alfio e ... Annarita

Messaggio da leggere da Alberto Marcolli »

Refuso - essere se stesso – sé
“ampio con 5 stanze” - solitamente non si usano le cifre in un testo scritto.
“professione, usando la sua preparazione” – proverei a usare un sinonimo per non avere la ripetizione di due sostantivi in …ione.
Nel lungo dialogo tra Luigi e Alfio, passi dalla cosiddetta scansione diretta a quella doppia e poi fai ancora un cambio. Va anche bene, ma le frasi:
– La signora rimane ferma e impassibile, con occhi stupiti.
– Alfio abbozza delle scuse, ma la signora, dopo essersi ricomposta, si ritira in un altro lato del locale.
Non sono dialoghi e pertanto il trattino iniziale non ci vuole.
Ci sono un po’ troppi “che” ma in questo caso sono giustificati dai dialoghi.
Commento finale
Ci sarebbero anche le premesse per una storia compiuta, breve fin che si vuole, ma pur sempre con un senso compiuto. Così, invece, tutto si interrompe e il lettore, o per lo meno io, rimane insoddisfatto. Suggerisco di trovare, al posto della frase finale ”per me non sarà così”, un qualche cosa che pur troncando con il passato, dica qualche cosa di più, fosse anche il semplice accenno a una speranza, o il progetto per un futuro di cambiamento, ecc. Facile a dirsi, naturalmente, ma ci potresti provare.
Voto 3
Roberto Di Lauro
rank (info):
Pubblicista
Messaggi: 60
Iscritto il: 17/10/2021, 14:16

Author's data

Re: Commento

Messaggio da leggere da Roberto Di Lauro »

Giuseppe Ferraresi ha scritto: 29/05/2023, 12:39 La storia è bella, e prende. La trovo anche scritta discretamente, con un'eleganza di stile che non guasta affatto, così come il "limare" i dialoghi per non farli scadere in una trivialità già vista e stantia. No, al contrario l'idea di due conoscenti che parlano di situazioni a loro ben note, capendosi al volo, irrobustisce il dialogo (il ricorso al linguaggio "crudo" a volte è la strada più facile).
Bello anche il finale sospeso, aperto su << quel che sarà >>.
Grazie per il commento e la valutazione.
Roberto Di Lauro
rank (info):
Pubblicista
Messaggi: 60
Iscritto il: 17/10/2021, 14:16

Author's data

Re: commento: Alfio e ... Annarita

Messaggio da leggere da Roberto Di Lauro »

Alberto Marcolli ha scritto: 29/05/2023, 15:14 Refuso - essere se stesso – sé
"ampio con 5 stanze" - solitamente non si usano le cifre in un testo scritto.
"professione, usando la sua preparazione" – proverei a usare un sinonimo per non avere la ripetizione di due sostantivi in …ione.
Nel lungo dialogo tra Luigi e Alfio, passi dalla cosiddetta scansione diretta a quella doppia e poi fai ancora un cambio. Va anche bene, ma le frasi:
– La signora rimane ferma e impassibile, con occhi stupiti.
– Alfio abbozza delle scuse, ma la signora, dopo essersi ricomposta, si ritira in un altro lato del locale.
Non sono dialoghi e pertanto il trattino iniziale non ci vuole.
Ci sono un po' troppi "che" ma in questo caso sono giustificati dai dialoghi.
Commento finale
Ci sarebbero anche le premesse per una storia compiuta, breve fin che si vuole, ma pur sempre con un senso compiuto. Così, invece, tutto si interrompe e il lettore, o per lo meno io, rimane insoddisfatto. Suggerisco di trovare, al posto della frase finale "per me non sarà così", un qualche cosa che pur troncando con il passato, dica qualche cosa di più, fosse anche il semplice accenno a una speranza, o il progetto per un futuro di cambiamento, ecc. Facile a dirsi, naturalmente, ma ci potresti provare.
Voto 3
Correzioni fatte. Grazie per la valutazione.
Circa il finale, l'ho ampliato, quel tanto che basta per comunicare il nuovo progetto di vita di Alfio.
Roberto Di Lauro
rank (info):
Pubblicista
Messaggi: 60
Iscritto il: 17/10/2021, 14:16

Author's data

Re: Commento

Messaggio da leggere da Roberto Di Lauro »

Xarabass ha scritto: 15/06/2023, 8:31 Ho trovato il racconto divertente e mi piace moltissimo la figura del barista.
Inoltre la contrapposizione tra il barista e Alfio è riuscitissima.
Devi lavorare sui nomi: Alfio è bruttissimo e il nome del bar è orrendo.
Grazie per il commento e la valutazione.
Terrò conto dei tuoi consigli per i prossimi testi.
Rispondi

Torna a “Gara di primavera, 2023”


Alcuni esempi di nostri ebook gratuiti:


Gara d'Autunno 2018 - Lettera a Giovanni, e gli altri racconti

Gara d'Autunno 2018 - Lettera a Giovanni, e gli altri racconti

(autunno 2018, 35 pagine, 707,65 KB)

Autori partecipanti: nwFausto Scatoli, nwIda Dainese, nwNunzio Campanelli, nwCarol Bi, nwLodovico, nwRoberto Bonfanti, nwLiliana Tuozzo, nwDaniele Missiroli, nwLaura Traverso, nwTiziano Legati, nwDraper,
A cura di Massimo Baglione e Laura Ruggeri.
Scarica questo testo in formato PDF (707,65 KB) - scaricato 101 volte.
oppure in formato EPUB (336,32 KB) (nwvedi anteprima) - scaricato 79 volte..
nwLascia un commento.

Gara d'autunno 2023 - Cuore di mamma - e gli altri racconti

Gara d'autunno 2023 - Cuore di mamma - e gli altri racconti

(autunno 2023, 80 pagine, 1,02 MB)

Autori partecipanti: nwAndr60, nwNamio Intile, nwGiovanni p, nwPietro Castellazzi, nwLaura Traverso, nwNunzio Campanelli, nwAlberto Marcolli, nwAnto58, nwCristina Flati, nwRoberto Di Lauro, nwValerio Geraci, nwMarirosa, nwSelene Barblan, nwRandagia, nwAthosg, nwAmalia Brunora, nwMacrelli Piero,
A cura di Massimo Baglione.
Scarica questo testo in formato PDF (1,02 MB) - scaricato 14 volte.
oppure in formato EPUB (363,83 KB) (nwvedi anteprima) - scaricato 2 volte..
nwLascia un commento.

La Gara 5 - A modo mio

La Gara 5 - A modo mio

(giugno 2009, 40 pagine, 758,80 KB)

Autori partecipanti: nwCmt, Pia, nwMassimo Baglione, Bonnie, Miriam, DaFank, nwRona, nwManuela, nwMassimo, nwClali, nwAlessandro Napolitano, nwGio, Snuff, nwAigor, Yle,
A cura di Pia.
Scarica questo testo in formato PDF (758,80 KB) - scaricato 368 volte.
oppure in formato EPUB (555,57 KB) (nwvedi anteprima) - scaricato 234 volte..
nwLascia un commento.




Alcuni esempi di nostri libri autoprodotti:


Dentro la birra

Dentro la birra

antologia di racconti luppolati

Complice di serate e di risate, veicolo per vecchie e nuove amicizie, la birra ci accompagna e ha accompagnato la nostra storia. "Dentro la birra", abbiamo scelto questo titolo perché crediamo sia interessante sapere che cosa ci sia di così attraente nella bevanda gialla, gasata e amarognola. Perchè piace così tanto? Che emozioni fa provare? Abbiamo affidato questa "indagine" a Braviautori, affinché trovasse, tramite l'associazione e il portale internet, scrittori capaci di esprimere tali sensazioni. E infatti sono arrivati numerosi racconti: la commissione ne ha scelti 33. Nemmeno a farlo apposta, 33 è la quantità di centilitri di un gran numero di bottiglie (e lattine) di birra; una misura nota a chi se n'intende.
A cura di Umberto Pasqui e Massimo Baglione.

Contiene opere di: nwAndrea Andreoni, nwTullio Aragona, Enrico Arlandini, Beril, Enrico Billi, nwLuigi Bonaro, Vittorio Cotronei, Emanuele Crocetti, nwBruno Elpis, Daniela Esposito, Lorella Fanotti, Lodovico Ferrari, Livio Fortis, Valerio Franchina, Luisa Gasbarri, Oliviero Giberti, Elena Girotti, Concita Imperatrice, Carlotta Invrea, Fabrizio Leo, Sandra Ludovici, Micaela Ivana Maccan, Cristina Marziali, Stefano Masetti, Maurizio Mequio, nwSimone Pelatti, Antonella Provenzano, Maria Stella Rossi, Giuseppe Sciara, nwSalvatore Stefanelli, nwSer Stefano, nwSunThatSpeed, Marco Vignali.

Vedi nwANTEPRIMA (276,03 KB scaricato 288 volte).

nwinfo e commenti

compralo su   amazon



Cuori di fiele

Cuori di fiele

antologia di opere ispirate all'ineluttabile tormento

A cura di Roberto Virdo'.

Contiene opere di: nwMarcello Rizza, nwIda Daneri, nwFrancesca Paolucci, nwEnrico Teodorani, nwMario Flammia, Francesca La Froscia, nwIbbor OB, nwAlessandro Mazzi, Marco Fusi, nwPeter Hubscher, Marco Pugacioff, Giacomo Baù, Essea, Francesco Pino, nwFranco Giori, nwUmberto Pasqui, Giacomo Maccari, nwAnnamaria Ricco, Monica Galli, nwNicolandrea Riccio, nwAndrea Teodorani, nwAndr60.

Vedi nwANTEPRIMA (428,62 KB scaricato 49 volte).

nwinfo e commenti

compralo su   amazon



Antologia visual-letteraria (Volume tre)

Antologia visual-letteraria (Volume tre)

Questa antologia a tema libero è stata ispirata dalle importanti parole di Sam L. Basie:
Dedicato a tutti coloro che hanno scoperto di avere un cervello, che hanno capito che non serve solo a riempire il cranio e che patiscono quell'arrogante formicolio che, dalle loro budella, striscia implacabile fino a detonare dalle loro mani. A voi, astanti ed esteti dell'arte.
A cura di Massimo Baglione.

Contiene opere di: nwIunio Marcello Clementi, Noemi Buiarelli, nwMarco Bertoli, nwLiliana Tuozzo, nwAlessandro Carnier, Martina Del Negro, Lodovico Ferrari, Francesca Gabriel, nwPietro Rainero, nwFausto Scatoli, nwGianluigi Redaelli, nwIlaria Motta, nwLaura Traverso, Pasquale Aversano, nwGiorgio Leone, nwIda Dainese, nwMarino Maiorino.

Vedi nwANTEPRIMA (921,21 KB scaricato 80 volte).

nwinfo e commenti

compralo su   amazon