Alfonso Dama
Profilo visto 1.346 volte
Data iscrizione: 21/01/2010, Città di nascita: New York, Residente a: Boscoreale, Nazione: Italia, Data di nascita: 07/05/1961
Interessi: Letteratura, narrativa, musica, scienze
Note: Esperto di elettronica e microcomputer, fin da piccolo coltiva le passioni per la lettura, per i libri e per lo scrivere, al punto da provare un fascino e una particolare attrattiva verso la carta stampata. All'età di 15 anni scrive il suo primo giallo: "Il fantasma di Candemburg" completamente steso a mano, con la biro, su quaderni scolastici. Dopo aver comprato la prima macchina da scrivere "seria" (non giocattolo!) scrive "Delitto in ascensore" altro mistery, il quale partecipa al concorso "Alberto Tedeschi" della Mondadori classificandosi settimo. Intanto, collabora come soggettista e sceneggiatore per varie collane a fumetti: "I predatori", "Oltretomba", "Terror" per la Ediperiodici srl e testate varie come "Tiramolla" "Il corriere dei piccoli" "Topolino" (Walt Disney Italia) e la rivista napoletana UE'. Firmandosi Alex Dyme, pubblica due racconti horror per "Creep" e uno per un'antologia di novelle noir raccolta da una casa editrice americana.
Verso la fine degli anni ottanta pubblica il romanzo breve "Le folli notti del camionista poeta" che vince il premio internazionale "Dominium".
Dello stesso periodo è "Il canto delle lucciole" da cui Marco Mingardi trae l'omonima opera teatrale.
Basandosi sul concetto che bisogna scrivere ciò di cui si conosce e avendo lui una cultura essenzialmente scientifica e tecnologica, all'inizio degli anni novanta decide di passare alla fantascienza, genere forse a lui più "congeniale".
Recentemente ha collaborato con diverse riveste on-line, pubblicando racconti di vario genere, soprattutto, thriller, horror e fantascienza.
Autori che l'autore ha recensito/commentato (1):
Utenti che hanno recensito/commentato l'autore (8):
L'associazione culturale BraviAutori sopravvive solo grazie alle piccole donazioni. Se il nostro sito ti è piaciuto, se vuoi contribuire alla sua crescita e allo sviluppo di nuove iniziative, se ci vuoi offrire una pizza, una birra o proprio non sai scegliere chi far felice, considera la possibilità di fare una donazione. Oppure acquista uno dei nostri libri. Puoi usare PayPal (qui a fianco) oppure seguire le istruzioni in fondo a questa pagina. Per ulteriori informazioni, scrivete alla .
Grazie, e buon lavoro!
Pagina caricata in 0.29 secondi.