
Data iscrizione: 27/07/2019
5 recensioni o commenti ricevuti (3 di utenti, 2 di visitatori) (dalla più recente):
1) di Ida Dainese del 18/08/2019 all'opera
Elogio del corpo:

Prenderò questo testo come una riflessione scanzonata che dopotutto mi fa anche sorridere, capisco infatti che sia troppo breve per dare spazio a cotanto argomento con serietà. Il vantaggio…
(continua)

2) di Ida Dainese del 18/08/2019 all'opera
Psicoanalisti-dentisti:

Ho percepito una vena ironica in questo brano che mi ha reso piacevole la lettura a dispetto di certi paroloni. Mi sono persa anche a riflettere sul significato di…
(continua)

3) di Ida Dainese del 17/08/2019 all'opera
Carpe diem:

Bel racconto che lascia un gusto amaro. La storia è ben raccontata (da correggere: "con tutti i sodi che" e "Quelli stupidi") e riesce a dimostrare la fuggevolezza di…
(continua)

4) di user deleted (non iscritto) del 27/07/2019 all'opera
Carpe diem:

Mi è piaciuto questo racconto. Cogli l'attimo! Anche se molte persone lo interpretano esclusivamente come acquisizione di beni materiali, mentre secondo me sarebbe meglio intenderlo nel significato di cogliere…
(continua)

5) di user deleted (non iscritto) del 27/07/2019 all'opera
Elogio del corpo:

...e il corpo è sempre il nostro primo biglietto da visita. Molto carino questo brevissimo racconto.
(vedi)

1 recensioni o commenti dati + 0 risposte (dalla più recente):
Sono d'accordo col senso generale della poesia: è troppo facile incolpare Dio del male. SAono d'accordo tranne che per una cosa: il libero arbitrio non è un inganno del…
(continua)

1 (+ 0 risposte) commenti dati nelle
Gare (dal più recente):

Lo stile è molto sofisticato si descrive un'atmosfera più che una storia. L'immagine della donna bella intelligente ed autodistruttiva è azzeccata…
(continua)

7 (+ 0 non validi) commenti ricevuti nelle
Gare (dal più recente):

Va bene. Ma vuoi mettere un corpo senza spirito e senza anima? Se poi mandi avanti il corpo e quello, tutto solo, finisce che poi ti cade in un…
(continua)

L'idea è buona e ci sono diversi spunti divertenti ma il racconto è troppo breve e non viene sviluppato ma si appiattisce su due o tre frasi…
(continua)

No, non mi è tanto piaciuto. Non l'ho interpretato come un racconto, mi è parso soprattutto un "trattato" su di un argomento, corpo e anima, piuttosto trito, anche se…
(continua)

Ho letto con piacere questo racconto e l’ho apprezzato soprattutto perché ironico, veloce e sono stati usati dei giochi di parole e delle…
(continua)

Il dualismo platonico anima e corpo su cui affonda le radici l'intero pensiero d'Occidente, compresi due millenni e passa di filosofia e teologia, è trattato alla stregua di una…
(continua)

Spassoso. Da principio credevo fosse un racconto sulla religione, poi ha deviato sull'ironia e su quelle verità che solo una mente arguta può sottolineare. Certo il corpo e l'anima,…
(continua)

L’idea è carina e divertente, ben scritta e con guizzi comici (“to go of body”, chi non si è mai dilettato con le surreali traduzioni letterali in inglese dei…
(continua)

Utenti che hanno recensito/commentato l'autore (2):