
Data iscrizione: 09/06/2020
5 recensioni o commenti ricevuti (dalla più recente):
1) di Mauro Conti del 23/10/2020 all'opera
Omnia fert aetas:

Pezzo molto poetico con protagonista il tempo. Alla fine i temi maggiormente ricorrenti nella storia della poesia e della prosa sono la vita, la morte, l'amore e il tempo.…
(continua)

2) di Roberto Virdo' del 23/10/2020 all'opera
Omnia fert aetas:

Bellissimo il titolo, nella meravigliosa lingua latina che, modernizzando indegnamente, contiene "zippata" un'infinità di significati in pochissime parole. E il dialogo tra i due pastori poeti racchiude in sé…
(continua)

3) di Marcello Rizza del 19/10/2020 all'opera
Un'altra me:

Buongiorno Antonella. Ho letto questo racconto e ho individuato tre livelli di lettura: emozionale, formale, scorrimento. Dal punto di vista formale ho trovato alcuni errori che facilmente puoi correggere,…
(continua)

4) di EvilaRosa del 18/06/2020 all'opera
Un'altra me:

Brava, un racconto di effetto. Mi hai portato riga dopo riga a seguire la trama, a capire e sentire la emozione forte. E poi a riflettere sulla piaga del femminicidio.
(vedi)

5) di Roberto Virdo' del 17/06/2020 all'opera
Un'altra me:

Molto, molto difficile questa recensione, considerata la storia che viene raccontata. Cercherò di farla in punta di piedi poiché in tutta onestà mi sembra di profanare un tempio. Pertanto,…
(continua)

2 recensioni o commenti dati + 1 risposte (dalla più recente):
Sapiente scelta delle parole, breve ma con un bel significato.
"la morte si può solo incipriarla".
(vedi)
"la morte si può solo incipriarla".

-) del 17/06/2020, all'opera
Un'altra me (opera dell'autore) :

Ho pubblicato i racconti otto anni dopo averli scritti e ho capito che volevo dare a Nelly una seconda possibilità, un diverso finale. Si, è la stessa persona con…
(continua)

Scritto in modo impeccabile dal punto di vista grammaticale. L'ambiente è descritto in modo preciso e completo cosi come lo stato d'animo. Molto bello, complimenti.
(vedi)

1 (+ 1 risposte) commenti dati nelle
Gare (dal più recente):

Si delinea perfettamente la famiglia - tipo che viene descritta. Una delle famiglie- tipo in cui si vivono fenomeni di violenza ma mi preme sottolineare che sono in realtà…
(continua)

(testo non conteggiato perché inferiore alle 200 battute) Mi è piaciuto molto, un finale emozionante e un messaggio importante: la necessità di credere in se stessi, nei propri…
(continua)

25 (+ 0 non validi) commenti ricevuti nelle
Gare (dal più recente):

Ho trovato molto tenera questa lettera, i tuoi desideri sono i desideri di tutti e se fossi babbo Natale li esaudirei senz'altro ma sono solo una vecchia signora col…
(continua)

Non ho mai creduto a babbo natale neanche quando ero piccolino. E non capivo come facevano gli altri bambini a crederci. Detto questo mi viene da scrivere che non…
(continua)

Una bella lunga confessione piena di desideri personali ma che si vogliono estendere e condividere con tutti. Hai chiesto un mini Paradiso in…
(continua)

Ciao; fermo restando che sarebbe bello che le tue richieste vengano soddisfatte, forse tutte tutte no (ad esempio non ho personalmente il bisogno di vivere fino a 90 anni),…
(continua)

Sfido chiunque a non essere d’accordo con le richieste di questa “lettera”. Ci sono molti refusi e imprecisioni, te ne segnalo qualcuno: sì (affermativo), beh, perché; anche la punteggiatura…
(continua)

Anche secondo me questo testo non è un racconto, quindi forse sembra poco idoneo alla gara e la punteggiatura va rivista. Mi ha colpito però la purezza d'animo dell'autrice.…
(continua)

E si Antonella, qui ci si è anche per imparare dai nostri errori e migliorarci; non è una critica, è stato così per tutti: devo pertanto dire, anch'io, che…
(continua)

se da un lato è sempre piacevole leggere una letterina con richieste di cose belle e buone, dall'altro mi sarei aspettato qualcosa di diverso, che esca dallo schema classico.…
(continua)

Più che una lettera a Babbo Natale una preghiera a un Dio indifferente alle sorti umane. Ma non è un racconto, avevo capito che bisogna inviare storie, almeno è…
(continua)

La prima cosa che balza agli occhi è totalmente negativa: la punteggiatura è completamente da rifare e ci sono anche alcuni refusi. Di solito non mi permetto mai di…
(continua)

Non credo che questo scritto si possa considerare un vero e proprio racconto in quanto mancano diversi aspetti fondamentali per renderlo…
(continua)

Un testo che può essere perfezionato, come già sopra ahanno detto. Ma capisco la necessità di scriverlo: è uno sfogo. Uno di quei pensieri acri che ci colgono quando…
(continua)

Non posso far altro che associarmi, con convinzione, ai commenti dei più. Il tuo scritto sa un po' poco di racconto; è più un "pensiero…
(continua)

Pensieri, parole scritte per sfogo guardando un tramonto. La bellezza del sole che muore può portare dolci ricordi, il buio ci fa riannodare le sensazioni di dolore, ma la…
(continua)

Se queste righe fossero state inserite in un contesto più ampio avrebbero funzionato. Se, per esempio ci fossero un lui, una lei, un perchè e un dove e magari…
(continua)

qualche problema di punteggiatura c'è, mancano delle virgole in alcuni punti. per il resto è scritto bene, ma non porta da nessuna parte. non c'è una storia, solo un…
(continua)

Ciao Antonella. Il racconto è scritto bene e anche la punteggiatura funziona. Quello che mi lascia un po perplesso è che ha poco del racconto. Non c'è una vera…
(continua)

Devo dire che questo testo non mi ha colpita particolarmente, forse perché più che essere un racconto è una sorta di pagina di diario, che esprime le emozioni provate…
(continua)

Ciao Antonella! Più che un racconto breve questa sembra essere una pagina di diario, una sorta di confessione o liberazione. Sicuramente il lettore si ritrova ad empatizzare molto con…
(continua)

Racconto apprezzabile per la sincerità e il coraggio di esprimersi così liberamente, a ruota, senza freni. È inevitabile empatizzare con chi narra di così forti sofferenze. Secondo me andrebbe…
(continua)

Molto arduo e difficile dare un giudizio sul contenuto. Forse un po' troppo personale anche se presenta la struttura del racconto. Per i miei gusti esageratamente triste. Formalmente, manca…
(continua)

Il testo è bello per la sincerità delle emozioni espresse. Sembra sia una vicenda comunque provata in prima persona, perché c'è un…
(continua)

Si percepisce una fortissima emozione in questo scritto, e quindi non è facile riuscire a dare una valutazione "oggettiva". Più che un racconto, è uno sfogo personale, molto sentito,…
(continua)

anche questa è una storia triste, sia pure per motivi diversi da altre lette qui. è una storia carica d'amore sincero, di riflessioni profonde, che offre tanti ottimi spunti…
(continua)

Del resto la Sibilla, a Cuma, l’ho vista anch’io, con questi miei occhi, che pendeva rinchiusa in un’ampolla e quando i fanciulli le chiedevano: “Sibilla, cosa desideri?”, quella rispondeva:…
(continua)

Autori che l'autore ha recensito/commentato (2):
Utenti che hanno recensito/commentato l'autore (4):