
Data iscrizione: 19/05/2015
rec.
like
visite
data
117 recensioni o commenti ricevuti (91 di utenti, 26 di visitatori) (dalla più recente):
1) di Eleonora2 del 21/10/2022 all'opera
L'ondina:

Mi sono molto divertita! Scritta bene e strutturata. Ironica e dispensatrice di risate, la poesia contiene la giusta dose…
(continua)

2) di Roberto Virdo' del 26/12/2020 all'opera
A due voci (e quattromani con la poetessa:

Davvero un bella sorpresa questa piccola poesia nel mio dialetto d'origine. Forse questo mi rende un po' di parte, ma quando vedo usato il gergo romanesco nella sua accezione…
(continua)

3) di Roberto Virdo' del 23/06/2020 all'opera
Il cuore altrove:

Devo ammettere che questo breve testo mi è piaciuto nella sua apparente semplicità. Le frasi che ho trovato più significative sono le seguenti: "pensai addirittura di amarmi da solo"…
(continua)

4) di Ida Dainese del 11/12/2019 all'opera
Sentire l'amore:

Che bella riflessione! Un decantare semplice e perfetto del sentimento amore, presente nelle nostre vite senza conoscere confini o freni, a cui non si può sfuggire, né con l'anima…
(continua)

5) di Ida Dainese del 28/11/2019 all'opera
Io e te:

Quale ineffabile ragionamento, quale razionale pensiero attraversa il protagonista del racconto. Nel suo ripercorrere l'amore, rievoca il romanticismo degli inizi, che muta nello sbocciare di un sentimento che lega…
(continua)

6) di Angelo Manarola del 18/10/2019 all'opera
È scabroso le donne studiat…:

Will Rogers disse. "Esistono due metodi per discutere con una donna. Nessuno dei due funziona". Io ho scritto questa frase sulla lavagnetta in cucina. Perché? O bella! Ma perché…
(continua)

7) di Ida Dainese del 16/10/2019 all'opera
È scabroso le donne studiat…:

Ehi, ben tornato! Mi sono divertita a leggere questo tuo testo (e ti segnalo che nel titolo ti è sfuggita una "t" al posto della "r") Mi piace come…
(continua)

8) di Marco Daniele del 14/04/2019 all'opera
Il cellulare:

Poesia divertente e gustosa da leggere, ma nello stesso tempo fa riflettere su quanto la nostra vita sia ormai indissolubilmente legata a questo aggeggini tascabili con schermo e tasto…
(continua)

9) di Ida Dainese del 22/10/2018 all'opera
Me so montato a testa!:

Una poesia piacevole da leggere, per l'andamento musicale dei versi, per il dialetto che esalta il tono di confidenza e affascina l'orecchio, per l'ironia del discorso che sa strappare…
(continua)

10) di Ida Dainese del 09/10/2018 all'opera
Incontro:

Ma che peccato che l'incontro non sia stato l'inizio di una bella storia. La poesia è graziosa da leggere ed è piacevole la melodia del dialetto ma tra la…
(continua)

11) di Ida Dainese del 24/04/2018 all'opera
Ladra!:

Nonostante il poeta si proclami inquieto e sofferente la poesia si legge con un sorriso, provando un po' di tenerezza. Sono versi originali che esprimono con la musicalità sonora…
(continua)

12) di Ida Dainese del 01/12/2017 all'opera
Una disavventura:

Anche leggere questo racconto è una piccola disavventura, così fitto, senza un “a capo” per riposare un po’ l’occhio e dar respiro alla narrazione.
Cambierei anche una piccola…
(continua)


13) di Ida Dainese del 21/10/2017 all'opera
I dolci:

Simpatici versi dedicati a delizie culinarie, all’insulina e agli innamorati. Il dolce è un sapore che amiamo fin da bambini, gioia e consolazione degli anni d’infanzia. Man mano che…
(continua)

14) di Ida Dainese del 04/10/2017 all'opera
Romantica amica:

Versi brevi e danzanti sulla melodia delle rime di cui sono fatti. Le righe corte e ritmate si fanno leggere con facilità e si scivola lungo il testo cogliendone…
(continua)

15) di Ida Dainese del 21/09/2017 all'opera
Mi hai deluso!:

Con versi simpatici e ironia l’autore ci tuffa in una situazione imbarazzante. Ma come, nessun sospetto, vista la descrizione fisica supportata da espliciti paragoni di pialle e di vetro?…
(continua)

16) di Ida Dainese del 13/09/2017 all'opera
Er parafulmine:

Non posso proprio trattenere un gran sorriso leggendo questo tuo testo. Hai proprio bisogno di un parafulmine se la tua signora decide per un temporale nei tuoi confronti! Ma…
(continua)

17) di Ida Dainese del 12/09/2017 all'opera
Desiderio e passione:

Il racconto ha un tono ironico che rende piacevole la lettura. Assistiamo qui ad alcune avventure del giovane protagonista che con la sua aria di bravo ragazzo risulta particolarmente…
(continua)

18) di Ida Dainese del 12/09/2017 all'opera
S.Giovanni:

Divertente, davvero divertente immaginare un San Giovanni con questa parlata. Molto carino anche il testo poetico che conquista sempre con la sua ironia. Inizia con un’entrata dignitosa per un…
(continua)

19) di Arcangelo Galante (non iscritto) del 12/09/2017 all'opera
S.Giovanni:

Versi ironicamente "profetici" che stanno ad annunciare la venuta di una nuova musa, così come San Giovanni, detto il Battista, andò predicando l'arrivo di Qualcuno più grande e potente…
(continua)

20) di Arcangelo Galante (non iscritto) del 08/09/2017 all'opera
Malato cronico:

Un racconto molto ironico, che fa sorridere il lettore, dall'inizio alla fine. Mi ha tanto ricordato la trama di un film che ho avuto modo di vedere qualche anno…
(continua)

21) di Ida Dainese del 08/09/2017 all'opera
Quello che c'è dentro:

Un racconto ironico in cui il protagonista si racconta e si prende in giro sulle sue avventure sentimentali di poco successo. Ci sono dei punti davvero divertenti come l’esercito…
(continua)

22) di Arcangelo Galante (non iscritto) del 05/09/2017 all'opera
Marea:

Belle le immagini che l'autore associa alla marea, al suo dolce movimento, che copre, per poi riscoprire, ogni cosa. È un qualcosa che lenisce e che aiuti anche le…
(continua)

23) di Arcangelo Galante (non iscritto) del 04/09/2017 all'opera
Arsura:

Un'arsura bisognosa di essere estinta, dall'animo del poeta, in attesa del fresco sentimento d'amore, atto a dissetare, persino, gli intimi bisogni del cuore. Il poeta, desidera abbeverarsi all'immagine dell'amata,…
(continua)

24) di Ida Dainese del 04/09/2017 all'opera
Arsura:

Una parola che più di ogni altra definisce la sensazione di vuoto estremo e il folle desiderio di riempirlo. Quest’arsura non è dovuta solo al sole di estati splendenti,…
(continua)

25) di Ida Dainese del 04/09/2017 all'opera
Una cenetta a due:

Veramente, sembra che qua siano in tre. Raccontata con ottimo stile, è una situazione divertente per chi legge, imbarazzante per chi ci sta in mezzo. Ma la cosa più…
(continua)

26) di Arcangelo Galante (non iscritto) del 04/09/2017 all'opera
Una cenetta a due:

Una barzelletta, appare la simpatica pubblicazione, che fa ancora una volta emergere il lato ironico dell'autore. E, beh, si sa che quando si va a un invito, se ci…
(continua)

27) di Ida Dainese del 04/09/2017 all'opera
Al mare:

Buffa scenetta al mare in quella che dovrebbe essere una vacanza e si rivela un tormento, almeno per il protagonista. Raccontata in versi con simpatica ironia e parlata colloquiale,…
(continua)

28) di Arcangelo Galante (non iscritto) del 04/09/2017 all'opera
Al mare:

E sì, quante cose possono capitare al mare, luogo che suscita pensieri concitati e talvolta imbarazzanti, forse. Però, l'autore sa destreggiarli e descriverli con autoironia e con un fondo…
(continua)

29) di Ida Dainese del 04/09/2017 all'opera
Il mio mare:

Sei belle strofe per esprimere l’amore per il mare e, sottinteso, per l’amata. Immagini di bellezza ammirata con gli occhi, sentimenti provati col cuore, sensazioni di freschezza e di…
(continua)

30) di Ida Dainese del 04/09/2017 all'opera
Marea:

Poesia dal ritmo dolce che sembra riprodurre il movimento della marea, quell’eterno cullare dell’acqua che si riversa e si ritrae. Il poeta osserva il livello che cresce mentre l’acqua…
(continua)

31) di Ida Dainese del 03/09/2017 all'opera
Ti vedo:

Una bella poesia d’amore che descrive le sensazioni lasciate dal sentimento. Vedo, sento, ascolto, tre verbi di percezione per esprimere la leggerezza, la forza e la bellezza. Essere bisogno…
(continua)

32) di Arcangelo Galante (non iscritto) del 03/09/2017 all'opera
Ti vedo:

Versi che esprimono tutte le più intime sensazioni che nascono nel cuore e nella mente di chi, veramente, sa amare e considera, questo sentimento, quello più sublime e vero…
(continua)

33) di Arcangelo Galante (non iscritto) del 03/09/2017 all'opera
Du' gatti:

Chissà perché l'autore ha voluto esprimere il dibattito sulla superiorità sociale tra i due gatti, impegnati nell'ardua dimostrazione delle loro relative convinzioni, pubblicandolo in vernacolo. Forse, il tono del…
(continua)

34) di Ida Dainese del 03/09/2017 all'opera
La confessione:

Poesia davvero deliziosa; la parlata dialettale rende il protagonista, e pure il prete, vivo e simpatico. Il monologo di spiegazione attraversa la poesia con un andamento musicale che la…
(continua)

35) di Ida Dainese del 02/09/2017 all'opera
Che te credi:

Bella poesia dal consueto, piacevole ritmo. Qui il protagonista deve far fronte a una brutta situazione, un amore che finisce in malo modo. La donna che amava l’ha ferito…
(continua)

36) di Ida Dainese del 02/09/2017 all'opera
La marescialla:

Una poesia piacevole, nello stile tipico dell’autore, con versi scanzonati e buffi dedicati a un tema delicato che un proverbio popolare definirebbe tomba dell’amore. Il problema non è tanto…
(continua)

37) di Ida Dainese del 02/09/2017 all'opera
L'omo nero:

Bella poesia che il dialetto rende particolarmente piacevole. Una dignitosa lezione in versi da parte di un innocente considerato brutto e cattivo. Uno che ha paura della sua ombra…
(continua)

38) di Arcangelo Galante (non iscritto) del 02/09/2017 all'opera
L'omo nero:

È proprio vero che il vernacolo, alle volte, è molto più efficace, perché esprime la peculiarità di chi lo utilizza, donando anche un pizzico di ironia all'intero contesto scritto.…
(continua)

39) di Arcangelo Galante (non iscritto) del 02/09/2017 all'opera
Che bambola!:

Amichevolmente scrivo, non vi è nulla da criticare, sull’atteggiamento di chi guarda una bella figura allettante, esclamando “che bambola”. E’ una gradevole pubblicazione, la quale, si fa leggere velocemente,…
(continua)

40) di Ida Dainese del 01/09/2017 all'opera
La "Giovannona":

Già il titolo fa venire in mente una bella attrice e un certo tipo di film d’epoca, ma qui risulta spiritoso se legato al testo. Il racconto è simpatico…
(continua)

41) di Ida Dainese del 01/09/2017 all'opera
L'ondina:

Una poesia piacevole, con versi dalla musicalità allegra che descrivono il bel nuotare di una sirenetta. L’autore è sorpreso dalla bravura della lei che ha vicino e finge di…
(continua)

42) di Ida Dainese del 21/08/2017 all'opera
Mò basta:

Senza traduzione in italiano (ci sono un paio di refusi), avrei avuto qualche problema, ma conoscendone il senso, rileggerla in dialetto è un vero piacere. Il testo ha un…
(continua)

43) di Ida Dainese del 12/08/2017 all'opera
Europei 2016:

Simpatico testo sulla cattura di un uomo. Dapprima irretito con la promessa di una partita visibile a grande schermo, preso per la gola da stuzzichini e infine conquistato con…
(continua)

44) di Ida Dainese del 11/08/2017 all'opera
'Na canzuncella:

Beh, la bella del protagonista dovrebbe avere un cuore duro per riuscire a resistere al richiamo melodico di questa canzone. Versi che danzano all’orecchio come piccoli ballerini, sussurrando ricordi…
(continua)

45) di Sartisa del 07/08/2017 all'opera
Dialogo di due innamorati:

Volevo proprio vedere dove questo ragionamento a senso unico avrebbe portato. Bene ti dirò che l'ho letto volentieri. In effetti il finale è azzeccato. Le donne preferiscono i muscoli,…
(continua)

46) di Ida Dainese del 01/08/2017 all'opera
Bilancio:

Poesia simpatica e birichina dove si confessa il peccato ma ci si reputa innocenti. Facendo un bilancio della propria vita, nel conteggio finale questi versi provano a dimostrare la…
(continua)

47) di Ida Dainese del 08/07/2017 all'opera
L'urtimo:

Simpatico modo di esporre una riflessione. Un uomo che è capofamiglia di solito non viene informato di chiacchiere e sciocchezze, dell’ultima moda o del pettegolezzo del momento, quindi è…
(continua)

48) di Arcangelo Galante (non iscritto) del 28/06/2017 all'opera
Voglia di crescere:

La voglia di crescere viene indiscutibilmente mantenuta dal protagonista continuando ad indossare quel vestito di spontanea ilarità atta a mantenere la propria originale natura. Grazie, Circasso (Nino Curatola), per…
(continua)

49) di Ida Dainese del 23/06/2017 all'opera
Circasso:

Stavolta ho trovato una tua presentazione, vivace e ironica come il tuo carattere. Interessante introduzione e spassosa poesia dove la rima dona un ritmo simile al trottare di un…
(continua)

50) di Arcangelo Galante (non iscritto) del 23/06/2017 all'opera
Circasso:

Soltanto ora mi sono accorto della pubblicazione Circasso, nonostante già fossi informato sull'origine della popolazione dei cosiddetti circassi! Gli attributi usati calzano a pennello, mostrando la tua capacità analitica…
(continua)

51) di Ida Dainese del 23/06/2017 all'opera
Sogni senza confine:

Una poesia scanzonata e divertente che parla d’amore, di vita coniugale, di visione del mondo da parte di un uomo e di sorprendenti colpi di scena. Quando si inizia…
(continua)

52) di Ida Dainese del 22/06/2017 all'opera
Amarsi:

Bel testo, capace di strappare un sorriso pur se si parla di tormenti d’amore. Una dichiarazione romantica che inizia con un richiamo musicale tra i più belli, e anche…
(continua)

53) di Ida Dainese del 20/06/2017 all'opera
Malato cronico:

Eh già, abbiamo capito la cronicità della malattia, questo tipo è “malato” da tempo e vien da sorridere per quella sua agitazione, quella voglia di vivere che non s’acquieta.…
(continua)

54) di Arcangelo Galante (non iscritto) del 19/06/2017 all'opera
Tace la voce:

Quando tutto tace, magicamente, solo il desiderio puro parla, con dolci parole, all'anima. Va ascoltato e capito, poiché la ragione stessa rivelerà che cosa vuole manifestare in quell'attimo profondo…
(continua)

55) di Ida Dainese del 19/06/2017 all'opera
Il peperoncino:

Testo simpatico per lo stile della narrazione e per l’argomento. Le parole saltano leggere come se invece di leggerle qualcuno ce le dicesse all’orecchio, l’avventura del povero pastore ci…
(continua)

56) di Arcangelo Galante (non iscritto) del 19/06/2017 all'opera
Vecchiaia:

Qualche sociologo ha affermato che si diventa vecchi quando si perde il senso delle piccole cose, il valore dei sentimenti e, soprattutto, l'entusiasmo per la vita. Tutto questo smarrimento…
(continua)

57) di Angelo Manarola del 19/06/2017 all'opera
Malato cronico:

Un malato cronico di sesso. Ne conosco molti appartenenti a questa tipologia di uomini che pare abbiano come piacere massimo non l'erotismo, ma fare un'altra tacca/conquista sul braccio. Dovresti…
(continua)

58) di Arcangelo Galante (non iscritto) del 18/06/2017 all'opera
Il mio mare:

Sinceramente ammirato dalla potenza evocativa di questi versi, che trasmettono, intensamente, quel sofferto sentire dell'animo dell'autore che, profondamente emozionato, guarda con immutato amore il suo mare. Immagini poetiche davvero…
(continua)

59) di Ida Dainese del 18/06/2017 all'opera
La "Crozza":

Bella poesia che l’uso del dialetto rende più sommessa e confidenziale. Deduco che la “crozza” sia un cranio, un teschio, col quale ci si trova a tu per tu.…
(continua)

60) di Ida Dainese del 17/06/2017 all'opera
Il raffreddore:

Bella poesia che diventa quasi un’epopea. L’eroe patisce grandi sofferenze (
), alza i suoi lamenti agli dei, prigioniero di forze catastrofiche si dibatte per raggiungere la sua dama ma…
(continua)


61) di Ida Dainese del 17/06/2017 all'opera
Voci di vita:

Una poesia molto bella, affascinante per il tema e per la musicalità, anche se può sembrare buffo un Caronte che si esprime così. La cadenza dei versi richiama lo…
(continua)

62) di Enrico Gallerati del 16/06/2017 all'opera
Al mare:

Vernacolare e azzeccato, perché molte volte è meglio, o mejo, il silenzio. Mi piace il tuo stile, per ora sei il primo…
(continua)

63) di Enrico Gallerati del 16/06/2017 all'opera
…e lucean le stelle:

Molto interessante e coinvolgente l'atmosfera che si respira in questo racconto. In effetti quando la lancetta dell'orologio ha girato per lunghi anni il rischio è che si fermi segnando…
(continua)

64) di Ida Dainese del 15/06/2017 all'opera
…e lucean le stelle:

Come autore hai “rubato” la bellezza di quell’incontro, trasformandola in questo testo che arriva a tutti noi. Sei riuscito a fare in modo che la storia si disegnasse dai…
(continua)

65) di Ida Dainese del 20/04/2017 all'opera
Spensieratezza:

Spensieratezza come assenza di pensieri tristi. Nei giovani direi che si tratta più di sconsideratezza; non hanno pensieri perché, dopo i problemi dell’adolescenza, pensano di sopravvivere a tutto. Nei…
(continua)

66) di Ida Dainese del 20/04/2017 all'opera
Canone amoroso:

Ecco racchiusa in simpatiche rime la vita di un giovanotto brillante che ha imparato a non scherzare con il fuoco. Con tono scanzonato ammette molti incontri e conoscenze, che…
(continua)

67) di Ida Dainese del 20/04/2017 all'opera
Er fichetto:

Piccola saggezza espressa con simpatico linguaggio. È così facile immaginare il damerino disegnato da questi versi. All’inizio c’è quasi una nota di ammirazione, di invidia innocente, che svaniscono immediatamente…
(continua)

68) di Arcangelo Galante (non iscritto) del 20/04/2017 all'opera
Er fichetto:

Una descrizione del “Er fichetto” ironica, scorrevole, verseggiata con garbo e maestria. L’autore si distingue sempre per quella peculiare simpatia, spesso presente nelle proprie pubblicazioni, le quali, però, sollevano…
(continua)

69) di Ida Dainese del 18/04/2017 all'opera
Per fortuna ci sei tu:



70) di Arcangelo Galante (non iscritto) del 13/04/2017 all'opera
Cose che capitano!:

Forse non so più leggere l’italiano oppure aprendo il file non sono stato in grado di trovare scritto parecchie frasi per l’impaginazione di una storia. Non trovo la pubblicazione…
(continua)

71) di Ida Dainese del 11/04/2017 all'opera
C'eravamo tanto amati:

Qualcosa di bello, e allo stesso tempo di triste, conservato con cura nella memoria. Dopo tanto tempo la ragazza è ancora viva, insieme al sentimento delicato nato tra i…
(continua)

72) di Sartisa del 10/04/2017 all'opera
C'eravamo tanto amati:

Tenera e atroce. Questo racconto l'ho letto d'un fiato. Un uomo ex ragazzo studente che per conquistare la propria amata le vuole stuzzicare l'appetito, ma haimè la povera è…
(continua)

73) di Ida Dainese del 05/04/2017 all'opera
Amor… caliente:

Quando si dice distrutti, sopraffatti dall'amore. Con una cantilena simpatica e piglio ironico questo testo ricorda al lettore che il "troppo" non è mai positivo, che ci si può…
(continua)

74) di Ida Dainese del 05/04/2017 all'opera
Il mio mondo d'amore:

Un testo che si avvicina subito al lettore, come a un amico. Risulta subito confidenziale, un po' per l'uso del dialetto che di solito è riservato a familiari e…
(continua)

75) di Ida Dainese del 03/04/2017 all'opera
Essere donna:

Storia divertente a scapito del povero protagonista, che in realtà è dotato di una tale verve ironica che da sola basta per aver un discreto successo nell'acchiappo (
). Certo…
(continua)


76) di Ida Dainese del 28/03/2017 all'opera
Sotto l'ombrellone:

Sei davvero divertente, per ciò che narri e per come lo fai. Questa piccola storia è semplice e bella, dà l'impressione di essere uscita dalle tue dita (con la…
(continua)

77) di Ida Dainese del 13/02/2017 all'opera
Mare o montagna?:

Ma dai! Prova costume anche per i maschietti. Un raccontino simpatico che si snoda col tuo stile ironico e leggero e ci fa stare dalla parte di questo povero…
(continua)

78) di Ida Dainese del 10/02/2017 all'opera
Senza parole:

Eh già, a loro le parole non servono quasi più, per dire sciocchezze non ne vale la pena, per le cose importanti si capiscono lo stesso. Le parole servono…
(continua)

79) di Arcangelo Galante (non iscritto) del 10/02/2017 all'opera
Desiderio e passione:

Leggendo la pubblicazione, si percepisce una sensazione viscerale, tra il desiderio e la passione, che, di getto, vengono espresse nel racconto, quasi in forma diaristica, dall'autore. Se ciò fosse…
(continua)

80) di Ida Dainese del 09/02/2017 all'opera
A cena col fantasma:

La divertente battuta finale è più seria di quanto sembra. I veri fantasmi nascono da noi stessi, sono le debolezze che ci perseguitano, gli eccessi di prudenza che ci…
(continua)

81) di Ida Dainese del 06/02/2017 all'opera
In Paradiso:

Trovarsi in Paradiso e non saperlo. Questo simpatico protagonista è un uomo normale, che per sua stessa ammissione non ha fatto nulla di eclatante da meritarsi il luogo celestiale,…
(continua)

82) di Ida Dainese del 03/02/2017 all'opera
Il diavolo sotto le lenzuola:

Ah, ah, divertente quel diavolo del titolo che non è esattamente quello che si pensa. Questo bel dialoghetto mattiniero sembra dimostrare come non sia molto saggio contrastare l'opinione femminile…
(continua)

83) di Ida Dainese del 02/02/2017 all'opera
Mi sono innamorato di una… matta!:

E congratulazioni al protagonista per il suo folle amore. Che amore e pazzia si trovino bene insieme è assodato, chi rimane razionale e prudente resta tagliato fuori dai giochi.…
(continua)

84) di Ida Dainese del 02/02/2017 all'opera
Il cuore altrove:

Belle riflessioni su un incontro che si è fatto trappola felice. Il protagonista ha ridimensionato il suo mondo e ne ha scoperto uno più grande. Visto da fuori potrebbe…
(continua)

85) di Ida Dainese del 23/01/2017 all'opera
Gli ziti:

Non sapevo del significato di questa parola, a me veniva in mente solo un tipo di pasta! Mi piace che non coincida solo col fidanzamento ma che indichi in…
(continua)

86) di Ida Dainese del 22/01/2017 all'opera
Boccaccio e io:

E bravo questo ragazzo calabrese, spiritoso, coi piedi per terra, con una buona autostima. Ha anche un’intelligenza pronta che lo salva in corner in certe situazioni. Riesce infatti a…
(continua)

87) di Ida Dainese del 20/01/2017 all'opera
Il Racconto nel racconto:

Questo è proprio divertente! Il protagonista che si dissocia dall'autore usando le parole che quest'ultimo gli mette in bocca, l'autore che racconta di un protagonista con cui nega ogni…
(continua)

88) di Ida Dainese del 19/01/2017 all'opera
Dialogo di due innamorati:

Volevi essere ironico nel titolo, credo, perché questo non è un dialogo ma un monologo peraltro inascoltato. Giuste le osservazioni del protagonista, che si dimostra uomo di prestanza e…
(continua)

89) di Ida Dainese del 16/01/2017 all'opera
Non sono un playboy:

Raccontino veloce e sciolto, un po' ironico, con un pizzico di malinconia. Strappa perfino un sorriso la serata di questo tuo protagonista che cerca un equilibrio tra il lavoro…
(continua)

90) di user deleted (non iscritto) del 13/01/2017 all'opera
Questo amore:

na moje colorata è proprio na fig...a! Mi sono…
(continua)

91) di Ida Dainese del 13/01/2017 all'opera
Questo amore:

Vero, è una poesia divertente. Un linguaggio d'amore così colorato e impertinente. Lei propone, comanda, provoca e pone veto. Lui obbedisce, protesta, incalza e conquista. Alla…
(continua)

92) di Ida Dainese del 09/01/2017 all'opera
L'ultimo viaggio:

Questa poesia mi è piaciuta proprio. Mi piace il linguaggio usato che con tante "r" a sostituire le "l" aiuta la melodia dei versi a farsi rumore di ruote…
(continua)

93) di user deleted (non iscritto) del 06/01/2017 all'opera
Er fichetto:

Si,hai ragione, meglio essere de sostanza…
(continua)

94) di Massimo Tivoli (non iscritto) del 04/01/2017 all'opera
Cose che capitano!:

Grandioso questo racconto/sfogo. Impossibile non ritrovarcisi, credo, uomini e donne. Quindi che dire... se non universale, ironico e maledettamente vero. Comunque fosse, c'è il lieto fine o, almeno, a…
(continua)

95) di Ida Dainese del 03/01/2017 all'opera
Un incontro:

Un incontro che è un gradino sulla scala di un sentimento nato molto tempo prima. Quest'anziano signore all'inizio si trova un po' spaesato per regole che si sono capovolte,…
(continua)

96) di Sartisa del 02/01/2017 all'opera
Un incontro:

Il classico italiano di un altra generazione, che la donna non può prendere iniziativa. Ma questo ragionamento lo si poteva fare, come dicevo, molti anni fa, ora la spregiudicatezza…
(continua)

97) di Sartisa del 31/12/2016 all'opera
Babbo Natale… in mutande:

Racconto spassoso, ma potrebbe anche avere un filo di vertà. Io non ho mai vissuto in una famiglia numerosa, con attriti e antipatie. Credo che questa sia proprio una…
(continua)

98) di Leandro del 31/12/2016 all'opera
Babbo Natale… in mutande:

un racconto che mi ha fatto sorridere di gusto! E' pervaso da un senso di ironia…
(continua)

99) di Sartisa del 27/12/2016 all'opera
Genesi di un tradimento:

La natura umana non ha confini. Il cacciatore e la preda. Non finirà mai questa storia. Possiamo diventare presidenti dello stata, ma siamo sempre prede. In questo racconto la…
(continua)

100) di Sartisa del 27/12/2016 all'opera
Il brutto anatroccolo:

Bella storia, bei ricordi. Ho intuito che è un frammento della tua vita, se così non fosse, lo hai scritto divinamente, con i suoi dubbi le sue certezze, le…
(continua)

1 recensioni o commenti dati + 2 risposte (dalla più recente):
-) del 19/01/2017, all'opera
Dialogo di due innamorati (opera dell'autore) :

Non volevo arrivare a questo perchè io nelle donne ho sempre creduto !Però fa…
(continua)

-) del 16/11/2016, all'opera
Voglia di crescere (opera dell'autore) :

Grazie per la minuziosa presa in visione della mia opera.Solo una cosa,cioccolatini a parte,il protagonista della vicenda ha sempre mantenuto quel brio e non lo dismetterà mai ! Per…
(continua)

Mi auguro di si...nel senso che tu possa incontrare la persona che ti fa scrivere simili versi,che ha capito…
(continua)

0 (+ 0 risposte) commenti dati nelle
Gare (dal più recente):

Nessuna recensione o commento nelle
Gare.

0 (+ 0 non validi) commenti ricevuti nelle
Gare (dal più recente):

Nessuna recensione o commento nelle
Gare.

0 (+ 0 risposte) commenti dati nei
GrandPrix (dal più recente):

Nessuna recensione o commento nei
Grandprix.

0 (+ 0 non validi) commenti ricevuti nei
Grandprix (dal più recente):

Nessuna recensione o commento nei
Grandprix.

Utenti che hanno recensito/commentato l'autore (16):