
Compass




Descrizione: Trenta giorni di storie per Inktober 16 Compass.
Incipit: A quattrocentododici parsec di distanza dalla Terra brilla la nebulosa di Orione. Vecchia come matusalemme di tre milioni di anni, nella costellazione di Orione. Regione di H II, presente nella Via Lattea, al suo interno è contenuto l'Ammasso del Trapezio. Giovanissimo rispetto alla nebulosa, formatosi direttamente al suo interno. Ignara della presenza di altri corpi celesti, ospita poche stelle che formano la figura geometrica. Vi sono stelle doppie, nane brune, ed ha quattro stelle brillanti.
Nota: Scrivere recensioni e commenti alle opere è uno dei motori principali di questo portale artistico. È solo grazie a esse che, infatti, gli autori possono migliorarsi e i visitatori orientarsi. Se sei un autore, inoltre, scrivere recensioni e commenti a opere altrui incentiverà i destinatari a fare altrettanto con le tue.
Nota: le recensioni e i commenti devono essere lunghi almeno 30 battute e devono riguardare il contenuto dell'opera, meglio se critiche, costruttive e collaborative. Saranno eliminate dallo Staff le recensioni se saranno: offensive, volgari, chiacchiere e (se scritte da visitatori) presunte autorecensioni dell'autore o banali "bello, mi è piaciuto".
Nota: le recensioni e i commenti sono tuoi e modificabili per 2 giorni, dopodiché diventeranno di proprietà dell'autore che hai recensito o commentato.
NO JAVASCRIPT
NO BUTTON
Nota: per vedere un'opera a caso di un particolare genere, entra nell'elenco dei generi e scegli la tipologia desiderata.
descrizione: Ennesimo raccontino, forse il più "debole" e tirato
incipit: Da quel giorno i numeri impazzirono. La matematica perse significato e tutto quanto era basato su di essa cominciò a vacillare. I computer impazzirono, le calcolatrici davano risultati incoerenti. I professori universitari non sapevano più cosa insegnare, e come.
tags: #fine del mondo(13) #matematica(20) #numeri(2) #professori(6) #umanità(32) #computer(16) #dubbio(7)
descrizione: Introduzione all'analisi cinematica e dinamica dei corpi fluidi
tags: #fisica(16) #istruzione(15) #matematica(20) #fluidi(1)
descrizione: Una prima parte è dedicata alla trasmissione del calore e ad alcune applicazioni ingegneristiche del fenomeno; la seconda parte contiene complementi di termodinamica e applicazioni quali macchine frigorifere e motori a combustione.
tags: #fisica(16) #istruzione(15) #matematica(20) #ingegneria(1)
descrizione: Dalle matrici ai sistemi lineari, alla applicazioni lineari.
tags: #istruzione(15) #matematica(20)
descrizione: Partendo dalla definizione di sforzo si sviluppa il modello di solido elastico lineare e si arriva alla discussione delle travi ad asse rettilineo comunque sollecitate. Manca di indice, al momento.
tags: #fisica(16) #matematica(20) #meccanica(8) #istruzione(15)
tags: #fisica(16) #matematica(20) #termodinamica(1) #istruzione(15)
descrizione: Introduzione all'analisi dei fenomeni elettromagnetici
tags: #fisica(16) #matematica(20) #istruzione(15)
descrizione: Introduzione all'analisi dei circuiti e delle macchine elettriche (trasformatori e motori)
incipit:
i
ELETTROTECNICA
PARTE I
TEORIA DEI CIRCUITI (CAP. I-XI)
…tags: #fisica(16) #matematica(20) #istruzione(15)
Questo indirizzo email è protetto dagli spam.
Attiva JavaScript per vederlo. eventuali termini o contenuti illeciti, scurrili o errati che potrebbero essere sfuggiti al controllo degli Autori o dello Staff.