
Emozioni e Magia




Descrizione: Come è possibile che un concetto non materiale produca una modificazione nella soluzione sanguinea tanto da arrestare il cuore per infarto da spavento?
Incipit: Al di là delle possibili analisi e definizioni di una qualsiasi emozione, analisi e definizioni che …

2° in opere piaciute (Saggio, dal 2021)
2° in opere piaciute (Saggio, dal 2020)
2° in opere piaciute (Saggio, dal 2019)
2° in opere piaciute (Saggio, dal 2018)
2° in opere piaciute (Saggio, dal 2017)
2° in opere piaciute (Saggio, dal 2016)
2° in opere piaciute (Saggio, dal 2015)
2° in opere piaciute (Saggio, dal 2014)
2° in opere piaciute (Saggio, dal 2013)
2° in opere piaciute (Saggio, dal 2012)
2° in opere piaciute (Saggio, dal 2011)
2° in opere piaciute (Saggio, dal 2010)
2° in opere piaciute (Saggio, dal 2009)
2° in opere piaciute (Saggio, dal 2008)
2° in opere piaciute (Saggio, dal 2007)
"Le emozioni mettono in moto, avviano essenzialmente l'Io in essere e divenire. l'Io quindi necessario, una volta ottenuta anche la minima coscienza e conoscenza di se stesso e del contesto dove poi vengono ricevute queste pulsioni emotive, per comprendere, quindi leggere e agire poi su di noi tutti i meccanismi psico/fisici specifici in risposta ad esse".
(parte finale riscritta in maniera comprensibile)
1°-"Le emozioni mettono in moto, avviano essenzialmente l'Io in essere e divenire. l'Io necessario, una volta ottenuta anche la minima coscienza e conoscenza di sé e del contesto dove vengono applicate, per comprendere, leggere e agire poi su di noi a risposta di esse". Consiglio di riscrivere queste conclusioni in modo che siano più chiare.
2°-"L'Emozione sopra cui l'Io stesso si forma e aumenta in comprensione o prima viene l'Io che inconsapevole ne interpreta il messaggio, su cui poi si fonda esso stesso? Tradotto viene prima la comprensione che legge il messaggio o è il messaggio che forma la comprensione?" La domanda, alla quale avevo già dato risposta nel testo è comunque aperta alla discussione. Bella domanda.
3°- tu dici: "Noi a differenza degli animali non avendo l'istinto… " contesto! anche in noi l'istinto è presente e condiziona il nostro comportamento.
1) Le conclusioni che posso trarre sono queste.
Alla nascita abbiamo già un io presente, ma non conscio di se e quindi nemmeno del contesto, un foglio bianco, puro e semplice, infatti non ne abbiamo ne possiamo avere memoria. Questo perché l'io non potendo ancora riconoscere e comprendere in se stesso le nostre emozioni, non ne può nemmeno avere e registrare memoria, la nascita quindi viene, insieme ai primissimi anni di vita (1/2 anno), registrata solo a livello inconscio.
L'io per svilupparsi, ed inizia immediatamente, forse a partire dal nostro primo vagito, dove però come detto non può ancora comprenderne l'emozione espressa e per questo non può nemmeno riconoscersi, ha bisogno, necessita come spinta e base su cui costruirsi, di sentire, provare e comprendere su di se le varie emozioni. Una volta avvenuto su di se questo primo processo, diciamo durante i nostri primi 2/3/4 anni di vita, a seconda dello sviluppo cognitivo, altrettanto fondamentale che si accompagna di pari passo a quello dell'io, l'io stesso comincia ad avere una iniziale comprensione di se. Penso che cominciamo ad avere quindi una prima memoria a lungo termine di noi stessi a partire proprio da questo punto, quando una volta appreso, avuto una prima nozione, un primo assaggio delle varie emozioni (anche se non ancora in piena maturità e quindi comprensione specifica della loro natura emotiva), l'io inizia a riconoscersi in esse, cioè da questo preciso momento l'io è o inizia ad essere consapevole di se stesso e oltre a questo comincia ad associare e diversificare la propria risposta ad esse in base al contesto che lo circonda, affinché ogni qual volta che noi "subiamo" o "creiamo" una causa/effetto legato a una qualsiasi emozione, cioè ogni singolo aspetto della nostra vita, è l'io stesso che entra in azione, gioca d'anticipo, legge questo segnale (pulsione emotiva), la interpreta e agisce di conseguenza all'emozione ricevuta (emozione dove si è già riconosciuto in se stesso, quindi un emozione già registrata, già compresa) e in base al contesto stesso in cui essa avviene, attua, mette in moto tutte le risposte necessarie in noi (di pensiero/logica/ragione/ e chimico/fisiche/) riferite allo specifico caso in essere e divenire.
2) penso di aver risposto a mia volta in quello che ho appena scritto.
3) su questo nutro forti dubbi, ma non posso esserne certo quindi lascio uno spiraglio anche all'istinto, ma molto limitato. Forse in casi estremi nelle situazioni di vita e di morte, potrebbe entrare in gioco anche questa componente non posso escluderlo.
Nota: Scrivere recensioni e commenti alle opere è uno dei motori principali di questo portale artistico. È solo grazie a esse che, infatti, gli autori possono migliorarsi e i visitatori orientarsi. Se sei un autore, inoltre, scrivere recensioni e commenti a opere altrui incentiverà i destinatari a fare altrettanto con le tue.
Nota: le recensioni e i commenti devono essere lunghi almeno 30 battute e devono riguardare il contenuto dell'opera, meglio se critiche, costruttive e collaborative. Saranno eliminate dallo Staff le recensioni se saranno: offensive, volgari, chiacchiere e (se scritte da visitatori) presunte autorecensioni dell'autore o banali "bello, mi è piaciuto".
Nota: le recensioni e i commenti sono tuoi e modificabili per 2 giorni, dopodiché diventeranno di proprietà dell'autore che hai recensito o commentato.
NO JAVASCRIPT
NO BUTTON
Nota: per vedere un'opera a caso di un particolare genere, entra nell'elenco dei generi e scegli la tipologia desiderata.
tags: #concetti(2) #successo(6) #uguale(2) #differenze(3)
tags: #significato(3) #silenzio(46) #attesa(17)
tags: #parole(49) #significato(3) #poeta(40)

tags: #cippalippa(1) #innocenti(2) #magia(44) #gatto(35)
Questo indirizzo email è protetto dagli spam.
Attiva JavaScript per vederlo. eventuali termini o contenuti illeciti, scurrili o errati che potrebbero essere sfuggiti al controllo degli Autori o dello Staff.