La ricerca ha trovato 142 risultati
- 08/04/2021, 20:13
- Forum: Gara di primavera, 2021
- Argomento: Vent'anni
- Risposte: 19
- Visite : 341
Commento
Complimenti! È molto bello. È un racconto breve, ma intenso. È delicato, poetico e commovente, sembra molto sentito. Incarna molte emozioni, che tanti a vent'anni hanno provato. Anche il finale, amaro, è realistico. Forse, quando si ha molto amato e poi le strade si dividono, può accadere di far fin...
- 28/03/2021, 17:03
- Forum: Gara di primavera, 2021
- Argomento: Il violino
- Risposte: 17
- Visite : 577
Commento
Il racconto è breve, ma intenso. Si entra a poco a poco nella mente del piccolo personaggio, e solo alla fine è chiaro il senso della storia. Curioso che il racconto nasca dalla visione di una fotografia come test. Forse qualche parola in più avrebbe aiutato di più il lettore, per esempio intorno al...
- 20/02/2021, 15:41
- Forum: Gara d'inverno, 2020/2021
- Argomento: Il mistero del falso meccanico
- Risposte: 7
- Visite : 266
Commento
Il racconto è scorrevole, ben scritto, con un linguaggio e un tono familiare, che riflette la vita domestics di una qualsiasi coppia. È intrigante la situazione presentata. Solo il finale a sorpresa mi ha un po' delusa e, soprattutto, sono rimasta con un dubbio: la chiave rossa che l'uomo ha trovato...
- 19/02/2021, 17:42
- Forum: Gara d'inverno, 2020/2021
- Argomento: A passo d'uomo
- Risposte: 16
- Visite : 657
Commento
Di questo racconto ho preferito senz'altro la prima parte, col racconto della vita del protagonista. Mi è piaciuta la metafora di una vita "a passo d'uomo", che forse dovremmo fare tutti. Non mi convince il cambio di tono e di argomento della seconda parte, che non mi ha coinvolta.
- 12/02/2021, 16:37
- Forum: Gara d'inverno, 2020/2021
- Argomento: Il destino commiserevole di un uomo fastidioso
- Risposte: 6
- Visite : 263
Commento
Anch'io ho notato vari refusi e snellirei la prima parte, quella con le riflessioni sull'amore, che ho letto molto rapidamente, perché è troppo lunga e tende ad annoiare il lettore. Migliore la seconda parte, perché almeno c'è un minimo di storia, anche se prevalgono le riflessioni sulla vita, tutte...
- 17/01/2021, 10:07
- Forum: Gara d'inverno, 2020/2021
- Argomento: Il metronomo
- Risposte: 10
- Visite : 348
Commento
In questo testo sono belle le descrizioni del firmamento, anche all'inizio, dove si utilizza un linguaggio a tratti poetico, ellittico di verbi. L'incontro col bambino si svolge in un'atmosfera sospesa, surreale. Il finale è sospeso, un po' come quello di "Via col vento ". Comunque, pur ne...
- 15/01/2021, 10:03
- Forum: Gara d'inverno, 2020/2021
- Argomento: L'indovino
- Risposte: 11
- Visite : 356
Commento
Questo testo è scorrevole e si lascia leggere, incuriosendo il lettore. Il tono è leggero e, nel complesso, la storia è gradevole. Il finale, a sorpresa, è grazioso, anche se mi sembra poco realistico da parte del marito confessare un tradimento inesistente, a meno che non sia un modo per liberarsi ...
- 11/01/2021, 10:49
- Forum: Gara d'inverno, 2020/2021
- Argomento: Verde smeraldo
- Risposte: 12
- Visite : 502
Commento
Questo racconto affronta un argomento importante e toccante, ma va sviluppato ulteriormente e chiarito in alcuni passaggi. All"inizio, infatti, non è chiaro se la donna entra in macchina o se si getta nel fiume. Occorre correggere "gli lascia la mano" con "le" e rivedere la ...
- 10/01/2021, 16:50
- Forum: Gara d'inverno, 2020/2021
- Argomento: La notte di Tim
- Risposte: 8
- Visite : 323
Commento
Il testo incuriosisce e lascia con il fiato sospeso, ma mi aspettavo un finale a sorpresa. Quando il racconto finisce, il lettore si chiede: "Perché ? Da dove ha origine quel mostro e, soprattutto, perché un finale così terribile riguarda un bambino? Mi dispiace, ma mi ha lasciato l'amaro in bo...
- 10/01/2021, 16:24
- Forum: Gara d'inverno, 2020/2021
- Argomento: Mefistofele
- Risposte: 25
- Visite : 701
Commento
Questo testo ha un tono più tranquillo nella parte iniziale, in cui si lascia leggere ed incuriosisce, mentre appare più misterioso nel finale. Ammirazione per il padre, affetti, orgoglio, lezioni sulla vita, magia si intrecciavano nel racconto. Il finale onirico probabilmente ha dei riferimenti ad ...
- 09/01/2021, 16:15
- Forum: Gara d'inverno, 2020/2021
- Argomento: Io sono nessuno
- Risposte: 30
- Visite : 728
Commento
Questa fiaba è molto bella e delicata. Una fiaba sui sentimenti, sull'amicizia, sulla capacità di sognare e di vivere la realtà con un pizzico di fantasia. Personalmente, l'avrei fatta finire diversamente: coi signori della Corte e gli avvocati che si abbandonano alla fantasia ed entrano anche loro ...
- 09/01/2021, 15:15
- Forum: Gara d'inverno, 2020/2021
- Argomento: I miracoli di Via Pre
- Risposte: 30
- Visite : 829
Commento
È un testo che sa equilibrare con maestra i vari momenti della narrazione: la parte iniziale, in cui viene presentata l"ambientazione ed i personaggi, l'episodio centrale, narrato con rapidi schizzi, e il lieto fine, inaspettato. I personaggi sono tratteggiati abilmente, in particolare il vecch...
- 08/01/2021, 15:42
- Forum: Gara d'inverno, 2020/2021
- Argomento: Un'afosa giornata d'agosto
- Risposte: 20
- Visite : 748
Commento
Il racconto ha un linguaggio semplice e chiaro e il testo è scorrevole. Ci sono sicuramente degli errori di forma da correggere, come suggeriva Namio. A questo racconto manca un quid che lo faccia decollare. Nel finale, la protagonista dice a stessa di essere soddisfatta di essere "tosta" ...
- 08/01/2021, 15:21
- Forum: Gara d'inverno, 2020/2021
- Argomento: Un suono bellissimo
- Risposte: 25
- Visite : 618
Commento
È un racconto delicato sul rapporto padre e figlia quando il genitore diventa anziano ed è colto da una malattia, che porta alla perdita della memoria, anche degli affetti più cari. La figlia, però, è eccezionale, perché, dopo un iniziale momenti di smarrimento, trova il modo di far rinascere, in mo...
- 08/01/2021, 15:08
- Forum: Gara d'inverno, 2020/2021
- Argomento: Joe Cava e le Alette di Pollo
- Risposte: 14
- Visite : 490
Re: Joe Cava e le Alette di Pollo
Il linguaggio è adatto al personaggio.
- 08/01/2021, 15:07
- Forum: Gara d'inverno, 2020/2021
- Argomento: Joe Cava e le Alette di Pollo
- Risposte: 14
- Visite : 490
Commento
Il titolo incuriosisce e, alla fine, si capisce il motivo di tale scelta. Il protagonista viene descritto, inizialmente, come un fannullone, un perditempo. Il linguista è adatto al personaggio. Poi si passa ad introdurre l'episodio centrale e il finale fa sorridere. Il testo è scorrevole e regala le...
- 04/01/2021, 20:22
- Forum: Gara d'inverno, 2020/2021
- Argomento: La coscienza di una mosca
- Risposte: 9
- Visite : 396
Commento
Premetto che, soprattutto nella parte iniziale, va rivista la punteggiatura, aggiungendo qualche virgola, e c'è qualche errore di battitura, perchè manca qualche accento e qualche apostrofo. Ho trovato molta difficoltà ad andare fino in fondo nella lettura, perchè ci sono continui cambiamenti, sia d...
- 03/01/2021, 15:40
- Forum: Gara d'inverno, 2020/2021
- Argomento: Conto alla rovescia
- Risposte: 24
- Visite : 602
Commento
Il racconto è scorrevole e ha un ritmo serrato. Solo alla fine si comprende cosa lega tra loro le varie sequenze narrative. In realtà, non mi avvince, anche perché il finale tocca un tema molto triste, anche se lo fa con un tono leggero e ironico.
- 01/01/2021, 13:15
- Forum: Gara d'inverno, 2020/2021
- Argomento: Il sale della vita
- Risposte: 19
- Visite : 762
Commento
È senz'altro un bel racconto. Innanzitutto, è accattivante l'immagine del dialogo a notte fonda, al bancone di un bar, tra l'uomo d'affari e il barista, sembra preludere ad un mistero da rivelare. In secondo luogo, è un testo profondo, perché affronta un tema importante in modo concreto, partendo da...
- 31/12/2020, 10:10
- Forum: Gara d'inverno, 2020/2021
- Argomento: Una rampa per l'abisso
- Risposte: 39
- Visite : 1055
Re: Una rampa per l'abisso
Ciao Namio, mi fa piacere che tu abbia apprezzato il mio commento. Allora, riguardo alla seconda persona, diciamo che nelle mie letture precedenti non mi era capitata quasi mai, però devo dire che in questo caso ci sta bene, perché conferisce un tono più intimistico, personale al racconto. È quasi c...
- 31/12/2020, 9:59
- Forum: Gara d'inverno, 2020/2021
- Argomento: Hai notato che pace?
- Risposte: 10
- Visite : 395
Commento
Il testo è scorrevole, coinvolgente, ha ritmo. I due personaggi si inquadrano facilmente, se ne riescono ad immaginarlo i volti, le espressioni, le personalità. Bella l'immagine finale dell'uomo col "ghigno indecifrabile ". Ecco, il tuo racconto dovrebbe fermarsi lì, lasciando il lettore s...
- 30/12/2020, 20:02
- Forum: Gara d'inverno, 2020/2021
- Argomento: Uccidi la vacca
- Risposte: 15
- Visite : 567
Commento
Il testo è ben scritto, dall'andamento scorrevole e dal ritmo rapido, come si addice all'ambiente militare in cui si svolge. Non mi è chiaro però il significato dell'uccisione della vacca, apparentemente innocente. Mi aspettavo che all'ultimo momento il militare rinunciasse ad ucciderla per pietà e ...
- 30/12/2020, 19:57
- Forum: Gara d'inverno, 2020/2021
- Argomento: Polveri sottili di mandragora
- Risposte: 13
- Visite : 487
Commento
Il testo è scorrevole e ironico. Ripercorre con agilità e leggerezza alcuni eventi degli ultimi anni, dalla politica estera a quella nazionale, anche con riferimento al Papa. La parte meno riuscita forse è quella in cui i due coniugi cercano di allontanare le polveri di mandragora col loro soffio. H...
- 30/12/2020, 15:56
- Forum: Gara d'inverno, 2020/2021
- Argomento: Una rampa per l'abisso
- Risposte: 39
- Visite : 1055
Re: Una rampa per l'abisso
Inoltre, ero curiosa riguardo alla scelta di usare la seconda persona.
- 30/12/2020, 15:53
- Forum: Gara d'inverno, 2020/2021
- Argomento: Il profumo del giglio
- Risposte: 34
- Visite : 1055
Commento
Questo racconto è una perla rara. È un sapiente equilbrio tra ricordi di scuola, un grande amore giovanile, ricordi privati, alternati da frammenti di storia, buttati qua e là in modo solo apparentemente casuale. Storia del presente coevo al narratore, storia del passato dell'epoca della lotta parti...
- 30/12/2020, 12:42
- Forum: Gara d'inverno, 2020/2021
- Argomento: Una rampa per l'abisso
- Risposte: 39
- Visite : 1055
Commento
Ancora una volta mi sorprendi per la tua capacità di affrontare generi diversi. Questo racconto non so in quale genere si possa inquadrare, forse in nessuno in particolare. Il sunto di una vita, si potrebbe definire. Passione antiquaria, riflessioni sul senso dell"esistenza, giallo, tutto in un...
- 29/12/2020, 14:17
- Forum: Gara d'inverno, 2020/2021
- Argomento: I doni
- Risposte: 43
- Visite : 993
Commento
Il racconto è ben scritto e mi sembra appartenga in parte al genere fantasy. Sembra che si racconti la storia di una tribù, con le sue tradizioni e i suoi rituali, che sconfinano nella magia. Poiché non è il mio genere, anch'io ho fatto fatica a leggerlo. Preferisco la prima parte, dove si indugia s...
- 29/12/2020, 13:58
- Forum: Gara d'inverno, 2020/2021
- Argomento: Piangi per l'uomo che eri
- Risposte: 24
- Visite : 634
Commento
Il vizio del gioco come una droga, come una malattia: questo è il tema al centro del racconto. Il testo ne illustra i meccanismi in modo efficace, così come lo stato d'animo del protagonista. Singolare è la scelta di raccontare usando la seconda persona, sembra quasi che a parlare sia lo stesso prot...
- 29/12/2020, 10:46
- Forum: Gara d'inverno, 2020/2021
- Argomento: Forse domani nevica
- Risposte: 11
- Visite : 348
Commento
Nel testo mi sembra di riconoscere il succedersi di tre parti: la prima e l'ultima col sapore della fiaba, la seconda con un tono più realistico, che spiega la storia del barbone. Quest'ultima ci fa capire che è facile giudicare, ma che nessuno conosce veramente la storia di questi uomini senza dimo...
- 28/12/2020, 19:47
- Forum: Gara d'inverno, 2020/2021
- Argomento: Destinazione inferno
- Risposte: 30
- Visite : 932
Commento
Il segreto di questo testo, a mio avviso, è proprio nella brevità e nel raccontare dal punto di vista dell'animale condannato alla vivisezione. E' un punto di vista "umanizzato", in quanto l'animale racconta del suo rapporto con la madre, delle sue abilità, in generale della sua vita prece...
Alcuni esempi di nostri ebook gratuiti:
La Gara 37 - Il trinomio Fantastico
(aprile/maggio 2013, 50 pagine, 1,25 MB)
Autori partecipanti: Nunzio Campanelli, Marino Maiorino, Lodovico, Patrizia Benetti, Antares, Monica Porta may bee, Licetti, Yendis, Carlocelenza, Scrittore97, Anto Pigy, Pardan, Freecora, Lorella15, Polly Russell, LeggEri,
A cura di Mastronxo e Ser Stefano.
Scarica questo testo in formato PDF (1,25 MB) - scaricato 375 volte.
oppure in formato EPUB (1,30 MB) (vedi anteprima) - scaricato 219 volte..
Lascia un commento.
A cura di Mastronxo e Ser Stefano.
Scarica questo testo in formato PDF (1,25 MB) - scaricato 375 volte.
oppure in formato EPUB (1,30 MB) (vedi anteprima) - scaricato 219 volte..
Lascia un commento.
Gara d'autunno 2019 - Mattoni, e gli altri racconti
(autunno 2019, 70 pagine, 1,10 MB)
Autori partecipanti: Roberto Bonfanti, Giampiero, Lodovico, Giorgio Leone, Athosg, Carol Bi, Diego.G, Massimo Centorame, Namio Intile, Alessandro Mazzi, Frdellaccio, Teseo Tesei, Stefyp, Laura Traverso, Eliseo Palumbo, Saviani,
a cura di Massimo Baglione.
Scarica questo testo in formato PDF (1,10 MB) - scaricato 33 volte.
oppure in formato EPUB (497,82 KB) (vedi anteprima) - scaricato 27 volte..
Lascia un commento.
a cura di Massimo Baglione.
Scarica questo testo in formato PDF (1,10 MB) - scaricato 33 volte.
oppure in formato EPUB (497,82 KB) (vedi anteprima) - scaricato 27 volte..
Lascia un commento.
Calendario BraviAutori.it "Year-end writer" 2018 - (in bianco e nero)
(edizione 2018, 4,37 MB)
Autori partecipanti: (vedi sopra),
A cura di Tullio Aragona.
Scarica questo testo in formato PDF (4,37 MB) - scaricato 65 volte..
A cura di Tullio Aragona.
Scarica questo testo in formato PDF (4,37 MB) - scaricato 65 volte..
Alcuni esempi di nostri libri autoprodotti:
Mai Più
Antologia di opere grafiche e letterarie aventi per tema il concetto del MAI PIÙ in memoria del centenario della fine della Prima Guerra Mondiale, di AA.VV.
Nel 2018 cade il centenario della fine della Prima Guerra Mondiale, perciò abbiamo voluto celebrare quella follia del Genere umano con un'antologia di opere grafiche e letterarie di genere libero aventi per tema il concetto del "mai più".
Copertina di Pierluigi Sferrella.
A cura di Massimo Baglione.
Contiene opere di: Ida Dainese, Alessandro Carnier, Romano Lenzi, Francesca Paolucci, Pasquale Aversano, Luisa Catapano, Massimo Melis, Alessandro Zanacchi, Furio Bomben, Pierluigi Sferrella, Enrico Teodorani, Laura Traverso, F. T. Leo, Cristina Giuntini, Gabriele Laghi e Mara Bomben.
Copertina di Pierluigi Sferrella.
A cura di Massimo Baglione.
Contiene opere di: Ida Dainese, Alessandro Carnier, Romano Lenzi, Francesca Paolucci, Pasquale Aversano, Luisa Catapano, Massimo Melis, Alessandro Zanacchi, Furio Bomben, Pierluigi Sferrella, Enrico Teodorani, Laura Traverso, F. T. Leo, Cristina Giuntini, Gabriele Laghi e Mara Bomben.
La spina infinita
Nota: questo libro non è derivato dai nostri concorsi ma ne abbiamo curato l'editing e la diffusione per conto dell'autore che ha ceduto le royalty all'Associazione culturale.
"La spina infinita" è stato scritto quasi vent'anni fa, quando svolgevo il mio servizio militare obbligatorio, la cosiddetta "naja". In origine era una raccolta di lettere, poi pian piano ho integrato il tutto cercando di dare un senso all'intera opera. Quasi tutto il racconto analizza il servizio di leva, e si chiude con una riflessione, aggiunta recentemente, che riconsidera il tema trattato da un punto di vista più realistico e maturo.
Di Mario Stallone
a cura di Massimo Baglione.
Di Mario Stallone
a cura di Massimo Baglione.
Vedi ANTEPRIMA (467,93 KB scaricato 203 volte).
Un passo indietro
Nota: questo libro non è derivato dai nostri concorsi ma ne abbiamo curato l'editing e la diffusione per conto dell'autore che ha ceduto le royalty all'Associazione culturale.
Il titolo di questo libro vuole sintetizzare ciò che spesso la Natura è costretta a fare quando utilizza il suo strumento primario: la Selezione naturale. Non sempre, infatti, "evoluzione" è sinonimo di "passo avanti", talvolta occorre rendersi conto che fare un passettino indietro consentirà in futuro di ottenere migliori risultati. Un passo indietro, in sostanza, per compierne uno più grande in avanti.
Di Massimo Baglione.
Di Massimo Baglione.