Il dono
Il dono
Caro Marco
Quando leggerai questa lettera la malattia avrà avuto la meglio su di me.
Finalmente sarò libero da questa cella e potrò bruciare nelle fiamme dell’inferno come merito.
In questi lunghi anni la tua amicizia è stata l’unico sollievo nella vita grigia del carcere.
Nonostante tu sapessi della mia esistenza precedente, delle quindici donne che ho ucciso, hai reso meno penose le mie sere solitarie, meno tristi le sveglie mattutine.
Anche le tue piccole gentilezze, la sigaretta in più, il dolce la domenica, mi hanno dimostrato che, anche una guardia carceraria, può avere un animo cortese.
Ti chiedo, ora, un ultimo favore. Vicino a questa lettera troverai una busta sigillata. Ti scongiuro di portarla alla mia compagna Giulia. Sarà l’ultimo dono che le posso fare. Non dire nulla ai tuoi superiori, non vorrei crearti alcun problema ma vorrei tanto che lo facessi. So di potere contare ancora una volta su di te.
Addio, amico mio, non ti avrò mai ringraziato abbastanza.
Giulia, amore mio.
Se leggi questa lettera, Marco sarà lì con te. Fallo accomodare in salotto. Mi è stato di grande conforto in questi anni di carcere.
Mia compagna di vita e di morte, non ho dimenticato i momenti in cui condividevamo il brivido dell’omicidio, l’eccitazione della morte, tutte sensazioni che provavi anche tu. Ti ho vista, affannata ma appagata, mentre nascondevamo sotto terra, nell’orto, le nostre vittime. Ricordo ancora i tuoi occhi brillanti di gioia. Sono felice che tu non sia stata mai coinvolta dalle indagini. Ho pagato io per entrambi. Ma questo non conta. L’importante per me è che tu sia libera, viva, gioiosa.
Quando leggerai questa lettera purtroppo sarò morto, ma voglio farti un ultimo dono. Offri un caffè a Marco, sono certo che hai ancora la tua pistola nel cassetto della cucina, vicino ai coltelli. Nessuno saprà che è lì, sarà venuto di nascosto. C’è ancora posto sotto le azalee. Non farlo soffrire troppo, è un bravo ragazzo.
Quando leggerai questa lettera la malattia avrà avuto la meglio su di me.
Finalmente sarò libero da questa cella e potrò bruciare nelle fiamme dell’inferno come merito.
In questi lunghi anni la tua amicizia è stata l’unico sollievo nella vita grigia del carcere.
Nonostante tu sapessi della mia esistenza precedente, delle quindici donne che ho ucciso, hai reso meno penose le mie sere solitarie, meno tristi le sveglie mattutine.
Anche le tue piccole gentilezze, la sigaretta in più, il dolce la domenica, mi hanno dimostrato che, anche una guardia carceraria, può avere un animo cortese.
Ti chiedo, ora, un ultimo favore. Vicino a questa lettera troverai una busta sigillata. Ti scongiuro di portarla alla mia compagna Giulia. Sarà l’ultimo dono che le posso fare. Non dire nulla ai tuoi superiori, non vorrei crearti alcun problema ma vorrei tanto che lo facessi. So di potere contare ancora una volta su di te.
Addio, amico mio, non ti avrò mai ringraziato abbastanza.
Giulia, amore mio.
Se leggi questa lettera, Marco sarà lì con te. Fallo accomodare in salotto. Mi è stato di grande conforto in questi anni di carcere.
Mia compagna di vita e di morte, non ho dimenticato i momenti in cui condividevamo il brivido dell’omicidio, l’eccitazione della morte, tutte sensazioni che provavi anche tu. Ti ho vista, affannata ma appagata, mentre nascondevamo sotto terra, nell’orto, le nostre vittime. Ricordo ancora i tuoi occhi brillanti di gioia. Sono felice che tu non sia stata mai coinvolta dalle indagini. Ho pagato io per entrambi. Ma questo non conta. L’importante per me è che tu sia libera, viva, gioiosa.
Quando leggerai questa lettera purtroppo sarò morto, ma voglio farti un ultimo dono. Offri un caffè a Marco, sono certo che hai ancora la tua pistola nel cassetto della cucina, vicino ai coltelli. Nessuno saprà che è lì, sarà venuto di nascosto. C’è ancora posto sotto le azalee. Non farlo soffrire troppo, è un bravo ragazzo.

Autore presente nei seguenti libri di BraviAutori.it:








Autore presente nei seguenti ebook di BraviAutori.it:





































- Roberto Bonfanti
- Necrologista
- Messaggi: 282
- Iscritto il: 13/10/2013, 12:58
-
la sua vetrinala sua scheda autore
Alcune sue statistiche:opere online: 4
recensioni in Gare: 123
è tra i primi 10!
8° dal 2013 (profili visti)
Commento
Che brutta sorpresa per il povero Marco, d’altra parte da un serial killer che ti vuoi aspettare…
Scrittura asciutta e adeguata a un racconto epistolare: due brevi lettere che contengono tutto quello che serve per immaginare l’intesa della coppia criminale; amore e morte che vanno a braccetto, come spesso la cronaca nera ci ha insegnato. Un “killing joke” da manuale.
Scrittura asciutta e adeguata a un racconto epistolare: due brevi lettere che contengono tutto quello che serve per immaginare l’intesa della coppia criminale; amore e morte che vanno a braccetto, come spesso la cronaca nera ci ha insegnato. Un “killing joke” da manuale.
Che ci vuole a scrivere un libro? Leggerlo è la fatica. (Gesualdo Bufalino)
https://chiacchieredistintivorb.blogspot.com/
Intervista su Bravi Autori https://www.braviautori.com/forum/viewt ... =76&t=5384
Autore presente nei seguenti libri di [url=https://www.BraviAutori.it]BraviAutori.it:

https://chiacchieredistintivorb.blogspot.com/
Intervista su Bravi Autori https://www.braviautori.com/forum/viewt ... =76&t=5384
Autore presente nei seguenti libri di [url=https://www.BraviAutori.it]BraviAutori.it:


- Daniele Missiroli
- Necrologista
- Messaggi: 207
- Iscritto il: 04/01/2016, 19:32
- Località: Bologna
- Contatta:
Commento
Idea: originale, mi ha spiazzato
Trama: un serial killer riesce a commettere, a sorpresa, l'ultimo omicidio.
Personaggi: il killer è perfetto.
Argomento: vita (e morte) in carcere e fuori.
Lettura: scorrevole e piacevole. Peccato sia breve, ma la lunghezza è giusta.
Grammatica e Sintassi: nulla da segnalare, bravo.
Giudizio: parla solo un personaggio, ma sullo sfondo aleggia la personalità candida della guardia e quella complice della donna. Una buona prova.
Trama: un serial killer riesce a commettere, a sorpresa, l'ultimo omicidio.
Personaggi: il killer è perfetto.
Argomento: vita (e morte) in carcere e fuori.
Lettura: scorrevole e piacevole. Peccato sia breve, ma la lunghezza è giusta.
Grammatica e Sintassi: nulla da segnalare, bravo.
Giudizio: parla solo un personaggio, ma sullo sfondo aleggia la personalità candida della guardia e quella complice della donna. Una buona prova.
Ultima modifica di Daniele Missiroli il 05/03/2019, 23:03, modificato 1 volta in totale.
- Isabella Galeotti
- Necrologista
- Messaggi: 276
- Iscritto il: 29/12/2011, 18:08
- Contatta:
-
la sua vetrinala sua scheda autore
Alcune sue statistiche:opere online: 10
recensioni date 465
è tra i primi 10!
Commento
Sconcertante. Una doccia ghiacciata. Hai l'abilità di condurre il lettore dove vuoi tu, senza dubbi e indizi di sorta lo porti a delle conclusioni, per questo racconto, che potevano essere tenere ed emozionanti, la lettera di un condannato a morte alla sua donna, la quale è scampata a varie vicende.
-
- Necrologista
- Messaggi: 238
- Iscritto il: 27/05/2016, 16:40
- Località: GENOVA
- Contatta:
Commento
Un "dono" davvero appropriato viste le caratteristiche di Giulia, il suo amore... Già, veramente una coppietta molto bene assortita... Il racconto è sorprendente, nella prima lettera si è portati a credere in un pentimento e poi, colpo di scena... Come è bello che sia, d'altra parte. Mi è piaciuto, bravo Lodovico
- Carol Bi
- Foglio bianco
- Messaggi: 46
- Iscritto il: 01/11/2018, 10:43
-
la sua scheda autore
Alcune sue statistiche:
è tra i primi 10!
9° dal 2018 (recensori)posizione nel Club recensori: cdr:attività:
Commento
Che dire! Geniale, originale, grottesco, spiazzante. Fantastico! Mi è piaciuto molto, anzi...di più. Breve, ma rende benissimo la situazione. Scritto bene, scorrevole, veloce...per concludere rubo l' espressione di un altro commentatore: SORPRENDENTE! (...e aggiungerei curioso, riferito a te come autore)
-
- Apprendista
- Messaggi: 101
- Iscritto il: 04/01/2019, 11:58
- Località: Borgo Valsugana (TN)
- Contatta:
-
la sua vetrinala sua scheda autore
Alcune sue statistiche:opere online: 64
è tra i primi 10!
1° dal 2019 (recensiti)
6° dal 2019 (recensori)
1° dal 2019 (autori prolifici)
1° dal 2019 (profili visti)
Commento
Molto bello, sorprendente, grottesco. Con due brevi lettere hai costruito un magnifico racconto che ha più sostanza di tanti romanzi. Molto originale, con una vera idea alla base e a me i racconti piacciono soprattutto cosi.
www.ciola.it
Autore presente nei seguenti libri di BraviAutori.it:

Autore presente nei seguenti ebook di BraviAutori.it:
Intervista: https://www.braviautori.com/forum/viewtopic.php?
Autore presente nei seguenti libri di BraviAutori.it:


Autore presente nei seguenti ebook di BraviAutori.it:



Intervista: https://www.braviautori.com/forum/viewtopic.php?
- Fausto Scatoli
- Necrologista
- Messaggi: 278
- Iscritto il: 26/11/2015, 11:04
- Contatta:
Commento
molto particolare con un finale davvero spiazzante, almeno per me.
breve, ma lungo quanto basta, riesce a dire tutto quanto, descrivendo ottimamente scene, sensazioni ed emozioni.
non è facile, in così poco spazio, riuscire a fare tutto questo, quindi ti faccio i miei complimenti.
breve, ma lungo quanto basta, riesce a dire tutto quanto, descrivendo ottimamente scene, sensazioni ed emozioni.
non è facile, in così poco spazio, riuscire a fare tutto questo, quindi ti faccio i miei complimenti.
l'unico modo per non rimpiangere il passato e non pensare al futuro è vivere il presente

https://scrittoripersempre.forumfree.it/
Autore presente nei seguenti libri di BraviAutori.it:


https://scrittoripersempre.forumfree.it/
Autore presente nei seguenti libri di BraviAutori.it:







- Gabriele Ludovici
- Apprendista
- Messaggi: 113
- Iscritto il: 23/02/2015, 16:28
- Località: Viterbo
-
la sua scheda autore
Alcune sue statistiche:opere online: 9
racconti in Gare: 10
è tra i primi 10!
10° dal 2015 (recensiti)
Commento
Interessante, si cerca di capire fin da subito dove andrà a parare il tono "gentile" del serial killer. Di certo in poche righe non è facile condensare la psicologia di un personaggio così complesso, comunque il breve scambio epistolare risulta intrigante! Nulla da eccepire sulla forma.
- Marco Daniele
- Pubblicista
- Messaggi: 81
- Iscritto il: 03/03/2019, 15:32
- Località: Taranto
-
la sua vetrinala sua scheda autore
Alcune sue statistiche:opere online: 7
è tra i primi 10!
4° dal 2019 (recensiti)
2° dal 2019 (profili visti)
8° dal 2019 (autori prolifici)
1° dal 2019 (recensori)
Commento
Ma povero il mio omonimo, che brutta fine l'attende! E' proprio il caso di dirlo, a volte la curiosità uccide, altre volte ti salverebbe la vita, sarebbe bastato dare una sbirciata nella busta sigillata e...
Il lettore è portato lì lì per credere alla buonafede e al pentimento dell'omicida condannato e invece scopre in una volta sola che non solo commetterà genialmente un ultimo, seppur indiretto, assassinio, ma che ha avuto sempre accanto una complice a piede libero.
Il lettore è portato lì lì per credere alla buonafede e al pentimento dell'omicida condannato e invece scopre in una volta sola che non solo commetterà genialmente un ultimo, seppur indiretto, assassinio, ma che ha avuto sempre accanto una complice a piede libero.
-
- Sommelier letterario
- Messaggi: 374
- Iscritto il: 28/07/2015, 23:57
-
la sua vetrinala sua scheda autore
Alcune sue statistiche:
è tra i primi 10!
3° dal 2015 (recensiti)
1° dal 2015 (recensori)
1° dal 2015 (profili visti)
È recensore dell'anno!
È recensore del mese!
È recensore della settimana!
Commento
Sei riuscito ad affascinare il lettore senza quasi raccontare. Hai scostato una tenda, permettendo di spiare il contenuto di due brevi lettere e la storia si è quasi creata da sola. Protagonisti che non possono fare a meno della crudeltà, altri che ignorano quel che la vita porterà loro e tutto quello che si può immaginare attorno a loro. Qui tutto è una sorpresa, lo stile della narrazione, l'agire dei personaggi, il "dono" stesso.


Autore presente nei seguenti libri di BraviAutori.it:









Autore presente nei seguenti ebook di BraviAutori.it:













- Fabrizio Bonati
- Apprendista
- Messaggi: 129
- Iscritto il: 26/01/2017, 12:45
- Località: Cavaglià (BI)
Re: Il dono
Che dire...? Complimenti. Spiazzante. Potrebbe tranquillamente essere la base per una puntata di qualche serie tipo Criminal Minds o simili. Leggere la lettera di ringraziamento del serial killer ti fa pensare a un ravvedimento, e invece, la guardia carceraria dal cuore candido è destinata a ingrossare le fila delle vittime! Ottimo, davvero.
- Fabrizio Bonati
- Apprendista
- Messaggi: 129
- Iscritto il: 26/01/2017, 12:45
- Località: Cavaglià (BI)
Commento
Che dire...? Complimenti. Spiazzante. Potrebbe tranquillamente essere la base per una puntata di qualche serie tipo Criminal Minds o simili. Leggere la lettera di ringraziamento del serial killer ti fa pensare a un ravvedimento, e invece, la guardia carceraria dal cuore candido è destinata a ingrossare le fila delle vittime! Ottimo, davvero.
Alcuni esempi di nostri libri autoprodotti:
La donna dipinta per caso
racconti e poesie imperniati sulla donna in tutte le sue sfaccettature
Nota: questo libro non è derivato dai nostri concorsi ma ne abbiamo curato l'editing e la diffusione per conto dell'autore che ha ceduto le royalty all'Associazione culturale.
Il libro contiene quattro racconti lunghi, undici racconti brevi e trentuno poesie. Il tema principale è la donna in tutte le sue sfaccettature: amante, madre, figlia, gioco, musa, insegnante, dolore, tecnologia, delusione e speranza. Nella prefazione è ospitato un generoso commento del prof. Carlo Pedretti, professore emerito di storia dell'arte italiana e titolare della cattedra di studi su Leonardo presso l'Università della California a Los Angeles, dove dirige il Centro Hammer di Studi Vinciani con sede italiana presso Urbino. Copertina e alcune illustrazioni interne di Furio Bomben.
Di Massimo Baglione.
Di Massimo Baglione.
BReVI AUTORI - volume 2
collana antologica multigenere di racconti brevi
BReVI AUTORI è una collana di libri multigenere, ad ampio spettro letterario. I quasi cento brevi racconti pubblicati in ogni volume sono suddivisi usando il seguente schema ternario:
Fantascienza + Fantasy + Horror
Noir + Drammatico + Psicologico
Rosa + Erotico + Narrativa generale
La brevità va a pari passo con la modernità, basti pensare all'estrema sintesi dei messaggini telefonici o a quelli usati in internet da talune piattaforme sociali per l'interazione tra utenti. La pubblicità stessa ha fatto della brevità la sua arma più vincente, tentando (e spesso riuscendo) in pochi attimi di convincerci, di emozionarci e di farci sognare.
Ma gli estremismi non ci piacciono. Il nostro concetto di brevità è un po' più elastico di un SMS o di un aforisma: è un racconto scritto con cura in appena 2500 battute (sì, spazi inclusi).
A cura di Massimo Baglione.
Contiene opere di: Ida Dainese, Daniele Missiroli, Fausto Scatoli, Angela Di Salvo, Francesco Gallina, Thomas M. Pitt, Milena Contini, Massimo Tivoli, Franca Scapellato, Vittorio Del Ponte, Enrico Teodorani, Umberto Pasqui, Selene Barblan, Antonella Jacoli, Renzo Maltoni, Giuseppe Gallato, Mirta D, Fabio Maltese, Francesca Paolucci, Marco Bertoli, Maria Rosaria Del Ciello, Alberto Tivoli, Debora Aprile, Giorgio Leone, Luca Valmont, Letteria Tomasello, Alberto Marcolli, Annamaria Vernuccio, Juri Zanin, Linda Fantoni, Federico Casadei, Giovanna Evangelista, Maria Elena Lorefice, Alessandro Faustini, Marilina Daniele, Francesco Zanni Bertelli, Annarita Petrino, Roberto Paradiso, Alessandro Dalla Lana, Laura Traverso, Antonio Mattera, Iunio Marcello Clementi, Federick Nowir, Sandra Ludovici.
Fantascienza + Fantasy + Horror
Noir + Drammatico + Psicologico
Rosa + Erotico + Narrativa generale
La brevità va a pari passo con la modernità, basti pensare all'estrema sintesi dei messaggini telefonici o a quelli usati in internet da talune piattaforme sociali per l'interazione tra utenti. La pubblicità stessa ha fatto della brevità la sua arma più vincente, tentando (e spesso riuscendo) in pochi attimi di convincerci, di emozionarci e di farci sognare.
Ma gli estremismi non ci piacciono. Il nostro concetto di brevità è un po' più elastico di un SMS o di un aforisma: è un racconto scritto con cura in appena 2500 battute (sì, spazi inclusi).
A cura di Massimo Baglione.
Contiene opere di: Ida Dainese, Daniele Missiroli, Fausto Scatoli, Angela Di Salvo, Francesco Gallina, Thomas M. Pitt, Milena Contini, Massimo Tivoli, Franca Scapellato, Vittorio Del Ponte, Enrico Teodorani, Umberto Pasqui, Selene Barblan, Antonella Jacoli, Renzo Maltoni, Giuseppe Gallato, Mirta D, Fabio Maltese, Francesca Paolucci, Marco Bertoli, Maria Rosaria Del Ciello, Alberto Tivoli, Debora Aprile, Giorgio Leone, Luca Valmont, Letteria Tomasello, Alberto Marcolli, Annamaria Vernuccio, Juri Zanin, Linda Fantoni, Federico Casadei, Giovanna Evangelista, Maria Elena Lorefice, Alessandro Faustini, Marilina Daniele, Francesco Zanni Bertelli, Annarita Petrino, Roberto Paradiso, Alessandro Dalla Lana, Laura Traverso, Antonio Mattera, Iunio Marcello Clementi, Federick Nowir, Sandra Ludovici.
Time City
amanti nel tempo
Nota: questo libro non è derivato dai nostri concorsi ma ne abbiamo curato l'editing e la diffusione per conto dell'autore che ha ceduto le royalty all'Associazione culturale.
Con questo romanzo scopriremo in che modo un rivoluzionario viaggio nel Tempo darà il via a un innovativo sistema di colonizzare la Luna e, forse, l'intero Universo. Partendo dalla Terra con una macchina del Tempo, è possibile arrivare sulla Luna? In queste pagine vi sarà raccontato del lato "Tempo" di questa domanda. La parte "Luna" (qui solo accennata) verrà sviluppata più corposamente nel seguito di questo libro auto-conclusivo. L'autore ha cercato a lungo qualche riferimento a opere che narrassero di un crononauta che sfrutti il viaggio nel Tempo per raggiungere il nostro satellite naturale, ma non è riuscito a trovarne alcuna. Lo scrittore Giovanni Mongini (autore, tra le varie cose, dello splendido articolo "Viaggio al centro del tempo") lo ha confortato in tal senso, perciò si vuole concedere il lusso di indicare la sua persona come colei che ha inventato per prima questo tipo di viaggio Terra-Tempo-Luna. Concedeteglielo, vi prego, almeno per un po' di… tempo.
Di Massimo Baglione.
Di Massimo Baglione.
Clicca qui per vedere tutte le altre nostre Pubblicazioni.
Alcuni esempi di nostri ebook gratuiti:
La Gara 67 - Cavalieri di ieri, di oggi e di domani
(novembre 2017, 30 pagine, 736,36 KB)
Autori partecipanti: Nunzio Campanelli, Alberto Tivoli, Daniele Missiroli, Lodovico, Massimo Tivoli, Conrad, Carlocelenza, Patrizia Chini,
a cura di Ida Dainese.
Scarica questo testo in formato PDF (736,36 KB) - scaricato 46 volte.
oppure in formato EPUB (907,03 KB) (vedi anteprima) - scaricato 44 volte..
Clicca qui per lasciare un commento.
a cura di Ida Dainese.
Scarica questo testo in formato PDF (736,36 KB) - scaricato 46 volte.
oppure in formato EPUB (907,03 KB) (vedi anteprima) - scaricato 44 volte..
Clicca qui per lasciare un commento.
La Gara 24 - Andate tutti all'Inferno!
(ottobre 2011, 84 pagine, 4,26 MB)
Autori partecipanti: Skyla74, Jane90, Judith_Star, Giovanni Minio, Triptilpazol, dafank, Carlocelenza, Cazzaro, Nathan, Lodovico, William Munny, Recenso, Cristinacomparato, Nicoletta Palazzo, Exlex, Aleeee76, Ser Stefano, Cordelia, Maria92, Ritavaleria, Unanime Uno, jormungaard, Licetti, Davide Sax, Tuarag, Morgana Bart, Serenoodio, d Eg 0, Stefano di Stasio, Angela Di Salvo,
A cura di Alessandro Napolitano e Giovanni Capotorto.
Scarica questo testo in formato PDF (4,26 MB) - scaricato 647 volte.
oppure in formato EPUB (1,17 MB) (vedi anteprima) - scaricato 206 volte..
Clicca qui per lasciare un commento.
A cura di Alessandro Napolitano e Giovanni Capotorto.
Scarica questo testo in formato PDF (4,26 MB) - scaricato 647 volte.
oppure in formato EPUB (1,17 MB) (vedi anteprima) - scaricato 206 volte..
Clicca qui per lasciare un commento.
La Gara 41 - Tutti a scuola!
(ottobre 2013, 49 pagine, 1,59 MB)
Autori partecipanti: Eliseo Palumbo, Lodovico, Polly Russell, Desiree Ferrarese, Rovignon, Nunzio Campanelli, Alessandro D, Lorella15, Eddie1969, Michele, Kaipirissima,
A cura di Antonella Pighin.
Scarica questo testo in formato PDF (1,59 MB) - scaricato 180 volte..
Clicca qui per lasciare un commento.
A cura di Antonella Pighin.
Scarica questo testo in formato PDF (1,59 MB) - scaricato 180 volte..
Clicca qui per lasciare un commento.
Clicca qui per vedere tutti gli altri nostri Ebook gratuiti.