Storia di Pink
- Fausto Scatoli
- Necrologista
- Messaggi: 278
- Iscritto il: 26/11/2015, 11:04
- Contatta:
Storia di Pink
Nel ’63, verso la fine dell’estate, ci traferimmo in via Rio Torto.
Una casa nuova, tutta nostra, costruita da mio padre e mio nonno con l’ausilio, poi ricambiato, di vari amici. Costruita al sabato pomeriggio e la domenica, o nelle ore serali del resto della settimana, quando staccavano il proprio lavoro che, fortunatamente, era nel campo. Mio padre faceva il piastrellista, il nonno era muratore.
Ricordo che, nel mio piccolo, visto che avevo sei anni al momento del trasloco, collaborai. Cosa feci di preciso non lo rammento, ma una mano la diedi, ne sono certo.
Erano anni felici. C’era il boom economico e tanti riuscivano a prendersi un pezzo di terreno per poi fabbricare la propria abitazione.
Erano anche gli anni in cui potevi tranquillamente lasciare le porte di casa completamente spalancate, tanto sapevi che nessuno sarebbe entrato. E se fosse accaduto avresti scoperto che era un amico, un vicino o un parente. Mai un ladro.
Anche la nostra casa era sempre aperta, dal cancello al portoncino d’ingresso, come tutte le altre della via, e così rimase per molti anni.
A fine maggio del ’78, tornando dal lavoro, il cancello lo trovai chiuso. Era la prima volta.
Sbalordito, scesi dalla mia Vespa, lo aprii ed entrai, lasciandolo spalancato. Apparve la figura di mia nonna sulla porta: «Chiudilo subito, muoviti.»
Obbedii, ma ero sempre più sorpreso. Non capivo il motivo di tale comportamento. Diedi uno scorcio alle case vicine e notai che nulla era cambiato; solo il nostro cancello era chiuso.
Salii in casa e chiesi spiegazioni alla nonna che, sbuffando, mi fece un cenno col capo. Guardai nella direzione indicata e vidi, addormentato su di un cuscino, un cane col pelo bianco e riccio.
«L’ha portata a casa papà» mi disse. «Era affamata. Ha mangiato e adesso dorme.»
«Un cane?» Ero esterrefatto. Io lo volevo da tempo, un cane, ma mi avevano sempre detto di no perché casa nostra era quasi un gattile. Arrivammo ad averne sette, di gatti, più quelli dei vicini che passavano a trovare i nostri, e la nonna e mia madre li accudivano tutti.
«Non gridare» disse la nonna, «o si sveglia.»
Infatti si svegliò. Mi guardò con occhi tristi, infelici. Provai ad avvicinarmi ma si ritirò. Aveva paura.
«Non preoccuparti, non ti faccio niente» sussurrai, ma quella volta non riuscii ad andare oltre.
Mi volsi verso la nonna: «E i gatti?»
«Appunto» sbottò, «e i gatti? Prova a parlarne con tuo padre, è meglio.»
«Va bene» risposi, ma dentro di me ero felice. Un cane, finalmente.
Alla fine i gatti se ne fecero una ragione e accettarono Snoopy in casa.
«Snoopy? Ma è una femmina» dicevano mia madre e mio fratello.
«E come vuoi chiamarla, Snoopa? Sarà una Snoopy femmina, tutto qui.» E così fu.
Ma la cara Snoopy non era molto obbediente e spesso scappava. Ogni qualvolta il cancello rimaneva socchiuso, ne approfittava.
E una volta ne approfittò in modo tale che a un certo punto partorì. Erano tre, ma uno nacque già morto e ne rimasero quindi due. Uno nero con alcune macchie bianche, l’altro tutto bianco come la mamma.
«Come li chiamiamo?» diceva mio fratello.
Ci pensai un poco, poi ebbi un’illuminazione: «Pink e Floyd» dissi.
«Ma uno è nero e l’altro bianco.»
«Oh, a me piacciono i Pink Floyd, non la Juventus, quindi…»
«Va bene, e Pink quale sarebbe?»
«Quello nero.»
Floyd trovò casa quasi subito, ma Pink non lo voleva nessuno.
«Lo teniamo noi» sbottai durante una discussione sull’argomento.
«No, due non li voglio. Non volevo neanche uno, ma ormai c’è e va bene, ma due no.»
Ovviamente era la nonna.
«Lo teniamo fino a che non lo prende qualcuno» concluse mio padre.
La nonna non ne fu felice, io sì. Da allora, Pink divenne il “mio” cane.
E poco dopo divenne il solo, visto che Snoopy se ne andò senza più tornare.
Potevo fargli di tutto. Giocarci, rincorrerlo, fare la lotta. Pink era sempre con me, felice di esserci.
A un certo punto alcune cose cambiarono.
Mi fidanzai. In realtà già lo ero da tempo, ma il fatto venne ufficializzato e mi dedicai al lavoro e al pensiero del futuro matrimonio.
Io e Anna ci sposammo nel giugno dell’81 e fu lì che mi resi conto di avere già abbandonato Pink da un po’.
Certo, ero con lui quando tornavo da lavoro, ma non gli dedicavo più lo stesso tempo, non gli davo più lo stesso amore. Chissà perché ci si accorge sempre dopo, di certe cose.
In ogni caso, mio padre era molto affettuoso con lui, e Pink ricambiava.
Dopo il matrimonio, quando andavamo a trovare i miei, mi faceva le feste come se nulla fosse accaduto, felice di vedermi.
Nell’83, non ricordo il periodo esatto, ma era d’estate, rientrando a casa trovammo un biglietto sotto la porta.
“Venite subito. Papà ha fatto un infarto ed è in Rianimazione” firmato: Carlo. Mio fratello.
Andammo a casa dei miei e vedemmo mia madre seduta sulle scale d’entrata.
«Cos’è successo? Abbiamo trovato il biglietto…»
Ci guardò, smarrita. «È successo che papà ha fatto un infarto e quando è arrivata l’ambulanza Pink ha cominciato a correre intorno alla casa. Al terzo giro è crollato a terra, morto. Il dottore era qui e dice che anche il suo è stato un infarto.»
«Dov’è?»
«Il nonno l’ha già sepolto.»
«E papà?»
«Papà è sotto controllo, sono stati bravi.»
Mi sentii male. Mio padre ricoverato, e il cane…
Oh, cazzo… il cane era stato male come il padrone, però lui non ce l’aveva fatta.
Era come se si fosse sacrificato al suo posto.
Mio padre, infatti, si riprese in fretta e, dopo un’adeguata terapia riabilitativa, tornò a fare il proprio lavoro di piastrellista.
Non ne volli più sapere di cani per tanto tanto tempo.
Sapevo che mi ci sarei attaccato troppo, che mi sarei fatto trascinare nel loro mondo, fatto di giochi, corse, coccole e amore.
Ma poi cedetti ai desideri di moglie e figli e ora con noi c’è Dana, meticcia come Pink. Dolce e istintiva come lui.
Ogni tanto lo rivedo correre, Pink, ma spesso lo vedo stramazzare, ucciso da un colpo al cuore.
L’ha tolto al suo padrone, salvandolo. Almeno per un po’.
Una casa nuova, tutta nostra, costruita da mio padre e mio nonno con l’ausilio, poi ricambiato, di vari amici. Costruita al sabato pomeriggio e la domenica, o nelle ore serali del resto della settimana, quando staccavano il proprio lavoro che, fortunatamente, era nel campo. Mio padre faceva il piastrellista, il nonno era muratore.
Ricordo che, nel mio piccolo, visto che avevo sei anni al momento del trasloco, collaborai. Cosa feci di preciso non lo rammento, ma una mano la diedi, ne sono certo.
Erano anni felici. C’era il boom economico e tanti riuscivano a prendersi un pezzo di terreno per poi fabbricare la propria abitazione.
Erano anche gli anni in cui potevi tranquillamente lasciare le porte di casa completamente spalancate, tanto sapevi che nessuno sarebbe entrato. E se fosse accaduto avresti scoperto che era un amico, un vicino o un parente. Mai un ladro.
Anche la nostra casa era sempre aperta, dal cancello al portoncino d’ingresso, come tutte le altre della via, e così rimase per molti anni.
A fine maggio del ’78, tornando dal lavoro, il cancello lo trovai chiuso. Era la prima volta.
Sbalordito, scesi dalla mia Vespa, lo aprii ed entrai, lasciandolo spalancato. Apparve la figura di mia nonna sulla porta: «Chiudilo subito, muoviti.»
Obbedii, ma ero sempre più sorpreso. Non capivo il motivo di tale comportamento. Diedi uno scorcio alle case vicine e notai che nulla era cambiato; solo il nostro cancello era chiuso.
Salii in casa e chiesi spiegazioni alla nonna che, sbuffando, mi fece un cenno col capo. Guardai nella direzione indicata e vidi, addormentato su di un cuscino, un cane col pelo bianco e riccio.
«L’ha portata a casa papà» mi disse. «Era affamata. Ha mangiato e adesso dorme.»
«Un cane?» Ero esterrefatto. Io lo volevo da tempo, un cane, ma mi avevano sempre detto di no perché casa nostra era quasi un gattile. Arrivammo ad averne sette, di gatti, più quelli dei vicini che passavano a trovare i nostri, e la nonna e mia madre li accudivano tutti.
«Non gridare» disse la nonna, «o si sveglia.»
Infatti si svegliò. Mi guardò con occhi tristi, infelici. Provai ad avvicinarmi ma si ritirò. Aveva paura.
«Non preoccuparti, non ti faccio niente» sussurrai, ma quella volta non riuscii ad andare oltre.
Mi volsi verso la nonna: «E i gatti?»
«Appunto» sbottò, «e i gatti? Prova a parlarne con tuo padre, è meglio.»
«Va bene» risposi, ma dentro di me ero felice. Un cane, finalmente.
Alla fine i gatti se ne fecero una ragione e accettarono Snoopy in casa.
«Snoopy? Ma è una femmina» dicevano mia madre e mio fratello.
«E come vuoi chiamarla, Snoopa? Sarà una Snoopy femmina, tutto qui.» E così fu.
Ma la cara Snoopy non era molto obbediente e spesso scappava. Ogni qualvolta il cancello rimaneva socchiuso, ne approfittava.
E una volta ne approfittò in modo tale che a un certo punto partorì. Erano tre, ma uno nacque già morto e ne rimasero quindi due. Uno nero con alcune macchie bianche, l’altro tutto bianco come la mamma.
«Come li chiamiamo?» diceva mio fratello.
Ci pensai un poco, poi ebbi un’illuminazione: «Pink e Floyd» dissi.
«Ma uno è nero e l’altro bianco.»
«Oh, a me piacciono i Pink Floyd, non la Juventus, quindi…»
«Va bene, e Pink quale sarebbe?»
«Quello nero.»
Floyd trovò casa quasi subito, ma Pink non lo voleva nessuno.
«Lo teniamo noi» sbottai durante una discussione sull’argomento.
«No, due non li voglio. Non volevo neanche uno, ma ormai c’è e va bene, ma due no.»
Ovviamente era la nonna.
«Lo teniamo fino a che non lo prende qualcuno» concluse mio padre.
La nonna non ne fu felice, io sì. Da allora, Pink divenne il “mio” cane.
E poco dopo divenne il solo, visto che Snoopy se ne andò senza più tornare.
Potevo fargli di tutto. Giocarci, rincorrerlo, fare la lotta. Pink era sempre con me, felice di esserci.
A un certo punto alcune cose cambiarono.
Mi fidanzai. In realtà già lo ero da tempo, ma il fatto venne ufficializzato e mi dedicai al lavoro e al pensiero del futuro matrimonio.
Io e Anna ci sposammo nel giugno dell’81 e fu lì che mi resi conto di avere già abbandonato Pink da un po’.
Certo, ero con lui quando tornavo da lavoro, ma non gli dedicavo più lo stesso tempo, non gli davo più lo stesso amore. Chissà perché ci si accorge sempre dopo, di certe cose.
In ogni caso, mio padre era molto affettuoso con lui, e Pink ricambiava.
Dopo il matrimonio, quando andavamo a trovare i miei, mi faceva le feste come se nulla fosse accaduto, felice di vedermi.
Nell’83, non ricordo il periodo esatto, ma era d’estate, rientrando a casa trovammo un biglietto sotto la porta.
“Venite subito. Papà ha fatto un infarto ed è in Rianimazione” firmato: Carlo. Mio fratello.
Andammo a casa dei miei e vedemmo mia madre seduta sulle scale d’entrata.
«Cos’è successo? Abbiamo trovato il biglietto…»
Ci guardò, smarrita. «È successo che papà ha fatto un infarto e quando è arrivata l’ambulanza Pink ha cominciato a correre intorno alla casa. Al terzo giro è crollato a terra, morto. Il dottore era qui e dice che anche il suo è stato un infarto.»
«Dov’è?»
«Il nonno l’ha già sepolto.»
«E papà?»
«Papà è sotto controllo, sono stati bravi.»
Mi sentii male. Mio padre ricoverato, e il cane…
Oh, cazzo… il cane era stato male come il padrone, però lui non ce l’aveva fatta.
Era come se si fosse sacrificato al suo posto.
Mio padre, infatti, si riprese in fretta e, dopo un’adeguata terapia riabilitativa, tornò a fare il proprio lavoro di piastrellista.
Non ne volli più sapere di cani per tanto tanto tempo.
Sapevo che mi ci sarei attaccato troppo, che mi sarei fatto trascinare nel loro mondo, fatto di giochi, corse, coccole e amore.
Ma poi cedetti ai desideri di moglie e figli e ora con noi c’è Dana, meticcia come Pink. Dolce e istintiva come lui.
Ogni tanto lo rivedo correre, Pink, ma spesso lo vedo stramazzare, ucciso da un colpo al cuore.
L’ha tolto al suo padrone, salvandolo. Almeno per un po’.
l'unico modo per non rimpiangere il passato e non pensare al futuro è vivere il presente

https://scrittoripersempre.forumfree.it/
Autore presente nei seguenti libri di BraviAutori.it:


https://scrittoripersempre.forumfree.it/
Autore presente nei seguenti libri di BraviAutori.it:







- Roberto Bonfanti
- Necrologista
- Messaggi: 279
- Iscritto il: 13/10/2013, 12:58
-
la sua vetrinala sua scheda autore
Alcune sue statistiche:opere online: 4
recensioni in Gare: 122
è tra i primi 10!
8° dal 2013 (profili visti)
Commento
Bel racconto, parla di quell’affetto che solo gli animali possono dare, disinteressato e totale, senza secondi fini, spingendosi anche a sacrificarsi, apparentemente senza motivo, per i loro “padroni”, che sarebbe più corretto definire “amici”.
Chiunque abbia mai avuto un cane e l’abbia amato si ritroverà nel rivederlo, nei momenti felici e in quelli tristi, anche dopo che è scomparso da anni.
Chiunque abbia mai avuto un cane e l’abbia amato si ritroverà nel rivederlo, nei momenti felici e in quelli tristi, anche dopo che è scomparso da anni.
Che ci vuole a scrivere un libro? Leggerlo è la fatica. (Gesualdo Bufalino)
https://chiacchieredistintivorb.blogspot.com/
Intervista su Bravi Autori https://www.braviautori.com/forum/viewt ... =76&t=5384
Autore presente nei seguenti libri di [url=https://www.BraviAutori.it]BraviAutori.it:

https://chiacchieredistintivorb.blogspot.com/
Intervista su Bravi Autori https://www.braviautori.com/forum/viewt ... =76&t=5384
Autore presente nei seguenti libri di [url=https://www.BraviAutori.it]BraviAutori.it:


-
- Necrologista
- Messaggi: 234
- Iscritto il: 27/05/2016, 16:40
- Località: GENOVA
- Contatta:
Commento
Non vorrei sbagliarmi ma mi pare di aver letto, dallo stesso autore, questo racconto, o qualcosa di molto simile, non so su quale antologia di Bravi Autori. Ricordo che mi rimase impresso particolarmente in quanto trattava un tema a me caro: gli animali. Comunque il mio parere è positivo. Il racconto è tenero e triste. Evidenzia, secondo me, quanto abbiamo da imparare da loro, capaci di un amore incondizionato.
-
- Apprendista
- Messaggi: 139
- Iscritto il: 11/07/2016, 22:53
-
la sua scheda autore
Alcune sue statistiche:opere online: 11
è tra i primi 10!
8° dal 2016 (recensori)
Commento
A mio parere il testo è scorrevole e scritto bene. L’impressione che ho avuto è quella di un diario, senza però un trasporto sufficiente, nonostante il tema così legato alle emozioni e agli affetti. Lo trovo un po’ piatto.
- Fausto Scatoli
- Necrologista
- Messaggi: 278
- Iscritto il: 26/11/2015, 11:04
- Contatta:
Re: Commento
in effetti avevo inviato una versione molto ridotta di questo racconto per l'antologia "Brevi Autori".Laura Traverso ha scritto: ↑05/07/2019, 18:53Non vorrei sbagliarmi ma mi pare di aver letto, dallo stesso autore, questo racconto, o qualcosa di molto simile, non so su quale antologia di Bravi Autori. Ricordo che mi rimase impresso particolarmente in quanto trattava un tema a me caro: gli animali. Comunque il mio parere è positivo. Il racconto è tenero e triste. Evidenzia, secondo me, quanto abbiamo da imparare da loro, capaci di un amore incondizionato.
grazie per il commento
l'unico modo per non rimpiangere il passato e non pensare al futuro è vivere il presente

https://scrittoripersempre.forumfree.it/
Autore presente nei seguenti libri di BraviAutori.it:


https://scrittoripersempre.forumfree.it/
Autore presente nei seguenti libri di BraviAutori.it:







- Fausto Scatoli
- Necrologista
- Messaggi: 278
- Iscritto il: 26/11/2015, 11:04
- Contatta:
Re: Commento
hai compreso alla perfezione il senso del racconto e, del resto, non posso che concordare su quanto dici.Roberto Bonfanti ha scritto: ↑05/07/2019, 18:27Bel racconto, parla di quell’affetto che solo gli animali possono dare, disinteressato e totale, senza secondi fini, spingendosi anche a sacrificarsi, apparentemente senza motivo, per i loro “padroni”, che sarebbe più corretto definire “amici”.
Chiunque abbia mai avuto un cane e l’abbia amato si ritroverà nel rivederlo, nei momenti felici e in quelli tristi, anche dopo che è scomparso da anni.
grazie per il commento
l'unico modo per non rimpiangere il passato e non pensare al futuro è vivere il presente

https://scrittoripersempre.forumfree.it/
Autore presente nei seguenti libri di BraviAutori.it:


https://scrittoripersempre.forumfree.it/
Autore presente nei seguenti libri di BraviAutori.it:







- Fausto Scatoli
- Necrologista
- Messaggi: 278
- Iscritto il: 26/11/2015, 11:04
- Contatta:
Re: Commento
più che un diario è un ricordo, Selene.Selene Barblan ha scritto: ↑05/07/2019, 19:09A mio parere il testo è scorrevole e scritto bene. L’impressione che ho avuto è quella di un diario, senza però un trasporto sufficiente, nonostante il tema così legato alle emozioni e agli affetti. Lo trovo un po’ piatto.
un ricordo di un amico che non c'è più e che io, a un certo punto, ho praticamente abbandonato.
l'unico modo per non rimpiangere il passato e non pensare al futuro è vivere il presente

https://scrittoripersempre.forumfree.it/
Autore presente nei seguenti libri di BraviAutori.it:


https://scrittoripersempre.forumfree.it/
Autore presente nei seguenti libri di BraviAutori.it:







- Carol Bi
- Foglio bianco
- Messaggi: 46
- Iscritto il: 01/11/2018, 10:43
-
la sua scheda autore
Alcune sue statistiche:
è tra i primi 10!
8° dal 2018 (recensori)posizione nel Club recensori: cdr:attività:
Commento
Che dire! Sarà che sono sensibile, ma non sono riuscita a trattenere le lacrime. Una storia che accomuna gran parte di noi, vite condivise con esseri speciali che si donano completamente a noi e rendono la nostra vita più completa, autentica, serena. Molto bello e scritto molto bene. Complimenti.
- Fausto Scatoli
- Necrologista
- Messaggi: 278
- Iscritto il: 26/11/2015, 11:04
- Contatta:
Re: Commento
grazie, CarolCarol Bi ha scritto: ↑06/07/2019, 0:10Che dire! Sarà che sono sensibile, ma non sono riuscita a trattenere le lacrime. Una storia che accomuna gran parte di noi, vite condivise con esseri speciali che si donano completamente a noi e rendono la nostra vita più completa, autentica, serena. Molto bello e scritto molto bene. Complimenti.

l'unico modo per non rimpiangere il passato e non pensare al futuro è vivere il presente

https://scrittoripersempre.forumfree.it/
Autore presente nei seguenti libri di BraviAutori.it:


https://scrittoripersempre.forumfree.it/
Autore presente nei seguenti libri di BraviAutori.it:







Re: Storia di Pink
Ahi, ho un cane che si chiama Hachiko; lessi che i Cavalier hanno sangue giapponese e trovai il nome su internet. Solo dopo ricordai il film dove il professore muore di infarto; io sono prof. purtroppo. Risulta che malato di cuore sia il cane in questo caso; fregature ereditarie della razza. Ovvio che sono coinvolto emotivamente nel racconto che trovo semplice e piacevole, della migliore scorrevolezza come deve essere sempre. Quanto alla penna di Sarajevo esiste davvero e la ritrovai sotto la gamba mentre facevo il volontario da quelle parti per una ONg. Ogni metafora può essere più o meno forzata ma è uscita così dalla scatola dei ricordi. Forse agì sulla mia mente anche il fatto che esistessero mine con quella forma per uccidere i bambini. Allora ricordo un cartello descrittivo di un sacco di tipi. Quando si andava nella parte serba ormai svuotata le raccomandazioni per questi giocattoli non finivano mai. Ciao Ps. Sarà mica stata abusiva la casa che costruivate il fine settimana? Scherzo
- Fausto Scatoli
- Necrologista
- Messaggi: 278
- Iscritto il: 26/11/2015, 11:04
- Contatta:
Re: Storia di Pink
eh eh, no, non era abusiva, te lo garantiscoEdmondo ha scritto: ↑06/07/2019, 12:12Ahi, ho un cane che si chiama Hachiko; lessi che i Cavalier hanno sangue giapponese e trovai il nome su internet. Solo dopo ricordai il film dove il professore muore di infarto; io sono prof. purtroppo. Risulta che malato di cuore sia il cane in questo caso; fregature ereditarie della razza. Ovvio che sono coinvolto emotivamente nel racconto che trovo semplice e piacevole, della migliore scorrevolezza come deve essere sempre. Quanto alla penna di Sarajevo esiste davvero e la ritrovai sotto la gamba mentre facevo il volontario da quelle parti per una ONg. Ogni metafora può essere più o meno forzata ma è uscita così dalla scatola dei ricordi. Forse agì sulla mia mente anche il fatto che esistessero mine con quella forma per uccidere i bambini. Allora ricordo un cartello descrittivo di un sacco di tipi. Quando si andava nella parte serba ormai svuotata le raccomandazioni per questi giocattoli non finivano mai. Ciao Ps. Sarà mica stata abusiva la casa che costruivate il fine settimana? Scherzo

grande storia quella di Hachiko
grazie per il commento
l'unico modo per non rimpiangere il passato e non pensare al futuro è vivere il presente

https://scrittoripersempre.forumfree.it/
Autore presente nei seguenti libri di BraviAutori.it:


https://scrittoripersempre.forumfree.it/
Autore presente nei seguenti libri di BraviAutori.it:







- Isabella Galeotti
- Necrologista
- Messaggi: 275
- Iscritto il: 29/12/2011, 18:08
- Contatta:
-
la sua vetrinala sua scheda autore
Alcune sue statistiche:opere online: 10
recensioni date 465
è tra i primi 10!
Commento
Mi sono commossa, capisco la situazione. Nella mia vita sono passate 28 zampette di cani. Quando se ne vanno lasciano un vuoto, che, chi non ha mai avuto animali, non può afferrare, non può comprendere.
Racconto scritto molto bene, se sistemi traferimmo nella prima riga poi sarà perfetto. Personaggi delineati bene, tempi coerenti con la storia. Voto 5
Racconto scritto molto bene, se sistemi traferimmo nella prima riga poi sarà perfetto. Personaggi delineati bene, tempi coerenti con la storia. Voto 5
Commento
È un racconto molto dolce e si legge tutto d'un fiato. Solo un paio di appunti. "Ha fatto un infarto" non mi suona bene, secondo me "ha avuto un infarto" sta meglio. Rianimazione io l'avrei messo con la lettera minuscola. Un ultima cosa che però è solo un parere molto personale "ogni qualvolta" non mi piace "ogni volta" basterebbe.
-
- Pubblicista
- Messaggi: 98
- Iscritto il: 04/01/2019, 11:58
- Località: Borgo Valsugana (TN)
- Contatta:
-
la sua vetrinala sua scheda autore
Alcune sue statistiche:opere online: 64
è tra i primi 10!
1° dal 2019 (recensiti)
7° dal 2018 (recensori)
1° dal 2018 (autori prolifici)
1° dal 2018 (profili visti)
Commento
Bella storia, autobiografica presumo, che con poche semplici righe tratteggia la vita semplice e tranquilla che non esiste più. Una famiglia in cui anche i cani occupano un posto di primo piano, come la loro amicizia disinteressata dovrebbe sempre garantire. Racconto che si legge bene.
www.ciola.it
Autore presente nei seguenti libri di BraviAutori.it:

Autore presente nei seguenti ebook di BraviAutori.it:
Intervista: https://www.braviautori.com/forum/viewtopic.php?
Autore presente nei seguenti libri di BraviAutori.it:


Autore presente nei seguenti ebook di BraviAutori.it:



Intervista: https://www.braviautori.com/forum/viewtopic.php?
-
- Pubblicista
- Messaggi: 96
- Iscritto il: 03/02/2019, 19:35
-
la sua scheda autore
Alcune sue statistiche:opere online: 5
è tra i primi 10!
10° dal 2019 (recensiti)posizione nel Club recensori: cdr:attività:
Commento
Buon racconto, al di la della coincidenza dell'infarto cane/padrone adottivo, mi ricorda tanto qualcosa di sperimentato in prima persona. Ricordo a tal proposito ancor oggi, come fosse quell'istante, il sospiro di sollievo, pari pari a quello di un essere umano, del pastore tedesco con cui per un certo periodo facevo squadra al rientro, dopo la licenza matrimoniale. Sembrava volesse dire: "Ecco, finalmente tutto è tornato come ai bei vecchi tempi". Avranno anche solo un soffio vitale e non un’anima immortale questi animali, ma un cuore grande è sicuro che lo hanno, anche se a volte ... si ferma, sebbene sono profondamente convinto che nulla a questo mondo accada mai per caso.



Le stelle brillano soltanto in notte oscura.
https://www.youtube.com/watch?v=HTRHL3yEcVk
Autore presente nei seguenti ebook di BraviAutori.it:


https://www.youtube.com/watch?v=HTRHL3yEcVk
Autore presente nei seguenti ebook di BraviAutori.it:


Alcuni esempi di nostri ebook gratuiti:
La Gara 29 - Storie parallele
(marzo 2012, 44 pagine, 863,42 KB)
Autori partecipanti: Polly Russel, Nathan, Lodovico, Jane90, Conrad, Carlocelenza, Tuareg, Luigi Bonaro, Lorella15, Roberta Michelini, Antonella P, Diego Capani.
A cura di Ser Stefano.
Scarica questo testo in formato PDF (863,42 KB) - scaricato 149 volte.
oppure in formato EPUB (794,38 KB) (vedi anteprima) - scaricato 260 volte..
Clicca qui per lasciare un commento.
A cura di Ser Stefano.
Scarica questo testo in formato PDF (863,42 KB) - scaricato 149 volte.
oppure in formato EPUB (794,38 KB) (vedi anteprima) - scaricato 260 volte..
Clicca qui per lasciare un commento.
La Gara 18 - Brividi a Natale
(gennaio 2011, 40 pagine, 731,48 KB)
Autori partecipanti: Miriam Mastrovito, Ser Stefano, Alessandro Napolitano, Manuela, Roberto Guarnieri, Skyla, Exlex, Hellies15, Davide Sax, Tania Maffei, Cazzaro.
A cura di Mastronxo.
Scarica questo testo in formato PDF (731,48 KB) - scaricato 491 volte.
oppure in formato EPUB (394,72 KB) (vedi anteprima) - scaricato 191 volte..
Clicca qui per lasciare un commento.
A cura di Mastronxo.
Scarica questo testo in formato PDF (731,48 KB) - scaricato 491 volte.
oppure in formato EPUB (394,72 KB) (vedi anteprima) - scaricato 191 volte..
Clicca qui per lasciare un commento.
Proposta indecente - Le Lido
(aprile 2010, 22 pagine, 570,67 KB)
Autori partecipanti: Arditoeufemismo, Bonnie, Carlocelenza, Rita di Sano, Stefy 71, VecchiaZiaPatty.
A cura di Bonnie.
Scarica questo testo in formato PDF (570,67 KB) - scaricato 532 volte.
oppure in formato EPUB (355,52 KB) (vedi anteprima) - scaricato 190 volte..
Clicca qui per lasciare un commento.
A cura di Bonnie.
Scarica questo testo in formato PDF (570,67 KB) - scaricato 532 volte.
oppure in formato EPUB (355,52 KB) (vedi anteprima) - scaricato 190 volte..
Clicca qui per lasciare un commento.
Clicca qui per vedere tutti gli altri nostri Ebook gratuiti.
Alcuni esempi di nostri libri autoprodotti:
La Paura fa 90
90 racconti da 666 parole
Questo libro è una raccolta dei migliori testi che hanno partecipato alla selezione per l'antologia La Paura fa 90. Ci sono 90 racconti da non più di 666 parole. A chiudere l'antologia c'è un bellissimo racconto del maestro dell'horror Danilo Arona. Leggete questa antologia con cautela e a piccole dosi, perché altrimenti correte il rischio di avere terribili incubi!
A cura di Alessandro Napolitano e Massimo Baglione.
Contiene opere di: Maria Arca, Pia Barletta, Ariase Barretta, Cristiana Bartolini, Eva Bassa, Maria Cristina Biasoli, Patrizia Birtolo, Andrea Borla, Michele Campagna, Massimiliano Campo , Claudio Candia, Carmine Cantile, Riccardo Carli Ballola, Matteo Carriero, Polissena Cerolini, Tommaso Chimenti, Leonardo Colombi, Alessandro M. Colombo, Lorenzo Coltellacci, Lorenzo Crescentini, Igor De Amicis, Diego Di Dio, Angela Di Salvo, Stefano di Stasio, Bruno Elpis, Valeria Esposito, Dante Esti, Greta Fantini, Emilio Floretto Sergi, Caterina Franciosi, Mario Frigerio, Riccardo Fumagalli, Franco Fusè, Matteo Gambaro, Roberto Gatto, Gianluca Gendusa, Giorgia Rebecca Gironi, Vincenza Giubilei, Emiliano Gotelli, Fabio Granella, Mauro Gualtieri, Roberto Guarnieri, Giuseppe Guerrini, Joshi Spawnbrød, Margherita Lamatrice, Igor Lampis, Tania Maffei, Giuseppe Mallozzi, Stefano Mallus, Matteo Mancini, Claudia Mancosu, Azzurra Mangani, Andrea Marà, Manuela Mariani, Lorenzo Marone, Marco Marulli, Miriam Mastrovito, Elisa Matteini, Raffaella Munno, Alessandro Napolitano, Roberto Napolitano, Giuseppe Novellino, Sergio Oricci, Amigdala Pala, Alex Panigada, Federico Pergolini, Maria Lidia Petrulli, Daniele Picciuti, Sonia Piras, Gian Filippo Pizzo, Lorenzo Pompeo, Massimiliano Prandini, Marco Ricciardi, Tiziana Ritacco, Angelo Rosselli, Filippo Santaniello, Gianluca Santini, Emma Saponaro, Francesco Scardone, Giacomo Scotti, Ser Stefano, Antonella Spennacchio, Ilaria Spes, Antonietta Terzano, Angela Maria Tiberi, Anna Toro, Alberto Tristano, Giuseppe Troccoli, Cosimo Vitiello, Alain Voudì, Danilo Arona.
A cura di Alessandro Napolitano e Massimo Baglione.
Contiene opere di: Maria Arca, Pia Barletta, Ariase Barretta, Cristiana Bartolini, Eva Bassa, Maria Cristina Biasoli, Patrizia Birtolo, Andrea Borla, Michele Campagna, Massimiliano Campo , Claudio Candia, Carmine Cantile, Riccardo Carli Ballola, Matteo Carriero, Polissena Cerolini, Tommaso Chimenti, Leonardo Colombi, Alessandro M. Colombo, Lorenzo Coltellacci, Lorenzo Crescentini, Igor De Amicis, Diego Di Dio, Angela Di Salvo, Stefano di Stasio, Bruno Elpis, Valeria Esposito, Dante Esti, Greta Fantini, Emilio Floretto Sergi, Caterina Franciosi, Mario Frigerio, Riccardo Fumagalli, Franco Fusè, Matteo Gambaro, Roberto Gatto, Gianluca Gendusa, Giorgia Rebecca Gironi, Vincenza Giubilei, Emiliano Gotelli, Fabio Granella, Mauro Gualtieri, Roberto Guarnieri, Giuseppe Guerrini, Joshi Spawnbrød, Margherita Lamatrice, Igor Lampis, Tania Maffei, Giuseppe Mallozzi, Stefano Mallus, Matteo Mancini, Claudia Mancosu, Azzurra Mangani, Andrea Marà, Manuela Mariani, Lorenzo Marone, Marco Marulli, Miriam Mastrovito, Elisa Matteini, Raffaella Munno, Alessandro Napolitano, Roberto Napolitano, Giuseppe Novellino, Sergio Oricci, Amigdala Pala, Alex Panigada, Federico Pergolini, Maria Lidia Petrulli, Daniele Picciuti, Sonia Piras, Gian Filippo Pizzo, Lorenzo Pompeo, Massimiliano Prandini, Marco Ricciardi, Tiziana Ritacco, Angelo Rosselli, Filippo Santaniello, Gianluca Santini, Emma Saponaro, Francesco Scardone, Giacomo Scotti, Ser Stefano, Antonella Spennacchio, Ilaria Spes, Antonietta Terzano, Angela Maria Tiberi, Anna Toro, Alberto Tristano, Giuseppe Troccoli, Cosimo Vitiello, Alain Voudì, Danilo Arona.

Human Take Away
Umani da asporto
Nota: questo libro non è derivato dai nostri concorsi ma ne abbiamo curato l'editing e la diffusione per conto dell'autore che ha ceduto le royalty all'Associazione culturale.
"Human Take Away" è un racconto corale dove gli autori Alessandro Napolitano e Massimo Baglione hanno immaginato una prospettiva insolita per un contatto alieno. In questo testo non è stata ideata chissà quale novità letteraria, né gli autori si sono ispirati a un particolare film, libro o videogioco già visti o letti. La loro è una storia che gli è piaciuto scrivere assieme, per divertirsi e, soprattutto, per vincere l'Adunanza letteraria del 2011, organizzata da BraviAutori.it. Se con la narrazione si sono involontariamente avvicinati troppo a storie già famose, affermano, non era voluto. Desiderano solo che vi gustiate l'avventura senza scervellarvi troppo sul come gli sia venuta in mente.

Non spingete quel bottone
antologia di racconti sull'ascensore
Hai mai pensato a cosa potrebbe accadere quando decidi di mettere piede in un ascensore? Hai immaginato per un attimo a un incontro fatale tra le fredde braccia della sua cabina? Hai temuto, per un solo istante, di rimanervi chiuso a causa di un imponderabile guasto? E se dietro a quel guasto ci fosse qualcosa o qualcuno?
Trentuno autori di questa antologia dedicata all\'ascensore, ideata e curata da Lorenzo Pompeo in collaborazione col sito BraviAutori.it, hanno provato a dare una risposta a queste domande.
A cura di Lorenzo Pompeo
Introduzione dell\'antropologo Vincenzo Bitti.
Illustrazioni interne di Furio Bomben e AA.VV.
Copertina di Roberta Guardascione.
Contiene opere di: Vincenzo Bitti, Luigi Dinardo, Beatrice Traversin, Paul Olden, Lodovico Ferrari, Maria Stella Rossi, Enrico Arlandini, Federico Pergolini, Emanuele Crocetti, Roberto Guarnieri, Andrea Leonelli, Tullio Aragona, Luigi Bonaro, Umberto Pasqui, Antonella Provenzano, Davide Manenti, Mara Bomben, Marco Montozzi, Stefano D'Angelo, Amos Manuel Laurent, Daniela Piccoli, Marco Vecchi, Claudio Lei, Luca Carmelo Carpita, Veronica Di Geronimo, Riccardo Sartori, Andrea Andolfatto, Armando d'Amaro, Concita Imperatrice, Severino Forini, Eliseo Palumbo, Diego Cocco, Roberta Eman.
Trentuno autori di questa antologia dedicata all\'ascensore, ideata e curata da Lorenzo Pompeo in collaborazione col sito BraviAutori.it, hanno provato a dare una risposta a queste domande.
A cura di Lorenzo Pompeo
Introduzione dell\'antropologo Vincenzo Bitti.
Illustrazioni interne di Furio Bomben e AA.VV.
Copertina di Roberta Guardascione.
Contiene opere di: Vincenzo Bitti, Luigi Dinardo, Beatrice Traversin, Paul Olden, Lodovico Ferrari, Maria Stella Rossi, Enrico Arlandini, Federico Pergolini, Emanuele Crocetti, Roberto Guarnieri, Andrea Leonelli, Tullio Aragona, Luigi Bonaro, Umberto Pasqui, Antonella Provenzano, Davide Manenti, Mara Bomben, Marco Montozzi, Stefano D'Angelo, Amos Manuel Laurent, Daniela Piccoli, Marco Vecchi, Claudio Lei, Luca Carmelo Carpita, Veronica Di Geronimo, Riccardo Sartori, Andrea Andolfatto, Armando d'Amaro, Concita Imperatrice, Severino Forini, Eliseo Palumbo, Diego Cocco, Roberta Eman.

Clicca qui per vedere tutte le altre nostre Pubblicazioni.