Monos
-
- rank (info):
- Terza pagina
- Messaggi: 511
- Iscritto il: 11/07/2016, 22:53
-
Author's data
Monos
Film di Alejandro Landes del 2019
Con Julianne Nicholson, Moisés Arias, Sofia Buenaventura, Julián Giraldo, Karen Quintero, Laura Castrillón, Deibi Rueda, Paul Cubides, Sneider Castro, Wilson Salazar, Jorge Romàn
Su una montagna che sembra trovarsi sopra le nuvole otto ragazzi, molto giovani, hanno in custodia una donna americana, la Dottoressa, per conto di una non meglio specificata Organizzazione. Il gruppo ha una preparazione e una struttura pseudo militare, ognuno col proprio ruolo e pseudonimo. Sono giovani ma fanno maledettamente sul serio.
Inizialmente il clima è quasi giocoso e la Dottoressa sembra quasi far parte del gruppo, sebbene prigioniera. Gli eventi portano però dei cambiamenti, gli equilibri si alterano è tutto, sempre più velocemente, si stravolge, viene come trascinato dalla corrente del fiume che attraversa la giungla.
Il film mi è piaciuto, sebbene sia definito “di guerra” approfondisce piuttosto la psicologia dei vari personaggi che l’azione in se. E non impiega grossi budget in tecnologia, bensì sfrutta la bravura di quei bravi giovani attori, molto credibili secondo me. Anche le riprese sono molto belle e realistiche. Il fatto che il contesto e il finale siano poco definiti permette per come la vedo io di renderlo più “universale”, ma potrebbe non piacere a causa delle molte domande senza risposta.
Con Julianne Nicholson, Moisés Arias, Sofia Buenaventura, Julián Giraldo, Karen Quintero, Laura Castrillón, Deibi Rueda, Paul Cubides, Sneider Castro, Wilson Salazar, Jorge Romàn
Su una montagna che sembra trovarsi sopra le nuvole otto ragazzi, molto giovani, hanno in custodia una donna americana, la Dottoressa, per conto di una non meglio specificata Organizzazione. Il gruppo ha una preparazione e una struttura pseudo militare, ognuno col proprio ruolo e pseudonimo. Sono giovani ma fanno maledettamente sul serio.
Inizialmente il clima è quasi giocoso e la Dottoressa sembra quasi far parte del gruppo, sebbene prigioniera. Gli eventi portano però dei cambiamenti, gli equilibri si alterano è tutto, sempre più velocemente, si stravolge, viene come trascinato dalla corrente del fiume che attraversa la giungla.
Il film mi è piaciuto, sebbene sia definito “di guerra” approfondisce piuttosto la psicologia dei vari personaggi che l’azione in se. E non impiega grossi budget in tecnologia, bensì sfrutta la bravura di quei bravi giovani attori, molto credibili secondo me. Anche le riprese sono molto belle e realistiche. Il fatto che il contesto e il finale siano poco definiti permette per come la vedo io di renderlo più “universale”, ma potrebbe non piacere a causa delle molte domande senza risposta.
-
- rank (info):
- Necrologista
- Messaggi: 244
- Iscritto il: 23/06/2015, 23:54
-
Author's data
Re: Monos
Per quanto la trama sia ben diversa, il rimando a Picknick a Hanging Rock mi ha frullato in testa leggendoti.
-
- rank (info):
- Terza pagina
- Messaggi: 511
- Iscritto il: 11/07/2016, 22:53
-
Author's data
Re: Monos
Non l’ho visto, me lo consigli? 

-
- rank (info):
- Necrologista
- Messaggi: 244
- Iscritto il: 23/06/2015, 23:54
-
Author's data
Re: Monos
È uno dei film più belli che abbia mai visto. È lento come l'ascolto incessante di un nugolo di moscerini, dolente come l'estate, con una colonna sonora perfetta. Un film che ti lascia con più domande che risposte, ma assolutamente un capolavoro. Ispirato dal film ne è anche nata una serie TV su Sky ma nulla a che vedere col film. Della serie ho visto solamente la prima puntata.
-
- rank (info):
- Terza pagina
- Messaggi: 511
- Iscritto il: 11/07/2016, 22:53
-
Author's data
Re: Monos
Ottimo, lo ordino subito, grazie!!Marcello Rizza ha scritto: ↑24/01/2021, 20:40 È uno dei film più belli che abbia mai visto. È lento come l'ascolto incessante di un nugolo di moscerini, dolente come l'estate, con una colonna sonora perfetta. Un film che ti lascia con più domande che risposte, ma assolutamente un capolavoro. Ispirato dal film ne è anche nata una serie TV su Sky ma nulla a che vedere col film. Della serie ho visto solamente la prima puntata.

Alcuni esempi di nostri libri autoprodotti:
Il Bene o il Male
Trenta modi di intendere il Bene, il Male e l'interazione tra essi.
Dodici donne e diciotto uomini hanno tentato di far prevalere la propria posizione, tuttavia la Vita ci insegna che il vincitore non è mai scontato. La Natura ci dimostra infatti che dopo un temporale spunta il sole, ma ci insegna altresì che non sempre un temporale è il Male, e che non sempre il sole è il Bene.
A cura di Massimo Baglione
Copertine di Giuliana Ricci.
Contiene opere di: Antonella Cavallo, Michele Scuotto, Nunzio Campanelli, Rosanna Fontana, Giorgio Leone, Ida Dainese, Angelo Manarola, Anna Rita Foschini, Angela Aniello, Maria Rosaria Del Ciello, Fausto Scatoli, Marcello Nucciarelli, Silvia Torre, Alessandro Borghesi, Umberto Pasqui, Lucia Amorosi, Eliseo Palumbo, Riccardo Carli Ballola, Maria Rosaria Spirito, Andrea Calcagnile, Greta Fantini, Pasquale Aversano, Fabiola Vicari, Antonio Mattera, Andrea Spoto, Gianluigi Redaelli, Luca Volpi, Pietro Rainero, Marcello Colombo, Cristina Giuntini.
A cura di Massimo Baglione
Copertine di Giuliana Ricci.
Contiene opere di: Antonella Cavallo, Michele Scuotto, Nunzio Campanelli, Rosanna Fontana, Giorgio Leone, Ida Dainese, Angelo Manarola, Anna Rita Foschini, Angela Aniello, Maria Rosaria Del Ciello, Fausto Scatoli, Marcello Nucciarelli, Silvia Torre, Alessandro Borghesi, Umberto Pasqui, Lucia Amorosi, Eliseo Palumbo, Riccardo Carli Ballola, Maria Rosaria Spirito, Andrea Calcagnile, Greta Fantini, Pasquale Aversano, Fabiola Vicari, Antonio Mattera, Andrea Spoto, Gianluigi Redaelli, Luca Volpi, Pietro Rainero, Marcello Colombo, Cristina Giuntini.
Intellinfinito (un passo avanti)
Nota: questo libro non è derivato dai nostri concorsi ma ne abbiamo curato l'editing e la diffusione per conto dell'autore che ha ceduto le royalty all'Associazione culturale.
Questo libro è il seguito di "Un passo indietro". Come il primo, è autoconclusivo.
"Esistevano davvero, gli dèi. Ma non erano dèi. Non lo erano stati per un'oscura volontà divina, ma lo erano semplicemente diventati mediante un'accanita volontà terrena di sopravvivenza".
L'Evoluzione umana (e non) come non l'avete mai immaginata.
Un romanzo postumano e transumano che vi mostrerà un futuro che forse non tarderà a divenire.
Di Massimo Baglione.
"Esistevano davvero, gli dèi. Ma non erano dèi. Non lo erano stati per un'oscura volontà divina, ma lo erano semplicemente diventati mediante un'accanita volontà terrena di sopravvivenza".
L'Evoluzione umana (e non) come non l'avete mai immaginata.
Un romanzo postumano e transumano che vi mostrerà un futuro che forse non tarderà a divenire.
Di Massimo Baglione.
BReVI AUTORI - volume 2
collana antologica multigenere di racconti brevi
BReVI AUTORI è una collana di libri multigenere, ad ampio spettro letterario. I quasi cento brevi racconti pubblicati in ogni volume sono suddivisi usando il seguente schema ternario:
Fantascienza + Fantasy + Horror
Noir + Drammatico + Psicologico
Rosa + Erotico + Narrativa generale
La brevità va a pari passo con la modernità, basti pensare all'estrema sintesi dei messaggini telefonici o a quelli usati in internet da talune piattaforme sociali per l'interazione tra utenti. La pubblicità stessa ha fatto della brevità la sua arma più vincente, tentando (e spesso riuscendo) in pochi attimi di convincerci, di emozionarci e di farci sognare.
Ma gli estremismi non ci piacciono. Il nostro concetto di brevità è un po' più elastico di un SMS o di un aforisma: è un racconto scritto con cura in appena 2500 battute (sì, spazi inclusi).
A cura di Massimo Baglione.
Contiene opere di: Ida Dainese, Daniele Missiroli, Fausto Scatoli, Angela Di Salvo, Francesco Gallina, Thomas M. Pitt, Milena Contini, Massimo Tivoli, Franca Scapellato, Vittorio Del Ponte, Enrico Teodorani, Umberto Pasqui, Selene Barblan, Antonella Jacoli, Renzo Maltoni, Giuseppe Gallato, Mirta D, Fabio Maltese, Francesca Paolucci, Marco Bertoli, Maria Rosaria Del Ciello, Alberto Tivoli, Debora Aprile, Giorgio Leone, Luca Valmont, Letteria Tomasello, Alberto Marcolli, Annamaria Vernuccio, Juri Zanin, Linda Fantoni, Federico Casadei, Giovanna Evangelista, Maria Elena Lorefice, Alessandro Faustini, Marilina Daniele, Francesco Zanni Bertelli, Annarita Petrino, Roberto Paradiso, Alessandro Dalla Lana, Laura Traverso, Antonio Mattera, Iunio Marcello Clementi, Federick Nowir, Sandra Ludovici.
Fantascienza + Fantasy + Horror
Noir + Drammatico + Psicologico
Rosa + Erotico + Narrativa generale
La brevità va a pari passo con la modernità, basti pensare all'estrema sintesi dei messaggini telefonici o a quelli usati in internet da talune piattaforme sociali per l'interazione tra utenti. La pubblicità stessa ha fatto della brevità la sua arma più vincente, tentando (e spesso riuscendo) in pochi attimi di convincerci, di emozionarci e di farci sognare.
Ma gli estremismi non ci piacciono. Il nostro concetto di brevità è un po' più elastico di un SMS o di un aforisma: è un racconto scritto con cura in appena 2500 battute (sì, spazi inclusi).
A cura di Massimo Baglione.
Contiene opere di: Ida Dainese, Daniele Missiroli, Fausto Scatoli, Angela Di Salvo, Francesco Gallina, Thomas M. Pitt, Milena Contini, Massimo Tivoli, Franca Scapellato, Vittorio Del Ponte, Enrico Teodorani, Umberto Pasqui, Selene Barblan, Antonella Jacoli, Renzo Maltoni, Giuseppe Gallato, Mirta D, Fabio Maltese, Francesca Paolucci, Marco Bertoli, Maria Rosaria Del Ciello, Alberto Tivoli, Debora Aprile, Giorgio Leone, Luca Valmont, Letteria Tomasello, Alberto Marcolli, Annamaria Vernuccio, Juri Zanin, Linda Fantoni, Federico Casadei, Giovanna Evangelista, Maria Elena Lorefice, Alessandro Faustini, Marilina Daniele, Francesco Zanni Bertelli, Annarita Petrino, Roberto Paradiso, Alessandro Dalla Lana, Laura Traverso, Antonio Mattera, Iunio Marcello Clementi, Federick Nowir, Sandra Ludovici.
Alcuni esempi di nostri ebook gratuiti:
Calendario BraviAutori.it "Writer Factor" 2015 - (in bianco e nero)
(edizione 2015, 3,39 MB)
Autori partecipanti: (vedi sopra),
A cura di Tullio Aragona.
Scarica questo testo in formato PDF (3,39 MB) - scaricato 123 volte..
A cura di Tullio Aragona.
Scarica questo testo in formato PDF (3,39 MB) - scaricato 123 volte..
La Gara 24 - Andate tutti all'Inferno!
(ottobre 2011, 84 pagine, 4,26 MB)
Autori partecipanti: Skyla74, Jane90, Judith_Star, Giovanni Minio, Triptilpazol, dafank, Carlocelenza, Cazzaro, Nathan, Lodovico, William Munny, Recenso, Cristinacomparato, Nicoletta Palazzo, Exlex, Aleeee76, Ser Stefano, Cordelia, Maria92, Ritavaleria, Unanime Uno, jormungaard, Licetti, Davide Sax, Tuarag, Morgana Bart, Serenoodio, d Eg 0, Stefano di Stasio, Angela Di Salvo,
A cura di Alessandro Napolitano e Giovanni Capotorto.
Scarica questo testo in formato PDF (4,26 MB) - scaricato 672 volte.
oppure in formato EPUB (1,17 MB) (vedi anteprima) - scaricato 222 volte..
Lascia un commento.
A cura di Alessandro Napolitano e Giovanni Capotorto.
Scarica questo testo in formato PDF (4,26 MB) - scaricato 672 volte.
oppure in formato EPUB (1,17 MB) (vedi anteprima) - scaricato 222 volte..
Lascia un commento.
La Gara 40 - La musica è letteratura
(agosto 2013, 50 pagine, 1,14 MB)
Autori partecipanti: 2013Federica, Angelo Manarola, Nunzio Campanelli, Lodovico, LeggEri, Anto Pigy, Mastronxo, Desiree Ferrarese, Rovignon, Polly Russell, Lorella15, Monica Porta may bee, Nozomi, Freecora, Kaipirissima, Filippo19,
A cura di Antonella Pighin.
Scarica questo testo in formato PDF (1,14 MB) - scaricato 187 volte..
Lascia un commento.
A cura di Antonella Pighin.
Scarica questo testo in formato PDF (1,14 MB) - scaricato 187 volte..
Lascia un commento.