Beu
-
- rank (info):
- Pubblicista
- Messaggi: 61
- Iscritto il: 16/12/2019, 7:27
- Contatta:
-
Author's data
Beu
- Fausto Scatoli
- rank (info):
- Terza pagina
- Messaggi: 551
- Iscritto il: 26/11/2015, 11:04
- Contatta:
-
Author's data
Commento
c'è solo un errore: "tra fichi selvatici. Meli e ciliegi" ma credo sia di battitura e ci voleva la virgola al posto del punto.
altra nota, ci sono delle frasi un po' troppo lunghe e andrebbero smezzate, però la punteggiatura è corretta.
per il resto, la storia è molto bella e ben presentata, ottime le descrizioni a ogni livello.
davvero un ottimo lavoro
complimenti.

http://scrittoripersempre.forumfree.it/
Autore presente nei seguenti libri di BraviAutori.it:







- Ida-59
- rank (info):
- Apprendista
- Messaggi: 131
- Iscritto il: 14/01/2020, 15:30
- Località: Vigevano
- Contatta:
-
Author's data
Commento
Il testo ha un sapore quasi deamicisiano: l'ho pensato con il riferimento alle parole dei genitori e agli inattesi maestri di vita, che poi emergono come una staffilata nella battuta finale.
Molto belle anche le descrizioni e credo che occorra conoscere molto bene i boschi per farle così bene.
Tra testo didascalico e reminiscenze di De Amicis, pur apprezzando la correttezza del testo e la cruda verità della battuta finale, non è un racconto che mi ha coinvolto. Diciamo che sono rimasta silente spettatrice nel bosco, mentre per me nella lettura l'immedesimazione è la cosa più importante.
In ogni caso, complimenti.
-
- rank (info):
- Pubblicista
- Messaggi: 85
- Iscritto il: 30/08/2020, 20:55
-
Author's data
Commento
Nel complesso un bel lavoro ma quello che mi ha lasciato l'amarognolo (non l'amaro) in bocca è stato il finale. Non saprei come dirlo, non mi ha "appagato". Tutta questa (ottima) preparazione alla lotta, il ragazzino disagiato e tutto il resto per chiuderlo cosi'…
Può essere solo una sensazione mia comunque.
-
- rank (info):
- Necrologista
- Messaggi: 223
- Iscritto il: 23/06/2015, 23:54
-
Author's data
Commento
-
- rank (info):
- Pubblicista
- Messaggi: 61
- Iscritto il: 16/12/2019, 7:27
- Contatta:
-
Author's data
Re: Beu
-
- rank (info):
- Pubblicista
- Messaggi: 61
- Iscritto il: 16/12/2019, 7:27
- Contatta:
-
Author's data
Re: Commento
Mauro, grazie per i complimenti e per la critica, che merita certamente una risposta.Mauro Conti ha scritto: ↑08/10/2020, 21:19 .... ma quello che mi ha lasciato l'amarognolo (non l'amaro) in bocca è stato il finale. Non saprei come dirlo, non mi ha "appagato". Tutta questa (ottima) preparazione alla lotta, il ragazzino disagiato e tutto il resto per chiuderlo cosi'…
Può essere solo una sensazione mia comunque.
Tutto il racconto è in effetti una preparazione al finale, che con la sua crudezza, una vera sferzata, si contrappone all'atmosfera di tranquillità e normalità nella quale ho voluto immergere il lettore. Può certamente non piacere, e non è una cosa imprevista, ma è stata l'idea guida nella scrittura del racconto.
-
- rank (info):
- Apprendista
- Messaggi: 138
- Iscritto il: 09/05/2020, 17:55
-
Author's data
Commento
Commento
Come alcuni, sono rimasto un po' deluso dal finale (anche se capisco l'intento dell'autore).
Da una veloce indagine sul web, pare che i merli arrosto siano molto buoni (soprattutto se cucinati con il lardo), tuttavia mi lascia perplesso il fatto che Beu debba essere costretto a cacciare animali nel bosco per sfamare se stesso e la zia: i pacchi della Caritas sono sempre in agguato, e gli assistenti sociali sono inesorabili.
-
- rank (info):
- Apprendista
- Messaggi: 138
- Iscritto il: 08/03/2020, 14:37
-
Author's data
Commento
-
- rank (info):
- Necrologista
- Messaggi: 223
- Iscritto il: 23/06/2015, 23:54
-
Author's data
Commento
-
- rank (info):
- Apprendista
- Messaggi: 180
- Iscritto il: 08/06/2020, 11:04
-
Author's data
Commento
Mi permetto di aggiungere la solita "sconsiderazione", prendetela come una nota di colore, così com'è: quando leggo le righe di quest'autore, percepisco una velata, diffusa malinconia che mi seduce puntualmente.
-
- rank (info):
- Necrologista
- Messaggi: 223
- Iscritto il: 23/06/2015, 23:54
-
Author's data
Commento
-
- rank (info):
- Pubblicista
- Messaggi: 61
- Iscritto il: 16/12/2019, 7:27
- Contatta:
-
Author's data
Re: Beu
Quanto al tuo suggerimento sulle virgole, ti ringrazio e faro' una prova di lettura; se la cosa funziona vedro'' di metterla in pratica.
-
- rank (info):
- Pubblicista
- Messaggi: 61
- Iscritto il: 16/12/2019, 7:27
- Contatta:
-
Author's data
Re: Commento
Caro andr, il racconto è ambientato in un paesino sugli appennini fine anni '50- Non a caso, ci ho davvero vissuto, e ti assicuro che gli assistenti sociali nei dintorni non si sapeva nemmeno cosa fossero. Quanto alla Caritas, c'era solo un buon prete all'antica che si preoccupava più di censurare i baci nei film proiettati al cinema parrocchiale, piuttosto che di assistere un peccatore incallito quale aveva la fama di essere il ragazzo.
Grazie per il commento e per le osservazioni, sempre gradite.
-
- rank (info):
- Correttore di bozze
- Messaggi: 306
- Iscritto il: 07/03/2019, 11:31
-
Author's data
Commento
Bravo
-
- rank (info):
- Correttore di bozze
- Messaggi: 457
- Iscritto il: 27/05/2016, 16:40
- Località: GENOVA
- Contatta:
-
Author's data
Commento
-
- rank (info):
- Correttore di bozze
- Messaggi: 496
- Iscritto il: 11/07/2016, 22:53
-
Author's data
Commento
-
- rank (info):
- Foglio bianco
- Messaggi: 35
- Iscritto il: 02/11/2020, 2:14
-
Author's data
Re: Beu
-
- rank (info):
- Pubblicista
- Messaggi: 61
- Iscritto il: 16/12/2019, 7:27
- Contatta:
-
Author's data
Re: Commento
Grazie Selene, spero ti piacera' qualche altra cosa che ho scritto ma, in caso contrario, aspetto con lo stesso piacere anche le tue osservazioni.Selene Barblan ha scritto: ↑22/10/2020, 13:47 Davvero molto, molto bello; dalle descrizioni, allo sfondo quasi horror, al messaggio finale che arriva anche piuttosto inaspettato e per questo colpisce ancora di più, senza risultare “pesante”. Mi è piaciuto molto.
-
- rank (info):
- Pubblicista
- Messaggi: 61
- Iscritto il: 16/12/2019, 7:27
- Contatta:
-
Author's data
Re: Beu
Grazie! Devo dire che ci hai azzeccato: sono sempre stato un accanito lettore ma anche spettatore di sceneggiati e film e credo che il mio modo di scrivere, specie se ambiento le storie in quegli anni, certamente ne ha risentito, nel bene e forse nel male... ai lettori l'ardua sentenzaRobediKarta ha scritto: ↑02/11/2020, 22:31 Ottime descrizioni e mi piace l'atmosfera creata. E bello il finale, inaspettato solo a causa dell'ottusità della gente del paese che non vuole vedere l'amara verità. E' fortemente evocativo di film del neorealismo e sceneggiati tv degli anni 70-80 tratti da opere letterarie. Non so perché, ma non l'ho solo letto, l'ho anche "visto" questo racconto. Non mi succede sempre.
-
- rank (info):
- Pubblicista
- Messaggi: 61
- Iscritto il: 16/12/2019, 7:27
- Contatta:
-
Author's data
Re: Commento
Grazie per il voto ma soprattutto grazie per esserti immersa nello spirito del mio racconto. Tra le altre cose, Beu era veramente come lo ho descritto, non è un personaggio di fantasia quindi mi è stato facile tratteggiarlo con realismo e un pizzico di rimpianto per quegli anni, dove Beu rappresentava il massimo dei pericoli cui un ragazzo poteva andare incontro... altri tempi.Laura Traverso ha scritto: ↑21/10/2020, 16:54 Massimo dei voti a questo bel racconto intriso di poesia e di malinconia. Ho trovato perfetta la stesura del testo. Molto coinvolgenti e veritiere le descrizioni del bosco con tutti i suoi abitanti, vegetali e non. Secondo me, perfette anche le virgole che trovo sistemate in maniera appropriata al discorso scritto. Certo è che la strage dei volatili mi ha fatto stare male ma ho compreso il povero e reietto Beu: al quale la vita non ha fatto sconti...
- Liliana Tuozzo
- rank (info):
- Apprendista
- Messaggi: 116
- Iscritto il: 18/03/2010, 17:09
-
Author's data
Commento





Autore presente nei seguenti ebook di BraviAutori.it:





commento
-
- rank (info):
- Pubblicista
- Messaggi: 61
- Iscritto il: 16/12/2019, 7:27
- Contatta:
-
Author's data
Re: commento
Premesso che non ho nulla da insegnare a nessuno, ti ringrazio per il voto e i per il commento. Sì, il finale è volutamente duro, come dura la vita di Beu e dura la lezione che mi ha impartito. Abbiamo molta strada da fare ancora prima di poter giudicare chi ci sta vicino.Stefyp ha scritto: ↑11/11/2020, 19:10 Davvero un ottimo lavoro. Merita la prima posizione e io darò il mio 5 per consolidarla. Il finale per me va bene così com'è, duro e spiazzante. Tutto quel che c'era da dire era già stato detto prima. Ottimo anche lo stile. Uno di quei racconti che leggo e rileggo per imparare.
- MattyManf
- rank (info):
- Pubblicista
- Messaggi: 99
- Iscritto il: 07/11/2020, 15:35
- Contatta:
-
Author's data
Commento



Date un'occhiata a "Rose Nere" in Concorso FLASH.
sono FELICE perché...
:bicipit"Il Carillon di Absindaele" ,
si è piazzato al 3° posto su 45 concorrenti in Gara d'Autunno 2020!!!!
Fatemi sapere cosa ne pensate!
Illustrazioni: @chinevesperiane
Wattpad: https://www.wattpad.com/user/NovelleVesperiane
-
- rank (info):
- Pubblicista
- Messaggi: 61
- Iscritto il: 16/12/2019, 7:27
- Contatta:
-
Author's data
Re: Commento
Grazie Liliana. Quanto al romanzo, mi hanno praticamente svezzato a romanzi, quelli per i ragazzi all'inizio, e ne ho assorbito la necessita' di dettagliare senza fronzoli, e questo pare si senta. Un saluto e alla prossima, speroLiliana Tuozzo ha scritto: ↑05/11/2020, 15:55 Sembra la pagina di un romanzo. Ricco di descrizioni accurate sul dopoguerra, bello nelle descrizioni del paesaggio in cui il lettore può immergersi. Un po' avaro di dialoghi che però non penalizzano molto il tuo fluido narrare. Complimenti, un bel lavoro.
-
- rank (info):
- Foglio bianco
- Messaggi: 17
- Iscritto il: 15/11/2020, 17:39
-
Author's data
Commento
-
- rank (info):
- Pubblicista
- Messaggi: 61
- Iscritto il: 16/12/2019, 7:27
- Contatta:
-
Author's data
Re: Beu
-
- rank (info):
- Foglio bianco
- Messaggi: 28
- Iscritto il: 28/03/2020, 19:22
-
Author's data
Re: Beu
Ben caratterizzato il personaggio Beu che agisce in un contesto di privazioni, tanto da essere considerato il cattivo o il matto del villaggio.
La descrizione paesaggistica dettagliata, rigogliosa e a tratti poetica, contrasta con la magrezza del ragazzo dovuta alla fame, esaltandone ancora di più la condizione di povertà.
Ci sono 4 concorsi attivi
Storie Gotiche, del Terrore e del Mistero
bando di concorso per la realizzazione di un'antologia di opere ispirate alla paura dell’ignoto.
- (attivo) - bando e commenti.
L'ignoto ci aspetta al varco, silenzioso e paziente, per catapultarci nello strapiombo degli incubi o nel vortice di ansie e desideri repressi. Amori contrastati e spettri, buie segrete, ma anche improvvisi impeti di violenza o l'inconfessabile desiderio della morte dell'altro.
È in quest'ultimo termine che si nasconde il vero senso di quest'antologia, dove potremo sì trovare vampiri ed esseri soprannaturali, ma nella quale i veri mostri saranno, molto più spesso, dei comuni mortali, gli stessi che incrociamo sulle strade di ogni giorno, i cui volti ed espressioni riconosciamo ambiguamente familiari, tanto da non poter respingere con assoluta fermezza il sospetto che essi restituiscano, in definitiva, la nostra immagine speculare.
Per racconti, poesie, disegni ed elaborazioni grafiche digitali.
Metropolis
bando di concorso per la realizzazione di un'antologia di opere ispirate da un ambiente metropolitano.
- (attivo) - bando e commenti.
Si dovranno immaginare delle storie che si svolgano in città, in un ambiente metropolitano con tanta gente, grattacieli e condomini, metropolitane e tram, smog e traffico. Non ha importanza se in una città del passato, del presente o del futuro.
Pensate anche agli animali che sono costretti a vivere lì con i loro padroni.
Insomma, buttatevi nel convulso traffico della megalopoli in cerca di avventure e incontri originali, inquietanti, comici o amorosi.
Per storie intendiamo qualsiasi tipo di componimento, scritto o grafico, che parli allo spettatore, quindi vanno bene racconti, poesie, disegni ed elaborazioni grafiche digitali.
Genere libero.
Scene da CoronaVirus
Bando per la realizzazione di una antologia di racconti, testi teatrali brevi e sceneggiature di cortometraggi di carattere umoristico e satirico che raccontano la permanenza in casa legata alla pandemia del Covid-19..
- (attivo) - bando e commenti.
Descrivete scene di vita quotidiana ambientate in un appartamento nel quale un nucleo familiare è costretto a fronteggiare problemi legati alla lunga convivenza forzata dovuta alle limitazioni e ai divieti dettati dalle autorità. Verranno privilegiati testi di carattere comico, umoristico e fantastico.
NB: l'eventuale libro cartaceo derivato dal presente concorso sarà messo in vendita al solo prezzo di costo, e l'ebook sarà gratuito.
Le Gare Stagionali
Concorso stagionale con pubblicazione in ebook gratuito trimestrale e antologia cartacea annuale
a scadenza stagionale - (attivo) - bando e commenti.
Le Gare letterarie stagionali sono concorsi a partecipazione libera, gratuiti, dove chiunque può mettersi alla prova divertendosi, conoscendosi e, perché no, anche imparando qualcosa. I migliori testi di ogni Gara saranno pubblicati in un ebook gratuito e a ogni ciclo di stagioni pubblicheremo una antologia annuale.
Nota: può votare e commentare anche chi non partecipa come autore.
Antologia visual-letteraria (Volume tre)
Dedicato a tutti coloro che hanno scoperto di avere un cervello, che hanno capito che non serve solo a riempire il cranio e che patiscono quell'arrogante formicolio che, dalle loro budella, striscia implacabile fino a detonare dalle loro mani. A voi, astanti ed esteti dell'arte.
A cura di Massimo Baglione.
Contiene opere di: Iunio Marcello Clementi, Noemi Buiarelli, Marco Bertoli, Liliana Tuozzo, Alessandro Carnier, Martina Del Negro, Lodovico Ferrari, Francesca Gabriel, Pietro Rainero, Fausto Scatoli, Gianluigi Redaelli, Ilaria Motta, Laura Traverso, Pasquale Aversano, Giorgio Leone, Ida Dainese, Marino Maiorino.
Museo letterario
Antologia di opere letterarie ispirate dai capolavori dell'arte
A cura di Umberto Pasqui e Massimo Baglione.
Introduzione del Prof. Marco Vallicelli.
Copertina di Giorgio Pondi.
Contiene opere di: Claudia Cuomo, Enrico Arlandini, Sandra Ludovici, Eleonora Lupi, Francesca Santucci, Antonio Amodio, Isabella Galeotti, Tiziano Legati, Angelo Manarola, Pasquale Aversano, Giorgio Leone, Alberto Tivoli, Anna Rita Foschini, Annamaria Vernuccio, William Grifò, Maria Rosaria Spirito, Cristina Giuntini, Marina Paolucci, Rosanna Fontana, Umberto Pasqui.
Time City
amanti nel tempo
Di Massimo Baglione.
La Gara 29 - Storie parallele
A cura di Ser Stefano.
Scarica questo testo in formato PDF (863,42 KB) - scaricato 170 volte.
oppure in formato EPUB (794,38 KB) (vedi anteprima) - scaricato 412 volte..
Lascia un commento.
La Gara 40 - La musica è letteratura
A cura di Antonella Pighin.
Scarica questo testo in formato PDF (1,14 MB) - scaricato 186 volte..
Lascia un commento.
La Gara 69 - Le parole che non ti ho mai detto
a cura di Lorenzo Iero.
Scarica questo testo in formato PDF (956,10 KB) - scaricato 70 volte.
oppure in formato EPUB (569,16 KB) (vedi anteprima) - scaricato 57 volte..
Lascia un commento.