Quel che a volte rimane dell'amore
-
- rank (info):
- Correttore di bozze
- Messaggi: 306
- Iscritto il: 07/03/2019, 11:31
-
Author's data
Quel che a volte rimane dell'amore
Commento
Un racconto con descrizioni dettagliate di auto-analisi, mi è piaciuto.
-
- rank (info):
- Correttore di bozze
- Messaggi: 306
- Iscritto il: 07/03/2019, 11:31
-
Author's data
Re: Quel che a volte rimane dell'amore
Spiace che vi siano giudizi non esplicitati. Un paio di parole, se si è letto un testo e ci si è fatta un'idea, potrebbe esser buttato giù.
Pazienza
-
- rank (info):
- Pubblicista
- Messaggi: 85
- Iscritto il: 30/08/2020, 20:55
-
Author's data
Commento
Quella che mi è piaciuta meno è la trama, per il semplice fatto che preferisco leggere qualcosa di più movimentato e dinamico, questo racconto è prettamente descrittivo/introspettivo. Ma questa è una cosa personale.
Quello che mi è piaciuto di più è che è scritto sicuramente molto bene e fluisce tranquillamente dalla prima riga all'ultima; i "contorti" pensieri e i patemi d'animo del povero avvocato sono descritti molto efficacemente e ci si immedesima senza problemi nella "testa" del protagonista.
Concludendo: a parte il gusto personale direi che come composizione è buona.
Non mi permetto di dire nulla sulla punteggiatura, la tecnica descrittiva, la costruzione dei periodi, a me sembrano perfetti, un'ottima "qualità" senza dubbio e - fatemelo dire - non comune.
Per me è un 4.
P. S qualcosa di più intrigante mi piacerebbe leggere composto te Namio e trovarlo in gara. Un bel giallo fatto bene, un bel thriller. Può essere che magari non sei attratto dal genere, ma mi piacerebbe.
Alla prossima.

- Ida-59
- rank (info):
- Apprendista
- Messaggi: 131
- Iscritto il: 14/01/2020, 15:30
- Località: Vigevano
- Contatta:
-
Author's data
Commento
Per me, però, la lettura è risultata molto pesante e poco coinvolgente: opinione personalissima, può anche darsi che ci siano persone che ragionano così e si fanno molto, molto male da sole.
-
- rank (info):
- Correttore di bozze
- Messaggi: 306
- Iscritto il: 07/03/2019, 11:31
-
Author's data
Commento
Quanto alle complicazioni psicologiche: si vede che non sei mai stata in analisi. Guardare dentro se stessi è un'arte che si apprende col tempo e la pratica e non poca fatica; ho provato a restituire in carta quanto appreso con tanta fatica. Ma ho messo nel conto anche il non esser compreso.
E grazie a te, Mauro. Sì, l'avvocato Corbera si trova in tre miei racconti: L'Amante e un altro che qui non ho pubblicato.
L'Amante lo trovi nella mia pagina personale insieme ad altri due gialli un po' particolari: Sette spighe e Un'indagine privata.
Altri ne ho scritti, almeno cinque o sei, e prima o poi mi deciderò a postarli.
- Fausto Scatoli
- rank (info):
- Terza pagina
- Messaggi: 551
- Iscritto il: 26/11/2015, 11:04
- Contatta:
-
Author's data
Commento
o forse non sono riuscito io a entrare bene nella storia, il che può essere.
in ogni caso è ben scritto e con ottime descrizioni, anche se a tratti diviene pesante (sempre stando al mio personale gusto) e forse troppo ricercato.

http://scrittoripersempre.forumfree.it/
Autore presente nei seguenti libri di BraviAutori.it:







-
- rank (info):
- Pubblicista
- Messaggi: 85
- Iscritto il: 30/08/2020, 20:55
-
Author's data
Re: Quel che a volte rimane dell'amore
Io non l'ho trovato pesante. O almeno non più pesante di altri che volevano intenzionalmente apparire più leggeri. Va letto con una certa attenzione e un discreto impegno senza ombra di dubbio.
Non lo trovo cosi' pesante forse perché sono stato assieme a una psicologa per qualche anno. Non potete capire.

-
- rank (info):
- Correttore di bozze
- Messaggi: 457
- Iscritto il: 27/05/2016, 16:40
- Località: GENOVA
- Contatta:
-
Author's data
commento
-
- rank (info):
- Correttore di bozze
- Messaggi: 306
- Iscritto il: 07/03/2019, 11:31
-
Author's data
Re: Quel che a volte rimane dell'amore
Spero di rileggerti, come vedi pur di esserci mi cimento con letture che so quante difficoltà possano incontrare in una gara come questa.
-
- rank (info):
- Correttore di bozze
- Messaggi: 306
- Iscritto il: 07/03/2019, 11:31
-
Author's data
Re: Quel che a volte rimane dell'amore
Spero di rileggerti, come vedi pur di esserci mi cimento con letture che so quante difficoltà possano incontrare in una gara come questa.
-
- rank (info):
- Correttore di bozze
- Messaggi: 306
- Iscritto il: 07/03/2019, 11:31
-
Author's data
Re: Quel che a volte rimane dell'amore
Spero di rileggerti, come vedi pur di esserci mi cimento con letture che so quante difficoltà possano incontrare in una gara come questa.
-
- rank (info):
- Correttore di bozze
- Messaggi: 491
- Iscritto il: 11/07/2016, 22:53
-
Author's data
Commento
-
- rank (info):
- Apprendista
- Messaggi: 138
- Iscritto il: 08/03/2020, 14:37
-
Author's data
Commento
-
- rank (info):
- Correttore di bozze
- Messaggi: 306
- Iscritto il: 07/03/2019, 11:31
-
Author's data
Re: Quel che a volte rimane dell'amore
Ciao, Lucia grazie per il bel commento, scrivere è un'avventura e spesso mi avventura in posti poco frequentati. L'Amante è l'altro racconto con l'avvocato Corbera, ma e di segno diverso da questo: amaro, però più leggero.
-
- rank (info):
- Apprendista
- Messaggi: 138
- Iscritto il: 09/05/2020, 17:55
-
Author's data
Commento
Ho provato a mettermi nei panni dell'avvocato e questa è la mia interpretazione del racconto. Ma poi c'è il finale che mi spiazza un po': è quello cio' che resta dell'amore?
Un racconto che porta a ragionare su quel che si sta leggendo (a costo di non capire al primo impatto) e che puo' riportare il lettore a personali esperienze passate. Bello.
-
- rank (info):
- Correttore di bozze
- Messaggi: 306
- Iscritto il: 07/03/2019, 11:31
-
Author's data
Re: Quel che a volte rimane dell'amore
Ecco, forse il mio protagonista nutre dell'affetto per la moglie e nel silenzio della passione amorosa tutto quello che desidera è di non ferirla.
commento
- Liliana Tuozzo
- rank (info):
- Apprendista
- Messaggi: 114
- Iscritto il: 18/03/2010, 17:09
-
Author's data
Commento
- MattyManf
- rank (info):
- Pubblicista
- Messaggi: 99
- Iscritto il: 07/11/2020, 15:35
- Contatta:
-
Author's data
Commento
Mi è paicuta l'atmosfera di intrigo, questa voglia di ostentare qualcosa che diviene bisogno di segretezza allorchè si realizza di non voler più perdere ciò che per capriccio si era cercata.
Ho trovato invece migliorabile la lunghezza. Mi spiego meglio, è lungo il giusto, ma snellendo in alcuni punti si sarebbe dato più risalto ad altri che trovo più importanti e ricchi di significato.
L'ho trovata una lettura piacvole, ma non di svago.
Ti ringrazio per avermi fatto riflettere.



Date un'occhiata a "Rose Nere" in Concorso FLASH.
sono FELICE perché...
:bicipit"Il Carillon di Absindaele" ,
si è piazzato al 3° posto su 45 concorrenti in Gara d'Autunno 2020!!!!
Fatemi sapere cosa ne pensate!
Illustrazioni: @chinevesperiane
Wattpad: https://www.wattpad.com/user/NovelleVesperiane
-
- rank (info):
- Correttore di bozze
- Messaggi: 306
- Iscritto il: 07/03/2019, 11:31
-
Author's data
Re: Quel che a volte rimane dell'amore
Mi chiedo se la pesantezza possa essere un pregio. Considerando i commenti fin qui ricevuti devo dire di sì. Mi aspettavo molta più insofferenza con questo racconto. Forse bisogna essere pesanti per dire cose pesanti, o meglio, complicati per dire cose non banali. O forse molti si stanno abituando a quel che scrivo.
Io ci provo sempre.
Tagliare va bene, Stefyp, e io taglio sempre almeno i tre quarti di quanto produco, ma qualcosa sulla carta deve pur rimanere: est modus in rebus, soprattutto in un racconto di cinquemila battute.
-
- rank (info):
- Foglio bianco
- Messaggi: 28
- Iscritto il: 28/03/2020, 19:22
-
Author's data
Re: Quel che a volte rimane dell'amore
Un buon testo
-
- rank (info):
- Apprendista
- Messaggi: 168
- Iscritto il: 08/06/2020, 11:04
-
Author's data
Commento
Un disagio irresistibile, incantevole, pauroso quanto i desideri proibiti. Siamo fatti di questo e tant'altro. Un mostro di cui ci si innamora. Lei non uccide, ferisce mortalmente in un ciclo senza fine. Come il dipendente dal gioco d'azzardo, nel più intimo, non desidera che perdere, il prigioniero di questo essere tentacolare brama, vuole, rincorre l'infedeltà.
Santo Corbera non amerà l'amore ma la gelosia e la insinuerà nel corpo di una donna, per poi spostarlo su un'altra e un'altra ancora poiché essa è un parassita: ha bisogno di un organismo per trovare il suo nutrimento. Santo Corbera, incolpevole perdente per natura, ma vivo e scalpitante nel suo circolo vizioso fatto di sofferenza e intimi, dolorosi piaceri.
Un linguaggio tenuto sotto controllo in modo invidiabile, studiato ad arte, che si pone alternativo al "monologo interiore" manifestando quasi visivamente gli incroci di pensieri tortuosi. Questa prova è eccezionale per la capacità introspettiva del personaggio. Credo si sia capito, il mio cuore batte per questo: lo spazio sterminato sopra di noi, e il suo riflesso dentro di noi. Ci vuole coraggio per entrare così in profondità, ma proprio tanto coraggio. Siamo fatti di questo e tant'altro.
Resto stupito e incantato da questa capacità di analisi applicata a un personaggio che non è un alieno ma cammina, parla, forse ride con noi. In qualcosa mi ha ricordato il protagonista del tuo "Il calvario di uno scrittore di gialli", testo che ho apprezzato moltissimo, dove con potente lente d'ingrandimento scruti i torbidi e profondi torrenti che scorrono nel profondo dell'anima coniugale di un marito, come lo hai definito tu, "in mutande". Ma mentre nel "Calvario" questa analisi si muove in una trama, qui c'è il puro tuffarsi dentro di sè.
Per me, bravissimo. Prova di una difficoltà notevole, il cui spunto voglio "rubare" per lanciarmi anch'io in questa sfida così ardua.
-
- rank (info):
- Correttore di bozze
- Messaggi: 306
- Iscritto il: 07/03/2019, 11:31
-
Author's data
Re: Quel che a volte rimane dell'amore
Ero consapevole di avere materiale non facile da gestire, ma, al di là della classifica che mi interessa poco, i riscontri di molti mi ripagano della fatica. E a questo punto non so se augurarmi di continuare a torturarti in futuro con qualcosa di simile o di provare a scrivere in modo più divertente e facile, come nei Tre Capitani.
Un caro saluto
-
- rank (info):
- Apprendista
- Messaggi: 160
- Iscritto il: 16/12/2019, 1:27
-
Author's data
Commento
Ci sono 4 concorsi attivi
Storie Gotiche, del Terrore e del Mistero
bando di concorso per la realizzazione di un'antologia di opere ispirate alla paura dell’ignoto.
- (attivo) - bando e commenti.
L'ignoto ci aspetta al varco, silenzioso e paziente, per catapultarci nello strapiombo degli incubi o nel vortice di ansie e desideri repressi. Amori contrastati e spettri, buie segrete, ma anche improvvisi impeti di violenza o l'inconfessabile desiderio della morte dell'altro.
È in quest'ultimo termine che si nasconde il vero senso di quest'antologia, dove potremo sì trovare vampiri ed esseri soprannaturali, ma nella quale i veri mostri saranno, molto più spesso, dei comuni mortali, gli stessi che incrociamo sulle strade di ogni giorno, i cui volti ed espressioni riconosciamo ambiguamente familiari, tanto da non poter respingere con assoluta fermezza il sospetto che essi restituiscano, in definitiva, la nostra immagine speculare.
Per racconti, poesie, disegni ed elaborazioni grafiche digitali.
Metropolis
bando di concorso per la realizzazione di un'antologia di opere ispirate da un ambiente metropolitano.
- (attivo) - bando e commenti.
Si dovranno immaginare delle storie che si svolgano in città, in un ambiente metropolitano con tanta gente, grattacieli e condomini, metropolitane e tram, smog e traffico. Non ha importanza se in una città del passato, del presente o del futuro.
Pensate anche agli animali che sono costretti a vivere lì con i loro padroni.
Insomma, buttatevi nel convulso traffico della megalopoli in cerca di avventure e incontri originali, inquietanti, comici o amorosi.
Per storie intendiamo qualsiasi tipo di componimento, scritto o grafico, che parli allo spettatore, quindi vanno bene racconti, poesie, disegni ed elaborazioni grafiche digitali.
Genere libero.
Scene da CoronaVirus
Bando per la realizzazione di una antologia di racconti, testi teatrali brevi e sceneggiature di cortometraggi di carattere umoristico e satirico che raccontano la permanenza in casa legata alla pandemia del Covid-19..
- (attivo) - bando e commenti.
Descrivete scene di vita quotidiana ambientate in un appartamento nel quale un nucleo familiare è costretto a fronteggiare problemi legati alla lunga convivenza forzata dovuta alle limitazioni e ai divieti dettati dalle autorità. Verranno privilegiati testi di carattere comico, umoristico e fantastico.
NB: l'eventuale libro cartaceo derivato dal presente concorso sarà messo in vendita al solo prezzo di costo, e l'ebook sarà gratuito.
Le Gare Stagionali
Concorso stagionale con pubblicazione in ebook gratuito trimestrale e antologia cartacea annuale
a scadenza stagionale - (attivo) - bando e commenti.
Le Gare letterarie stagionali sono concorsi a partecipazione libera, gratuiti, dove chiunque può mettersi alla prova divertendosi, conoscendosi e, perché no, anche imparando qualcosa. I migliori testi di ogni Gara saranno pubblicati in un ebook gratuito e a ogni ciclo di stagioni pubblicheremo una antologia annuale.
Nota: può votare e commentare anche chi non partecipa come autore.
Un passo indietro
Di Massimo Baglione.
Mai Più
Antologia di opere grafiche e letterarie aventi per tema il concetto del MAI PIÙ in memoria del centenario della fine della Prima Guerra Mondiale, di AA.VV.
Copertina di Pierluigi Sferrella.
A cura di Massimo Baglione.
Contiene opere di: Ida Dainese, Alessandro Carnier, Romano Lenzi, Francesca Paolucci, Pasquale Aversano, Luisa Catapano, Massimo Melis, Alessandro Zanacchi, Furio Bomben, Pierluigi Sferrella, Enrico Teodorani, Laura Traverso, F. T. Leo, Cristina Giuntini, Gabriele Laghi e Mara Bomben.
BiciAutori - racconti in bicicletta
A cura di Massimo Baglione.
Copertina e logo di Diego Capani.
Contiene opere di: Alessandro Domenici, Angelo Manarola, Bruno Elpis, Cataldo Balducci, Concita Imperatrice, Cristina Cornelio, Cristoforo De Vivo, Eliseo Palumbo, Enrico Teodorani, Ettore Capitani, Francesco Paolo Catanzaro, Germana Meli (gemadame), Giovanni Bettini, Giuseppe Virnicchi, Graziano Zambarda, Iunio Marcello Clementi, Lodovico Ferrari, Lorenzo Dalle Ave, Lorenzo Pompeo, Patrizia Benetti, Raffaella Ferrari, Rebecca Gamucci, Rosario Di Donato, Salvatore Stefanelli, Sara Gambazza, Sandra Ludovici, Sonia Piras, Stefano Corazzini, Umberto Pasqui, Valerio Franchina, Vivì.
Calendario BraviAutori.it "Year-end writer" 2017 - (a colori)
A cura di Tullio Aragona.
Scarica questo testo in formato PDF (4,25 MB) - scaricato 21 volte..
Lascia un commento.
La Gara 3 - C'era una volta...
A cura di Bonnie.
Scarica questo testo in formato PDF (645,23 KB) - scaricato 300 volte.
oppure in formato EPUB (781,77 KB) (vedi anteprima) - scaricato 214 volte..
Lascia un commento.
La Gara 23 - Pochi istanti prima del sogno
A cura di Ser Stefano.
Scarica questo testo in formato PDF (1,87 MB) - scaricato 630 volte.
oppure in formato EPUB (655,20 KB) (vedi anteprima) - scaricato 206 volte..
Lascia un commento.