Diario di una paranoica
Diario di una paranoica
-
- rank (info):
- Necrologista
- Messaggi: 216
- Iscritto il: 23/06/2015, 23:54
-
Author's data
Commento
Re: Commento
Ha ragione, sig. Marcello, in questo concordo con lei. Ma in realtà mi piace raccontarmi in questo modo un po' impersonale, una specie di brainstorming con me stessa, che nonostante tutto non porta altro che alla consapevolezza dei miei limiti. Una cosa un po' pirandelliana, in effetti, ora che ci penso. Questo sarebbe stato il mio modo di scrivere il diario, solo che queste pagine ho scelto di destinarle a questo sito. Un modo un po' strano di intendere il diario personale, ma io sono anni che lo scrivo così, ahimè, seppur consapevole della diversità delle regole di un diario.Marcello Rizza ha scritto: ↑23/11/2020, 14:14 Bello e scritto molto bene. Ma non concorda il titolo perché, a mio avviso, non sono pagine di diario. Puoi spiegarci il titolo? Aspetto a votare per capire meglio. Nel mio racconto, per esempio, il titolo l'ho modificato già a concorso avanzato. In ogni caso, con le spiegazioni che mi convincono sul titolo o con un altro titolo, è un racconto da 5.
Comunque, la ringrazio per il suo apprezzamento. Buona giornata!
- MattyManf
- rank (info):
- Pubblicista
- Messaggi: 99
- Iscritto il: 07/11/2020, 15:35
- Contatta:
-
Author's data
Commento
L'angoscia, l'ansia ed il panico sono resi molto bene e ci sentiamo realente imprigionati in queste quattro mura da cui potremmo uscire in qualunque momento. Ho gradito molto la parte delle "mani plasmatrici", originale e ben scritta.
Mi sento però di fare un appunto (oltre a quello sul titolo già citato): non è un racconto vero e proprio. Nel senso che non c'è una vicenda che si svolge e la situazione è statica. Tutto avviene nella mente di un personaggio che agisce molto poco.
Non è un problema in sé: sarebbe un ottimo incipit per un romanzo. Il personaggio è delineato alla perfezione e non c'è nulla da ridire nè sullo stile nè sulla resa. Semplicemente, arrivato alla fine, ho avuto la sensazione che nulla fosse finito o cominciato. Un peccato, perchè ormai mi ero affezionato alla protagonista ed alla sua mente frizzante!
Darò comunque un buon voto perchè mi hai intrattenuto non poco e perchè trovo che il tuo stile sia originale. Ma quel senso di incompletezza, non so... non va via.
Complimenti, e spero di rileggerti ancora!



Date un'occhiata a "Rose Nere" in Concorso FLASH.
sono FELICE perché...
:bicipit"Il Carillon di Absindaele" ,
si è piazzato al 3° posto su 45 concorrenti in Gara d'Autunno 2020!!!!
Fatemi sapere cosa ne pensate!
Illustrazioni: @chinevesperiane
Wattpad: https://www.wattpad.com/user/NovelleVesperiane
-
- rank (info):
- Correttore di bozze
- Messaggi: 306
- Iscritto il: 07/03/2019, 11:31
-
Author's data
Commento
Qualche nota:
"Non ci credeva Lei non ci credeva." inserirei una virgola dopo credeva.
"Chissà per quanto, pensò." i pensieri li metterei a capo, dopo un punto fermo, per separarli dalla voce narrante in modo da porli in risalto e per non confondere il lettore quando sono lunghi e articolati.
"Una casa, 4 mura in cui si sentiva protetta e libera, 2 lavori, non troppo, il giusto."
I numeri vanno scritti in corsivo, solo le date sopportano e supportano le cifre.
"Se lo sentiva dentro, scorrere, come fosse un liquido caldo," una proposizione arzigogolata. Quel dentro è pleonastico, sgradevole la forma riflessiva e quello scorrere tra virgole.
"Le si leggeva nel volto," quel le è un errore. Il soggetto qui cessa di essere la protagonista e diventa l'amore. Io costruirei la frase in modo diverso.
"Considerate che per lei ogni cambiamento, in quella vita routinaria che con affanno si trascinava dietro, era da lei considerata come una minaccia alla sua incolumità. Si aggrappava ad una realtà che si era costruita, di cui non poteva fare a meno. Mi spiego meglio, non era folle. Al contrario, era completamente concreta. Vi starete chiedendo cosa può significare essere completamente concreti. Beh, non è poi così difficile. Basta cercare delle abitudini, delle attitudini, persino degli atteggiamenti, delle reazioni coerenti al contesto e all'immagine che si vuole dare."
In questo lungo periodo è l'autore che entra in scena e si rivolge ai suoi lettori cambiando tempo verbale, che dal passato vira al presente.
Quindi non solo abbandoni la voce narrante a se stessa, sostituendoti ad essa (come fosse cosa che riguarda l'autore in prima persona e non lei), ma lasci anche il tempo verbale scelto all'inizio della narrazione.
A mio avviso sono tutte cose da non fare. Dovresti fare in modo di lasciar sempre l'autore fuori la porta quando narri di modo che la voce narrante possa spiegare quanto si deve. Rivolgersi ai lettori è poi, per quanto mi riguarda, una pratica spiacevole perché sottintende una complicità, tra autore e lettore, che non esiste in realtà.
Insomma, spero tu abbia capito, e mi fermo qui.
Nel suo complesso questo flusso di coscienza, per esser tale, avrebbe bisogno di liberarsi da qualche incrostazione e, a mio avviso, dovrebbe rinunciare anche a quella forma metaforica che hai provato a dargli.
Spesso fuori dai giusti contesti le forme metaforiche si trasformano, si diluiscono e perdono efficacia, in lunghi periodi allusivi di cui il lettore farebbe volentieri a meno.
Mi pare però che tu abbia parecchia buona stoffa e ottime idee.
Re: Commento
Ti ringrazio, farò tesoro dei tuoi appunti. In realtà molta della punteggiatura non mi sono resa conto che sia stata spazzata via (forse non ho ottimizzato il testo in fase di inserimento dello stesso per la partecipazione della gara). La prossima volta sarà mia premura essere più attenta!Namio Intile ha scritto: ↑24/11/2020, 11:24 Benvenuta su Bravi Autori.
Qualche nota:
"Non ci credeva Lei non ci credeva." inserirei una virgola dopo credeva.
"Chissà per quanto, pensò." i pensieri li metterei a capo, dopo un punto fermo, per separarli dalla voce narrante in modo da porli in risalto e per non confondere il lettore quando sono lunghi e articolati.
"Una casa, 4 mura in cui si sentiva protetta e libera, 2 lavori, non troppo, il giusto."
I numeri vanno scritti in corsivo, solo le date sopportano e supportano le cifre.
"Se lo sentiva dentro, scorrere, come fosse un liquido caldo," una proposizione arzigogolata. Quel dentro è pleonastico, sgradevole la forma riflessiva e quello scorrere tra virgole.
"Le si leggeva nel volto," quel le è un errore. Il soggetto qui cessa di essere la protagonista e diventa l'amore. Io costruirei la frase in modo diverso.
"Considerate che per lei ogni cambiamento, in quella vita routinaria che con affanno si trascinava dietro, era da lei considerata come una minaccia alla sua incolumità. Si aggrappava ad una realtà che si era costruita, di cui non poteva fare a meno. Mi spiego meglio, non era folle. Al contrario, era completamente concreta. Vi starete chiedendo cosa può significare essere completamente concreti. Beh, non è poi così difficile. Basta cercare delle abitudini, delle attitudini, persino degli atteggiamenti, delle reazioni coerenti al contesto e all'immagine che si vuole dare."
In questo lungo periodo è l'autore che entra in scena e si rivolge ai suoi lettori cambiando tempo verbale, che dal passato vira al presente.
Quindi non solo abbandoni la voce narrante a se stessa, sostituendoti ad essa (come fosse cosa che riguarda l'autore in prima persona e non lei), ma lasci anche il tempo verbale scelto all'inizio della narrazione.
A mio avviso sono tutte cose da non fare. Dovresti fare in modo di lasciar sempre l'autore fuori la porta quando narri di modo che la voce narrante possa spiegare quanto si deve. Rivolgersi ai lettori è poi, per quanto mi riguarda, una pratica spiacevole perché sottintende una complicità, tra autore e lettore, che non esiste in realtà.
Insomma, spero tu abbia capito, e mi fermo qui.
Nel suo complesso questo flusso di coscienza, per esser tale, avrebbe bisogno di liberarsi da qualche incrostazione e, a mio avviso, dovrebbe rinunciare anche a quella forma metaforica che hai provato a dargli.
Spesso fuori dai giusti contesti le forme metaforiche si trasformano, si diluiscono e perdono efficacia, in lunghi periodi allusivi di cui il lettore farebbe volentieri a meno.
Mi pare però che tu abbia parecchia buona stoffa e ottime idee.
P.
- Massimo Baglione
- rank (info):
- Site Admin
- Messaggi: 9415
- Iscritto il: 11/04/2007, 12:20
- Località: Belluno
- Contatta:
-
Author's data
Re: Commento
Scusa, ma mi preme precisare che quello che si pubblica qui nel forum (e nel sito in generale) non viene in alcun modo modificato da nessuno. L'opzione di ottimizzazione del testo, qui, si limita a ottimizzare le spaziature e poco altro, e deve essere un'azione volontaria di chi pubblica il post.
Giusto per non lasciarti in testa dei fraintesi, dato che sei nuova

- Fausto Scatoli
- rank (info):
- Terza pagina
- Messaggi: 551
- Iscritto il: 26/11/2015, 11:04
- Contatta:
-
Author's data
Commento
l'idea è buona e lo svolgimento non è male, ma probabilmente sei alle prime armi e tanti particolari possono sfuggire.
le descrizioni sono buone, pur non eccellendo, ma nel complesso la storia si fa pesante.
la si legge senza problemi, però con alcune correzioni e modifiche diventerebbe molto più scorrevole.

http://scrittoripersempre.forumfree.it/
Autore presente nei seguenti libri di BraviAutori.it:







-
- rank (info):
- Apprendista
- Messaggi: 138
- Iscritto il: 08/03/2020, 14:37
-
Author's data
Commento
-
- rank (info):
- Apprendista
- Messaggi: 160
- Iscritto il: 16/12/2019, 1:27
-
Author's data
Commento
Ci sono 4 concorsi attivi
Storie Gotiche, del Terrore e del Mistero
bando di concorso per la realizzazione di un'antologia di opere ispirate alla paura dell’ignoto.
- (attivo) - bando e commenti.
L'ignoto ci aspetta al varco, silenzioso e paziente, per catapultarci nello strapiombo degli incubi o nel vortice di ansie e desideri repressi. Amori contrastati e spettri, buie segrete, ma anche improvvisi impeti di violenza o l'inconfessabile desiderio della morte dell'altro.
È in quest'ultimo termine che si nasconde il vero senso di quest'antologia, dove potremo sì trovare vampiri ed esseri soprannaturali, ma nella quale i veri mostri saranno, molto più spesso, dei comuni mortali, gli stessi che incrociamo sulle strade di ogni giorno, i cui volti ed espressioni riconosciamo ambiguamente familiari, tanto da non poter respingere con assoluta fermezza il sospetto che essi restituiscano, in definitiva, la nostra immagine speculare.
Per racconti, poesie, disegni ed elaborazioni grafiche digitali.
Metropolis
bando di concorso per la realizzazione di un'antologia di opere ispirate da un ambiente metropolitano.
- (attivo) - bando e commenti.
Si dovranno immaginare delle storie che si svolgano in città, in un ambiente metropolitano con tanta gente, grattacieli e condomini, metropolitane e tram, smog e traffico. Non ha importanza se in una città del passato, del presente o del futuro.
Pensate anche agli animali che sono costretti a vivere lì con i loro padroni.
Insomma, buttatevi nel convulso traffico della megalopoli in cerca di avventure e incontri originali, inquietanti, comici o amorosi.
Per storie intendiamo qualsiasi tipo di componimento, scritto o grafico, che parli allo spettatore, quindi vanno bene racconti, poesie, disegni ed elaborazioni grafiche digitali.
Genere libero.
Scene da CoronaVirus
Bando per la realizzazione di una antologia di racconti, testi teatrali brevi e sceneggiature di cortometraggi di carattere umoristico e satirico che raccontano la permanenza in casa legata alla pandemia del Covid-19..
- (attivo) - bando e commenti.
Descrivete scene di vita quotidiana ambientate in un appartamento nel quale un nucleo familiare è costretto a fronteggiare problemi legati alla lunga convivenza forzata dovuta alle limitazioni e ai divieti dettati dalle autorità. Verranno privilegiati testi di carattere comico, umoristico e fantastico.
NB: l'eventuale libro cartaceo derivato dal presente concorso sarà messo in vendita al solo prezzo di costo, e l'ebook sarà gratuito.
Le Gare Stagionali
Concorso stagionale con pubblicazione in ebook gratuito trimestrale e antologia cartacea annuale
a scadenza stagionale - (attivo) - bando e commenti.
Le Gare letterarie stagionali sono concorsi a partecipazione libera, gratuiti, dove chiunque può mettersi alla prova divertendosi, conoscendosi e, perché no, anche imparando qualcosa. I migliori testi di ogni Gara saranno pubblicati in un ebook gratuito e a ogni ciclo di stagioni pubblicheremo una antologia annuale.
Nota: può votare e commentare anche chi non partecipa come autore.
L'Altro
antologia AA.VV. sulle diversità del Genere Umano
A cura di Massimo Baglione.
Copertina di Furio Bomben.
Contiene opere di: Furio Bomben, Antonio Mattera, Maria Letizia Amato, Massimo Tivoli, Vespina Fortuna, Thomas M. Pitt, Laura Massarotto, Pasquale Aversano, Ida Dainese, Iunio Marcello Clementi, Federico Pavan, Francesca Paolucci, Enrico Teodorani, Giorgio Leone, Giovanna Evangelista, Alberto Tivoli, Anna Rita Foschini, Francesco Zanni Bertelli, Gabriele Ludovici, Laura Traverso, Luca Valmont, Massimo Melis, Abraham Tiberius Wayne, Stefania Fiorin.
L'arca di Noel
E chi? E come?
L'avventura post-apocalittica ad alta tensione qui narrata proverà a rispondere a questi interrogativi.
Di Massimo Baglione.
Museo letterario
Antologia di opere letterarie ispirate dai capolavori dell'arte
A cura di Umberto Pasqui e Massimo Baglione.
Introduzione del Prof. Marco Vallicelli.
Copertina di Giorgio Pondi.
Contiene opere di: Claudia Cuomo, Enrico Arlandini, Sandra Ludovici, Eleonora Lupi, Francesca Santucci, Antonio Amodio, Isabella Galeotti, Tiziano Legati, Angelo Manarola, Pasquale Aversano, Giorgio Leone, Alberto Tivoli, Anna Rita Foschini, Annamaria Vernuccio, William Grifò, Maria Rosaria Spirito, Cristina Giuntini, Marina Paolucci, Rosanna Fontana, Umberto Pasqui.
La Gara 12 - Dopo mezzanotte
A cura di GiuseppeN.
Scarica questo testo in formato PDF (588,25 KB) - scaricato 450 volte.
oppure in formato EPUB (374,34 KB) (vedi anteprima) - scaricato 231 volte..
Lascia un commento.
La Gara 48 - Stelle
a cura di Marina Paolucci (con la supervisione di Lodovico Ferrari).
Scarica questo testo in formato PDF (799,91 KB) - scaricato 122 volte.
oppure in formato EPUB (380,91 KB) (vedi anteprima) - scaricato 185 volte..
Lascia un commento.
La Gara 64 - L'amore e le sue sfumature
a cura di Massimo Tivoli.
Scarica questo testo in formato PDF (924,70 KB) - scaricato 94 volte.
oppure in formato EPUB (826,28 KB) (vedi anteprima) - scaricato 74 volte..
Lascia un commento.