La voce del mare
-
- rank (info):
- Foglio bianco
- Messaggi: 28
- Iscritto il: 28/03/2020, 19:22
-
Author's data
La voce del mare
- Fausto Scatoli
- rank (info):
- Terza pagina
- Messaggi: 551
- Iscritto il: 26/11/2015, 11:04
- Contatta:
-
Author's data
Commento
è uno sfogo?
un ricordo?
o semplicemente presenti una situazione in cui ti trovi?
in ognuno dei casi ritengo sarebbe opportuno dare qualche indizio in più, quanto meno per provare a comprendere cosa intendi

http://scrittoripersempre.forumfree.it/
Autore presente nei seguenti libri di BraviAutori.it:







-
- rank (info):
- Correttore di bozze
- Messaggi: 306
- Iscritto il: 07/03/2019, 11:31
-
Author's data
Commento
Ricordo, sono passati quasi vent'anni, quando accompagnai mio suocero a una delle ultime sedute di chemioterapia, prima che morisse. Oh, aveva fatto anche la radioterapia, per settimane.
All'uscita dall'ospedale mi chiese di portarlo al mare. E ci andammo, in spiaggia. Rimase lì a guardarlo, neanche si reggeva in piedi; era una bella giornata invernale, piena di sole.
Io credo che se fosse stato solo, senza la moglie e la figlia a pregarlo di tornare in macchina lui avrebbe fatto come la tua protagonista.
E l'abbraccio del mare sarebbe stato più dolce e meno doloroso.
-
- rank (info):
- Foglio bianco
- Messaggi: 28
- Iscritto il: 28/03/2020, 19:22
-
Author's data
Re: Commento
Grazie per le tue osservazioni. In effetti mi sono accorta tardi di aver postato in un contest sbagliato, avrei dovuto partecipare a un concorso che non superasse i 5000 caratteri, e pure scaduto. Insomma, ho fatto un casino.Fausto Scatoli ha scritto: ↑25/11/2020, 21:58 se devo essere sincero, devo dire di non avere capito praticamente nulla.
È uno sfogo?
Un ricordo?
O semplicemente presenti una situazione in cui ti trovi?
In ognuno dei casi ritengo sarebbe opportuno dare qualche indizio in più, quanto meno per provare a comprendere cosa intendi
-
- rank (info):
- Foglio bianco
- Messaggi: 28
- Iscritto il: 28/03/2020, 19:22
-
Author's data
Re: Commento
Grazie per il commento, la lettura e l'interpretazione data.Namio Intile ha scritto: ↑26/11/2020, 10:33 Un piccolo gioiello questo racconto. Complimenti. Mi ha suscitato una marea di sensazioni, di ricordi.
Ricordo, sono passati quasi vent'anni, quando accompagnai mio suocero a una delle ultime sedute di chemioterapia, prima che morisse. Oh, aveva fatto anche la radioterapia, per settimane.
All'uscita dall'ospedale mi chiese di portarlo al mare. E ci andammo, in spiaggia. Rimase lì a guardarlo, neanche si reggeva in piedi; era una bella giornata invernale, piena di sole.
Io credo che se fosse stato solo, senza la moglie e la figlia a pregarlo di tornare in macchina lui avrebbe fatto come la tua protagonista.
E l'abbraccio del mare sarebbe stato più dolce e meno doloroso.
In queste situazioni di fragilità totale, si riesce a trovare una sintonia profonda col mare. Un richiamo irresistibile.
- MattyManf
- rank (info):
- Pubblicista
- Messaggi: 99
- Iscritto il: 07/11/2020, 15:35
- Contatta:
-
Author's data
Re: La voce del mare
S'intuisce la vicenda a cui è legato, ma continuo ad avere le stesse perplessità di Fausto Scatoli.
[questa è soltanto una risposta. Non mi sono fatto un'idea precisa e non me la sento di commentarlo ancora]



Date un'occhiata a "Rose Nere" in Concorso FLASH.
sono FELICE perché...
:bicipit"Il Carillon di Absindaele" ,
si è piazzato al 3° posto su 45 concorrenti in Gara d'Autunno 2020!!!!
Fatemi sapere cosa ne pensate!
Illustrazioni: @chinevesperiane
Wattpad: https://www.wattpad.com/user/NovelleVesperiane
-
- rank (info):
- Foglio bianco
- Messaggi: 28
- Iscritto il: 28/03/2020, 19:22
-
Author's data
Re: La voce del mare
Grazie per aver commentato. In effetti volevo partecipare a un contest che richiedeva non più di 1500 battute, ma sono finita qui. Ormai ci sono.MattyManf ha scritto: ↑26/11/2020, 13:00 L'ho rieltto un paio di volte ed ammetto di essere confuso.
S'intuisce la vicenda a cui è legato, ma continuo ad avere le stesse perplessità di Fausto Scatoli.
[questa è soltanto una risposta. Non mi sono fatto un'idea precisa e non me la sento di commentarlo ancora]
-
- rank (info):
- Apprendista
- Messaggi: 138
- Iscritto il: 08/03/2020, 14:37
-
Author's data
Commento
-
- rank (info):
- Foglio bianco
- Messaggi: 28
- Iscritto il: 28/03/2020, 19:22
-
Author's data
Re: Commento
Grazie per il commento. Hai ragione, in realtà si tratta di un segmento di un racconto più lungo da cui ho tratto solo questa parte, per via del numero battute.Lucia De Falco ha scritto: ↑27/11/2020, 15:36 Si tratta di un testo molto breve. Anch'io inizialmente non avevo le idee ben chiare, nel senso che non avevo compreso, se non dopo un commento precedente, che la protagonista avesse preferito porre fine così alla sua vita, abbandonandosi al freddo del mare. Forse, nella parte iniziale ci vorrebbe qualche indicazione in più.
-
- rank (info):
- Correttore di bozze
- Messaggi: 457
- Iscritto il: 27/05/2016, 16:40
- Località: GENOVA
- Contatta:
-
Author's data
commento
-
- rank (info):
- Foglio bianco
- Messaggi: 28
- Iscritto il: 28/03/2020, 19:22
-
Author's data
Re: commento
Grazie per i tuoi suggerimenti, ne farò tesoro per altre occasioni.Laura Traverso ha scritto: ↑28/11/2020, 16:26 Eh, anch'io mi associo ai commenti dei più. E' tanto breve il tuo racconto che si fa comprendere con difficoltà. Peccato! Poi voglio dirti una cosa in merito alle 5.000 battute a cui ti riferisci per dire che l'incompletezza del tuo scritto è dovuta a questo limite. Qui, su Bravi Autori, è consentito andare oltre, e non poco, alle 5.000 con una piccola penale sul punteggio che non pregiudica, credo, il buon esito su di un valido racconto (la maggior parte degli scrittori, qui, normalmente supera questo relativo limite). Alla prossima, ciao
- Angelo Ciola
- rank (info):
- Apprendista
- Messaggi: 124
- Iscritto il: 04/01/2019, 11:58
- Località: Borgo Valsugana (TN)
- Contatta:
-
Author's data
Commento
Autore presente nei seguenti libri di BraviAutori.it:


Autore presente nei seguenti ebook di BraviAutori.it:



Intervista:
https://www.braviautori.it/forum/viewto ... =76&t=5455
-
- rank (info):
- Foglio bianco
- Messaggi: 28
- Iscritto il: 28/03/2020, 19:22
-
Author's data
Re: Commento
Grazie per il commento.Angelo Ciola ha scritto: ↑06/12/2020, 10:07 Come segnalato il racconto è troppo breve ma comunque hai ben descritto il dramma e le sensazioni di chi si ritrova in tragica situazione. Il drammatico finale, sebbene accennato, è naturalmente prevedibile fin dalle prime battute.
Ho seguito i consigli dati
-
- rank (info):
- Apprendista
- Messaggi: 168
- Iscritto il: 08/06/2020, 11:04
-
Author's data
Commento
Complimenti vivissimi con un solo appunto severo: lasciare questo testo tra i "non in gara" sarebbe davvero un peccato.
-
- rank (info):
- Foglio bianco
- Messaggi: 28
- Iscritto il: 28/03/2020, 19:22
-
Author's data
Re: Commento
Grazie mille per aver letto e commentato, sono contenta ti sia piaciuto.Roberto Virdo' ha scritto: ↑07/12/2020, 13:35 Bellissimo. Poetico, soave. Sentimento intenso controllato con maestria. Ho letto attentamente tutti i commenti, assolutamente pertinenti, eppure questo collage di "quadri" mi ha colpito, un insieme che riesce a sfociare in un dramma finale sapientemente smorzato dal mare. L'ultima frase, lo confesso, è da brivido lungo la schiena e, forse impropriamente ma istintivamente, la definirei come "poesia in prosa".
Complimenti vivissimi con un solo appunto severo: lasciare questo testo tra i "non in gara" sarebbe davvero un peccato.
E' la prima volta che partecipo e non so come farlo entrare in gara.
-
- rank (info):
- Apprendista
- Messaggi: 168
- Iscritto il: 08/06/2020, 11:04
-
Author's data
Re: La voce del mare
- Massimo Baglione
- rank (info):
- Site Admin
- Messaggi: 9415
- Iscritto il: 11/04/2007, 12:20
- Località: Belluno
- Contatta:
-
Author's data
Re: La voce del mare
-
- rank (info):
- Apprendista
- Messaggi: 138
- Iscritto il: 09/05/2020, 17:55
-
Author's data
Commento
Essere brevi è un pregio, ma non a discapito del racconto.
A rileggerti!
-
- rank (info):
- Apprendista
- Messaggi: 160
- Iscritto il: 16/12/2019, 1:27
-
Author's data
Commento
commento
La parte finale l'ho apprezzata sicuramente di più.
-
- rank (info):
- Foglio bianco
- Messaggi: 28
- Iscritto il: 28/03/2020, 19:22
-
Author's data
Re: La voce del mare
mi saranno utili di certo.
-
- rank (info):
- Correttore di bozze
- Messaggi: 491
- Iscritto il: 11/07/2016, 22:53
-
Author's data
Commento
L’inizio è freddo e asettico come il trattamento che riceve la protagonista dai medici che dovrebbero “curarla”. La reazione della protagonista è come congelata, paralizzata, comprensibile data la situazione.
Belle le citazioni di Kundera; perché preoccuparsi? Un concetto così facile da afferrare a livello razionale, per niente semplice metterlo in pratica. Almeno per me.
Si passa poi da momenti in cui la malattia porta quasi un senso di liberazione a momenti di disperazione. Anche qui tutto è molto realistico, pur non avendo vissuto una situazione simile posso immaginare che, in una malattia grave, gli stati mentali siano molto mutevoli.
Non mi convince: la spaziatura (separando alcuni paragrafi secondo me il testo risulterebbe più chiaro), i dialoghi iniziali (mi sembrano un po’ artefatti.
Il finale è invece forte e bello.
Con piccoli accorgimenti penso possa diventare un lavoro molto bello, così com’è lo trovo comunque un buon lavoro, mi piace soprattutto la capacità di parlare per immagini.
-
- rank (info):
- Foglio bianco
- Messaggi: 28
- Iscritto il: 28/03/2020, 19:22
-
Author's data
Re: Commento
Ciao, ho seguito i tuoi suggerimenti e ti ringrazio anche per il commento articolato e molto bello.Selene Barblan ha scritto: ↑13/12/2020, 18:59 Ciao! Io in questo tuo racconto vedo diverse cose positive e alcune cose che mi convincono meno.
L’inizio è freddo e asettico come il trattamento che riceve la protagonista dai medici che dovrebbero “curarla”. La reazione della protagonista è come congelata, paralizzata, comprensibile data la situazione.
Belle le citazioni di Kundera; perché preoccuparsi? Un concetto così facile da afferrare a livello razionale, per niente semplice metterlo in pratica. Almeno per me.
Si passa poi da momenti in cui la malattia porta quasi un senso di liberazione a momenti di disperazione. Anche qui tutto è molto realistico, pur non avendo vissuto una situazione simile posso immaginare che, in una malattia grave, gli stati mentali siano molto mutevoli.
Non mi convince: la spaziatura (separando alcuni paragrafi secondo me il testo risulterebbe più chiaro), i dialoghi iniziali (mi sembrano un po’ artefatti.
Il finale è invece forte e bello.
Con piccoli accorgimenti penso possa diventare un lavoro molto bello, così com’è lo trovo comunque un buon lavoro, mi piace soprattutto la capacità di parlare per immagini.
Grazie di cuore.
- MattyManf
- rank (info):
- Pubblicista
- Messaggi: 99
- Iscritto il: 07/11/2020, 15:35
- Contatta:
-
Author's data
Commento
Ricordo la confusione che mi ha lasciato l'ultima volta che l'ho letto nella sua veste "primitiva", ma è ormai lontanissima da me.
Torovo il testo, soprattutto nell'introduzione, molto migliorato. Più appassionante, più vivo: quei dialoghi funzionano davvero bene e inducono il lettore a provare il giusto affetto per questa protagonista. Scivoliamo con lei attraverso la speranza, sempre più fioca, che la terapia serva a qualcosa.
Adesso, quando finalemnte la seguiamo nel suo ultimo tuffo appare chiara tutta l'amarezza del gesto e tutta la pace che l'assale mentre la sua mente si spegne con l'orizzonte.
Davvero un bel testo, non è il mio genere, ma sicuramente valido.
Brava/o
PS: adesso, capisco anche finalmente che il caricabbatterie dimenticato di cui "non le importa" è un simbolo di come molte cose utili siano diventate orami per lei insgnificanti: è già passata oltre ben prima gettarsi tra le onde.



Date un'occhiata a "Rose Nere" in Concorso FLASH.
sono FELICE perché...
:bicipit"Il Carillon di Absindaele" ,
si è piazzato al 3° posto su 45 concorrenti in Gara d'Autunno 2020!!!!
Fatemi sapere cosa ne pensate!
Illustrazioni: @chinevesperiane
Wattpad: https://www.wattpad.com/user/NovelleVesperiane
-
- rank (info):
- Foglio bianco
- Messaggi: 28
- Iscritto il: 28/03/2020, 19:22
-
Author's data
Re: Commento
MattyManf ha scritto: ↑14/12/2020, 19:03 Finalmente posso lasciare un commento a questo racconto.
Ricordo la confusione che mi ha lasciato l'ultima volta che l'ho letto nella sua veste "primitiva", ma è ormai lontanissima da me.
Torovo il testo, soprattutto nell'introduzione, molto migliorato. Più appassionante, più vivo: quei dialoghi funzionano davvero bene e inducono il lettore a provare il giusto affetto per questa protagonista. Scivoliamo con lei attraverso la speranza, sempre più fioca, che la terapia serva a qualcosa.
Adesso, quando finalemnte la seguiamo nel suo ultimo tuffo appare chiara tutta l'amarezza del gesto e tutta la pace che l'assale mentre la sua mente si spegne con l'orizzonte.
Davvero un bel testo, non è il mio genere, ma sicuramente valido.
Brava/o
PS: adesso, capisco anche finalmente che il caricabbatterie dimenticato di cui "non le importa" è un simbolo di come molte cose utili siano diventate orami per lei insgnificanti: è già passata oltre ben prima gettarsi tra le onde.
Ti ringrazio per la tua pazienza, hai centrato in pieno il significato del racconto.
A presto
Ci sono 4 concorsi attivi
Storie Gotiche, del Terrore e del Mistero
bando di concorso per la realizzazione di un'antologia di opere ispirate alla paura dell’ignoto.
- (attivo) - bando e commenti.
L'ignoto ci aspetta al varco, silenzioso e paziente, per catapultarci nello strapiombo degli incubi o nel vortice di ansie e desideri repressi. Amori contrastati e spettri, buie segrete, ma anche improvvisi impeti di violenza o l'inconfessabile desiderio della morte dell'altro.
È in quest'ultimo termine che si nasconde il vero senso di quest'antologia, dove potremo sì trovare vampiri ed esseri soprannaturali, ma nella quale i veri mostri saranno, molto più spesso, dei comuni mortali, gli stessi che incrociamo sulle strade di ogni giorno, i cui volti ed espressioni riconosciamo ambiguamente familiari, tanto da non poter respingere con assoluta fermezza il sospetto che essi restituiscano, in definitiva, la nostra immagine speculare.
Per racconti, poesie, disegni ed elaborazioni grafiche digitali.
Metropolis
bando di concorso per la realizzazione di un'antologia di opere ispirate da un ambiente metropolitano.
- (attivo) - bando e commenti.
Si dovranno immaginare delle storie che si svolgano in città, in un ambiente metropolitano con tanta gente, grattacieli e condomini, metropolitane e tram, smog e traffico. Non ha importanza se in una città del passato, del presente o del futuro.
Pensate anche agli animali che sono costretti a vivere lì con i loro padroni.
Insomma, buttatevi nel convulso traffico della megalopoli in cerca di avventure e incontri originali, inquietanti, comici o amorosi.
Per storie intendiamo qualsiasi tipo di componimento, scritto o grafico, che parli allo spettatore, quindi vanno bene racconti, poesie, disegni ed elaborazioni grafiche digitali.
Genere libero.
Scene da CoronaVirus
Bando per la realizzazione di una antologia di racconti, testi teatrali brevi e sceneggiature di cortometraggi di carattere umoristico e satirico che raccontano la permanenza in casa legata alla pandemia del Covid-19..
- (attivo) - bando e commenti.
Descrivete scene di vita quotidiana ambientate in un appartamento nel quale un nucleo familiare è costretto a fronteggiare problemi legati alla lunga convivenza forzata dovuta alle limitazioni e ai divieti dettati dalle autorità. Verranno privilegiati testi di carattere comico, umoristico e fantastico.
NB: l'eventuale libro cartaceo derivato dal presente concorso sarà messo in vendita al solo prezzo di costo, e l'ebook sarà gratuito.
Le Gare Stagionali
Concorso stagionale con pubblicazione in ebook gratuito trimestrale e antologia cartacea annuale
a scadenza stagionale - (attivo) - bando e commenti.
Le Gare letterarie stagionali sono concorsi a partecipazione libera, gratuiti, dove chiunque può mettersi alla prova divertendosi, conoscendosi e, perché no, anche imparando qualcosa. I migliori testi di ogni Gara saranno pubblicati in un ebook gratuito e a ogni ciclo di stagioni pubblicheremo una antologia annuale.
Nota: può votare e commentare anche chi non partecipa come autore.
Un passo indietro
Di Massimo Baglione.
Mai Più
Antologia di opere grafiche e letterarie aventi per tema il concetto del MAI PIÙ in memoria del centenario della fine della Prima Guerra Mondiale, di AA.VV.
Copertina di Pierluigi Sferrella.
A cura di Massimo Baglione.
Contiene opere di: Ida Dainese, Alessandro Carnier, Romano Lenzi, Francesca Paolucci, Pasquale Aversano, Luisa Catapano, Massimo Melis, Alessandro Zanacchi, Furio Bomben, Pierluigi Sferrella, Enrico Teodorani, Laura Traverso, F. T. Leo, Cristina Giuntini, Gabriele Laghi e Mara Bomben.
BiciAutori - racconti in bicicletta
A cura di Massimo Baglione.
Copertina e logo di Diego Capani.
Contiene opere di: Alessandro Domenici, Angelo Manarola, Bruno Elpis, Cataldo Balducci, Concita Imperatrice, Cristina Cornelio, Cristoforo De Vivo, Eliseo Palumbo, Enrico Teodorani, Ettore Capitani, Francesco Paolo Catanzaro, Germana Meli (gemadame), Giovanni Bettini, Giuseppe Virnicchi, Graziano Zambarda, Iunio Marcello Clementi, Lodovico Ferrari, Lorenzo Dalle Ave, Lorenzo Pompeo, Patrizia Benetti, Raffaella Ferrari, Rebecca Gamucci, Rosario Di Donato, Salvatore Stefanelli, Sara Gambazza, Sandra Ludovici, Sonia Piras, Stefano Corazzini, Umberto Pasqui, Valerio Franchina, Vivì.
Calendario BraviAutori.it "Year-end writer" 2017 - (a colori)
A cura di Tullio Aragona.
Scarica questo testo in formato PDF (4,25 MB) - scaricato 21 volte..
Lascia un commento.
La Gara 3 - C'era una volta...
A cura di Bonnie.
Scarica questo testo in formato PDF (645,23 KB) - scaricato 300 volte.
oppure in formato EPUB (781,77 KB) (vedi anteprima) - scaricato 214 volte..
Lascia un commento.
La Gara 23 - Pochi istanti prima del sogno
A cura di Ser Stefano.
Scarica questo testo in formato PDF (1,87 MB) - scaricato 630 volte.
oppure in formato EPUB (655,20 KB) (vedi anteprima) - scaricato 206 volte..
Lascia un commento.