Il profumo del giglio
- Roberto Bonfanti
- rank (info):
- Correttore di bozze
- Messaggi: 453
- Iscritto il: 13/10/2013, 12:58
-
Author's data
Re: Il profumo del giglio
Ciao Nando, ti ringrazio per il tuo commento. È una bella soddisfazione scoprire che un mio racconto ha toccato qualche corda emotiva in chi lo legge.
Che ci vuole a scrivere un libro? Leggerlo è la fatica. (Gesualdo Bufalino)
https://chiacchieredistintivorb.blogspot.com/
Intervista su BraviAutori.it: https://www.braviautori.it/forum/viewto ... =76&t=5384
Autore presente nei seguenti libri di BraviAutori.it:

https://chiacchieredistintivorb.blogspot.com/
Intervista su BraviAutori.it: https://www.braviautori.it/forum/viewto ... =76&t=5384
Autore presente nei seguenti libri di BraviAutori.it:


Commento
Racconti come questo mi spingono a migliorare, a cercare di alzare il tiro. Ha tutti gli elementi che vorrei mi appartenessero: ottimo stile, buona tenuta del ritmo, originalità, capacità di emozionare ecc. ecc. Complimenti!
- Roberto Bonfanti
- rank (info):
- Correttore di bozze
- Messaggi: 453
- Iscritto il: 13/10/2013, 12:58
-
Author's data
Re: Commento
Grazie Stefy, troppo buona! Mi pare che i tuoi racconti non siano affatto carenti in queste caratteristiche.
Che ci vuole a scrivere un libro? Leggerlo è la fatica. (Gesualdo Bufalino)
https://chiacchieredistintivorb.blogspot.com/
Intervista su BraviAutori.it: https://www.braviautori.it/forum/viewto ... =76&t=5384
Autore presente nei seguenti libri di BraviAutori.it:

https://chiacchieredistintivorb.blogspot.com/
Intervista su BraviAutori.it: https://www.braviautori.it/forum/viewto ... =76&t=5384
Autore presente nei seguenti libri di BraviAutori.it:


-
- rank (info):
- Sommelier letterario
- Messaggi: 404
- Iscritto il: 28/07/2015, 23:57
-
Author's data
Commento
Mi piace il racconto e mi piace il modo in cui è proposto. Mi ha fatto pensare a una serie di fotografie che, pur mostrando solo dei momenti rispetto alla lunghezza del tempo che trascorre, sono capaci di raccontare al lettore tutta la storia. Cresciamo col protagonista, con le sue timidezze, le sue conquiste, col suo sguardo sulle persone e le cose. Il tempo ci scorre tra le dita, scandito da note storiche e da cambiamenti personali. Penso che la figura del nonno rappresenti, al di là dell'affetto, anche lo sgretolarsi del tempo stesso, l'amara constatazione di come la forza fisica e le idee possano diventare polvere, anzi pulviscolo.
Una storia ben raccontata, che risveglia anche i ricordi e le emozioni di chi legge con dettagli precisi (i capelli biondi, lo sguardo al di sopra degli occhiali, la busta della pensione tra le mani, i gigli). Un finale che, attraverso gli occhi e il naso, resta nel cuore.
Una storia ben raccontata, che risveglia anche i ricordi e le emozioni di chi legge con dettagli precisi (i capelli biondi, lo sguardo al di sopra degli occhiali, la busta della pensione tra le mani, i gigli). Un finale che, attraverso gli occhi e il naso, resta nel cuore.


Autore presente nei seguenti libri di BraviAutori.it:









Autore presente nei seguenti ebook di BraviAutori.it:













- Roberto Bonfanti
- rank (info):
- Correttore di bozze
- Messaggi: 453
- Iscritto il: 13/10/2013, 12:58
-
Author's data
Re: Il profumo del giglio
Grazie Ida, i tuoi commenti sono sempre un bel regalo, sapere del tuo apprezzamento è gratificante.
Che ci vuole a scrivere un libro? Leggerlo è la fatica. (Gesualdo Bufalino)
https://chiacchieredistintivorb.blogspot.com/
Intervista su BraviAutori.it: https://www.braviautori.it/forum/viewto ... =76&t=5384
Autore presente nei seguenti libri di BraviAutori.it:

https://chiacchieredistintivorb.blogspot.com/
Intervista su BraviAutori.it: https://www.braviautori.it/forum/viewto ... =76&t=5384
Autore presente nei seguenti libri di BraviAutori.it:


Alcuni esempi di nostri libri autoprodotti:
Non spingete quel bottone
antologia di racconti sull'ascensore
Hai mai pensato a cosa potrebbe accadere quando decidi di mettere piede in un ascensore? Hai immaginato per un attimo a un incontro fatale tra le fredde braccia della sua cabina? Hai temuto, per un solo istante, di rimanervi chiuso a causa di un imponderabile guasto? E se dietro a quel guasto ci fosse qualcosa o qualcuno?
Trentuno autori di questa antologia dedicata all\'ascensore, ideata e curata da Lorenzo Pompeo in collaborazione col sito BraviAutori.it, hanno provato a dare una risposta a queste domande.
A cura di Lorenzo Pompeo
Introduzione dell\'antropologo Vincenzo Bitti.
Illustrazioni interne di Furio Bomben e AA.VV.
Copertina di Roberta Guardascione.
Contiene opere di: Vincenzo Bitti, Luigi Dinardo, Beatrice Traversin, Paul Olden, Lodovico Ferrari, Maria Stella Rossi, Enrico Arlandini, Federico Pergolini, Emanuele Crocetti, Roberto Guarnieri, Andrea Leonelli, Tullio Aragona, Luigi Bonaro, Umberto Pasqui, Antonella Provenzano, Davide Manenti, Mara Bomben, Marco Montozzi, Stefano D'Angelo, Amos Manuel Laurent, Daniela Piccoli, Marco Vecchi, Claudio Lei, Luca Carmelo Carpita, Veronica Di Geronimo, Riccardo Sartori, Andrea Andolfatto, Armando d'Amaro, Concita Imperatrice, Severino Forini, Eliseo Palumbo, Diego Cocco, Roberta Eman.
Trentuno autori di questa antologia dedicata all\'ascensore, ideata e curata da Lorenzo Pompeo in collaborazione col sito BraviAutori.it, hanno provato a dare una risposta a queste domande.
A cura di Lorenzo Pompeo
Introduzione dell\'antropologo Vincenzo Bitti.
Illustrazioni interne di Furio Bomben e AA.VV.
Copertina di Roberta Guardascione.
Contiene opere di: Vincenzo Bitti, Luigi Dinardo, Beatrice Traversin, Paul Olden, Lodovico Ferrari, Maria Stella Rossi, Enrico Arlandini, Federico Pergolini, Emanuele Crocetti, Roberto Guarnieri, Andrea Leonelli, Tullio Aragona, Luigi Bonaro, Umberto Pasqui, Antonella Provenzano, Davide Manenti, Mara Bomben, Marco Montozzi, Stefano D'Angelo, Amos Manuel Laurent, Daniela Piccoli, Marco Vecchi, Claudio Lei, Luca Carmelo Carpita, Veronica Di Geronimo, Riccardo Sartori, Andrea Andolfatto, Armando d'Amaro, Concita Imperatrice, Severino Forini, Eliseo Palumbo, Diego Cocco, Roberta Eman.
Carosello
antologia di opere ispirate dal concetto di Carosello e per ricordare il 40° anniversario della sua chiusura
Nel 1977 andava in onda l'ultima puntata del popolare spettacolo televisivo serale seguito da adulti e bambini. Carosello era una sorta di contenitore pubblicitario, dove cartoni animati e pupazzetti vari facevano da allegro contorno ai prodotti da reclamizzare. Dato che questo programma andava in onda di sera, Carosello rappresentò per molti bambini il segnale di "stop alle attività quotidiane". Infatti si diffuse presto la formula "E dopo il Carosello, tutti a nanna".
Per il 40° anniversario della sua chiusura, agli autori abbiamo chiesto opere di genere libero che tenessero conto della semplicità che ha caratterizzato Carosello nei vent'anni durante i quali è andato felicemente in onda. I dodici autori qui pubblicati hanno partecipato alle selezioni del concorso e sono stati selezionati per questo progetto letterario. Le loro opere sono degni omaggi ai nostri ricordi (un po' sbiaditi e in bianco e nero) di un modo di stare in famiglia ormai dimenticato.
A cura di Massimo Baglione.
Contiene opere di: Giorgio Leone, Enrico Teodorani, Cristina Giuntini, Maria Rosaria Spirito, Francesco Zanni Bertelli, Serena Barsottelli, Alberto Tivoli, Laura Traverso, Enrico Arlandini, Francesca Rosaria Riso, Giovanni Teresi, Angela Catalini.
Per il 40° anniversario della sua chiusura, agli autori abbiamo chiesto opere di genere libero che tenessero conto della semplicità che ha caratterizzato Carosello nei vent'anni durante i quali è andato felicemente in onda. I dodici autori qui pubblicati hanno partecipato alle selezioni del concorso e sono stati selezionati per questo progetto letterario. Le loro opere sono degni omaggi ai nostri ricordi (un po' sbiaditi e in bianco e nero) di un modo di stare in famiglia ormai dimenticato.
A cura di Massimo Baglione.
Contiene opere di: Giorgio Leone, Enrico Teodorani, Cristina Giuntini, Maria Rosaria Spirito, Francesco Zanni Bertelli, Serena Barsottelli, Alberto Tivoli, Laura Traverso, Enrico Arlandini, Francesca Rosaria Riso, Giovanni Teresi, Angela Catalini.
BReVI AUTORI - volume 4
collana antologica multigenere di racconti brevi
BReVI AUTORI è una collana di libri multigenere, ad ampio spettro letterario. I quasi cento brevi racconti pubblicati in ogni volume sono suddivisi usando il seguente schema ternario:
Fantascienza + Fantasy + Horror
Noir + Drammatico + Psicologico
Rosa + Erotico + Narrativa generale
La brevità va a pari passo con la modernità, basti pensare all'estrema sintesi dei messaggini telefonici o a quelli usati in internet da talune piattaforme sociali per l'interazione tra utenti. La pubblicità stessa ha fatto della brevità la sua arma più vincente, tentando (e spesso riuscendo) in pochi attimi di convincerci, di emozionarci e di farci sognare.
Ma gli estremismi non ci piacciono. Il nostro concetto di brevità è un po' più elastico di un SMS o di un aforisma: è un racconto scritto con cura in appena 2500 battute (sì, spazi inclusi).
A cura di Massimo Baglione.
Contiene opere di: Ida Dainese, Angela Catalini, Mirta D, Umberto Pasqui, Verdiana Maggiorelli, Francesco Gallina, Francesca Santucci, Sandra Ludovici, Antonio Mattera, Francesca Paolucci, Enrico Teodorani, Laura Traverso, Romina Bramanti, Alberto Tivoli, Fausto Scatoli, Cinzia Iacono, Marilina Daniele, Francesca Rosaria Riso, Francesca Gabriel, Isabella Galeotti, Arcangelo Galante, Massimo Tivoli, Giuseppe Patti, SmilingRedSkeleton, Alessio Del Debbio, Marco Bertoli, Simone Volponi, Tiziano Legati, Francesco Foddis, Maurizio Donazzon, Giovanni Teresi, Sandro Pellerito, Ilaria Motta.
Fantascienza + Fantasy + Horror
Noir + Drammatico + Psicologico
Rosa + Erotico + Narrativa generale
La brevità va a pari passo con la modernità, basti pensare all'estrema sintesi dei messaggini telefonici o a quelli usati in internet da talune piattaforme sociali per l'interazione tra utenti. La pubblicità stessa ha fatto della brevità la sua arma più vincente, tentando (e spesso riuscendo) in pochi attimi di convincerci, di emozionarci e di farci sognare.
Ma gli estremismi non ci piacciono. Il nostro concetto di brevità è un po' più elastico di un SMS o di un aforisma: è un racconto scritto con cura in appena 2500 battute (sì, spazi inclusi).
A cura di Massimo Baglione.
Contiene opere di: Ida Dainese, Angela Catalini, Mirta D, Umberto Pasqui, Verdiana Maggiorelli, Francesco Gallina, Francesca Santucci, Sandra Ludovici, Antonio Mattera, Francesca Paolucci, Enrico Teodorani, Laura Traverso, Romina Bramanti, Alberto Tivoli, Fausto Scatoli, Cinzia Iacono, Marilina Daniele, Francesca Rosaria Riso, Francesca Gabriel, Isabella Galeotti, Arcangelo Galante, Massimo Tivoli, Giuseppe Patti, SmilingRedSkeleton, Alessio Del Debbio, Marco Bertoli, Simone Volponi, Tiziano Legati, Francesco Foddis, Maurizio Donazzon, Giovanni Teresi, Sandro Pellerito, Ilaria Motta.
Alcuni esempi di nostri ebook gratuiti:
La Gara 52 - Colpo di fulmine
(maggio/giugno 2015, 19 pagine, 422,19 KB)
Autori partecipanti: Patrizia Chini, Gloria D. Fedi, Laura Chi, Alberto Tivoli, Ricci Giuliana, Maddalena Cafaro,
a cura di Giorgio Leone.
Scarica questo testo in formato PDF (422,19 KB) - scaricato 153 volte.
oppure in formato EPUB (189,80 KB) (vedi anteprima) - scaricato 204 volte..
Lascia un commento.
a cura di Giorgio Leone.
Scarica questo testo in formato PDF (422,19 KB) - scaricato 153 volte.
oppure in formato EPUB (189,80 KB) (vedi anteprima) - scaricato 204 volte..
Lascia un commento.
La Gara 38 - Sorpresa!
(maggio 2013, 30 pagine, 1,07 MB)
Autori partecipanti: Scrittore 97, Nunzio Campanelli, Marino Maiorino, Ser Stefano, Anto Pigy, Monica Porta may bee, Patrizia Benetti, Yendis, freecora, Pardan, Lucia Manna,
A cura di Lodovico.
Scarica questo testo in formato PDF (1,07 MB) - scaricato 317 volte..
Lascia un commento.
A cura di Lodovico.
Scarica questo testo in formato PDF (1,07 MB) - scaricato 317 volte..
Lascia un commento.
Gara d'estate 2019 - La madre del prescelto, e gli altri racconti
(estate 2019, 49 pagine, 841,96 KB)
Autori partecipanti: Marco Daniele, Lorenzo Scattini, Roberto Bonfanti, Carol Bi, Daniele Missiroli, L.Grisolia, Gabriele Ludovici, Isabella Galeotti, Draper, Angelo Ciola, Slifer, Stefyp, Alessandro Mazzi, Massimo Centorame,
a cura di Massimo Baglione.
Scarica questo testo in formato PDF (841,96 KB) - scaricato 44 volte.
oppure in formato EPUB (388,81 KB) (vedi anteprima) - scaricato 41 volte..
Lascia un commento.
a cura di Massimo Baglione.
Scarica questo testo in formato PDF (841,96 KB) - scaricato 44 volte.
oppure in formato EPUB (388,81 KB) (vedi anteprima) - scaricato 41 volte..
Lascia un commento.