Per l’eternità
Per l’eternità
Mi inerpico sul sentiero sicura. Le gambe reggono bene, anche se è passato un secolo dall’ultima camminata sulla neve. Il sentiero è ricoperto da un manto bianco che scricchiola sotto ogni passo. La neve è secca, perfetta per fare pupazzi o giocare a palle di neve. Il silenzio riveste ogni cosa lungo il pendio, penetra tra i rami dei larici, depositandosi sulle radure. Il cielo è di un bianco ovattato, come tutto il resto. Ogni pensiero, ogni attimo in cui poso lo sguardo su quello spettacolo, sembra eterno. Sono i luoghi che vivevo da bambina, anche se per il breve periodo delle vacanze invernali. Qui non è cambiato quasi nulla. La gente di montagna ha sempre difeso la propria terra. Vuoi il progresso? Vattene in città a costruire, lavorare come un cretino e creare smog. Lasciaci quietare qui, noi gente che sta bene per davvero. Tu corri, uomo moderno, mentre io cammino e osservo. Io vivo.
La strada prosegue passando tra alte rocce, il bosco si fa più fitto. Manca poco, ormai, e arriverò nel mio posto speciale. Dopo una breve salita irta, il sentiero si apre su una gola allargata i cui pochi alberi lasciano spaziare lo sguardo fin dove le cime dei due versanti s’incontrano. Lì, il ghiacciaio si sdraia come un gigante addormentato, lasciando, ogni tanto, cadere un braccio lungo il pendio. M’incanto a guardare i suoi colori che vanno dal bianco immacolato a un azzurro che nemmeno il cielo più terso. L’aria è ferma, il momento magico. Mi sembra di essere in una cartolina e mi aspetto di vedere qualche animale da un momento all’altro. Sono l’unico essere umano a lasciare impronte in questo scenario da fiaba.
“Bzzz...non....prob...che....devo reset....”. Apro gli occhi e, per un attimo, non capisco. Affondo le mani nella soffice neve e ricordo. Devo essermi addormentata, mi è sempre piaciuto dormire sulla neve. Che strano sogno, con quelle voci gracchianti come di disturbo radio. Mi alzo, è ora di andare, sorrido ancora mentre guardo alcune farfalle colorate che risaltano sullo sfondo. Ripenso a ciò che ho detto. Farfalle? Sbatto gli occhi più volte. Sono proprio farfalle. Farfalle a Gennaio sulla neve? Ma sei fuori?! Tra l’altro si sta facendo buio, penso alzando gli occhi al cielo. E mi blocco. Al centro del cielo bianco, sono comparsi dei quadrati neri. “Prima...se...attenz...è un bug...resettare”. Ma sto ancora sognando? I quadrati neri aumentano. Ora ho davvero paura. Non capisco cosa stia succedendo, ma mi metto a correre a perdifiato, giù per il pendio! È la fine del mondo! Ma dove diavolo vado, se è la fine del mondo?! Fa niente, chissenefrega! Mi giro a guardare. Il nero è aumentato, ha inglobato tutto il paesaggio, è in aumento, io corro, ma lui mi raggiunge. È qui! Scivolo sulla neve, mentre il nero mi prende.
“Bug rimosso. Reset in corso. Procedere con deframmentazione. Controllare valori fisiologici”. La voce meccanica del robot incaricato di vegliare sull’umano U_2945.8799 ripete i passaggi del protocollo, senza farsi domande. Non prova nulla, mentre guarda la capsula in cui l’umano femmina è chiusa dormiente a vivere sogni indotti, prodotti tramite ricordi registrati chissà quando da chissà, in un tempo in cui gli umani mangiavano cibo, camminavano e parlavano tra loro. Da quando le risorse terrestri si erano esaurite e le malattie avevano iniziato a essere decisamente mortali, gli umani, uno dopo l’altro, erano stati incapsulati, fino a rimanere solo quelli che istruirono i robot. Era l’unico modo per sopravvivere. Ovviamente, correnti di pensiero libero rimarcarono la perdita della qualità della vita. Da qui, il ricorso ai sogni indotti, ricordi di un tempo che non esisteva più, di cose chiamate alberi, di persone che si potevano toccare. Ma la fantasia dei robot non è mai stata sufficiente. Così, non hanno potuto far altro, e continuano a fare, copie dopo copie di quei preziosi file. Ma, dopo ogni copia, il file si riduce e si altera, proprio come il DNA. Era già capitato che qualche umano si svegliasse dentro la capsula e tentasse di suicidarsi. Nessun problema. Basta resettare, deframmentare il cervello, controllare i valori fisiologici e far ripartire il sogno d’accapo. Da 15 anni l’umana U_2945.8799 sognava la stessa cosa a ripetizione. I robot fanno l’ultimo controllo, i valori sono a posto, l’umana può continuare a sognare le montagne per altri 15 anni. Poi cambieranno il sogno e così via, fino all’eternità.
-
- rank (info):
- Apprendista
- Messaggi: 141
- Iscritto il: 08/03/2020, 14:37
-
Author's data
Re: Per l’eternità
Questo testo mi ha molto colpito.
Ultima modifica di Lucia De Falco il 28/12/2020, 19:38, modificato 1 volta in totale.
-
- rank (info):
- Apprendista
- Messaggi: 141
- Iscritto il: 08/03/2020, 14:37
-
Author's data
Commento
Questo testo si può dividere in tre parti. La prima parte, descrittiva, ambientata in montagna, tra paesaggi innevati, ricordi d'infanzia e riflessioni sull'uomo moderno, è quella che preferisco. La seconda parte non è ben chiara, perchè è avvolta dalle sfumature tipiche di un incubo. Si passa, poi, alla terza parte, con un brusco cambiamento di tono, dal carattere fantascientifico. Il racconto è apprezzabile, perchè la parte descrittiva è ben scritta e il finale sembra presagire un futuro non molto lontano da ciò che potrebbe accadere. Forse manca quel "qualcosa" per armonizzare le tre parti, perchè sembrano avere tre stili molto diversi.
- Fausto Scatoli
- rank (info):
- Terza pagina
- Messaggi: 564
- Iscritto il: 26/11/2015, 11:04
- Contatta:
-
Author's data
Commento
allora, l'idea è splendida e su questo non ci piove.
però mi permetto di dire che non mi pare espressa nel migliore dei modi.
qualche riga in più non avrebbe guastato, così come alcune spiegazioni.
non è che non si comprenda, anzi, però sarebbe stata più scorrevole, a mio parere.
ci sono delle ripetizioni da sistemare, mentre la stesura mi pare buona.
peccato che le descrizioni non arrivino.
però mi permetto di dire che non mi pare espressa nel migliore dei modi.
qualche riga in più non avrebbe guastato, così come alcune spiegazioni.
non è che non si comprenda, anzi, però sarebbe stata più scorrevole, a mio parere.
ci sono delle ripetizioni da sistemare, mentre la stesura mi pare buona.
peccato che le descrizioni non arrivino.
l'unico modo per non rimpiangere il passato e non pensare al futuro è vivere il presente

http://scrittoripersempre.forumfree.it/
Autore presente nei seguenti libri di BraviAutori.it:


http://scrittoripersempre.forumfree.it/
Autore presente nei seguenti libri di BraviAutori.it:







Re: Per l’eternità
Grazie!

Re: Commento
Grazie mille del consiglio!Lucia De Falco ha scritto: ↑28/12/2020, 19:37 Questo testo si può dividere in tre parti. La prima parte, descrittiva, ambientata in montagna, tra paesaggi innevati, ricordi d'infanzia e riflessioni sull'uomo moderno, è quella che preferisco. La seconda parte non è ben chiara, perchè è avvolta dalle sfumature tipiche di un incubo. Si passa, poi, alla terza parte, con un brusco cambiamento di tono, dal carattere fantascientifico. Il racconto è apprezzabile, perchè la parte descrittiva è ben scritta e il finale sembra presagire un futuro non molto lontano da ciò che potrebbe accadere. Forse manca quel "qualcosa" per armonizzare le tre parti, perchè sembrano avere tre stili molto diversi.
Re: Commento
La ringrazio molto della sua critica costruttiva. E' la mia prima esperienza in un blog di questo tipo e sono contenta che stia avendo proprio il senso che cercavoFausto Scatoli ha scritto: ↑28/12/2020, 20:47 allora, l'idea è splendida e su questo non ci piove.
però mi permetto di dire che non mi pare espressa nel migliore dei modi.
qualche riga in più non avrebbe guastato, così come alcune spiegazioni.
non è che non si comprenda, anzi, però sarebbe stata più scorrevole, a mio parere.
ci sono delle ripetizioni da sistemare, mentre la stesura mi pare buona.
peccato che le descrizioni non arrivino.

- Roberto Bonfanti
- rank (info):
- Correttore di bozze
- Messaggi: 453
- Iscritto il: 13/10/2013, 12:58
-
Author's data
Commento
L’idea, pur non nuovissima (Matrix) è intrigante.
Nella stesura, forse a causa della brevità, noto un certo squilibrio fra la parte iniziale, più interessante, quasi poetica, e quella finale, un po’ troppo documentario, asettica, anche se, parlando di robot…
Dopo aver letto il racconto quel “io vivo” assume un altro significato, quasi sarcastico.
Qualche volta la punteggiatura non mi convince e nel finale l’alternanza dei tempi verbali mi stona un po’, invece le immagini, soprattutto nella prima parte, sono belle.
A rileggerti.
Nella stesura, forse a causa della brevità, noto un certo squilibrio fra la parte iniziale, più interessante, quasi poetica, e quella finale, un po’ troppo documentario, asettica, anche se, parlando di robot…
Dopo aver letto il racconto quel “io vivo” assume un altro significato, quasi sarcastico.
Qualche volta la punteggiatura non mi convince e nel finale l’alternanza dei tempi verbali mi stona un po’, invece le immagini, soprattutto nella prima parte, sono belle.
A rileggerti.
Che ci vuole a scrivere un libro? Leggerlo è la fatica. (Gesualdo Bufalino)
https://chiacchieredistintivorb.blogspot.com/
Intervista su BraviAutori.it: https://www.braviautori.it/forum/viewto ... =76&t=5384
Autore presente nei seguenti libri di BraviAutori.it:

https://chiacchieredistintivorb.blogspot.com/
Intervista su BraviAutori.it: https://www.braviautori.it/forum/viewto ... =76&t=5384
Autore presente nei seguenti libri di BraviAutori.it:


-
- rank (info):
- Terza pagina
- Messaggi: 511
- Iscritto il: 11/07/2016, 22:53
-
Author's data
Commento
Mi auguro vivamente di schiattare prima che uno scenario simile si verifichi... detto questo trovo la seconda parte non proprio innovativa ma comunque ben descritta. Nella prima parte mi piace come descrivi la natura, in particolare il ghiacciaio paragonato ad un gigante. Questa frase "Lasciaci quietare qui, noi gente che sta bene per davvero." secondo me andrebbe riformulata. Globalmente trovo sia una lettura godibile.
Re: Commento
Quando ho letto il racconto tuo e di Selene, ho pensato 'Wow! Questi sanno scrivere!' Quindi, leggere i vostri commenti, sono sincera, mi ha un po' emozionata. Grazie dei consigli che, oltre a essere utili, sono piuttosto chiari da comprendere e seguire. A presto, non vedo l'ora di migliorare! P.S. non stupirti se il messaggio per Selene sarà identicoRoberto Bonfanti ha scritto: ↑01/01/2021, 13:07 L’idea, pur non nuovissima (Matrix) è intrigante.
Nella stesura, forse a causa della brevità, noto un certo squilibrio fra la parte iniziale, più interessante, quasi poetica, e quella finale, un po’ troppo documentario, asettica, anche se, parlando di robot…
Dopo aver letto il racconto quel “io vivo” assume un altro significato, quasi sarcastico.
Qualche volta la punteggiatura non mi convince e nel finale l’alternanza dei tempi verbali mi stona un po’, invece le immagini, soprattutto nella prima parte, sono belle.
A rileggerti.
Re: Commento
Ho letto il racconto tuo e di Roberto di seguito e ho sinceramente pensato 'Wow! Questi sanno scrivere!' Poi ho letto anche i vostri commenti assieme e, davvero, mi sono un po' emozionata. Grazie dei consigli che, oltre a essere utili, sono chiari e diretti. Spero che vorrai leggere altri miei racconti. A presto!Selene Barblan ha scritto: ↑01/01/2021, 17:22 Mi auguro vivamente di schiattare prima che uno scenario simile si verifichi... detto questo trovo la seconda parte non proprio innovativa ma comunque ben descritta. Nella prima parte mi piace come descrivi la natura, in particolare il ghiacciaio paragonato ad un gigante. Questa frase "Lasciaci quietare qui, noi gente che sta bene per davvero." secondo me andrebbe riformulata. Globalmente trovo sia una lettura godibile.
-
- rank (info):
- Foglio bianco
- Messaggi: 47
- Iscritto il: 07/01/2021, 1:04
- Contatta:
-
Author's data
Commento
Un racconto fantascientifico, che mi ha messo un po paura. Chissà se in futuro saremo incapsulati ed indotti a sognare. I sogni come pure l'immaginazione non ti sono mancati in questa occasione. Un bel racconto che mi ha ispirato una storia che presto scriverò. Per questo meriteresti un voto doppio (almeno sulla carta). Ottimo lavoro
- Liliana Tuozzo
- rank (info):
- Apprendista
- Messaggi: 132
- Iscritto il: 18/03/2010, 17:09
-
Author's data
Re: Per l’eternità
scusa segue commento valido.
Ultima modifica di Liliana Tuozzo il 04/02/2021, 15:45, modificato 1 volta in totale.
Autore presente nei seguenti libri di BraviAutori.it:

Autore presente nei seguenti ebook di BraviAutori.it:






Autore presente nei seguenti ebook di BraviAutori.it:





- Liliana Tuozzo
- rank (info):
- Apprendista
- Messaggi: 132
- Iscritto il: 18/03/2010, 17:09
-
Author's data
Commento
Un racconto che colpisce con una prima parte armonica e ricca di descrizioni. Neanche a me piace l'espressione: lasciateci quietare qui, forse potresti cambiarla. Quel reset che compare subito dopo crea ansia e quello che leggiamo dopo è molto triste. Finiremo davvero incapsulati? E noi continueremo a scrivere racconti anche nei ricordi? Lettura piacevole, un buon lavoro.
Autore presente nei seguenti libri di BraviAutori.it:

Autore presente nei seguenti ebook di BraviAutori.it:






Autore presente nei seguenti ebook di BraviAutori.it:





Alcuni esempi di nostri libri autoprodotti:
L'arca di Noel
Nota: questo libro non è derivato dai nostri concorsi ma ne abbiamo curato l'editing e la diffusione per conto dell'autore che ha ceduto le royalty all'Associazione culturale.
Da decenni proviamo a metterci al riparo dagli impatti meteoritici di livello estintivo, ma cosa accadrebbe se invece scoprissimo che è addirittura un altro mondo a venirci addosso? Come ci comporteremmo in attesa della catastrofe? Potremmo scappare sulla Luna? Su Marte? Oppure dove?
E chi? E come?
L'avventura post-apocalittica ad alta tensione qui narrata proverà a rispondere a questi interrogativi.
Di Massimo Baglione.
E chi? E come?
L'avventura post-apocalittica ad alta tensione qui narrata proverà a rispondere a questi interrogativi.
Di Massimo Baglione.
Mai Più
Antologia di opere grafiche e letterarie aventi per tema il concetto del MAI PIÙ in memoria del centenario della fine della Prima Guerra Mondiale, di AA.VV.
Nel 2018 cade il centenario della fine della Prima Guerra Mondiale, perciò abbiamo voluto celebrare quella follia del Genere umano con un'antologia di opere grafiche e letterarie di genere libero aventi per tema il concetto del "mai più".
Copertina di Pierluigi Sferrella.
A cura di Massimo Baglione.
Contiene opere di: Ida Dainese, Alessandro Carnier, Romano Lenzi, Francesca Paolucci, Pasquale Aversano, Luisa Catapano, Massimo Melis, Alessandro Zanacchi, Furio Bomben, Pierluigi Sferrella, Enrico Teodorani, Laura Traverso, F. T. Leo, Cristina Giuntini, Gabriele Laghi e Mara Bomben.
Copertina di Pierluigi Sferrella.
A cura di Massimo Baglione.
Contiene opere di: Ida Dainese, Alessandro Carnier, Romano Lenzi, Francesca Paolucci, Pasquale Aversano, Luisa Catapano, Massimo Melis, Alessandro Zanacchi, Furio Bomben, Pierluigi Sferrella, Enrico Teodorani, Laura Traverso, F. T. Leo, Cristina Giuntini, Gabriele Laghi e Mara Bomben.
BiciAutori - racconti in bicicletta
Trentun paia di gambe hanno pedalato con la loro fantasia per guidarci nel puro piacere di sedersi su una bicicletta ed essere spensierati, felici e amanti della Natura.
A cura di Massimo Baglione.
Copertina e logo di Diego Capani.
Contiene opere di: Alessandro Domenici, Angelo Manarola, Bruno Elpis, Cataldo Balducci, Concita Imperatrice, Cristina Cornelio, Cristoforo De Vivo, Eliseo Palumbo, Enrico Teodorani, Ettore Capitani, Francesco Paolo Catanzaro, Germana Meli (gemadame), Giovanni Bettini, Giuseppe Virnicchi, Graziano Zambarda, Iunio Marcello Clementi, Lodovico Ferrari, Lorenzo Dalle Ave, Lorenzo Pompeo, Patrizia Benetti, Raffaella Ferrari, Rebecca Gamucci, Rosario Di Donato, Salvatore Stefanelli, Sara Gambazza, Sandra Ludovici, Sonia Piras, Stefano Corazzini, Umberto Pasqui, Valerio Franchina, Vivì.
A cura di Massimo Baglione.
Copertina e logo di Diego Capani.
Contiene opere di: Alessandro Domenici, Angelo Manarola, Bruno Elpis, Cataldo Balducci, Concita Imperatrice, Cristina Cornelio, Cristoforo De Vivo, Eliseo Palumbo, Enrico Teodorani, Ettore Capitani, Francesco Paolo Catanzaro, Germana Meli (gemadame), Giovanni Bettini, Giuseppe Virnicchi, Graziano Zambarda, Iunio Marcello Clementi, Lodovico Ferrari, Lorenzo Dalle Ave, Lorenzo Pompeo, Patrizia Benetti, Raffaella Ferrari, Rebecca Gamucci, Rosario Di Donato, Salvatore Stefanelli, Sara Gambazza, Sandra Ludovici, Sonia Piras, Stefano Corazzini, Umberto Pasqui, Valerio Franchina, Vivì.
Alcuni esempi di nostri ebook gratuiti:
La Gara 50 - La Verità
(gennaio 2015, 24 pagine, 2,01 MB)
Autori partecipanti: Ser Stefano, Patrizia Chini, Nunzio Campanelli, Nembo13, Mastronxo, Michele, Eliseo Palumbo,
a cura di Cladinoro.
Scarica questo testo in formato PDF (2,01 MB) - scaricato 108 volte..
Lascia un commento.
a cura di Cladinoro.
Scarica questo testo in formato PDF (2,01 MB) - scaricato 108 volte..
Lascia un commento.
Gara d'autunno 2020 - Beu, e gli altri racconti
(estate 2020, 46 pagine, 543,51 KB)
Autori partecipanti: Mariovaldo, Roberto Virdo', MattyManf, Marcello Rizza, Liliana Tuozzo, Anna Gri, Angelo Ciola, Carol Bi, Letylety, ElianaF,
a cura di Massimo Baglione.
Scarica questo testo in formato PDF (543,51 KB) - scaricato 16 volte.
oppure in formato EPUB (354,64 KB) (vedi anteprima) - scaricato 17 volte..
Lascia un commento.
a cura di Massimo Baglione.
Scarica questo testo in formato PDF (543,51 KB) - scaricato 16 volte.
oppure in formato EPUB (354,64 KB) (vedi anteprima) - scaricato 17 volte..
Lascia un commento.
La Gara 43 - Cantami, o diva...
(dicembre 2013, 30 pagine, 1,91 MB)
Autori partecipanti: Polly Russell, Lodovico, Eddie1969, Kaipirissima, Nunzio Campanelli, Alessandro D, Anto Pigy, Cladinoro, Marino Maiorino,
A cura di Antonella Pighin.
Scarica questo testo in formato PDF (1,91 MB) - scaricato 212 volte..
Lascia un commento.
A cura di Antonella Pighin.
Scarica questo testo in formato PDF (1,91 MB) - scaricato 212 volte..
Lascia un commento.