Uccidi la vacca
- Teseo Tesei
- rank (info):
- Apprendista
- Messaggi: 159
- Iscritto il: 03/02/2019, 19:35
-
Author's data
Uccidi la vacca
https://www.youtube.com/watch?v=HTRHL3yEcVk
Autore presente nei seguenti ebook di BraviAutori.it:


-
- rank (info):
- Apprendista
- Messaggi: 138
- Iscritto il: 08/03/2020, 14:37
-
Author's data
Commento
Non mi è chiaro però il significato dell'uccisione della vacca, apparentemente innocente. Mi aspettavo che all'ultimo momento il militare rinunciasse ad ucciderla per pietà e che essa rivelasse un qualche potere assassino straordinario. Però, non succede... Forse è un capro espiatorio? Forse c'è qualche riferimento simbolico alla situazione che stiamo vivendo?
- Teseo Tesei
- rank (info):
- Apprendista
- Messaggi: 159
- Iscritto il: 03/02/2019, 19:35
-
Author's data
Re: Uccidi la vacca
Ognuno di noi è libero di accoppare o lasciare in vita la propria, o meglio l'altrui, bovina.
Il riferimento simbolico è sulla falsa riga di un celebre racconto Zen e si riferisce esattamente a questo periodo.
Sono sempre molto ottimista e credo fermamente che nulla di quanto ci accade succeda per caso.
Il 2020 è stato per molti una mattanza forzata di vacche.
Non tutto il male viene per nuocere.
E se tutto questo è servito per uccidere vacche o per tenerci maggiormente con le antenne alzate, come dire: in prontezza operativa per futuri accadimenti, potremmo vederlo solo prossimamente.
Speriamo nel primo caso di vederne i benefici nel prossimo 2021 o attendiamo preparati prossimi accadimenti.
L'augurio è di un buon 2021 per tutti naturalmente.

https://www.youtube.com/watch?v=HTRHL3yEcVk
Autore presente nei seguenti ebook di BraviAutori.it:


-
- rank (info):
- Apprendista
- Messaggi: 173
- Iscritto il: 08/06/2020, 11:04
-
Author's data
Re: Uccidi la vacca
Peraltro l'ambientazione marinaresca mi è particolarmente gradita, abbellita dalle piccole incursioni di lampi linguistici d'oltralpe. Complimenti per il "vis-à-mus": questo lo annoto e me lo rivendo sicuro, con il tuo permesso. Molto molto bella la riflessione finale, mi sembra ottimista poiché improntata a un'azione positiva, efficace, una sorta di "lezione appresa". Il cambiamento di registro, tramite il quale ci hai fatto provare una pura compassione per la povera Brunette, mi ha ricordato un po' le belle storie di Chaplin con il commovente lieto fine e ti confesso che proprio stamane ho intravisto dalla finestra di casa una vacca isolata sul grande campo di fronte... a volte siamo obbedienti e fedeli al nostro cuore?
Non entro in un "commento" poiché non ho nulla di pronto per questa gara, quindi non vorrei far torto a nessuno. Semmai accadrà, riporterò il tutto sotto il giusto "format". Però ci tenevo a ricambiare questi auguri così originali, pur se non allo stesso livello di eleganza, ma con le più sincere intenzioni.
-
- rank (info):
- Correttore di bozze
- Messaggi: 495
- Iscritto il: 11/07/2016, 22:53
-
Author's data
Commento
Devi avere un rapporto particolare con gli animali in ogni caso perché quando ne parli, pur volendo dire altro, esprimi molta empatia. Brunette mi ha proprio commosso coi suoi occhioni. A me il racconto è piaciuto, buon 2021!
- Roberto Bonfanti
- rank (info):
- Correttore di bozze
- Messaggi: 450
- Iscritto il: 13/10/2013, 12:58
-
Author's data
Commento
Ma se c’è un momento adatto per verificare la possibilità è sicuramente questo.
E poi magari quella vacca non c’è neanche bisogno di ammazzarla, muore da sola.
Concordo, “vis-a-mus” è geniale!
Ciao Teseo, buon 2021!
https://chiacchieredistintivorb.blogspot.com/
Intervista su BraviAutori.it: https://www.braviautori.it/forum/viewto ... =76&t=5384
Autore presente nei seguenti libri di BraviAutori.it:


Re: Uccidi la vacca
Poi ho letto la storiella zen a cui fai riferimento e credo di aver capito il senso del racconto.
Bel testo, ironico e piacevole.
Colpo di genio l'espressione: “vis-a-mus”, mi ha fatto sorridere.
commento
-
- rank (info):
- Correttore di bozze
- Messaggi: 306
- Iscritto il: 07/03/2019, 11:31
-
Author's data
Commento
Racconto surreale che prende spunto da un racconto Zen in cui regna sovrana la metafora.
La storiella Zen che credo abbia infinite varianti, da oggi anche quella tua con il tenente Fedele Obbediente (nomen omen).
Recita una delle tante varianti che il Maestro fu ospitato da dei poveri contadini che abitavano in un poverissimo villaggio. E questi, nonostante le difficoltà gli offrirono formaggio e latte.
Come mai, chiese il Maestro avete da mangiare.
Abbiamo una mucca che ci permette di sopravvivere, risposero loro.
Per farla breve, il Maestro, o chi per lui, ammazza la vacca.
Tempo dopo, quando torna al villaggio, invece di trovare i contadini ancora più poveri e disperati di prima, li trova ricchi.
La perdita dell'unica fonte di sostentamento li ha costretti a reinventarsi e gli è andata bene.
Questa la storiella Zen.
Esiste un modo di dire dalle nostre parti: a volte la mano che ti impedisce di affogare è quella che non ti permette di uscire dall'acqua.
Questo alla fine il succo del racconto di Teseo. Cerchiamo di metterci in salvo rinunciando a quell'aiuto che solo in apparenza ci consente di tirare avanti e che in realtà non è la soluzione, ma il problema.
Ma il racconto non dice né qual è la mano che ci impedisce di affogare né come uscire dall'acqua.
Ma forse quel nomen omen può dirci qualcosa.
Un caro saluto
-
- rank (info):
- Apprendista
- Messaggi: 138
- Iscritto il: 09/05/2020, 17:55
-
Author's data
Commento
Non ho capito il personaggio di Renè Analyste. Perché è ubriaco? Come fa uno straniero a essere un agente dell'AISE?
-
- rank (info):
- Foglio bianco
- Messaggi: 41
- Iscritto il: 07/01/2021, 1:04
- Contatta:
-
Author's data
Commento
- Fausto Scatoli
- rank (info):
- Terza pagina
- Messaggi: 551
- Iscritto il: 26/11/2015, 11:04
- Contatta:
-
Author's data
Commento
l'ho letta più volte e ho aspettato a commentare proprio perché volevo comprenderne il significato; sapevo che c'era ma non lo recepivo. grazie a voi ci sono arrivato.
non sono ottimista come te, purtroppo, per concordo che ogni cosa accade perché così deve essere, cosa che ho imparato col tempo, anche meditando.
a mio parere mancano un po' di virgole.
ma alla fine mi è piaciuto.

http://scrittoripersempre.forumfree.it/
Autore presente nei seguenti libri di BraviAutori.it:







- Teseo Tesei
- rank (info):
- Apprendista
- Messaggi: 159
- Iscritto il: 03/02/2019, 19:35
-
Author's data
Re: Commento
Ciao gente, grazie per aver commentato, mi riprometto di rispondere a tutti appena mi sarà possibile.Francesco Pino ha scritto: ↑07/01/2021, 18:40 Non ho capito il personaggio di Renè Analyste. Perché è ubriaco? Come fa uno straniero a essere un agente dell'AISE?
Sono emerso per una bella boccata d'aria e posare i piedi sulla terraferma, ma devo tornare in immersione subito.
Brunette non mi dà tregua.

Francesco e anche Pino, ciao a tutti (Quale sarà il vero nome?

La risposta, o meglio le risposte sono semplici: L'apparenza inganna.
In certi ambienti più d'altri.
Tuttavia non posso esimermi, più per il mio carattere arguto e burlone che per altre ragioni, dal rispondere molto volentieri alla tua domanda.
Il tuo assist è troppo invitante.

"Come fa uno straniero a essere un agente dell'AISE?"
Ma è semplicissimo



Da noi si trovano sempre bene.

Scherzi e apparenza a parte, e qui il soggetto cambia, ... li vedresti a carpire info all'estero parlando solo in toscanaccio stretto come butteri maremmani?
Brunette, nome della vacca ha tutta un altra storia.
Ma qui mi tocca davvero lasciarti col dubbio.
Ciao a tutti.

Ci si legge.

https://www.youtube.com/watch?v=HTRHL3yEcVk
Autore presente nei seguenti ebook di BraviAutori.it:


Ci sono 4 concorsi attivi
Storie Gotiche, del Terrore e del Mistero
bando di concorso per la realizzazione di un'antologia di opere ispirate alla paura dell’ignoto.
- (attivo) - bando e commenti.
L'ignoto ci aspetta al varco, silenzioso e paziente, per catapultarci nello strapiombo degli incubi o nel vortice di ansie e desideri repressi. Amori contrastati e spettri, buie segrete, ma anche improvvisi impeti di violenza o l'inconfessabile desiderio della morte dell'altro.
È in quest'ultimo termine che si nasconde il vero senso di quest'antologia, dove potremo sì trovare vampiri ed esseri soprannaturali, ma nella quale i veri mostri saranno, molto più spesso, dei comuni mortali, gli stessi che incrociamo sulle strade di ogni giorno, i cui volti ed espressioni riconosciamo ambiguamente familiari, tanto da non poter respingere con assoluta fermezza il sospetto che essi restituiscano, in definitiva, la nostra immagine speculare.
Per racconti, poesie, disegni ed elaborazioni grafiche digitali.
Metropolis
bando di concorso per la realizzazione di un'antologia di opere ispirate da un ambiente metropolitano.
- (attivo) - bando e commenti.
Si dovranno immaginare delle storie che si svolgano in città, in un ambiente metropolitano con tanta gente, grattacieli e condomini, metropolitane e tram, smog e traffico. Non ha importanza se in una città del passato, del presente o del futuro.
Pensate anche agli animali che sono costretti a vivere lì con i loro padroni.
Insomma, buttatevi nel convulso traffico della megalopoli in cerca di avventure e incontri originali, inquietanti, comici o amorosi.
Per storie intendiamo qualsiasi tipo di componimento, scritto o grafico, che parli allo spettatore, quindi vanno bene racconti, poesie, disegni ed elaborazioni grafiche digitali.
Genere libero.
Scene da CoronaVirus
Bando per la realizzazione di una antologia di racconti, testi teatrali brevi e sceneggiature di cortometraggi di carattere umoristico e satirico che raccontano la permanenza in casa legata alla pandemia del Covid-19..
- (attivo) - bando e commenti.
Descrivete scene di vita quotidiana ambientate in un appartamento nel quale un nucleo familiare è costretto a fronteggiare problemi legati alla lunga convivenza forzata dovuta alle limitazioni e ai divieti dettati dalle autorità. Verranno privilegiati testi di carattere comico, umoristico e fantastico.
NB: l'eventuale libro cartaceo derivato dal presente concorso sarà messo in vendita al solo prezzo di costo, e l'ebook sarà gratuito.
Le Gare Stagionali
Concorso stagionale con pubblicazione in ebook gratuito trimestrale e antologia cartacea annuale
a scadenza stagionale - (attivo) - bando e commenti.
Le Gare letterarie stagionali sono concorsi a partecipazione libera, gratuiti, dove chiunque può mettersi alla prova divertendosi, conoscendosi e, perché no, anche imparando qualcosa. I migliori testi di ogni Gara saranno pubblicati in un ebook gratuito e a ogni ciclo di stagioni pubblicheremo una antologia annuale.
Nota: può votare e commentare anche chi non partecipa come autore.
L'anno della Luce
antologia ispirata all'Anno della Luce proclamato dall'ONU
A cura di Massimo Baglione.
Contiene opere di: Alessandro Carnier, Amelia Baldaro, Andrea Teodorani, Angelo Manarola, Anna Barzaghi, Annamaria Vernuccio, Anna Rita Foschini, Antonella Cavallo, Camilla Pugno, Cinzia Colantoni, Claudia Cuomo, Daniela Rossi, Daniela Zampolli, Domenico Ciccarelli, Dora Addeo, Elena Foddai, Emilia Cinzia Perri, Enrico Arlandini, Enrico Teodorani, Francesca Paolucci, Francesca Santucci, Furio Detti, Gilbert Paraschiva, Giorgio Billone, Greta Fantini, Ianni Liliana, Imma D'Aniello, Lucia Amorosi, Maria Rosaria Spirito, Maria Spanu, Marina Den Lille Havfrue, Marina Paolucci, Massimo Baglione, Mauro Cancian, Raffaella Ferrari, Rosanna Fontana, Salvatore Musmeci, Sandra Ludovici, Simone Pasini, Sonia Tortora, Sonja Radaelli, Stefania Fiorin, Umberto Pasqui.
I sogni di Titano
"Siamo solo… i sogni di Titano", aveva riportato il comandante Sylvia Harrison dopo il primo contatto col cubo, ma in che modo avrebbe potuto l'orgoglio dell'Uomo accettarlo? Ovviamente, l'insaziabile sete di conoscenza dell'Essere umano anelava delle risposte, e la sua naturale curiosità non poteva che spingerlo alla ricerca dell'origine del cubo e delle ragioni della sua peculiare funzione.
Gli autori GLAUCO De BONA (vincitore del Premio Urania 2013) e MASSIMO BAGLIONE (amministratore di BraviAutori.it) vi presentano una versione alternativa del "Tutto" che vi lascerà senza parole. Di Glauco De Bona e Massimo Baglione.
Antologia visual-letteraria (Volume due)
Antologia dedicata agli animali
A cura di Massimo Baglione e Alessandro Napolitano.
Contiene opere di: Paolo Maccallini, Gianluca Gendusa, Pia Barletta, Angela Di Salvo, Miriam Mastrovito, Alessandro Napolitano, Valentina Margio, Gilbert Paraschiva, Enrico Arlandini, Elena Piccinini, Stefano di Stasio, Eugenio De Medio, Celeste Borrelli, Luisa Catapano, Anna Maria Folchini Stabile, Giovanni Minio, Gemma Cenedese, Antonio Giordano, Rodolfo Vettorello, Cosimo Vitiello, Damiano Giuseppe Pepe, Patrizia Birtolo, Pietro Rainero, Roberto Stradiotti, Anna Giraldo, Maria Rizzi, Vittorio Scatizza, Paolo Frattini, Matteo Mancini, Piergiorgio Annicchiarico, Fabrizio Siclari, Emanuela Cinà, Laura Maria Rocchetti.
Calendario BraviAutori.it "Year-end writer" 2018 - (in bianco e nero)
A cura di Tullio Aragona.
Scarica questo testo in formato PDF (4,37 MB) - scaricato 64 volte..
La Gara 50 - La Verità
a cura di Cladinoro.
Scarica questo testo in formato PDF (2,01 MB) - scaricato 107 volte..
Lascia un commento.
Calendario BraviAutori.it "Year-end writer" 2017 - (in bianco e nero)
A cura di Tullio Aragona.
Scarica questo testo in formato PDF (2,39 MB) - scaricato 17 volte..
Lascia un commento.