Uccidi la vacca
- Teseo Tesei
- rank (info):
- Apprendista
- Messaggi: 159
- Iscritto il: 03/02/2019, 19:35
-
Author's data
Uccidi la vacca
– Come va Fedele?
– Tutto bene, amico mio, tutto bene!
In realtà non è che tutto vada poi così bene.
Si lavora parecchio, pochissimo tempo per noi stessi, le cose veramente importanti lasciate sempre indietro: fatte scalare continuamente nella lunga lista d’attesa dove prima viene il dovere, poi il piacere.
Piacere nel quale viene contemplato tutto e più di tutto.
Dai bisogni essenziali, alla cura dello spirito e alla conseguente ricerca della vera pace interiore.
Dovere in cui viene ricompreso perfino il futile e l’effimero.
– Beato te Fedele.
– Forse non è che vada così tanto bene, ma non posso lamentarmi.
– Uccidi la vacca Fedele, uccidi la vacca. Ciao ci si vede.
Cosa avrà voluto dire Giovanni?
Cosa significa: uccidi la vacca?
Ecco, sono arrivato.
Scatto sull’attenti.
– Comandante! Tenente di Vascello Fedele Obbediente a rapporto, signore!
– Riposo tenente, riposo! L’ho convocata per affidarle un incarico delicato e di assoluta fiducia. Ho speso parole in suo favore presso il comando di raggruppamento: non mi deluda.
– Grazie comandante per la fiducia, farò tutto il possibile. Quali sono gli ordini?
– Deve uccidere la vacca, Tenente. Deve farlo entro quest’anno. Uomini dell’AISE la contatteranno per i dettagli. Buona fortuna.
Ancora questa vacca. Ma che avrà fatto di male che tutti la vogliono morta?
Mancano ormai poche ore alla fine dell’anno.
Speriamo che i servizi si sveglino con questi ragguagli perché per ora non ci ho capito davvero nulla.
Mi sono arruolato in Marina Militare per difendere e rendere sicura la Nazione, mica per fare il veterinario.
Comunque sempre meglio uccidere una vacca che dei cristiani, sebbene taluni ritengano sacri perfino i bovini.
– Tenente!
– Dica!
Che strano soggetto: trasandato, naso rosso, fare stordito ma profumato di “Eau de Barbancourt” al punto di abbattere e disinfettare, in un sol soffio, qualunque forma di virus imbarcato su qualsiasi “droplets” presente nello spazio aereo circostante.
– Il mio nome è René Analyste, la devo informare riguardo le sorti di Brunette.
– Chi è lei? E chi sarebbe Brunette?
– Ma la vacca, naturellement.
Bene, questa vacca ha anche un nome, comincio quasi ad affezionarmi a questa Brunette.
– Tenente, le faremo trovare Brunette in questo punto, deve imbarcarla, portarla a largo e buttarla a mare. Il tutto dovrà avvenire nottetempo e strictement, rigorosamente: non dovranno esserci testimoni. Si assicuri che Brunette affoghi e non torni mai più a galla. Il tutto deve avvenire entro la fine di quest’anno. Buona fortuna.
Che cappero avrà mai combinato questa vacca? Che mai avrà fatto di male? Perché ucciderla in questo modo? Perché proprio io sono stato scelto per questo incarico? Sono alcune delle domande che mi frullano per la mente.
– OK Renè, ma se posso sapere: che ha combinato Brunette?
– Uccida la vacca tenente, si fidi quella bestia è letale, molto pericolosa. Le, pardon, IL tran tran è una forma di morte molto pericolosa per l’umanità. Uccida la vacca tenente: senza remore, senza esitare. La faccia colare a picco per sempre. Auguri, buon 2021.
Eccomi qui, tutto solo “vis-à-mus” con Brunette dopo averla imbarcata nel punto indicato da Renè.
Guardo quella bestia, descritta come pericolosa e terribile.
A me pare mansueta, docile, tranquilla.
Mentre la sciolgo e le carezzo il muso lei mi guarda con occhi dolci e fiduciosi, seguendomi passo dopo passo nemmeno fosse un cane.
La conduco nella pesante gabbia di metallo e mentre chiudo la porta Brunette mi fissa in modo tale da farmi salire un groppo in gola.
Ci sono momenti nei quali le parole non contano, ci si capisce lo stesso e si intuiscono le intenzioni.
Mentre con la gru ammaino la gabbia poco sopra il livello del mare Brunette mi guarda con i suoi occhioni, ma non emette alcun suono, non un muggito, non un verso, nulla. Nonostante il freddo pungente e il pericolo per lei sia imminente.
La guardo per l’ultima volta.
Poi penso: Accidenti, per svegliarci dobbiamo davvero uccidere, in un modo così crudele, questa vacca all’apparenza così innocua e innocente?
Uccidete la vacca gente, uccidete la vacca: il 2020 è ormai al capolinea. Ciao ci si vede.
Buon 2021.
Ultima modifica di Teseo Tesei il 31/12/2020, 9:30, modificato 4 volte in totale.
Le stelle brillano soltanto in notte oscura.
https://www.youtube.com/watch?v=HTRHL3yEcVk
Autore presente nei seguenti ebook di BraviAutori.it:


https://www.youtube.com/watch?v=HTRHL3yEcVk
Autore presente nei seguenti ebook di BraviAutori.it:


-
- rank (info):
- Apprendista
- Messaggi: 138
- Iscritto il: 08/03/2020, 14:37
-
Author's data
Commento
Il testo è ben scritto, dall'andamento scorrevole e dal ritmo rapido, come si addice all'ambiente militare in cui si svolge.
Non mi è chiaro però il significato dell'uccisione della vacca, apparentemente innocente. Mi aspettavo che all'ultimo momento il militare rinunciasse ad ucciderla per pietà e che essa rivelasse un qualche potere assassino straordinario. Però, non succede... Forse è un capro espiatorio? Forse c'è qualche riferimento simbolico alla situazione che stiamo vivendo?
Non mi è chiaro però il significato dell'uccisione della vacca, apparentemente innocente. Mi aspettavo che all'ultimo momento il militare rinunciasse ad ucciderla per pietà e che essa rivelasse un qualche potere assassino straordinario. Però, non succede... Forse è un capro espiatorio? Forse c'è qualche riferimento simbolico alla situazione che stiamo vivendo?
- Teseo Tesei
- rank (info):
- Apprendista
- Messaggi: 159
- Iscritto il: 03/02/2019, 19:35
-
Author's data
Re: Uccidi la vacca
Lucia, il finale non è scritto.
Ognuno di noi è libero di accoppare o lasciare in vita la propria, o meglio l'altrui, bovina.
Il riferimento simbolico è sulla falsa riga di un celebre racconto Zen e si riferisce esattamente a questo periodo.
Sono sempre molto ottimista e credo fermamente che nulla di quanto ci accade succeda per caso.
Il 2020 è stato per molti una mattanza forzata di vacche.
Non tutto il male viene per nuocere.
E se tutto questo è servito per uccidere vacche o per tenerci maggiormente con le antenne alzate, come dire: in prontezza operativa per futuri accadimenti, potremmo vederlo solo prossimamente.
Speriamo nel primo caso di vederne i benefici nel prossimo 2021 o attendiamo preparati prossimi accadimenti.
L'augurio è di un buon 2021 per tutti naturalmente.

Ognuno di noi è libero di accoppare o lasciare in vita la propria, o meglio l'altrui, bovina.
Il riferimento simbolico è sulla falsa riga di un celebre racconto Zen e si riferisce esattamente a questo periodo.
Sono sempre molto ottimista e credo fermamente che nulla di quanto ci accade succeda per caso.
Il 2020 è stato per molti una mattanza forzata di vacche.
Non tutto il male viene per nuocere.
E se tutto questo è servito per uccidere vacche o per tenerci maggiormente con le antenne alzate, come dire: in prontezza operativa per futuri accadimenti, potremmo vederlo solo prossimamente.
Speriamo nel primo caso di vederne i benefici nel prossimo 2021 o attendiamo preparati prossimi accadimenti.
L'augurio è di un buon 2021 per tutti naturalmente.

Le stelle brillano soltanto in notte oscura.
https://www.youtube.com/watch?v=HTRHL3yEcVk
Autore presente nei seguenti ebook di BraviAutori.it:


https://www.youtube.com/watch?v=HTRHL3yEcVk
Autore presente nei seguenti ebook di BraviAutori.it:


-
- rank (info):
- Apprendista
- Messaggi: 143
- Iscritto il: 08/06/2020, 11:04
-
Author's data
Re: Uccidi la vacca
Teseo, leggo sempre con estremo piacere i tuoi testi. Mi trovo in scia perfetta con l'ironia intelligente, elegante, capace di accelerazioni e rallentamenti, impennate e brusche picchiate.
Peraltro l'ambientazione marinaresca mi è particolarmente gradita, abbellita dalle piccole incursioni di lampi linguistici d'oltralpe. Complimenti per il "vis-à-mus": questo lo annoto e me lo rivendo sicuro, con il tuo permesso. Molto molto bella la riflessione finale, mi sembra ottimista poiché improntata a un'azione positiva, efficace, una sorta di "lezione appresa". Il cambiamento di registro, tramite il quale ci hai fatto provare una pura compassione per la povera Brunette, mi ha ricordato un po' le belle storie di Chaplin con il commovente lieto fine e ti confesso che proprio stamane ho intravisto dalla finestra di casa una vacca isolata sul grande campo di fronte... a volte siamo obbedienti e fedeli al nostro cuore?
Non entro in un "commento" poiché non ho nulla di pronto per questa gara, quindi non vorrei far torto a nessuno. Semmai accadrà, riporterò il tutto sotto il giusto "format". Però ci tenevo a ricambiare questi auguri così originali, pur se non allo stesso livello di eleganza, ma con le più sincere intenzioni.
Peraltro l'ambientazione marinaresca mi è particolarmente gradita, abbellita dalle piccole incursioni di lampi linguistici d'oltralpe. Complimenti per il "vis-à-mus": questo lo annoto e me lo rivendo sicuro, con il tuo permesso. Molto molto bella la riflessione finale, mi sembra ottimista poiché improntata a un'azione positiva, efficace, una sorta di "lezione appresa". Il cambiamento di registro, tramite il quale ci hai fatto provare una pura compassione per la povera Brunette, mi ha ricordato un po' le belle storie di Chaplin con il commovente lieto fine e ti confesso che proprio stamane ho intravisto dalla finestra di casa una vacca isolata sul grande campo di fronte... a volte siamo obbedienti e fedeli al nostro cuore?
Non entro in un "commento" poiché non ho nulla di pronto per questa gara, quindi non vorrei far torto a nessuno. Semmai accadrà, riporterò il tutto sotto il giusto "format". Però ci tenevo a ricambiare questi auguri così originali, pur se non allo stesso livello di eleganza, ma con le più sincere intenzioni.
-
- rank (info):
- Correttore di bozze
- Messaggi: 485
- Iscritto il: 11/07/2016, 22:53
-
Author's data
Commento
Ciao Teseo, io salvo Brunette... non sono una persona particolarmente ottimista, come si può anche dedurre da diversi miei scritti, ma probabilmente è sempre meglio salvare qualcosa di ciò che si è vissuto piuttosto che buttarlo in acqua e dimenticarsene.
Devi avere un rapporto particolare con gli animali in ogni caso perché quando ne parli, pur volendo dire altro, esprimi molta empatia. Brunette mi ha proprio commosso coi suoi occhioni. A me il racconto è piaciuto, buon 2021!
Devi avere un rapporto particolare con gli animali in ogni caso perché quando ne parli, pur volendo dire altro, esprimi molta empatia. Brunette mi ha proprio commosso coi suoi occhioni. A me il racconto è piaciuto, buon 2021!
- Roberto Bonfanti
- rank (info):
- Correttore di bozze
- Messaggi: 450
- Iscritto il: 13/10/2013, 12:58
-
Author's data
Commento
Eh, chissà se senza più la vacca impareremo a cavarcela da soli o moriremo di fame…
Ma se c’è un momento adatto per verificare la possibilità è sicuramente questo.
E poi magari quella vacca non c’è neanche bisogno di ammazzarla, muore da sola.
Concordo, “vis-a-mus” è geniale!
Ciao Teseo, buon 2021!
Ma se c’è un momento adatto per verificare la possibilità è sicuramente questo.
E poi magari quella vacca non c’è neanche bisogno di ammazzarla, muore da sola.
Concordo, “vis-a-mus” è geniale!
Ciao Teseo, buon 2021!
Che ci vuole a scrivere un libro? Leggerlo è la fatica. (Gesualdo Bufalino)
https://chiacchieredistintivorb.blogspot.com/
Intervista su BraviAutori.it: https://www.braviautori.it/forum/viewto ... =76&t=5384
Autore presente nei seguenti libri di BraviAutori.it:

https://chiacchieredistintivorb.blogspot.com/
Intervista su BraviAutori.it: https://www.braviautori.it/forum/viewto ... =76&t=5384
Autore presente nei seguenti libri di BraviAutori.it:


Re: Uccidi la vacca
Mi è rimasta la curiosità di sapere cosa avesse fatto di male quel povero bovino...
Poi ho letto la storiella zen a cui fai riferimento e credo di aver capito il senso del racconto.
Bel testo, ironico e piacevole.
Colpo di genio l'espressione: “vis-a-mus”, mi ha fatto sorridere.
Poi ho letto la storiella zen a cui fai riferimento e credo di aver capito il senso del racconto.
Bel testo, ironico e piacevole.
Colpo di genio l'espressione: “vis-a-mus”, mi ha fatto sorridere.
Ultima modifica di Ibbor OB il 05/01/2021, 8:52, modificato 1 volta in totale.
commento
Mi ha tenuto con il fiato sospeso e gli occhi incollati fino alla fine per capire che fine avrebbe fatto la vacca e perché tutti se la prendono con lei e quindi poi ci sono rimasta male perché finisce tutto e niente viene spiegato. Peccato. Il testo è molto scorrevole e ben scritto. Forse manca una virgola dove ci vorrebbe.
-
- rank (info):
- Correttore di bozze
- Messaggi: 302
- Iscritto il: 07/03/2019, 11:31
-
Author's data
Commento
Ciao, Teseo. Spero che sia entrato bene il nuovo anno.
Racconto surreale che prende spunto da un racconto Zen in cui regna sovrana la metafora.
La storiella Zen che credo abbia infinite varianti, da oggi anche quella tua con il tenente Fedele Obbediente (nomen omen).
Recita una delle tante varianti che il Maestro fu ospitato da dei poveri contadini che abitavano in un poverissimo villaggio. E questi, nonostante le difficoltà gli offrirono formaggio e latte.
Come mai, chiese il Maestro avete da mangiare.
Abbiamo una mucca che ci permette di sopravvivere, risposero loro.
Per farla breve, il Maestro, o chi per lui, ammazza la vacca.
Tempo dopo, quando torna al villaggio, invece di trovare i contadini ancora più poveri e disperati di prima, li trova ricchi.
La perdita dell'unica fonte di sostentamento li ha costretti a reinventarsi e gli è andata bene.
Questa la storiella Zen.
Esiste un modo di dire dalle nostre parti: a volte la mano che ti impedisce di affogare è quella che non ti permette di uscire dall'acqua.
Questo alla fine il succo del racconto di Teseo. Cerchiamo di metterci in salvo rinunciando a quell'aiuto che solo in apparenza ci consente di tirare avanti e che in realtà non è la soluzione, ma il problema.
Ma il racconto non dice né qual è la mano che ci impedisce di affogare né come uscire dall'acqua.
Ma forse quel nomen omen può dirci qualcosa.
Un caro saluto
Racconto surreale che prende spunto da un racconto Zen in cui regna sovrana la metafora.
La storiella Zen che credo abbia infinite varianti, da oggi anche quella tua con il tenente Fedele Obbediente (nomen omen).
Recita una delle tante varianti che il Maestro fu ospitato da dei poveri contadini che abitavano in un poverissimo villaggio. E questi, nonostante le difficoltà gli offrirono formaggio e latte.
Come mai, chiese il Maestro avete da mangiare.
Abbiamo una mucca che ci permette di sopravvivere, risposero loro.
Per farla breve, il Maestro, o chi per lui, ammazza la vacca.
Tempo dopo, quando torna al villaggio, invece di trovare i contadini ancora più poveri e disperati di prima, li trova ricchi.
La perdita dell'unica fonte di sostentamento li ha costretti a reinventarsi e gli è andata bene.
Questa la storiella Zen.
Esiste un modo di dire dalle nostre parti: a volte la mano che ti impedisce di affogare è quella che non ti permette di uscire dall'acqua.
Questo alla fine il succo del racconto di Teseo. Cerchiamo di metterci in salvo rinunciando a quell'aiuto che solo in apparenza ci consente di tirare avanti e che in realtà non è la soluzione, ma il problema.
Ma il racconto non dice né qual è la mano che ci impedisce di affogare né come uscire dall'acqua.
Ma forse quel nomen omen può dirci qualcosa.
Un caro saluto
-
- rank (info):
- Apprendista
- Messaggi: 138
- Iscritto il: 09/05/2020, 17:55
-
Author's data
Commento
Nel 2003 uccisi la mia vacca… quante critiche! I dieci anni seguenti li devo a quel gesto che ho avuto l'incoscienza di fare, ma dopotutto ero giovane e solo. Nel 2017 fu mia moglie a decidere di uccidere la vacca, malgrado fossimo in quattro. Fu la nostra fortuna. Auguro a tutte quelle persone che, come dici in un commento, hanno dovuto forzatamente uccidere la vacca di avere la stessa mia fortuna. Speriamo di poterci lasciare presto questa brutta esperienza alle spalle.
Non ho capito il personaggio di Renè Analyste. Perché è ubriaco? Come fa uno straniero a essere un agente dell'AISE?
Non ho capito il personaggio di Renè Analyste. Perché è ubriaco? Come fa uno straniero a essere un agente dell'AISE?
-
- rank (info):
- Foglio bianco
- Messaggi: 32
- Iscritto il: 07/01/2021, 1:04
- Contatta:
-
Author's data
Commento
Non mi ero ancora imbattuto in un racconto di questo tipo e non nascondo che la mia prima lettura non è stata gradevole. Ma un autore non scrive mai per caso e un lettore deve necessariamente coglierne il più intimo significato (mio modesto parere). Ho riletto altre due volte e colgo una ironia unica ed un messaggio augurale di buon auspicio particolare. Auguri anche a te per il 2021. Davvero bravo.
- Fausto Scatoli
- rank (info):
- Terza pagina
- Messaggi: 551
- Iscritto il: 26/11/2015, 11:04
- Contatta:
-
Author's data
Commento
francamente, se non avessi letto le spiegazioni tue e di Namio, devo ammettere che non avrei compreso un tubo della storia e del suo significato.
l'ho letta più volte e ho aspettato a commentare proprio perché volevo comprenderne il significato; sapevo che c'era ma non lo recepivo. grazie a voi ci sono arrivato.
non sono ottimista come te, purtroppo, per concordo che ogni cosa accade perché così deve essere, cosa che ho imparato col tempo, anche meditando.
a mio parere mancano un po' di virgole.
ma alla fine mi è piaciuto.
l'ho letta più volte e ho aspettato a commentare proprio perché volevo comprenderne il significato; sapevo che c'era ma non lo recepivo. grazie a voi ci sono arrivato.
non sono ottimista come te, purtroppo, per concordo che ogni cosa accade perché così deve essere, cosa che ho imparato col tempo, anche meditando.
a mio parere mancano un po' di virgole.
ma alla fine mi è piaciuto.
l'unico modo per non rimpiangere il passato e non pensare al futuro è vivere il presente

http://scrittoripersempre.forumfree.it/
Autore presente nei seguenti libri di BraviAutori.it:


http://scrittoripersempre.forumfree.it/
Autore presente nei seguenti libri di BraviAutori.it:







- Teseo Tesei
- rank (info):
- Apprendista
- Messaggi: 159
- Iscritto il: 03/02/2019, 19:35
-
Author's data
Re: Commento
Ciao gente, grazie per aver commentato, mi riprometto di rispondere a tutti appena mi sarà possibile.Francesco Pino ha scritto: ↑07/01/2021, 18:40 Non ho capito il personaggio di Renè Analyste. Perché è ubriaco? Come fa uno straniero a essere un agente dell'AISE?
Sono emerso per una bella boccata d'aria e posare i piedi sulla terraferma, ma devo tornare in immersione subito.
Brunette non mi dà tregua.

Francesco e anche Pino, ciao a tutti (Quale sarà il vero nome?

La risposta, o meglio le risposte sono semplici: L'apparenza inganna.
In certi ambienti più d'altri.
Tuttavia non posso esimermi, più per il mio carattere arguto e burlone che per altre ragioni, dal rispondere molto volentieri alla tua domanda.
Il tuo assist è troppo invitante.

"Come fa uno straniero a essere un agente dell'AISE?"
Ma è semplicissimo



Da noi si trovano sempre bene.

Scherzi e apparenza a parte, e qui il soggetto cambia, ... li vedresti a carpire info all'estero parlando solo in toscanaccio stretto come butteri maremmani?
Brunette, nome della vacca ha tutta un altra storia.
Ma qui mi tocca davvero lasciarti col dubbio.
Ciao a tutti.

Ci si legge.

Le stelle brillano soltanto in notte oscura.
https://www.youtube.com/watch?v=HTRHL3yEcVk
Autore presente nei seguenti ebook di BraviAutori.it:


https://www.youtube.com/watch?v=HTRHL3yEcVk
Autore presente nei seguenti ebook di BraviAutori.it:


Alcuni esempi di nostri libri autoprodotti:
BReVI AUTORI - volume 5
collana antologica multigenere di racconti brevi
BReVI AUTORI è una collana di libri multigenere, ad ampio spettro letterario. I quasi cento brevi racconti pubblicati in ogni volume sono suddivisi usando il seguente schema ternario:
Fantascienza + Fantasy + Horror
Noir + Drammatico + Psicologico
Rosa + Erotico + Narrativa generale
La brevità va a pari passo con la modernità, basti pensare all'estrema sintesi dei messaggini telefonici o a quelli usati in internet da talune piattaforme sociali per l'interazione tra utenti. La pubblicità stessa ha fatto della brevità la sua arma più vincente, tentando (e spesso riuscendo) in pochi attimi di convincerci, di emozionarci e di farci sognare.
Ma gli estremismi non ci piacciono. Il nostro concetto di brevità è un po' più elastico di un SMS o di un aforisma: è un racconto scritto con cura in appena 2500 battute (sì, spazi inclusi).
A cura di Massimo Baglione.
Contiene opere di: Marco Bertoli, Angela Catalini, Francesco Gallina, Liliana Tuozzo, Roberto Bonfanti, Enrico Teodorani, Laura Traverso, Antonio Mattera, Beno Franceschini, F. T. Leo, Fausto Scatoli, Alessandro Chiesurin, Selene Barblan, Giovanni Teresi, Noemi Buiarelli, Maria Rupolo, Alessio Del Debbio, Francesca Gabriel, Gabriele Iacono, Marco Vecchi, SmilingRedSkeleton, Alessandro Pesaresi, Gabriele Iacono, Gabriele Laghi, Ilaria Motta.
Fantascienza + Fantasy + Horror
Noir + Drammatico + Psicologico
Rosa + Erotico + Narrativa generale
La brevità va a pari passo con la modernità, basti pensare all'estrema sintesi dei messaggini telefonici o a quelli usati in internet da talune piattaforme sociali per l'interazione tra utenti. La pubblicità stessa ha fatto della brevità la sua arma più vincente, tentando (e spesso riuscendo) in pochi attimi di convincerci, di emozionarci e di farci sognare.
Ma gli estremismi non ci piacciono. Il nostro concetto di brevità è un po' più elastico di un SMS o di un aforisma: è un racconto scritto con cura in appena 2500 battute (sì, spazi inclusi).
A cura di Massimo Baglione.
Contiene opere di: Marco Bertoli, Angela Catalini, Francesco Gallina, Liliana Tuozzo, Roberto Bonfanti, Enrico Teodorani, Laura Traverso, Antonio Mattera, Beno Franceschini, F. T. Leo, Fausto Scatoli, Alessandro Chiesurin, Selene Barblan, Giovanni Teresi, Noemi Buiarelli, Maria Rupolo, Alessio Del Debbio, Francesca Gabriel, Gabriele Iacono, Marco Vecchi, SmilingRedSkeleton, Alessandro Pesaresi, Gabriele Iacono, Gabriele Laghi, Ilaria Motta.
L'arca di Noel
Nota: questo libro non è derivato dai nostri concorsi ma ne abbiamo curato l'editing e la diffusione per conto dell'autore che ha ceduto le royalty all'Associazione culturale.
Da decenni proviamo a metterci al riparo dagli impatti meteoritici di livello estintivo, ma cosa accadrebbe se invece scoprissimo che è addirittura un altro mondo a venirci addosso? Come ci comporteremmo in attesa della catastrofe? Potremmo scappare sulla Luna? Su Marte? Oppure dove?
E chi? E come?
L'avventura post-apocalittica ad alta tensione qui narrata proverà a rispondere a questi interrogativi.
Di Massimo Baglione.
E chi? E come?
L'avventura post-apocalittica ad alta tensione qui narrata proverà a rispondere a questi interrogativi.
Di Massimo Baglione.
BReVI AUTORI - volume 2
collana antologica multigenere di racconti brevi
BReVI AUTORI è una collana di libri multigenere, ad ampio spettro letterario. I quasi cento brevi racconti pubblicati in ogni volume sono suddivisi usando il seguente schema ternario:
Fantascienza + Fantasy + Horror
Noir + Drammatico + Psicologico
Rosa + Erotico + Narrativa generale
La brevità va a pari passo con la modernità, basti pensare all'estrema sintesi dei messaggini telefonici o a quelli usati in internet da talune piattaforme sociali per l'interazione tra utenti. La pubblicità stessa ha fatto della brevità la sua arma più vincente, tentando (e spesso riuscendo) in pochi attimi di convincerci, di emozionarci e di farci sognare.
Ma gli estremismi non ci piacciono. Il nostro concetto di brevità è un po' più elastico di un SMS o di un aforisma: è un racconto scritto con cura in appena 2500 battute (sì, spazi inclusi).
A cura di Massimo Baglione.
Contiene opere di: Ida Dainese, Daniele Missiroli, Fausto Scatoli, Angela Di Salvo, Francesco Gallina, Thomas M. Pitt, Milena Contini, Massimo Tivoli, Franca Scapellato, Vittorio Del Ponte, Enrico Teodorani, Umberto Pasqui, Selene Barblan, Antonella Jacoli, Renzo Maltoni, Giuseppe Gallato, Mirta D, Fabio Maltese, Francesca Paolucci, Marco Bertoli, Maria Rosaria Del Ciello, Alberto Tivoli, Debora Aprile, Giorgio Leone, Luca Valmont, Letteria Tomasello, Alberto Marcolli, Annamaria Vernuccio, Juri Zanin, Linda Fantoni, Federico Casadei, Giovanna Evangelista, Maria Elena Lorefice, Alessandro Faustini, Marilina Daniele, Francesco Zanni Bertelli, Annarita Petrino, Roberto Paradiso, Alessandro Dalla Lana, Laura Traverso, Antonio Mattera, Iunio Marcello Clementi, Federick Nowir, Sandra Ludovici.
Fantascienza + Fantasy + Horror
Noir + Drammatico + Psicologico
Rosa + Erotico + Narrativa generale
La brevità va a pari passo con la modernità, basti pensare all'estrema sintesi dei messaggini telefonici o a quelli usati in internet da talune piattaforme sociali per l'interazione tra utenti. La pubblicità stessa ha fatto della brevità la sua arma più vincente, tentando (e spesso riuscendo) in pochi attimi di convincerci, di emozionarci e di farci sognare.
Ma gli estremismi non ci piacciono. Il nostro concetto di brevità è un po' più elastico di un SMS o di un aforisma: è un racconto scritto con cura in appena 2500 battute (sì, spazi inclusi).
A cura di Massimo Baglione.
Contiene opere di: Ida Dainese, Daniele Missiroli, Fausto Scatoli, Angela Di Salvo, Francesco Gallina, Thomas M. Pitt, Milena Contini, Massimo Tivoli, Franca Scapellato, Vittorio Del Ponte, Enrico Teodorani, Umberto Pasqui, Selene Barblan, Antonella Jacoli, Renzo Maltoni, Giuseppe Gallato, Mirta D, Fabio Maltese, Francesca Paolucci, Marco Bertoli, Maria Rosaria Del Ciello, Alberto Tivoli, Debora Aprile, Giorgio Leone, Luca Valmont, Letteria Tomasello, Alberto Marcolli, Annamaria Vernuccio, Juri Zanin, Linda Fantoni, Federico Casadei, Giovanna Evangelista, Maria Elena Lorefice, Alessandro Faustini, Marilina Daniele, Francesco Zanni Bertelli, Annarita Petrino, Roberto Paradiso, Alessandro Dalla Lana, Laura Traverso, Antonio Mattera, Iunio Marcello Clementi, Federick Nowir, Sandra Ludovici.
Alcuni esempi di nostri ebook gratuiti:
La Gara 20 - L'insolita bellezza delle piccole cose
(marzo 2011, 45 pagine, 856,73 KB)
Autori partecipanti: Lvwceg, Angela Di Salvo, Tania Maffei, Carlocelenza, Ser Stefano, Mastronxo, Cosimo Vitiello, GTrocc, Vit, Arianna, Sphinx, StillederNacht, Exlex, Titty Terzano,
A cura di Dario Maiocchi.
Scarica questo testo in formato PDF (856,73 KB) - scaricato 458 volte.
oppure in formato EPUB (408,12 KB) (vedi anteprima) - scaricato 209 volte..
Lascia un commento.
A cura di Dario Maiocchi.
Scarica questo testo in formato PDF (856,73 KB) - scaricato 458 volte.
oppure in formato EPUB (408,12 KB) (vedi anteprima) - scaricato 209 volte..
Lascia un commento.
Gara d'autunno 2020 - Beu, e gli altri racconti
(estate 2020, 46 pagine, 543,51 KB)
Autori partecipanti: Mariovaldo, Roberto Virdo', MattyManf, Marcello Rizza, Liliana Tuozzo, Anna Gri, Angelo Ciola, Carol Bi, Letylety, ElianaF,
a cura di Massimo Baglione.
Scarica questo testo in formato PDF (543,51 KB) - scaricato 11 volte.
oppure in formato EPUB (354,64 KB) (vedi anteprima) - scaricato 9 volte..
Lascia un commento.
a cura di Massimo Baglione.
Scarica questo testo in formato PDF (543,51 KB) - scaricato 11 volte.
oppure in formato EPUB (354,64 KB) (vedi anteprima) - scaricato 9 volte..
Lascia un commento.
Calendario BraviAutori.it "Writer Factor" 2014 - (a colori)
(edizione 2014, 6,30 MB)
Autori partecipanti: Valeria Barbera, Marco Bertoli, Lucia Carpenetti, Antonella Cavallo, Angela Di Salvo, Sandra Ludovici, Eliseo Palumbo, Antonella Pighin, Daniela Rossi, Franca Scapellato, Ser Stefano, Lia Tomasich,
A cura di Tullio Aragona.
Scarica questo testo in formato PDF (6,30 MB) - scaricato 282 volte..
Lascia un commento.
A cura di Tullio Aragona.
Scarica questo testo in formato PDF (6,30 MB) - scaricato 282 volte..
Lascia un commento.