I miracoli di Via Pre
-
- rank (info):
- Necrologista
- Messaggi: 222
- Iscritto il: 23/06/2015, 23:54
-
Author's data
I miracoli di Via Pre
-
- rank (info):
- Pubblicista
- Messaggi: 61
- Iscritto il: 16/12/2019, 7:27
- Contatta:
-
Author's data
Commento
Ecco, il tuo racconto evoca tutto ciò e mi commuove, vuoi per i personaggi ben delineati, vuoi per la vicenda, e soprattutto perchè mi riportano in un mondo perduto, quello della mia adolescenza.
Un applauso
-
- rank (info):
- Necrologista
- Messaggi: 222
- Iscritto il: 23/06/2015, 23:54
-
Author's data
Re: Commento
Wow! È un onore ricevere da te il primo commento. E me lo coccolo, ben conscio che i racconti di questa rassegna sono bellissimi e difficilmente avvicinabili. Ho puntato su un aspetto che è poco battuto in questo concorso: la poetica. E vuole anche essere un doveroso omaggio a Giulia Rosati che ne ha tratto, da questo racconto, peraltro oggi un po rivisto da me, un video audio passato purtroppo in sordina qui. Caro Mario, in Via Pre (o Prè) ho trascorso qualche ora e i ricordi sono molto forti. A dodici anni sono stato avvicinato da una prostituta che mi chiedeva se avevo soldi per farmi diventare "una spada così", facendomi diventare rosso come un peperone. E sempre una prostituta, forse un anno dopo, venne a rifugiarsi dietro le mie spalle perché la "difendessi" da un pover'uomo con (mi spiace dirlo) una faccia da topo che le chiedeva di sposarlo e che si allontanava tristissimo e umiliato. E ancora ricordo di aver comprato un maglione di marca di contrabbando che arrivato a casa (botte da mia madre) si era rivelato un pacco pieno di carta e nient'altro. In questo racconto c'è Marcellino (io) con il soffio al cuore, con mia madre Giuseppina che ogni mattina mi accompagnava a scuola portandomi la cartella per non farmi affaticare, c'è mia nonna Lucia, mio zio prete Salvatore, c'è mio fratello più grande a cui voglio bene ma che non riesco a ritrovare nonostante i miei tentativi. Ho messo la mia Genova e il mio cuore qui dentro. Grazie del tuo prezioso commento, ancora più importante perché conosci la realtà di Via Prè e la confermi. Un solo curioso appunto: li chiami "carruggi". Io li chiamavo "carrugi". In internet li ho sempre letti "caruggi". Quale sarà la versione giusta?Mariovaldo ha scritto: ↑05/01/2021, 12:41 Difficile per me essere obiettivo; descrivi un mondo, quello di via Prè che si dipana nel cuore di Genova, quella vecchia, alla quale mi legano molto ricordi. Da ragazzo ci andavo a cercare le prime, misteriose, radioline giapponesi di contrabbando, e intanto che mi inoltravo, osservavo la vita particolare che , dal porto, si i trasferiva in quella via, stretta e piena di aromi, e nei carruggi che vi confluivano. Sì, personaggi come il tuo, seduti sugli usci, ce n'erano molti, cos' come prostitute e malavitosi, il mondo appunto descritto dal grande Faber.
Ecco, il tuo racconto evoca tutto ciò e mi commuove, vuoi per i personaggi ben delineati, vuoi per la vicenda, e soprattutto perchè mi riportano in un mondo perduto, quello della mia adolescenza.
Un applauso
-
- rank (info):
- Correttore di bozze
- Messaggi: 306
- Iscritto il: 07/03/2019, 11:31
-
Author's data
Commento
Un racconto gradevole, Marcello, a tratti commovente, con uno snodarsi dei ricordi mai banale.
Riesci a caratterizzare i personaggi, e a farli vivere, a renderli empatici, a emozionare chi legge, e ciò va a tuo merito.
Quindi il mio è un bravo, ma solo a metà.
Perché hai avuto per le mani un personaggio straordinario, questo Chopin dei Chiari di Luna, che ti ha permesso una chiusa formidabile: "Era già ubriaco, era un cane dalla ciucca triste e cominciò a guaire alla sua luna. In fondo era una sera come tutte le altre e a lui stringeva il bisogno di una cagnetta."
E dunque forse potevi e dovevi osare di più, e fare tuo il PdV di Chopin per raccontare questa storia. Calvino docet. Avrebbe fatto la differenza a mio avviso.
Dal punto di vista formale ti segnalo un paio di imprecisioni ricorrenti: “Woof” dimentichi il segno di interpunzione alla fine di un discorso diretto o invece, “Tienili tutti, nascondili”. “No! Stai qui! Chiamo il dottore!” apponi il segno di interpunzione fuori o dentro le virgolette. O dentro o fuori, io preferisco dentro.
Per il resto, non mi resta che farti i miei complimenti.
A rileggerti
-
- rank (info):
- Necrologista
- Messaggi: 222
- Iscritto il: 23/06/2015, 23:54
-
Author's data
Commento
-
- rank (info):
- Correttore di bozze
- Messaggi: 306
- Iscritto il: 07/03/2019, 11:31
-
Author's data
Re: Commento
Nei discorsi diretti, è semplice, basta seguire le normali regole ortografiche, a parte un paio di eccezioni.Marcello Rizza ha scritto: ↑05/01/2021, 17:23 Grazie del bel voto e della tua attenzione Namio. In realtà ancora non ho capito bene l'interpunzione nei dialoghi. Dovrò approfondire l'argomento. Perdonami, cosa vuol dire "PdV?"
«Ciao, come stai?» Disse la donna.
«Io bene, grazie.»
Quanto a PdV sta per punto di vista. Ne Il sentiero dei nidi di ragno Calvino adopera la terza persona, ma opta per un narratore esterno con l'ottica di un bambino. Ed è Pin che ti porta a spasso nella Genova ancora in guerra. Un PdV vincente anche con il Barone Rampante, da molti considerato il suo capolavoro.
Se tu avessi adottato il PdV di Chopin, a mio avviso, avresti avuto più libertà nel descrivere i tuoi personaggi e le loro vicende.
Rimane comunque il punto di vista di un dilettante, prendilo per quel che è.
A rileggerti
-
- rank (info):
- Apprendista
- Messaggi: 138
- Iscritto il: 09/05/2020, 17:55
-
Author's data
Re: I miracoli di Via Pre
Questa gara è pazzesca, piena di bei racconti.
-
- rank (info):
- Necrologista
- Messaggi: 222
- Iscritto il: 23/06/2015, 23:54
-
Author's data
Re: I miracoli di Via Pre
Francesco, grazie! Forse non è un caso che i primi commenti arrivino tra coloro che stimo per la loro scrittura. Questo racconto, che è nato da una prima suggestione richiamata dal "pescatore" di De André, ha preso una sua strada completamente diversa da come voleva essere scritta. Praticamente si è scritta da sola, mischiando la mia vita, il mio percorso genovese e qualcos'altro che ancora devo indagare. Non volevo partecipare a questo impossibile concorso, veramente pregno di racconti profondi che indagano la storia e la sostanza umana, senza possibilità di far emergere altri racconti. Eppure ho sentito una mancanza, lo spazio alla poesia dei racconti. Pur conscio di essere svantaggiato ho ritenuto di giocare qui inserendo qualcosa di diverso, una favola cittadina dove possa esistere il buono filtrato anche nella desolazione. La mia carriera lavorativa nelle forze dell'ordine mi ha visto obbedire alla legge ma non mi ha impedito di formarmi una idea sulla correttezza della legge. Non approvo in nessun modo la violenza, eppure credo che la violenza debba essere indagata meglio. A rileggerti, due tuoi racconti ho letto e due racconti ho apprezzato.Francesco Pino ha scritto: ↑05/01/2021, 18:49 Il tuo racconto è pienamente nelle mie corde, Marcello. Una storia di bassifondi che scorre facilmente dall'inizio alla fine. Ottima la scelta dei personaggi e la loro rappresentazione, compreso il cane. Guarda, mi è piaciuta anche la descrizione del negozietto, insomma mi è piaciuto tutto. Mentre scrivo non riesco a togliermi dalla testa La città vecchia di De Andrè (la versione non censurata ovviamente), che tu hai giustamente citato.
Questa gara è pazzesca, piena di bei racconti.
- Roberto Bonfanti
- rank (info):
- Correttore di bozze
- Messaggi: 450
- Iscritto il: 13/10/2013, 12:58
-
Author's data
Commento
In parte sono d’accordo con Namio, Chopin meritava di più, ma solo perché è davvero una figura capace di rubare la scena. Anche ai pur notevoli personaggi della tua storia. Che è una bella storia, lunare e poetica, con quei “si dice”, “si racconta…”, come quando si parla di una leggenda, o di qualcosa che gli assomiglia.
Complimenti Marcello, e non dire più che sei intimidito dagli altri racconti!
https://chiacchieredistintivorb.blogspot.com/
Intervista su BraviAutori.it: https://www.braviautori.it/forum/viewto ... =76&t=5384
Autore presente nei seguenti libri di BraviAutori.it:


-
- rank (info):
- Necrologista
- Messaggi: 222
- Iscritto il: 23/06/2015, 23:54
-
Author's data
Re: Commento
Credimi Roberto. Sto partecipando con una consapevole umiltà e con un atteggiamento giocoso. Sto leggendo qui, tra cui il tuo, bellissimi racconti. La mia timidezza non ha origine dall'insicurezza, non avrebbe senso, non mi sento e reputo scrittore. Ho tempo e voglia di scrivere. Ho solamente notato che nei splendidi racconti di questa rassegna mancava, a mio contestabile parere, una componente emotiva. E poi sono pigro. Non ero pronto a scrivere un nuovo racconto e sentivo di dare un contributo emozionante a questa rassegna. Così ho scelto di "sistemare" un racconto già scritto. Vedo una netta distinzione tra la qualità del precedente concorso e questo e, se non avessi l'unico obiettivo di giocare qui con voi, mi sarei speso questo racconto in cui credo in una competizione più facile. Io ammiro sinceramente i vostri racconti. Ammiro la vostra onestà nel giudicare e commentare un normale racconto. Grazie di avermi letto e commentato.Roberto Bonfanti ha scritto: ↑05/01/2021, 23:27 Bellissimo racconto, i luoghi e la gente della Genova di De André (non si può fare a meno di menzionarlo e, in fondo, anche tu giochi con Baciccia, a un certo punto lo fai quasi diventare “il pescatore”), una Genova che, forse, non c’è più.
In parte sono d’accordo con Namio, Chopin meritava di più, ma solo perché è davvero una figura capace di rubare la scena. Anche ai pur notevoli personaggi della tua storia. Che è una bella storia, lunare e poetica, con quei “si dice”, “si racconta…”, come quando si parla di una leggenda, o di qualcosa che gli assomiglia.
Complimenti Marcello, e non dire più che sei intimidito dagli altri racconti!
-
- rank (info):
- Correttore di bozze
- Messaggi: 457
- Iscritto il: 27/05/2016, 16:40
- Località: GENOVA
- Contatta:
-
Author's data
Commento
-
- rank (info):
- Necrologista
- Messaggi: 222
- Iscritto il: 23/06/2015, 23:54
-
Author's data
Re: Commento
Ciao Laura. Invece sono io sorpreso di trovare tanti genovesi in questa rassegna. Detto da un genovese, Genovese, che vive ormai lontano dalla sua terra d'origine. La storia di Chopin è volutamente importante eppure anche marginale. Non amo la personalizzazione "umana" dell'animale, credo che la natura animale debba essere compresa come importante e debitrice di tutela da parte dell'uomo. Il pathos che attiene all'uomo, e anche la propria debolezza, merita uno spazio essenziale, anche se non efficace ai fini del racconto. E Chopin entra in campo con una sua dignità, con la sua capacità di guaire poetico, calato in un contesto di malaffare dove vive e quando ha qualcosa da insegnarci a livello istintivo. La sua importanza è innegabile, il racconto inizia e conclude con lui, ma la storia parla di umani alla deriva che meritano poesia, per lo meno è il mio modesto intento. Grazie di avermi letto e gradito. Un abbraccio.Laura Traverso ha scritto: ↑06/01/2021, 0:35 Bellissimo racconto, veramente molto bello. E poi per una genovese lo è ancora di più. Le tue descrizioni su via Pre sono molto vere, sembra di esserci e viverle le sensazioni che descrivi. La storia è amara ma anche divertente (l'unica cosa che mi ha fatto un po' male e il racconto su Chopin, sempre ubriaco, povero animale... ma ciò è una mia "debolezza" lo so bene), per il resto, tutto è perfetto, dal mio punto di vista. Quindi non posso che dirti BRAVO! e dare il massimo dei voti.
- Massimo Baglione
- rank (info):
- Site Admin
- Messaggi: 9420
- Iscritto il: 11/04/2007, 12:20
- Località: Belluno
- Contatta:
-
Author's data
Re: Commento
In realtà, questo punto è sempre molto in discussione.Namio Intile ha scritto: ↑05/01/2021, 17:51 Nei discorsi diretti, è semplice, basta seguire le normali regole ortografiche, a parte un paio di eccezioni.
«Ciao, come stai?» Disse la donna.
«Io bene, grazie.»
Scolasticamente parlando, è come dice Namio, ma in editoria è sempre meglio chiedere prima: ci sono editori che usano i «sergenti», chi le "virgolette" come ha fatto qui Marcello e chi preferisce, come per esempio me, i — trattini lunghi —, che differiscono dagli altri segni dal fatto che se il trattino di chiusura si trova a fine frase, si omette.
Io addirittura ho tanto da obiettare anche sull'uso delle maiuscole e della punteggiatura nel normale uso dei dialoghi, dubbi che ho riassunto nel BA Style

Qui, nelle Gare, sentitevi liberi di usare il tipo di segni dei dialoghi che preferite, ci mancherebbe.
Altro discorso è la punteggiature. Quella sì, curatela bene, per favore, e seguite qualsiasi segnalazione vi venga offerta da chi vi legge e commenta.
Commento
Voto alto
-
- rank (info):
- Necrologista
- Messaggi: 222
- Iscritto il: 23/06/2015, 23:54
-
Author's data
Re: I miracoli di Via Pre
-
- rank (info):
- Apprendista
- Messaggi: 173
- Iscritto il: 08/06/2020, 11:04
-
Author's data
Re: I miracoli di Via Pre
E ora serio, Marcello. Bravo, bravo, bravissimo. Mi sono commosso, non voglio usare giri di parole per descrivere ciò che resta di una semplicità folle: suscitare un'emozione e di tale intensità non può essere frutto del solo mestiere (padronanza dell'arte che, mi sembra, hai dimostrato fin troppo). Hai avuto un grande coraggio, forse il più grande, quello della condivisione, in assoluto ciò che apprezzo di più. Sei stato delicato e forte, proprio un piccolo capolavoro. Peraltro, dopo aver letto tutti i commenti, ognuno degno di attenzione a dimostrazione dell'ottimo scritto, mi resta questa voglia di brindare con te con un Oro Pilla, il cui profumo, tu c'insegni, è d'altri tempi. Concordo con Roberto Bonfanti: questa storia di essere intimidito dagli altri racconti deve finire. Sapessi quanto sono intimidito io a leggere questo tuo, e anche gli altri. L'appunto di Namio è molto molto interessante sul cambio di prospettiva, anche se non facile da realizzare. Andr60, come spesso riesce a fare, ha saputo come una lente d'ingrandimento convogliare i fasci di luce focalizzandoli in un'immagine molto bella, e lo dico dopo essermi documentato essendo io "solo" romano - tra l'altro, post litteram -. Genova dev'essere una gran bella città, da come racconti, bella quando scendi in profondità. Insomma non da bionda mozzafiato, ma di quelle che quando stai solo ci pensi e ti sorprende. E chissà che un giorno non potrò togliermi lo sfizio di venire a visitare qualche negozietto come quello che descrivi tu.
Perfetto Marcello, per quanto mi riguarda. Uno stile invidiabile, si vede che c'è ispirazione e competenza da vendere. Se proprio devo dire una cosa che non influisce sul mio giudizio ultra positivo, trattandosi di quella sfera personalissima di sensibilità e gusto, insomma la solita "sconsiderazione", Dolores se ne poteva stare dove stava e difatti, come puoi ben vedere, Chopin - grazie anche a una saggezza che oserei definire etilica - non si è scomposto più di tanto.
Bravo, bravissimo. Te lo dice un non partecipante, col cavolo.
-
- rank (info):
- Necrologista
- Messaggi: 222
- Iscritto il: 23/06/2015, 23:54
-
Author's data
Re: I miracoli di Via Pre
-
- rank (info):
- Apprendista
- Messaggi: 173
- Iscritto il: 08/06/2020, 11:04
-
Author's data
Re: I miracoli di Via Pre
Ma non voglio rubare spazio agli altri, quindi termino qui, non prima però di rispondere al tuo invito sul voto: al momento sto dando un contributo come "battitore libero". Potrebbe essere un'idea per costituire giurie provvisorie di non partecipanti a ogni gara? Semmai però dovessi decidermi per il voto, correttamente lo farei con tutti. A presto!
- Liliana Tuozzo
- rank (info):
- Apprendista
- Messaggi: 114
- Iscritto il: 18/03/2010, 17:09
-
Author's data
Commento





Autore presente nei seguenti ebook di BraviAutori.it:





-
- rank (info):
- Necrologista
- Messaggi: 222
- Iscritto il: 23/06/2015, 23:54
-
Author's data
Re: I miracoli di Via Pre
- Fausto Scatoli
- rank (info):
- Terza pagina
- Messaggi: 551
- Iscritto il: 26/11/2015, 11:04
- Contatta:
-
Author's data
Commento
in quei vicoli di Genova che sanno nascondere ogni cosa e ogni cosa sanno offrire.
bella la storia, ben scritta e con ottime descrizioni.
i poche refusi te li ha segnalati Namio, quindi ti faccio solo i complimenti

http://scrittoripersempre.forumfree.it/
Autore presente nei seguenti libri di BraviAutori.it:







-
- rank (info):
- Necrologista
- Messaggi: 222
- Iscritto il: 23/06/2015, 23:54
-
Author's data
Re: I miracoli di Via Pre
-
- rank (info):
- Apprendista
- Messaggi: 138
- Iscritto il: 08/03/2020, 14:37
-
Author's data
Commento
I personaggi sono tratteggiati abilmente, in particolare il vecchio col suo strabismo e il suo mutismo, da cui esce miracolosamente. La scena della fuga poi sembra quella di un film, si riesce ad immaginare il sorriso del vecchio, che in un lampo rivela la menzogna detta. Caratteristica è anche la vicina con il segreto della sua zuppa alla genovese.
-
- rank (info):
- Necrologista
- Messaggi: 222
- Iscritto il: 23/06/2015, 23:54
-
Author's data
Re: I miracoli di Via Pre
-
- rank (info):
- Foglio bianco
- Messaggi: 41
- Iscritto il: 07/01/2021, 1:04
- Contatta:
-
Author's data
Commento
-
- rank (info):
- Necrologista
- Messaggi: 222
- Iscritto il: 23/06/2015, 23:54
-
Author's data
Re: I miracoli di Via Pre
-
- rank (info):
- Correttore di bozze
- Messaggi: 495
- Iscritto il: 11/07/2016, 22:53
-
Author's data
Commento
Ci sono 4 concorsi attivi
Storie Gotiche, del Terrore e del Mistero
bando di concorso per la realizzazione di un'antologia di opere ispirate alla paura dell’ignoto.
- (attivo) - bando e commenti.
L'ignoto ci aspetta al varco, silenzioso e paziente, per catapultarci nello strapiombo degli incubi o nel vortice di ansie e desideri repressi. Amori contrastati e spettri, buie segrete, ma anche improvvisi impeti di violenza o l'inconfessabile desiderio della morte dell'altro.
È in quest'ultimo termine che si nasconde il vero senso di quest'antologia, dove potremo sì trovare vampiri ed esseri soprannaturali, ma nella quale i veri mostri saranno, molto più spesso, dei comuni mortali, gli stessi che incrociamo sulle strade di ogni giorno, i cui volti ed espressioni riconosciamo ambiguamente familiari, tanto da non poter respingere con assoluta fermezza il sospetto che essi restituiscano, in definitiva, la nostra immagine speculare.
Per racconti, poesie, disegni ed elaborazioni grafiche digitali.
Metropolis
bando di concorso per la realizzazione di un'antologia di opere ispirate da un ambiente metropolitano.
- (attivo) - bando e commenti.
Si dovranno immaginare delle storie che si svolgano in città, in un ambiente metropolitano con tanta gente, grattacieli e condomini, metropolitane e tram, smog e traffico. Non ha importanza se in una città del passato, del presente o del futuro.
Pensate anche agli animali che sono costretti a vivere lì con i loro padroni.
Insomma, buttatevi nel convulso traffico della megalopoli in cerca di avventure e incontri originali, inquietanti, comici o amorosi.
Per storie intendiamo qualsiasi tipo di componimento, scritto o grafico, che parli allo spettatore, quindi vanno bene racconti, poesie, disegni ed elaborazioni grafiche digitali.
Genere libero.
Scene da CoronaVirus
Bando per la realizzazione di una antologia di racconti, testi teatrali brevi e sceneggiature di cortometraggi di carattere umoristico e satirico che raccontano la permanenza in casa legata alla pandemia del Covid-19..
- (attivo) - bando e commenti.
Descrivete scene di vita quotidiana ambientate in un appartamento nel quale un nucleo familiare è costretto a fronteggiare problemi legati alla lunga convivenza forzata dovuta alle limitazioni e ai divieti dettati dalle autorità. Verranno privilegiati testi di carattere comico, umoristico e fantastico.
NB: l'eventuale libro cartaceo derivato dal presente concorso sarà messo in vendita al solo prezzo di costo, e l'ebook sarà gratuito.
Le Gare Stagionali
Concorso stagionale con pubblicazione in ebook gratuito trimestrale e antologia cartacea annuale
a scadenza stagionale - (attivo) - bando e commenti.
Le Gare letterarie stagionali sono concorsi a partecipazione libera, gratuiti, dove chiunque può mettersi alla prova divertendosi, conoscendosi e, perché no, anche imparando qualcosa. I migliori testi di ogni Gara saranno pubblicati in un ebook gratuito e a ogni ciclo di stagioni pubblicheremo una antologia annuale.
Nota: può votare e commentare anche chi non partecipa come autore.
L'anno della Luce
antologia ispirata all'Anno della Luce proclamato dall'ONU
A cura di Massimo Baglione.
Contiene opere di: Alessandro Carnier, Amelia Baldaro, Andrea Teodorani, Angelo Manarola, Anna Barzaghi, Annamaria Vernuccio, Anna Rita Foschini, Antonella Cavallo, Camilla Pugno, Cinzia Colantoni, Claudia Cuomo, Daniela Rossi, Daniela Zampolli, Domenico Ciccarelli, Dora Addeo, Elena Foddai, Emilia Cinzia Perri, Enrico Arlandini, Enrico Teodorani, Francesca Paolucci, Francesca Santucci, Furio Detti, Gilbert Paraschiva, Giorgio Billone, Greta Fantini, Ianni Liliana, Imma D'Aniello, Lucia Amorosi, Maria Rosaria Spirito, Maria Spanu, Marina Den Lille Havfrue, Marina Paolucci, Massimo Baglione, Mauro Cancian, Raffaella Ferrari, Rosanna Fontana, Salvatore Musmeci, Sandra Ludovici, Simone Pasini, Sonia Tortora, Sonja Radaelli, Stefania Fiorin, Umberto Pasqui.
I sogni di Titano
"Siamo solo… i sogni di Titano", aveva riportato il comandante Sylvia Harrison dopo il primo contatto col cubo, ma in che modo avrebbe potuto l'orgoglio dell'Uomo accettarlo? Ovviamente, l'insaziabile sete di conoscenza dell'Essere umano anelava delle risposte, e la sua naturale curiosità non poteva che spingerlo alla ricerca dell'origine del cubo e delle ragioni della sua peculiare funzione.
Gli autori GLAUCO De BONA (vincitore del Premio Urania 2013) e MASSIMO BAGLIONE (amministratore di BraviAutori.it) vi presentano una versione alternativa del "Tutto" che vi lascerà senza parole. Di Glauco De Bona e Massimo Baglione.
Antologia visual-letteraria (Volume due)
Antologia dedicata agli animali
A cura di Massimo Baglione e Alessandro Napolitano.
Contiene opere di: Paolo Maccallini, Gianluca Gendusa, Pia Barletta, Angela Di Salvo, Miriam Mastrovito, Alessandro Napolitano, Valentina Margio, Gilbert Paraschiva, Enrico Arlandini, Elena Piccinini, Stefano di Stasio, Eugenio De Medio, Celeste Borrelli, Luisa Catapano, Anna Maria Folchini Stabile, Giovanni Minio, Gemma Cenedese, Antonio Giordano, Rodolfo Vettorello, Cosimo Vitiello, Damiano Giuseppe Pepe, Patrizia Birtolo, Pietro Rainero, Roberto Stradiotti, Anna Giraldo, Maria Rizzi, Vittorio Scatizza, Paolo Frattini, Matteo Mancini, Piergiorgio Annicchiarico, Fabrizio Siclari, Emanuela Cinà, Laura Maria Rocchetti.
Calendario BraviAutori.it "Year-end writer" 2018 - (in bianco e nero)
A cura di Tullio Aragona.
Scarica questo testo in formato PDF (4,37 MB) - scaricato 64 volte..
La Gara 50 - La Verità
a cura di Cladinoro.
Scarica questo testo in formato PDF (2,01 MB) - scaricato 107 volte..
Lascia un commento.
Calendario BraviAutori.it "Year-end writer" 2017 - (in bianco e nero)
A cura di Tullio Aragona.
Scarica questo testo in formato PDF (2,39 MB) - scaricato 17 volte..
Lascia un commento.