Un suono bellissimo
Un suono bellissimo
Era caldo, ma non afoso, e il cielo era di un azzurro intenso. Luisa stava passeggiando con il padre, contenta di vederlo così di buon umore in quell’assolato pomeriggio di luglio al mare. Da qualche anno la malattia si era manifestata e Carlo stava diventando apatico, schivo, alternando momenti di assenza con momenti di stizza quasi fanciullesca.
Si era perso spesso negli ultimi mesi e ormai c’era sempre qualcuno ad accompagnarlo nel suo girovagare, oggi era il turno di Luisa, sua madre aveva bisogno di staccare per qualche ora.
I due camminavano affiancati e Carlo sembrava attento a quello che Luisa gli stava raccontando: del suo lavoro, dei nipotini, di quello che avrebbero mangiato la sera a cena.
Carlo sorrideva, annuiva, commentava con coerenza quello che stava sentendo.
Arrivati all’incrocio si fermò di colpo, posò una mano sul braccio della figlia, la fissò e disse timidamente:
“Ti posso chiedere una cosa?”.
“Sì, certo dimmi”, gli sorrise la donna.
“Chi è Luisa? Tutti mi parlano di lei, ma io non credo di averla mai conosciuta”.
La giovane ristette con lo sguardo interdetto e rispose rapida: “Ma papà, sono io Luisa, sono tua figlia, non ti ricordi di me?”. Carlo la guardò imbarazzato, poi distolse lo sguardo e proseguì attraversando la strada con circospezione sottobraccio alla figlia.
La sera Luisa ripensò al dialogo e si rese conto che da quel giorno cominciava qualcosa di inaspettato: la malattia, come un’ombra grigia, stava cancellando anche una parte di lei. Non era più una figlia, l’amore di suo padre dopo tutti questi anni non era più un sentimento scontato, un luogo sicuro in cui rifugiarsi e trovare conforto. Come si fa a non essere figli? Senza radici, senza identità, senza più ricordi condivisi!
Sentì che il vuoto la stava soffocando. La demenza senile non le poteva fare anche questo torto, era pronta ad affrontare il decadimento organico del padre, a vederlo soffrire, ma non si aspettava di svanire come una scritta sulla lavagna. Doveva reagire, lei era la sua bambina adorata! Non poteva scomparire, doveva trovare un modo per farsi ricordare.
Nei giorni successivi Luisa cominciò a parlare con il padre di lei in terza persona:
“Luisa mi ha chiesto di te, Luisa mi ha detto di salutarti”.
Carlo sembrava contento di quelle attenzioni, sorrideva e nel frattempo stringeva le mani della figlia, senza però dare segno di collegare il nome al volto che aveva di fronte. L’anziano parlava di sé come un ragazzo appassionato del suo lavoro a cui non vedeva l’ora di ritornare dopo la vacanza al mare, menzionava spesso i genitori e le sorelle, ma non fece più nessun riferimento al suo ruolo di padre e nonno.
I rapporti tra Carlo e Luisa procedettero nella quotidianità nei successivi mesi invernali, tra gli impegni lavorativi e famigliari della figlia e il peggioramento inesorabile del padre. La donna soffriva vedendo il malato dimagrire e farsi progressivamente più assente, come pure le pesava la consapevolezza di essere per lui solo una badante qualsiasi.
Era un giorno di inizio primavera, Carlo e Luisa osservavano i bambini giocare, seduti su una panchina, la figlia chiacchierava come al solito e il padre non le prestava attenzione. Era da giorni che Carlo non parlava e la sua voce emerse incerta, la donna si avvicinò per sentire meglio quello che stava dicendo:
“Sai, penso di voler bene a quella Luisa di cui mi parli. Il suo nome ha un suono bellissimo”. Lo sguardo dell’anziano era limpido mentre guardava lontano.
Luisa tirò su con il naso, stava sorridendo tra le lacrime, mentre stringeva forte la mano del padre.
- Roberto Bonfanti
- rank (info):
- Correttore di bozze
- Messaggi: 453
- Iscritto il: 13/10/2013, 12:58
-
Author's data
Commento
Bello stile, preciso, senza sbavature; brava, hai saputo descrivere bene la malattia, coglierne gli aspetti che fanno più male a chi vive accanto alle persone che ne soffrono. E poi c’è una notevole intuizione poetica nel finale, quella frase che dà il titolo al racconto.
Per coincidenza Carlo assomiglia un po’ a un personaggio del mio racconto di questa gara!
Mi è piaciuto, complimenti Eliana.
Per coincidenza Carlo assomiglia un po’ a un personaggio del mio racconto di questa gara!
Mi è piaciuto, complimenti Eliana.
Che ci vuole a scrivere un libro? Leggerlo è la fatica. (Gesualdo Bufalino)
https://chiacchieredistintivorb.blogspot.com/
Intervista su BraviAutori.it: https://www.braviautori.it/forum/viewto ... =76&t=5384
Autore presente nei seguenti libri di BraviAutori.it:

https://chiacchieredistintivorb.blogspot.com/
Intervista su BraviAutori.it: https://www.braviautori.it/forum/viewto ... =76&t=5384
Autore presente nei seguenti libri di BraviAutori.it:


Commento
Assistere i propri genitori anziani come loro avevano fatto con noi da piccoli è un dovere ed un gesto di amorevolezza. Il pensiero che quel legame presto si spezzerà rende quei gesti ancora più significativi; l'unica consolazione (grande o piccola?) della demenza senile è che, almeno, nostro padre/nostra madre si spegnerà senza rendersi conto della propria condizione.
Re: Commento
Grazie mille Roberto!Roberto Bonfanti ha scritto: ↑06/01/2021, 9:32 Bello stile, preciso, senza sbavature; brava, hai saputo descrivere bene la malattia, coglierne gli aspetti che fanno più male a chi vive accanto alle persone che ne soffrono. E poi c’è una notevole intuizione poetica nel finale, quella frase che dà il titolo al racconto.
Per coincidenza Carlo assomiglia un po’ a un personaggio del mio racconto di questa gara!
Mi è piaciuto, complimenti Eliana.
-
- rank (info):
- Necrologista
- Messaggi: 243
- Iscritto il: 23/06/2015, 23:54
-
Author's data
Commento
Ciao Eliana. Il racconto è scritto bene, agile e funziona. Con "funziona" intendo che su me funziona, al termine mi sono trovato con gli occhi pronti al pianto e un moto di ringraziamento all'autrice mi è sorto spontaneo. Per questo, per ciò che mi hai provocato, e anche per le qualità intrinseche del racconto stesso, meriti il mio plauso e il voto che corrisponde al plauso.
Re: Commento
Grazie mille Marcello!Marcello Rizza ha scritto: ↑06/01/2021, 14:27 Ciao Eliana. Il racconto è scritto bene, agile e funziona. Con "funziona" intendo che su me funziona, al termine mi sono trovato con gli occhi pronti al pianto e un moto di ringraziamento all'autrice mi è sorto spontaneo. Per questo, per ciò che mi hai provocato, e anche per le qualità intrinseche del racconto stesso, meriti il mio plauso e il voto che corrisponde al plauso.
-
- rank (info):
- Apprendista
- Messaggi: 139
- Iscritto il: 09/05/2020, 17:55
-
Author's data
Commento
L'avevo letto stamattina e non mi sembrava un granché, ma per questa gara mi sono ripromesso di leggere più di una volta i racconti che a una prima impressione voterei negativamente. Nello specifico poi tratti un argomento che non fa parte del mio vissuto. Ebbene, rispetto alla prima lettura l'ho parzialmente rivalutato. Sebbene il racconto mi sembri un po' scontato mi è piaciuto come hai fatto venir fuori la parte forse più triste di questa malattia: assieme alla memoria vanno via i sentimenti, l'amore viene risucchiato dalla malattia come la luce dal buco nero. Poi descrivi abbastanza bene anche il tentativo di Luisa di ricostruire l'affetto del padre da zero, verso una persona ormai per lui del tutto sconosciuta. Insomma, nel complesso non male alla fine, avrei sbagliato a darti un voto negativo.
-
- rank (info):
- Foglio bianco
- Messaggi: 11
- Iscritto il: 25/11/2018, 0:46
-
Author's data
Commento
Maledizione, mi hai fatto sudare gli occhi ! Un po' per motivi personali, ma anche per un aspetto che giustamente hai evidenziato: non è triste solo il morire senza essere ricordati da qualcuno, ma anche vedere morire gradualmente la memoria di te nei tuoi affetti. Però alla fine nulla si distrugge, i ricordi si ricostruiscono, e l'affetto non muore mai, si trasforma. É un bellissimo messaggio, e merita un bel voto soprattutto per questo.
Re: Commento
grazie Roberto per il commento!RobertoBecattini ha scritto: ↑07/01/2021, 2:48 Maledizione, mi hai fatto sudare gli occhi ! Un po' per motivi personali, ma anche per un aspetto che giustamente hai evidenziato: non è triste solo il morire senza essere ricordati da qualcuno, ma anche vedere morire gradualmente la memoria di te nei tuoi affetti. Però alla fine nulla si distrugge, i ricordi si ricostruiscono, e l'affetto non muore mai, si trasforma. É un bellissimo messaggio, e merita un bel voto soprattutto per questo.
Re: Commento
grazie Francesco, riconosco che il teme è particolare, sono contenta che tu abbia rivisto il primo giudizioFrancesco Pino ha scritto: ↑06/01/2021, 19:00 L'avevo letto stamattina e non mi sembrava un granché, ma per questa gara mi sono ripromesso di leggere più di una volta i racconti che a una prima impressione voterei negativamente. Nello specifico poi tratti un argomento che non fa parte del mio vissuto. Ebbene, rispetto alla prima lettura l'ho parzialmente rivalutato. Sebbene il racconto mi sembri un po' scontato mi è piaciuto come hai fatto venir fuori la parte forse più triste di questa malattia: assieme alla memoria vanno via i sentimenti, l'amore viene risucchiato dalla malattia come la luce dal buco nero. Poi descrivi abbastanza bene anche il tentativo di Luisa di ricostruire l'affetto del padre da zero, verso una persona ormai per lui del tutto sconosciuta. Insomma, nel complesso non male alla fine, avrei sbagliato a darti un voto negativo.
-
- rank (info):
- Apprendista
- Messaggi: 141
- Iscritto il: 08/03/2020, 14:37
-
Author's data
Commento
È un racconto delicato sul rapporto padre e figlia quando il genitore diventa anziano ed è colto da una malattia, che porta alla perdita della memoria, anche degli affetti più cari.
La figlia, però, è eccezionale, perché, dopo un iniziale momenti di smarrimento, trova il modo di far rinascere, in modo nuovo, questo rapporto, con un escamotage.
È un racconto che, pur nella sua semplicità, va dritto al cuore di chi lo legge.
La figlia, però, è eccezionale, perché, dopo un iniziale momenti di smarrimento, trova il modo di far rinascere, in modo nuovo, questo rapporto, con un escamotage.
È un racconto che, pur nella sua semplicità, va dritto al cuore di chi lo legge.
-
- rank (info):
- Terza pagina
- Messaggi: 511
- Iscritto il: 11/07/2016, 22:53
-
Author's data
Commento
Bello, il racconto, trovo, è molto sincero e scorre tranquillo come quella giornata di sole in cui la figlia si rende conto di quell’aspetto terribile della malattia. Il finale, trovo, è bello e significativo, quello stringere la mano delicatamente mi ha proprio parlato. Un bel racconto pulito, direi.
Re: Un suono bellissimo
Grazie mille Selene per il commento!
- Fausto Scatoli
- rank (info):
- Terza pagina
- Messaggi: 564
- Iscritto il: 26/11/2015, 11:04
- Contatta:
-
Author's data
Commento
beh, ho avuto esperienza diretta con mia madre e devo dire che è stato davvero brutto.
sentirsi accusare, aggredire senza motivo, da fastidio, anche quando sai che di fronte c'è una persona con la demenza.
perlomeno qui Carlo è tranquillo, ed è già qualcosa in più.
storia assolutamente realistica e ben presentata.
una bella prova
sentirsi accusare, aggredire senza motivo, da fastidio, anche quando sai che di fronte c'è una persona con la demenza.
perlomeno qui Carlo è tranquillo, ed è già qualcosa in più.
storia assolutamente realistica e ben presentata.
una bella prova
l'unico modo per non rimpiangere il passato e non pensare al futuro è vivere il presente

http://scrittoripersempre.forumfree.it/
Autore presente nei seguenti libri di BraviAutori.it:


http://scrittoripersempre.forumfree.it/
Autore presente nei seguenti libri di BraviAutori.it:







-
- rank (info):
- Pubblicista
- Messaggi: 63
- Iscritto il: 16/12/2019, 7:27
- Contatta:
-
Author's data
Commento
eH NO, NON VALE! hai PRESO PER R IL CUORE UNO CHE, CON L' L'AIUTO DI SIA MOGLIE, HA TENUTO IN CASA LA MAMMA DIXABILE SINO A 98 ANNI. POI ALL'ULTIMO ABBIAMO DOVUTO RICOVERARLA E IN DUE GIORNI SONO RIUSCITI A FARLA MORIRE DA SOLA EAPERDERE IL CORPO IN QUALCHE CORRIDOID DELL'OSPEDALE. VOTO DI CUORE, ALTO, BRAVA!
-
- rank (info):
- Foglio bianco
- Messaggi: 47
- Iscritto il: 07/01/2021, 1:04
- Contatta:
-
Author's data
Commento
L'argomento trattato nel racconto è particolarmente toccante e sei riuscita a centrare in pieno i sentimenti e le angosce che scaturiscono in queste situazioni. Il racconto si legge in modo semplice ed entra subito nell'animo del lettore (almeno così è stato per me). Complimenti vivissimi
- Liliana Tuozzo
- rank (info):
- Apprendista
- Messaggi: 132
- Iscritto il: 18/03/2010, 17:09
-
Author's data
Commento
Un bel racconto che emoziona per il tema trattato. So quanto possa essere devastante questa malattia, la tua protagonista è stata molto brava a stabilire quel rapporto nuovo col padre, vedere negli occhi di un genitore una luce d' affetto è molto bello e tenero.
Brava.
Brava.
Autore presente nei seguenti libri di BraviAutori.it:

Autore presente nei seguenti ebook di BraviAutori.it:






Autore presente nei seguenti ebook di BraviAutori.it:





Re: Un suono bellissimo
Grazie @Nando e @Liliana per commenti!
-
- rank (info):
- Correttore di bozze
- Messaggi: 310
- Iscritto il: 07/03/2019, 11:31
-
Author's data
Commento
Beh, direi che nel complesso è un racconto perfetto. Storia triste e strappalacrime, in cui tuttavia riesci a non cadere nella retorica buonista e politicamente corretta. Soprattutto grazie alla magnifica chiusa finale, un autentico pezzo di bravura, che con due tratti d'inchiostro restituisce equilibrio all'intero testo.
A rileggerti
A rileggerti
Re: Commento
Caspita Namio che gran bel commento! grazie milleNamio Intile ha scritto: ↑11/01/2021, 18:56 Beh, direi che nel complesso è un racconto perfetto. Storia triste e strappalacrime, in cui tuttavia riesci a non cadere nella retorica buonista e politicamente corretta. Soprattutto grazie alla magnifica chiusa finale, un autentico pezzo di bravura, che con due tratti d'inchiostro restituisce equilibrio all'intero testo.
A rileggerti
Re: Commento
Caspita Namio che gran bel commento! grazie milleNamio Intile ha scritto: ↑11/01/2021, 18:56 Beh, direi che nel complesso è un racconto perfetto. Storia triste e strappalacrime, in cui tuttavia riesci a non cadere nella retorica buonista e politicamente corretta. Soprattutto grazie alla magnifica chiusa finale, un autentico pezzo di bravura, che con due tratti d'inchiostro restituisce equilibrio all'intero testo.
A rileggerti
Re: Un suono bellissimo
Crudo, ma reale. Vari racconti sull'Alzheimer tirano in ballo momenti di lucidità quasi poetici. Invece...mia nonna si dimenticò subito di me e non mi ha mai più riconosciuto. Ma io non sono riuscita a starle vicina come Luisa. Giusta anche la lunghezza, secondo me, per non cadere nel tranello di romanzare sulla base di un punto di vista troppo univoco (il nostro, ovviamente)
- Massimo Baglione
- rank (info):
- Site Admin
- Messaggi: 9444
- Iscritto il: 11/04/2007, 12:20
- Località: Belluno
- Contatta:
-
Author's data
Re: Un suono bellissimo
Ricordatevi di specificare esattamente "Commento" come titolo del messaggio usato per commentare le opere in Gara (senza prefissi come "Re:" o altro), altrimenti non verranno conteggiati dal sistema, grazie!
Se invece state solo rispondendo, non serve specificare.
Ricordatevi anche che il testo del commento deve essere lungo almeno 200 battute.
Vi rimando alle istruzioni delle Gare letterarie.
Se invece state solo rispondendo, non serve specificare.
Ricordatevi anche che il testo del commento deve essere lungo almeno 200 battute.
Vi rimando alle istruzioni delle Gare letterarie.
commento
Argomento difficile da trattare. Pur apprezzando lo stile e alcune immagini poetiche devo ammettere purtroppo che non è riuscito a emozionarmi come invece ha fatto con altri lettori. Vai a sapere perchè alcuni racconti ci toccano in modo più diretto e altri meno. Forse non sono riuscita a immedesimarmi non avendo provato sulla mia pelle.
Alcuni esempi di nostri libri autoprodotti:
BiciAutori - racconti in bicicletta
Trentun paia di gambe hanno pedalato con la loro fantasia per guidarci nel puro piacere di sedersi su una bicicletta ed essere spensierati, felici e amanti della Natura.
A cura di Massimo Baglione.
Copertina e logo di Diego Capani.
Contiene opere di: Alessandro Domenici, Angelo Manarola, Bruno Elpis, Cataldo Balducci, Concita Imperatrice, Cristina Cornelio, Cristoforo De Vivo, Eliseo Palumbo, Enrico Teodorani, Ettore Capitani, Francesco Paolo Catanzaro, Germana Meli (gemadame), Giovanni Bettini, Giuseppe Virnicchi, Graziano Zambarda, Iunio Marcello Clementi, Lodovico Ferrari, Lorenzo Dalle Ave, Lorenzo Pompeo, Patrizia Benetti, Raffaella Ferrari, Rebecca Gamucci, Rosario Di Donato, Salvatore Stefanelli, Sara Gambazza, Sandra Ludovici, Sonia Piras, Stefano Corazzini, Umberto Pasqui, Valerio Franchina, Vivì.
A cura di Massimo Baglione.
Copertina e logo di Diego Capani.
Contiene opere di: Alessandro Domenici, Angelo Manarola, Bruno Elpis, Cataldo Balducci, Concita Imperatrice, Cristina Cornelio, Cristoforo De Vivo, Eliseo Palumbo, Enrico Teodorani, Ettore Capitani, Francesco Paolo Catanzaro, Germana Meli (gemadame), Giovanni Bettini, Giuseppe Virnicchi, Graziano Zambarda, Iunio Marcello Clementi, Lodovico Ferrari, Lorenzo Dalle Ave, Lorenzo Pompeo, Patrizia Benetti, Raffaella Ferrari, Rebecca Gamucci, Rosario Di Donato, Salvatore Stefanelli, Sara Gambazza, Sandra Ludovici, Sonia Piras, Stefano Corazzini, Umberto Pasqui, Valerio Franchina, Vivì.
Ero sposata da poco e già mi stavo annoiando
(soprattutto a letto)
Nota: questo libro non è derivato dai nostri concorsi ma ne abbiamo curato l'editing e la diffusione per conto dell'autore che ha ceduto le royalty all'Associazione culturale.
Marika è una giovane ragazza. Non ha avuto alcuna esperienza sessuale e sta per sposarsi. Essendo molto intelligente, si accorge presto di essere una bella donna e sente di non poter rinchiudersi per tutta la vita in un contesto matrimoniale forzato e prematuro. Conosce un uomo, il quale la porta per gradi a conoscere tutto ciò che c'è da sapere sul sesso. è un uomo speciale, totalmente diverso dal suo fidanzato e ne nasce una relazione molto particolare. Molto di quello che Marika impara può non corrispondere a quello che le donne desiderano, ma sono certa che, segretamente, prima o poi ci avranno pensato. è un racconto erotico, scritto però senza parole scurrili od offensive.
Copertina di Roberta Guardascione
di Mary J. Stallone
a cura di Massimo Baglione.
Copertina di Roberta Guardascione
di Mary J. Stallone
a cura di Massimo Baglione.
77, le gambe delle donne
ovvero: donne in gamba!
Antologia di 77 opere e 10 illustrazioni per esplorare, conoscere e rappresentare la complessità e la varietà dell'universo femminile. Ognuno dei testi presenti in questa antologia riesce a cogliere tanti aspetti, anche contrastanti, di questa creatura affascinante e sorprendente che assieme agli uomini per millenni ha contribuito, nell'ombra o sul palco della storia, all'evoluzione della civiltà così come la conosciamo oggi. è inutile aggiungere che 77 opere soltanto non hanno la presunzione di fornire una rappresentazione esaustiva, ma lasciamo che la parte di questo "iceberg" femminile ancora sommerso rimanga pronto per emergere in prossime indagini e, perchì no, per costituire ancora la materia prima di altre future opere di ingegno.
A cura di Massimo Baglione.
Contiene opere di: Tullio Aragona, Maria Basilicata, Mara Bomben, Alessandro Borghesi, Emanuela Bosisio, Nunzio Campanelli, Paolo Caponnetto, Alessandro Carnier, Gino Centofante, Polissena Cerolini, Antonio Ciervo, Luigi Andrea Cimini, Giacomo Colosio, Cristina Cornelio, Marika Davoli, Stella Demaris, Maria Rosaria De Simone, Cetta de Luca, Cristoforo De Vivo, Roberta Eman, Luca Fadda, Lorella Fanotti, Lodovico Ferrari, Raffaella Ferrari, Virginia Fiorucci, Anna Rita Foschini, Franco Frainetti, Manuela Furlan, Nicola Gaggelli, Isabella Galeotti, Rebecca Gamucci, Lucilla Gattini, Michela Giudici, Antonino R. Giuffrè, Alessandro Kabon, Concita Imperatrice, Carlotta Invrea, Greta Leder, Silvia Leuzzi, Yuleisy Cruz Lezcano, Libero, Marina Li Volsi, Rosalia Maria Lo Bue, Diego Luci, Sandra Ludovici, Verdiana Maggiorelli, Marino Maiorino, Angelo Manarola, Myriam Mantegazza, Germana Meli (geMadame), Roberta Michelini, Samuele Mocellin, Maurizio Nequio, Teresa Pace, Marina Paolucci, Roberto Paradiso, Umberto Pasqui, Viviana Picchiarelli, Daniela Piccoli, Anna Pisani, Luciano Poletto, Monica Porta, Pietro Rainero, Gianluigi Redaelli, Maria Rejtano, Stefania Resanfi, Franca Riso, Massimo Rosa, Francesca Santucci, Libera Schiano Lomoriello, Daniele Schito, Veronica Sequi, Salvatore Stefanelli, Stella Stollo, Paola Tomasello, Sonia Tortora, Liliana Tuozzo, Alessandro Zanacchi.
A cura di Massimo Baglione.
Contiene opere di: Tullio Aragona, Maria Basilicata, Mara Bomben, Alessandro Borghesi, Emanuela Bosisio, Nunzio Campanelli, Paolo Caponnetto, Alessandro Carnier, Gino Centofante, Polissena Cerolini, Antonio Ciervo, Luigi Andrea Cimini, Giacomo Colosio, Cristina Cornelio, Marika Davoli, Stella Demaris, Maria Rosaria De Simone, Cetta de Luca, Cristoforo De Vivo, Roberta Eman, Luca Fadda, Lorella Fanotti, Lodovico Ferrari, Raffaella Ferrari, Virginia Fiorucci, Anna Rita Foschini, Franco Frainetti, Manuela Furlan, Nicola Gaggelli, Isabella Galeotti, Rebecca Gamucci, Lucilla Gattini, Michela Giudici, Antonino R. Giuffrè, Alessandro Kabon, Concita Imperatrice, Carlotta Invrea, Greta Leder, Silvia Leuzzi, Yuleisy Cruz Lezcano, Libero, Marina Li Volsi, Rosalia Maria Lo Bue, Diego Luci, Sandra Ludovici, Verdiana Maggiorelli, Marino Maiorino, Angelo Manarola, Myriam Mantegazza, Germana Meli (geMadame), Roberta Michelini, Samuele Mocellin, Maurizio Nequio, Teresa Pace, Marina Paolucci, Roberto Paradiso, Umberto Pasqui, Viviana Picchiarelli, Daniela Piccoli, Anna Pisani, Luciano Poletto, Monica Porta, Pietro Rainero, Gianluigi Redaelli, Maria Rejtano, Stefania Resanfi, Franca Riso, Massimo Rosa, Francesca Santucci, Libera Schiano Lomoriello, Daniele Schito, Veronica Sequi, Salvatore Stefanelli, Stella Stollo, Paola Tomasello, Sonia Tortora, Liliana Tuozzo, Alessandro Zanacchi.
Alcuni esempi di nostri ebook gratuiti:
La Gara 53 - Metamorfosi
(luglio 2015, 26 pagine, 662,06 KB)
Autori partecipanti: Patrizia Chini, Gloria D. Fedi, Giorgio Leone, Aurora Cecchini, Alberto Tivoli, Angela 73,
a cura di Laura Chi (con la supervisione di Giorgio Leone).
Scarica questo testo in formato PDF (662,06 KB) - scaricato 129 volte.
oppure in formato EPUB (280,87 KB) (vedi anteprima) - scaricato 183 volte..
Lascia un commento.
a cura di Laura Chi (con la supervisione di Giorgio Leone).
Scarica questo testo in formato PDF (662,06 KB) - scaricato 129 volte.
oppure in formato EPUB (280,87 KB) (vedi anteprima) - scaricato 183 volte..
Lascia un commento.
La Gara 18 - Brividi a Natale
(gennaio 2011, 40 pagine, 731,48 KB)
Autori partecipanti: Miriam Mastrovito, Ser Stefano, Alessandro Napolitano, Manuela, Roberto Guarnieri, Skyla, Exlex, Hellies15, Davide Sax, Tania Maffei, Cazzaro,
A cura di Mastronxo.
Scarica questo testo in formato PDF (731,48 KB) - scaricato 517 volte.
oppure in formato EPUB (394,72 KB) (vedi anteprima) - scaricato 213 volte..
Lascia un commento.
A cura di Mastronxo.
Scarica questo testo in formato PDF (731,48 KB) - scaricato 517 volte.
oppure in formato EPUB (394,72 KB) (vedi anteprima) - scaricato 213 volte..
Lascia un commento.
Calendario BraviAutori.it "Year-end writer" 2018 - (in bianco e nero)
(edizione 2018, 4,37 MB)
Autori partecipanti: (vedi sopra),
A cura di Tullio Aragona.
Scarica questo testo in formato PDF (4,37 MB) - scaricato 64 volte..
A cura di Tullio Aragona.
Scarica questo testo in formato PDF (4,37 MB) - scaricato 64 volte..