L'indovino
-
- rank (info):
- Foglio bianco
- Messaggi: 21
- Iscritto il: 14/02/2020, 9:06
-
Author's data
L'indovino
-Ma quali carte e carte- esclamò Anacasmo Donizetti addentando con furia la seconda costoletta d’agnello, –dovresti vergognarti di fare richieste simili ad un onest’uomo che lavora giorno e notte… per te.-
-Appunto!- ribatté la moglie Adelasia Ronzoni, stanca di sopportare le bisettimanali assenze notturne del suo uomo.
-Appunto lo dico io- sussultò l’uomo.
-Schifoso! Torni a casa tutto profumato e pettinato, caldo di letto e mi abbracci.-
-Io lavoro duramente per poterci comprare una casa. -
-Tu hai un’altra! Confessalo.-
Anacasmo tacque irritato.
-Chi tace acconsente, recita il proverbio – fece lei.
-Chi tace ha le scatole rotte. Io lavoro e basta. Il resto non ti riguarda. La fiducia è merce che non si compra.-
-Mi riguarda eccome. E la fiducia va meritata! Dimmi dove lavori allora.-
-Non posso- rantolò il pover’uomo anelando una tregua, roteando gli occhi come un’animale in gabbia alla ricerca di una via di fuga.
-Voglio la prova che tu non mi tradisci.-
-La prova? Un regalo…- mormorò l’uomo, pensando, per un attimo, di potersela cavare con una donazione.
-Anacasmo- trillò la donna e lui riconobbe di essere nei guai, perché non era mai buon segno quando lei lo chiamava per nome.
-Adelasia- mormorò di rimando.
-Dall’indovino! Domani. Se lui non troverà in te la colpa, io ti perdonerò.-
-Non ho fatto niente- supplicò ancora Anacasmo, -dall’indovino no.-
-Se non hai niente da nascondere, perché avere paura?- Decretò la donna.
Il giorno seguente si recarono dall’indovino di corso Magenta, il quale non chiese loro nulla e subito li condusse in una stanza scura resa tetra da un abat jour che sussurrava alle pareti una tenue luce azzurrognola. Fece mischiare i tarocchi ad Anacasmo, poi dispose le carte sopra un panno viola e rivelò loro: –Le carte indicano il porco. E a contorno vedo pelle rosa - si corresse subito. - Anzi, uomini e donne nudi. Orge di sesso, escrementi, tanti escrementi, e infinite abbuffate. Non ci sono dubbi- aggiunse, dopo un istante in cui sembrò sul punto di ritornare sui propri passi.
–No, non c’è dubbio. Lei è il porco.-
-Disgraziato. Traditore. Mi fai solo schifo.- lo apostrofò Adelasia inviperita. –La mamma me lo aveva detto…-
-Non è come credi- annaspò Anacasmo, distrutto.
-Sei colpevole. Dove vai la sera?- Lo rintuzzò lei piangendo.
-Hai ragione- confessò Anacasmo –ti tradisco due volte a settimana. Faccio le orge di sesso e cibo- ammise.
Adelasia lo lasciò solo, con l’indovino da pagare e il cane Agamennone al guinzaglio, portandosi via anche la macchina. Lui, Anacasmo Donizetti, preferì confessare un tradimento inesistente piuttosto che ammettere di lavorare due notti a settimana in una porcilaia, sfamando porci e scrofe, spalando via la merda che s’accumulava in terra tra orge di sesso animale.
-Lei è proprio bravo- si complimentò con l’indovino, dopo averlo pagato. Dopotutto ha visto davvero tutto, pensò.
-
- rank (info):
- Correttore di bozze
- Messaggi: 485
- Iscritto il: 11/07/2016, 22:53
-
Author's data
Commento
L’ho trovato simpatico questo tuo racconto; la prima parte soprattutto, il dialogo mi ha fatto sorridere e anche l’idea di mandarli tutti e due, i personaggi, dall’indovino mi è piaciuta. Il finale non mi ha sorpreso molto, dall’atteggiamento di lui si capisce che nasconde qualcosa, ma non quello che crede lei. Secondo me la spiegazione finale è troppo “spiegata”, anche con una battuta più stringata si poteva chiarire il tutto. Non male in ogni caso!
-
- rank (info):
- Foglio bianco
- Messaggi: 32
- Iscritto il: 07/01/2021, 1:04
- Contatta:
-
Author's data
Commento
Un testo breve per un racconto che la sa lunga. Le scene sono semplici e ben spiegate, i dialoghi scorrevoli. Nel complesso la storia è più che piacevole e l'inserimento dell'indovino da un tocco di originalità. Bel lavoro.
-
- rank (info):
- Apprendista
- Messaggi: 138
- Iscritto il: 09/05/2020, 17:55
-
Author's data
Commento
Lo so che non ha molto senso chiedere il perché del comportamento del personaggio di un racconto, pero' mi viene lo stesso. Perché confesssare un inesistente tradimento e creare tutti gli enormi problemi che ne seguono piuttosto che confessare un onesto lavoro?
Poi certamente il racconto è simpatico e la trovata dell'indovino lo rende ben apprezzabile. Si capisce subito che l'uomo nasconde qualcosa, ma credo che sia voluto. Mi ha ricordato Fantozzi che simulava un tradimento invece di confessare che andava a giocare al biliardo.
Non c'è male.
Poi certamente il racconto è simpatico e la trovata dell'indovino lo rende ben apprezzabile. Si capisce subito che l'uomo nasconde qualcosa, ma credo che sia voluto. Mi ha ricordato Fantozzi che simulava un tradimento invece di confessare che andava a giocare al biliardo.
Non c'è male.
- Liliana Tuozzo
- rank (info):
- Apprendista
- Messaggi: 108
- Iscritto il: 18/03/2010, 17:09
-
Author's data
Commento
Un racconto ironico che descrive le problematiche di un rapporto di coppia basato sulla fiducia, quella di lui sulle assenze del marito e quella di lui nel non avere il coraggio di confessare il lavoro che fa. Da questi antefatti possono a volte scaturire tragedie. Il tuo racconto è ben scritto e lineare, hai fatto un ottimo lavoro.
Autore presente nei seguenti libri di BraviAutori.it:

Autore presente nei seguenti ebook di BraviAutori.it:






Autore presente nei seguenti ebook di BraviAutori.it:





-
- rank (info):
- Apprendista
- Messaggi: 138
- Iscritto il: 08/03/2020, 14:37
-
Author's data
Commento
Questo testo è scorrevole e si lascia leggere, incuriosendo il lettore. Il tono è leggero e, nel complesso, la storia è gradevole. Il finale, a sorpresa, è grazioso, anche se mi sembra poco realistico da parte del marito confessare un tradimento inesistente, a meno che non sia un modo per liberarsi della moglie.
-
- rank (info):
- Foglio bianco
- Messaggi: 21
- Iscritto il: 14/02/2020, 9:06
-
Author's data
Commento
Ringrazio tutti i commentatori. Che Anacasmo nasconda qualcosa è evidente, ma il suo nome non vi dice proprio nulla? L'effetto che volevo creare era a mezzo tra il surreale e il comico, dai giudizi positivi l'obiettivo mi pare che abbia centrato il bersaglio.
-
- rank (info):
- Foglio bianco
- Messaggi: 6
- Iscritto il: 25/11/2018, 0:46
-
Author's data
Commento
Un racconto simpatico, quasi macchiettistico; la commedia degli equivoci è sempre benvenuta. Qualche refuso qua e là ma scorre bene. Mi ha ricordato quell'episodio raccontato con dolore da Marlon Brando in cui Bertolucci, durante la lavorazione del film "Ultimo Tango a Parigi", lo costrinse a rievocare esattamente quel lavoro di gioventù. Brando disse che la cosa tremenda il puzzo che impregnava vestiti e corpo e non bastavano numerose docce a mandarlo via. Forse è questo che mi ha reso poco credibile il fatto che rientrasse a casa senza alcuna traccia olfattiva.
- Roberto Bonfanti
- rank (info):
- Correttore di bozze
- Messaggi: 450
- Iscritto il: 13/10/2013, 12:58
-
Author's data
Commento
L’intento tragicomico è centrato e, in questo tipo di racconti, forse non è importante trovare una perfetta quadratura logica. Come hai sottolineato nel tuo commento, “nomen omen”, la reticenza ossessiva del marito alimenta i sospetti della moglie che, in fondo, sono abbastanza leciti. Però, almeno il cane glielo lascia.
Dal punto di vista formale ti segnalo che il trattino non va messo a chiusura della battute nei dialoghi, tranne quando sono seguite da un inciso, inoltre ci dovrebbe essere uno spazio fra trattino e battuta. Questo secondo le regole tipografiche standard.
Dal punto di vista formale ti segnalo che il trattino non va messo a chiusura della battute nei dialoghi, tranne quando sono seguite da un inciso, inoltre ci dovrebbe essere uno spazio fra trattino e battuta. Questo secondo le regole tipografiche standard.
Che ci vuole a scrivere un libro? Leggerlo è la fatica. (Gesualdo Bufalino)
https://chiacchieredistintivorb.blogspot.com/
Intervista su BraviAutori.it: https://www.braviautori.it/forum/viewto ... =76&t=5384
Autore presente nei seguenti libri di BraviAutori.it:

https://chiacchieredistintivorb.blogspot.com/
Intervista su BraviAutori.it: https://www.braviautori.it/forum/viewto ... =76&t=5384
Autore presente nei seguenti libri di BraviAutori.it:


- Fausto Scatoli
- rank (info):
- Terza pagina
- Messaggi: 551
- Iscritto il: 26/11/2015, 11:04
- Contatta:
-
Author's data
Commento
prima ti segnalo cosa non va, poi commento.
-Ma quali carte e carte- esclamò Anacasmo Donizetti
dopo il trattino iniziale va uno spazio, così come prima del trattino di chiusura
addentando con furia la seconda costoletta d’agnello, –dovresti vergognarti di fare richieste simili ad un onest’uomo che lavora giorno e notte… per te.-
in chiusura di dialo, dopo il punto, non va il trattino
sono esempi, ma tutto il racconto è scritto così.
c'è qualche altro refuso, tipo l'abat jour senza apostrofo, ma nulla di grave.
la storia in sé è simpatica e se l'intento era quello del sarcasmo e dell'ironia ci sei riuscito bene.
paradossale, certo, ma tutto sommato piacevole anche il finale.
piuttosto che continuare a vivere in quel modo, il poveraccio confessa un peccato non commesso. e si sente libero.
-Ma quali carte e carte- esclamò Anacasmo Donizetti
dopo il trattino iniziale va uno spazio, così come prima del trattino di chiusura
addentando con furia la seconda costoletta d’agnello, –dovresti vergognarti di fare richieste simili ad un onest’uomo che lavora giorno e notte… per te.-
in chiusura di dialo, dopo il punto, non va il trattino
sono esempi, ma tutto il racconto è scritto così.
c'è qualche altro refuso, tipo l'abat jour senza apostrofo, ma nulla di grave.
la storia in sé è simpatica e se l'intento era quello del sarcasmo e dell'ironia ci sei riuscito bene.
paradossale, certo, ma tutto sommato piacevole anche il finale.
piuttosto che continuare a vivere in quel modo, il poveraccio confessa un peccato non commesso. e si sente libero.
l'unico modo per non rimpiangere il passato e non pensare al futuro è vivere il presente

http://scrittoripersempre.forumfree.it/
Autore presente nei seguenti libri di BraviAutori.it:


http://scrittoripersempre.forumfree.it/
Autore presente nei seguenti libri di BraviAutori.it:







Alcuni esempi di nostri libri autoprodotti:
BReVI AUTORI - volume 3
collana antologica multigenere di racconti brevi
BReVI AUTORI è una collana di libri multigenere, ad ampio spettro letterario. I quasi cento brevi racconti pubblicati in ogni volume sono suddivisi usando il seguente schema ternario:
Fantascienza + Fantasy + Horror
Noir + Drammatico + Psicologico
Rosa + Erotico + Narrativa generale
La brevità va a pari passo con la modernità, basti pensare all'estrema sintesi dei messaggini telefonici o a quelli usati in internet da talune piattaforme sociali per l'interazione tra utenti. La pubblicità stessa ha fatto della brevità la sua arma più vincente, tentando (e spesso riuscendo) in pochi attimi di convincerci, di emozionarci e di farci sognare.
Ma gli estremismi non ci piacciono. Il nostro concetto di brevità è un po' più elastico di un SMS o di un aforisma: è un racconto scritto con cura in appena 2500 battute (sì, spazi inclusi).
A cura di Massimo Baglione.
Contiene opere di: Giorgio Leone, SmilingRedSkeleton, Francesco Gallina, Laura Traverso, Umberto Pasqui, Patrizia Benetti, Luca Valmont, Alessandra Leonardi, Mirta D, Pasquale Aversano, Gabriella Pison, Alessio Del Debbio, Alberto Tivoli, Angela Catalini, Marco Vecchi, Roberta Eman, Michele Botton, Francesca Paolucci, Enrico Teodorani, Marco Bertoli, Fausto Scatoli, Massimo Tivoli, Laura Usai, Valentina Sfriso, Athos Ceppi, Francesca Santucci, Angela Di Salvo, Antonio Mattera, Daniela Zampolli, Annamaria Vernuccio, Giuseppe Patti, Dario Sbroggiò, Angelo Bindi, Giovanni Teresi, Marika Addolorata Carolla, Sonia Barsanti, Francesco Foddis, Debora Aprile, Alessandro Faustini, Martina Del Negro, Anita Veln, Alessandro Beriachetto, Vittorio Del Ponte.
Fantascienza + Fantasy + Horror
Noir + Drammatico + Psicologico
Rosa + Erotico + Narrativa generale
La brevità va a pari passo con la modernità, basti pensare all'estrema sintesi dei messaggini telefonici o a quelli usati in internet da talune piattaforme sociali per l'interazione tra utenti. La pubblicità stessa ha fatto della brevità la sua arma più vincente, tentando (e spesso riuscendo) in pochi attimi di convincerci, di emozionarci e di farci sognare.
Ma gli estremismi non ci piacciono. Il nostro concetto di brevità è un po' più elastico di un SMS o di un aforisma: è un racconto scritto con cura in appena 2500 battute (sì, spazi inclusi).
A cura di Massimo Baglione.
Contiene opere di: Giorgio Leone, SmilingRedSkeleton, Francesco Gallina, Laura Traverso, Umberto Pasqui, Patrizia Benetti, Luca Valmont, Alessandra Leonardi, Mirta D, Pasquale Aversano, Gabriella Pison, Alessio Del Debbio, Alberto Tivoli, Angela Catalini, Marco Vecchi, Roberta Eman, Michele Botton, Francesca Paolucci, Enrico Teodorani, Marco Bertoli, Fausto Scatoli, Massimo Tivoli, Laura Usai, Valentina Sfriso, Athos Ceppi, Francesca Santucci, Angela Di Salvo, Antonio Mattera, Daniela Zampolli, Annamaria Vernuccio, Giuseppe Patti, Dario Sbroggiò, Angelo Bindi, Giovanni Teresi, Marika Addolorata Carolla, Sonia Barsanti, Francesco Foddis, Debora Aprile, Alessandro Faustini, Martina Del Negro, Anita Veln, Alessandro Beriachetto, Vittorio Del Ponte.
69 Orizzontale: l'Antologia erotica
Oltre 300 pagine di ottimo erotismo sotto forma di racconti, poesie e illustrazioni. Contiene un racconto della scrittrice Valeria Ferracuti e disegni di Furio Bomben. Ogni testo è abbinato a una domanda in formato "settimana enigmistica" che testerà l'attenzione del lettore. La dura selezione alla quale sono stati sottoposti i partecipanti, garantisce al libro una qualità che raramente è stata raggiunta in passato.
A cura di Massimo Baglione, Angela Di Salvo e Alessandro Napolitano;
in collaborazione con Valeria Ferracuti di mysecretdiary.it;
copertina di Roberta Guardascione;
illustrazioni aggiuntive realizzate da Furio Bomben;
strisce enigmistiche di Diego Capani.
Contiene opere di: Allison Bersani, Gabriella Pison, Gianni Giovannone, Serena Rosata, Simone De Andreis Gerini, Thierry59, Grey Delacroix, Giovanni Altieri, Marina Priorini, Antonella Rita Provenzano, Furio Bomben, Alessandra Gaggioli, Marina Casali, Mew Notice, Enrica Restelli, Valter Padovani, Alessandro Moschini, Tullio Aragona, Elena Girotti, Edoardo Baietti, Gilbert Paraschiva, Gianluigi Redaelli, Connie Furnari, Flavia Ippolito, Mariella Scarano, Piergiorgio Annicchiarico, Poly, Alessio Boni, Carmine Rosano, Alberto Tristano, Barbara Bertucci, Armando D'Amaro, Livin Derevel, Stefano Masetti, Alfio Faedi, Giovanni Gentile, Bruno Elpis, Riccardo Carli Ballola, Roberta Eman, Anna Pisani, Ser Stefano, Riccardo Sartori, Giovanna Amoroso, Jen Ricci, Michele Cogni, Paolo Ferruccio Cuniberti, Claudio Gavina, Valeria Ferracuti.
A cura di Massimo Baglione, Angela Di Salvo e Alessandro Napolitano;
in collaborazione con Valeria Ferracuti di mysecretdiary.it;
copertina di Roberta Guardascione;
illustrazioni aggiuntive realizzate da Furio Bomben;
strisce enigmistiche di Diego Capani.
Contiene opere di: Allison Bersani, Gabriella Pison, Gianni Giovannone, Serena Rosata, Simone De Andreis Gerini, Thierry59, Grey Delacroix, Giovanni Altieri, Marina Priorini, Antonella Rita Provenzano, Furio Bomben, Alessandra Gaggioli, Marina Casali, Mew Notice, Enrica Restelli, Valter Padovani, Alessandro Moschini, Tullio Aragona, Elena Girotti, Edoardo Baietti, Gilbert Paraschiva, Gianluigi Redaelli, Connie Furnari, Flavia Ippolito, Mariella Scarano, Piergiorgio Annicchiarico, Poly, Alessio Boni, Carmine Rosano, Alberto Tristano, Barbara Bertucci, Armando D'Amaro, Livin Derevel, Stefano Masetti, Alfio Faedi, Giovanni Gentile, Bruno Elpis, Riccardo Carli Ballola, Roberta Eman, Anna Pisani, Ser Stefano, Riccardo Sartori, Giovanna Amoroso, Jen Ricci, Michele Cogni, Paolo Ferruccio Cuniberti, Claudio Gavina, Valeria Ferracuti.
L'Altro
antologia AA.VV. sulle diversità del Genere Umano
Attraverso il concorso "L'Altro - antologia sulle diversità del Genere Umano", gli autori erano stati chiamati a esprimersi sulle contrapposizioni fra identità, in conflitto o meno, estendibili anche a quelle diversità in antitesi fra di loro come il terreste e l'alieno, l'Uomo e l'animale, l'Uomo e la macchina, il normale e il diversamente abile, il cristiano e il musulmano, l'uomo e la donna, il buono e il cattivo, il bianco e il nero eccetera. La redazione cercava testi provocatori (purché nei limiti etici del bando), senza falsi moralismi, variegati, indagatori e introspettivi. Ebbene, eccoli qua! La selezione è stata dura e laboriosa, ma alla fine il risultato è questo ottimo libro.
A cura di Massimo Baglione.
Copertina di Furio Bomben.
Contiene opere di: Furio Bomben, Antonio Mattera, Maria Letizia Amato, Massimo Tivoli, Vespina Fortuna, Thomas M. Pitt, Laura Massarotto, Pasquale Aversano, Ida Dainese, Iunio Marcello Clementi, Federico Pavan, Francesca Paolucci, Enrico Teodorani, Giorgio Leone, Giovanna Evangelista, Alberto Tivoli, Anna Rita Foschini, Francesco Zanni Bertelli, Gabriele Ludovici, Laura Traverso, Luca Valmont, Massimo Melis, Abraham Tiberius Wayne, Stefania Fiorin.
A cura di Massimo Baglione.
Copertina di Furio Bomben.
Contiene opere di: Furio Bomben, Antonio Mattera, Maria Letizia Amato, Massimo Tivoli, Vespina Fortuna, Thomas M. Pitt, Laura Massarotto, Pasquale Aversano, Ida Dainese, Iunio Marcello Clementi, Federico Pavan, Francesca Paolucci, Enrico Teodorani, Giorgio Leone, Giovanna Evangelista, Alberto Tivoli, Anna Rita Foschini, Francesco Zanni Bertelli, Gabriele Ludovici, Laura Traverso, Luca Valmont, Massimo Melis, Abraham Tiberius Wayne, Stefania Fiorin.
Alcuni esempi di nostri ebook gratuiti:
Calendario BraviAutori.it "Year-end writer" 2020 - (in bianco e nero)
(edizione 2020, 2,86 MB)
Autori partecipanti: (vedi sopra),
A cura di Tullio Aragona.
Scarica questo testo in formato PDF (2,86 MB) - scaricato 27 volte..
A cura di Tullio Aragona.
Scarica questo testo in formato PDF (2,86 MB) - scaricato 27 volte..
La Gara 40 - La musica è letteratura
(agosto 2013, 50 pagine, 1,14 MB)
Autori partecipanti: 2013Federica, Angelo Manarola, Nunzio Campanelli, Lodovico, LeggEri, Anto Pigy, Mastronxo, Desiree Ferrarese, Rovignon, Polly Russell, Lorella15, Monica Porta may bee, Nozomi, Freecora, Kaipirissima, Filippo19,
A cura di Antonella Pighin.
Scarica questo testo in formato PDF (1,14 MB) - scaricato 186 volte..
Lascia un commento.
A cura di Antonella Pighin.
Scarica questo testo in formato PDF (1,14 MB) - scaricato 186 volte..
Lascia un commento.
La Gara 10 - Dreaming of a Weird Christmas
(gennaio 2010, 20 pagine, 1,56 MB)
Autori partecipanti: Giacomo Scotti, Bonnie, Cosimo Vitiello, ArditoEufemismo, Mario, Dafank, Phigreco, Pia,
A cura di CMT.
Scarica questo testo in formato PDF (1,56 MB) - scaricato 348 volte..
Lascia un commento.
A cura di CMT.
Scarica questo testo in formato PDF (1,56 MB) - scaricato 348 volte..
Lascia un commento.