
Occhi blu
-
- rank (info):
- Apprendista
- Messaggi: 158
- Iscritto il: 09/01/2022, 10:19
-
Author's data
Occhi blu

Occhi blu tristi come navi arrugginite
Guardano il fondo del bicchiere
Ancorati agli abissi del mare
Profondi come la pazzia del mondo
Dove solo la disperazione umana arriva.
Ultima modifica di Gabriele Pecci il 10/01/2022, 10:41, modificato 5 volte in totale.
-
- rank (info):
- Apprendista
- Messaggi: 189
- Iscritto il: 24/02/2020, 15:22
-
Author's data
commento
Shhh, Gabry. Se qui scoprono che siamo concittadini e amici poi dicono che ce le cantiamo e ce le suoniamo.
La poesia, che conoscevo già mi piace, ma le mie competenze in poesia si limitano solo alle emozioni dei versi, dal punto di vista tecnico non saprei cosa dire se non il consiglio di non usare il "tutto maiuscolo", ma il minuscolo e usare il maiuscolo solo negli a capo.
La poesia, che conoscevo già mi piace, ma le mie competenze in poesia si limitano solo alle emozioni dei versi, dal punto di vista tecnico non saprei cosa dire se non il consiglio di non usare il "tutto maiuscolo", ma il minuscolo e usare il maiuscolo solo negli a capo.
-
- rank (info):
- Apprendista
- Messaggi: 158
- Iscritto il: 09/01/2022, 10:19
-
Author's data
Corretto, in minuscolo é meglio effettivamente, buona per la dritta Macro.
Ultima modifica di Gabriele Pecci il 09/01/2022, 17:00, modificato 1 volta in totale.
-
- rank (info):
- Necrologista
- Messaggi: 239
- Iscritto il: 08/03/2020, 14:37
-
Author's data
Commento
Questa poesia è breve ma abbastanza efficace. Descrive degli occhi blu, forse di una donna, occhi profondi, disperati, tristi. Tutte le loro caratteristiche sono evidenziate attraverso una serie di metafore e di similitudini. Mi ha colpito la prima similitudine "tristi come navi arrigginite" per l"immagine insolita.
Commento a Occhi blu
non so cosa dire. La poesia sembra più un frammento di un'opera completa. Descrizioni - e qui entra il gusto personale - molto particolari e personali. Dal punto di vista della forma è curata, ma non mi dice più di tanto. Ho troppo nella testa e l'idea del mare non è nuova. Forse mi aspettavo una continuazione sul fondo del bicchiere o sul vino ma - nel caso - non si decide e si sente quello che è più affine a sè. Ti terrò d'occhio!
-
- rank (info):
- Apprendista
- Messaggi: 158
- Iscritto il: 09/01/2022, 10:19
-
Author's data
Re:
Questo é stato il mio primo componimento il mio primo approccio alla poesia, ho pensato di usarlo per questo perché tutto é partito da qui, glielo devo. Sicuramente non é matura, altre lo sono di più venute col tempo e l'esperienza, continuo però a preferire l'uso di una forma breve, di immediata lettura, dove in merito alla propria sensibilità e stato d'animo susciti più o meno interesse. Questa descrive forse la solitudine più profonda il senso di ritrovarsi immobili fuori dal tempo e dallo spazio, di fissare il fondo di un bicchiere o qualsiasi altra cosa e di trovarsi inconsciamente dentro il nostro abisso personale; un profondo senso di vuoto nel quale veniamo trascinati a volte da noi stessi più spesso da altri o dalle circostanze; dove si sfiora la pazzia se incapaci di risalire e si finisce sopraffatti dalla disperazione. Il mare é usato solo come pretesto per dare un senso di profondità quasi inarrivabile, ma che il nostro sentirsi inadeguati e impotenti in determinate circostanze; può addirittura riuscire a superare. Un abisso più profondo dell'abisso stesso. Questi erano, sono gli occhi blu di una donna che in passato ha fatto parte della mia vita e con la quale ho vissuto e condiviso parte di queste emozioni che ho descritto nella poesia.
Re: Occhi blu
Grazie per averla spiegata. Ribadisco il mio pensiero. Non ho avuto quelle emozioni, forse perché non le ho vissute io ma tu. Il
riferimento al mare, poi, è bellissimo nel commento. Per la mia opinione, questa poesia è molto personale. Sono curiosa di quel che hai scritto d'altro.
riferimento al mare, poi, è bellissimo nel commento. Per la mia opinione, questa poesia è molto personale. Sono curiosa di quel che hai scritto d'altro.
Commento
Devo dire che mi piace, considerando che è il tuo primo componimento come dici.
Un'immgine chiara, potrei dire quasi imagista.
Da onesto portatore di occhi blu, poi mi ci riconosco anche.
Non mi entusiasma la fluidità nella lettura, l'ho trovata un poco scorrevole e un pò dura all'orecchio.
Un'immgine chiara, potrei dire quasi imagista.
Da onesto portatore di occhi blu, poi mi ci riconosco anche.
Non mi entusiasma la fluidità nella lettura, l'ho trovata un poco scorrevole e un pò dura all'orecchio.
- Fausto Scatoli
- rank (info):
- Terza pagina
- Messaggi: 778
- Iscritto il: 26/11/2015, 11:04
- Contatta:
-
Author's data
Commento
pare un accorato appello a una memoria che non lascia andare i ricordi, li trattiene e li fa rivivere.
la forma breve mi piace, la preferisco alle altre.
se poi è in grado di dire e far vedere, prende il sopravvento.
qui dici, ma non riesco a vedere più di tanto
la forma breve mi piace, la preferisco alle altre.
se poi è in grado di dire e far vedere, prende il sopravvento.
qui dici, ma non riesco a vedere più di tanto
l'unico modo per non rimpiangere il passato e non pensare al futuro è vivere il presente

http://scrittoripersempre.forumfree.it/
Autore presente nei seguenti libri di BraviAutori.it:


http://scrittoripersempre.forumfree.it/
Autore presente nei seguenti libri di BraviAutori.it:







- Roberto Bonfanti
- rank (info):
- Terza pagina
- Messaggi: 667
- Iscritto il: 13/10/2013, 12:58
-
Author's data
Commento
Buona l'analogia della "profondità" degli occhi blu con le altre, quella degli abissi, del bicchiere, della disperazione, della pazzia.
Non mi trasmette molto di più, ma forse è sufficiente.
La prima strofa è la più riuscita, secondo me.
Non mi trasmette molto di più, ma forse è sufficiente.
La prima strofa è la più riuscita, secondo me.
Che ci vuole a scrivere un libro? Leggerlo è la fatica. (Gesualdo Bufalino)
https://chiacchieredistintivorb.blogspot.com/
Intervista su BraviAutori.it: https://www.braviautori.it/forum/viewto ... =76&t=5384
Autore presente nei seguenti ebook di BraviAutori.it:

Autore presente nei seguenti libri di BraviAutori.it:

https://chiacchieredistintivorb.blogspot.com/
Intervista su BraviAutori.it: https://www.braviautori.it/forum/viewto ... =76&t=5384
Autore presente nei seguenti ebook di BraviAutori.it:















Autore presente nei seguenti libri di BraviAutori.it:



-
- rank (info):
- Apprendista
- Messaggi: 158
- Iscritto il: 09/01/2022, 10:19
-
Author's data
Re: Occhi blu
Grazie per il commento Roberto.
Ho sempre pensato che questi versi a prescindere che piacciano o meno (ci mancherebbe) , rendessero però bene un concetto o quantomeno il pensiero di quello che vedevo/provavo nella stesura degli stessi. Probabilmente come è stato detto, erano e sono ancora, versi troppo personali per arrivare a tutti. È interessante però constatare quanto si sposti e possa cambiare anche un proprio punto di vista o convinzione iniziale, grazie a dei commenti esterni. C'è da riflettere.
Ho sempre pensato che questi versi a prescindere che piacciano o meno (ci mancherebbe) , rendessero però bene un concetto o quantomeno il pensiero di quello che vedevo/provavo nella stesura degli stessi. Probabilmente come è stato detto, erano e sono ancora, versi troppo personali per arrivare a tutti. È interessante però constatare quanto si sposti e possa cambiare anche un proprio punto di vista o convinzione iniziale, grazie a dei commenti esterni. C'è da riflettere.
-
- rank (info):
- Apprendista
- Messaggi: 158
- Iscritto il: 09/01/2022, 10:19
-
Author's data
Re: Occhi blu
Grazie per il commento Sandro, si per quel che riguarda questa poesia penso di avere già chiarito ed esplicato tutto, quindi il tutto si riassume proprio con quel "glielo devo".
-
- rank (info):
- Foglio bianco
- Messaggi: 6
- Iscritto il: 01/11/2014, 21:53
-
Author's data
Re: Occhi blu
La lirica " Occhi blu" esprime lo stato d'animo interiore profondo come l'abisso del mare. Nei versi si nota la soggettività dell'autore, ma anche la generale visione del limite del tempo nello spazio vitreo di un bicchiere.
-
- rank (info):
- Apprendista
- Messaggi: 158
- Iscritto il: 09/01/2022, 10:19
-
Author's data
Re: Occhi blu
Grazie Giovanni per il bel commento, hai colto le giuste sfumature del testo.
- Nunzio Campanelli
- rank (info):
- Necrologista
- Messaggi: 206
- Iscritto il: 18/12/2012, 12:34
-
Author's data
Re: commento
Di non comune lettura, almeno per me, per la presenza di alcuni paragoni desueti. Comunque trasmette il senso di smarrimento che credo l'autore volesse comunicare. Non male.
Ultima modifica di Nunzio Campanelli il 11/02/2022, 17:09, modificato 1 volta in totale.
Autore presente nei seguenti libri di BraviAutori.it:
Autore presente nei seguenti ebook di BraviAutori.it:






Autore presente nei seguenti ebook di BraviAutori.it:
















-
- rank (info):
- Apprendista
- Messaggi: 158
- Iscritto il: 09/01/2022, 10:19
-
Author's data
Re: Occhi blu
Nunzio Campanelli ha scritto: ↑10/02/2022, 10:39 Di non comune lettura, almeno per me, per la presenza di alcuni paragoni desueti. Comunque trasmette il senso di smarrimento che credo l'autore volesse comunicare. Non male.
Grazie Nunzio, essendo molto legato a questi versi, ho piacere constatare che ultimamente, a prescindere dal gradimento del testo, sembrano arrivare maggiormente al lettore, poi chiaramente e come è giusto che sia è sempre una questione soggettiva.
Commento
La poesia mi piace soprattutto per la sua brevità. Mi dispiace solo che non mi abbia trasmesso quel qualcosa in più. I versi sono carichi di significato ma non sono riuscito ad andare più lontano dalle righe. Ciò che l’avrebbe fatta migliorare sarebbe stata una rivisitazione ma leggevo che è stata la tua prima poesia e perciò credo sia giusto che rimanga così. Nel complesso, si lascia comunque leggere e perciò ho votato 3.
-
- rank (info):
- Apprendista
- Messaggi: 158
- Iscritto il: 09/01/2022, 10:19
-
Author's data
Re: Occhi blu
Grazie per il voto Piramide 3 va benissimo.
- FraFree
- rank (info):
- Correttore di bozze
- Messaggi: 386
- Iscritto il: 08/09/2021, 19:21
- Località: Bologna
-
Author's data
Commento
Probabilmente, questa lirica racchiude più contenuto di quanto ne venga espresso o di quanto ne sia riuscita a cogliere io. Comunque, non mi è dispiaciuta e ho apprezzato alcune immagini, che mi hanno trasmesso un senso di raccoglimento intimo.
Fra
Fra
Ultima modifica di FraFree il 15/02/2022, 20:46, modificato 1 volta in totale.
Ci sedemmo dalla parte del torto visto che tutti gli altri posti erano occupati. (B. Brecht)
-
- rank (info):
- Apprendista
- Messaggi: 158
- Iscritto il: 09/01/2022, 10:19
-
Author's data
Re: Occhi blu
Grazie Fra, mi fa piacere che hai apprezzato, io stesso nel rileggerla a volte ci trovo dentro qualche nuova sfumatura o immagine che al momento della stesura di questi versi non riuscivo nemmeno io a cogliere appieno.
- Domenico Gigante
- rank (info):
- Apprendista
- Messaggi: 192
- Iscritto il: 09/01/2022, 22:38
- Località: Roma
- Contatta:
-
Author's data
Commento
Ciao Gabriele! A me la tua poesia è piaciuta molto. Sarà perché è riuscita a trasmettermi quel senso di atterrita disperazione degli stati depressivi, che purtroppo conosco bene. Una semplicità nel linguaggio che per me è un pregio. Il verso iniziale è veramente bello. Complimenti!
Vorrei essere il mare che si muove per rimanere se stesso e più di tanto non lo sposta il vento. Fragile ma tenace.
-
- rank (info):
- Apprendista
- Messaggi: 158
- Iscritto il: 09/01/2022, 10:19
-
Author's data
Re: Occhi blu
Grazie Domenico mi fa piacere che ti sia piaciuta
Alcuni esempi di nostri ebook gratuiti:
La Gara 66 - Onirica
(settembre/ottobre 2017, 30 pagine, 1,04 MB)
Autori partecipanti: Massimo Tivoli, Angela Catalini, Enrico Gallerati, Mastronxo, Roberta Michelini, Lodovico, Daniele Missiroli, Ilaria Rucco, Patrizia Chini, Nunzio Campanelli, Fabrizio Bonati, Ida Dainese, Michele,
A cura di Ser Stefano.
Scarica questo testo in formato PDF (1,04 MB) - scaricato 89 volte.
oppure in formato EPUB (1,52 MB) (vedi anteprima) - scaricato 94 volte..
Lascia un commento.
A cura di Ser Stefano.
Scarica questo testo in formato PDF (1,04 MB) - scaricato 89 volte.
oppure in formato EPUB (1,52 MB) (vedi anteprima) - scaricato 94 volte..
Lascia un commento.
La Gara 67 - Cavalieri di ieri, di oggi e di domani
(novembre 2017, 30 pagine, 736,36 KB)
Autori partecipanti: Nunzio Campanelli, Alberto Tivoli, Daniele Missiroli, Lodovico, Massimo Tivoli, Conrad, Carlocelenza, Patrizia Chini,
A cura di Ida Dainese.
Scarica questo testo in formato PDF (736,36 KB) - scaricato 95 volte.
oppure in formato EPUB (907,03 KB) (vedi anteprima) - scaricato 95 volte..
Lascia un commento.
A cura di Ida Dainese.
Scarica questo testo in formato PDF (736,36 KB) - scaricato 95 volte.
oppure in formato EPUB (907,03 KB) (vedi anteprima) - scaricato 95 volte..
Lascia un commento.
Calendario BraviAutori.it 2012 - (a colori)
(edizione 2012, 6,33 MB)
Autori partecipanti: Marina, Paul Olden, Maurizio Vicedomini, Lady Rugiada, Andrea Leonelli, Angela Di Salvo, Celeste Borrelli, yami iume, Recenso, Simone Guidi, Mariadele, Tullio Aragona,
A cura di Tullio Aragona.
Scarica questo testo in formato PDF (6,33 MB) - scaricato 451 volte..
Lascia un commento.
A cura di Tullio Aragona.
Scarica questo testo in formato PDF (6,33 MB) - scaricato 451 volte..
Lascia un commento.
Alcuni esempi di nostri libri autoprodotti:
Bagliori Cosmici
la Poesia nella Fantascienza
Il sonetto "Aspettativa" di H. P. Lovecraft è stato il faro che ha guidato decine di autori nella composizioni delle loro poesie fantascientifiche pubblicate in questo libro. Scoprirete che quel faro ha condotto i nostri poeti in molteplici luoghi; ognuno degli autori ha infatti accettato e interpretato quel punto fermo tracciando la propria rotta verso confini inimmaginabili.
A cura di Alessandro Napolitano e Massimo Baglione.
Contiene opere di: Sandro Battisti, Meth Sambiase, Antonella Taravella, Tullio Aragona, Serena M. Barbacetto, Francesco Bellia, Gabriele Beltrame, Mara Bomben, Luigi Brasili, Antonio Ciervo, Iunio Marcello Clementi, Diego Cocco, Vittorio Cotronei, Lorenzo Crescentini, Lorenzo Davia, Angela Di Salvo, Bruno Elpis, Carla de Falco, Claudio Fallani, Marco Ferrari, Antonella Jacoli, Maurizio Landini, Andrea Leonelli, Paolo Leoni, Lia Lo Bue, Sandra Ludovici, Matteo Mancini, Domenico Mastrapasqua, Roberto Monti, Daniele Moretti, Tamara Muresu, Alessandro Napolitano, Alex Panigada, Umberto Pasqui, Simone Pelatti, Alessandro Pedretta, Mattia Nicolò Scavo, Ser Stefano, Marco Signorelli, Salvatore Stefanelli, Alex Tonelli, Francesco Omar Zamboni.
A cura di Alessandro Napolitano e Massimo Baglione.
Contiene opere di: Sandro Battisti, Meth Sambiase, Antonella Taravella, Tullio Aragona, Serena M. Barbacetto, Francesco Bellia, Gabriele Beltrame, Mara Bomben, Luigi Brasili, Antonio Ciervo, Iunio Marcello Clementi, Diego Cocco, Vittorio Cotronei, Lorenzo Crescentini, Lorenzo Davia, Angela Di Salvo, Bruno Elpis, Carla de Falco, Claudio Fallani, Marco Ferrari, Antonella Jacoli, Maurizio Landini, Andrea Leonelli, Paolo Leoni, Lia Lo Bue, Sandra Ludovici, Matteo Mancini, Domenico Mastrapasqua, Roberto Monti, Daniele Moretti, Tamara Muresu, Alessandro Napolitano, Alex Panigada, Umberto Pasqui, Simone Pelatti, Alessandro Pedretta, Mattia Nicolò Scavo, Ser Stefano, Marco Signorelli, Salvatore Stefanelli, Alex Tonelli, Francesco Omar Zamboni.
Il Bestiario del terzo millennio
raccolta di creature inventate
Direttamente dal medioevo contemporaneo, una raccolta di creature inventate, descritte e narrate da venti autori. Una bestia originale e inedita per ogni lettera dell'alfabeto, per un bestiario del terzo millennio. In questa antologia si scoprono cose bizzarre, cose del tutto nuove che meritano un'attenta e seria lettura.
Ideato e curato da Umberto Pasqui.
illustrazioni di Marco Casadei.
Contiene opere di: Bruno Elpis, Edoardo Greppi, Lucia Manna, Concita Imperatrice, Angelo Manarola, Roberto Paradiso, Luisa Gasbarri, Sandra Ludovici, Yara Źagar, Lodovico Ferrari, Ser Stefano, Nunzio Campanelli, Desirìe Ferrarese, Maria Lipartiti, Francesco Paolo Catanzaro, Federica Ribis, Antonella Pighin, Carlotta Invrea, Patrizia Benetti, Cristina Cornelio, Sonia Piras, Umberto Pasqui.
Ideato e curato da Umberto Pasqui.
illustrazioni di Marco Casadei.
Contiene opere di: Bruno Elpis, Edoardo Greppi, Lucia Manna, Concita Imperatrice, Angelo Manarola, Roberto Paradiso, Luisa Gasbarri, Sandra Ludovici, Yara Źagar, Lodovico Ferrari, Ser Stefano, Nunzio Campanelli, Desirìe Ferrarese, Maria Lipartiti, Francesco Paolo Catanzaro, Federica Ribis, Antonella Pighin, Carlotta Invrea, Patrizia Benetti, Cristina Cornelio, Sonia Piras, Umberto Pasqui.
L'anno della Luce
antologia ispirata all'Anno della Luce proclamato dall'ONU
Il 2015 è stato proclamato dall'Assemblea generale dell'Organizzazione delle Nazioni Unite (ONU) Anno internazionale della luce e delle tecnologie basate sulla luce. Obiettivo dell'iniziativa adottata dall'ONU è promuovere la consapevolezza civile e politica del ruolo centrale svolto dalla luce nel mondo moderno. Noi di BraviAutori.it abbiamo pensato di abbracciare questa importante iniziativa proponendo agli autori di scrivere, disegnare o fotografare il loro personale legame con la luce, estendendo però la parola "luce" a tutti i suoi sinonimi, significati e scenari.
A cura di Massimo Baglione.
Contiene opere di: Alessandro Carnier, Amelia Baldaro, Andrea Teodorani, Angelo Manarola, Anna Barzaghi, Annamaria Vernuccio, Anna Rita Foschini, Antonella Cavallo, Camilla Pugno, Cinzia Colantoni, Claudia Cuomo, Daniela Rossi, Daniela Zampolli, Domenico Ciccarelli, Dora Addeo, Elena Foddai, Emilia Cinzia Perri, Enrico Arlandini, Enrico Teodorani, Francesca Paolucci, Francesca Santucci, Furio Detti, Gilbert Paraschiva, Giorgio Billone, Greta Fantini, Ianni Liliana, Imma D'Aniello, Lucia Amorosi, Maria Rosaria Spirito, Maria Spanu, Marina Den Lille Havfrue, Marina Paolucci, Massimo Baglione, Mauro Cancian, Raffaella Ferrari, Rosanna Fontana, Salvatore Musmeci, Sandra Ludovici, Simone Pasini, Sonia Tortora, Sonja Radaelli, Stefania Fiorin, Umberto Pasqui.
A cura di Massimo Baglione.
Contiene opere di: Alessandro Carnier, Amelia Baldaro, Andrea Teodorani, Angelo Manarola, Anna Barzaghi, Annamaria Vernuccio, Anna Rita Foschini, Antonella Cavallo, Camilla Pugno, Cinzia Colantoni, Claudia Cuomo, Daniela Rossi, Daniela Zampolli, Domenico Ciccarelli, Dora Addeo, Elena Foddai, Emilia Cinzia Perri, Enrico Arlandini, Enrico Teodorani, Francesca Paolucci, Francesca Santucci, Furio Detti, Gilbert Paraschiva, Giorgio Billone, Greta Fantini, Ianni Liliana, Imma D'Aniello, Lucia Amorosi, Maria Rosaria Spirito, Maria Spanu, Marina Den Lille Havfrue, Marina Paolucci, Massimo Baglione, Mauro Cancian, Raffaella Ferrari, Rosanna Fontana, Salvatore Musmeci, Sandra Ludovici, Simone Pasini, Sonia Tortora, Sonja Radaelli, Stefania Fiorin, Umberto Pasqui.