
Frastuoni domestici
-
- rank (info):
- Foglio bianco
- Messaggi: 8
- Iscritto il: 03/01/2022, 2:16
-
Author's data
Frastuoni domestici

Ne riconosci il rumore dei passi.
La porta scricchiola,
l'etica cede le sue redini.
Il terrore secca le labbra,
drizza i peli,
accelera il battito.
Come un'ombra si avvicina al letto,
a passo felpato,
a ritmo sfalsato.
Carezze che sembrano schiaffi,
le mani ruvide sulle anche,
al ritmo di note stridule,
come sistole e diastole.
Tiranno il tempo che s'iberna.
Attimi di estrema confusione.
Deleteria la razionalità,
che rende tutto così lucido.
Forse un sogno? Forse un incubo?
Se ne va lasciando un languore.
Distesa, esangue, su un letto di cotone.
Quella catartica atarassia
che mi tende la mano,
ormai ridotta all'asfissia.
Come un porto sicuro,
dopo una tempesta di colore scuro.
Ultima modifica di Fabiana La Rosa il 13/01/2022, 14:42, modificato 2 volte in totale.
Commento a Frastuoni domestici
Anzitutto benvenuta. Scusa se non l'ho fatto prima. Ti avevo persa. La poesia mi è piaciuta. Molto. Sia nella forma, struttura, sia nel significato. Avrei cambiato il titolo per mantenere ritmo, musicalità e figure che sono presenti nella stesura. Voto 4.
A rileggere questi suoni
A rileggere questi suoni
Re: Frastuoni domestici
Un vero thriller poetico.
Ritmo serrato, immagini a raffica. Mi è piaciuta molto la scelta ricercata delle parole, sia riguardo al significato che al suono.
Una lettura interessante.
Ritmo serrato, immagini a raffica. Mi è piaciuta molto la scelta ricercata delle parole, sia riguardo al significato che al suono.
Una lettura interessante.
- Massimo Baglione
- rank (info):
- Site Admin
- Messaggi: 9561
- Iscritto il: 11/04/2007, 12:20
- Località: Belluno
- Contatta:
-
Author's data
Re: Frastuoni domestici
Ricordatevi di specificare esattamente "Commento" nel campo "Titolo" del messaggio usato per commentare le opere (senza prefissi come "Re:" o altro), altrimenti non verranno conteggiati dal sistema, grazie!
Se invece state solo rispondendo, non serve specificare.
Ricordatevi anche che il testo del commento deve essere lungo almeno 200 battute.
Vi rimando alle istruzioni dei GrandPrix poetici.
Se invece state solo rispondendo, non serve specificare.
Ricordatevi anche che il testo del commento deve essere lungo almeno 200 battute.
Vi rimando alle istruzioni dei GrandPrix poetici.
-
- rank (info):
- Correttore di bozze
- Messaggi: 464
- Iscritto il: 07/03/2019, 11:31
-
Author's data
Commento
Un buon testo, che mi ha ricordato il tema della violenza domestica, quel frastuono del titolo, indovinata espressione tra l'altro.
Mi hanno colpito le immagini, un po' meno, a esser sincero, la struttura in sé.
Alcuni versi li avrei riuniti in uno. Ad esempio: Il terrore secca le labbra/ drizza i peli (a proposito hai inserito una elle in più) accelera il battito/
oppure: a passo felpato a ritmo sfalsato/ e toglierei persino la virgola.
Credo che in questo modo abbia più ritmo e più senso il testo.
E avrei tolto tutti i che. Ad esempio: Carezze che sembrano schiaffi/ Le carezze sembrano schiaffi/ mani ruvide sulle anche/ note stridule come sistole e diastole.
Un caro saluto, a rileggerti
Mi hanno colpito le immagini, un po' meno, a esser sincero, la struttura in sé.
Alcuni versi li avrei riuniti in uno. Ad esempio: Il terrore secca le labbra/ drizza i peli (a proposito hai inserito una elle in più) accelera il battito/
oppure: a passo felpato a ritmo sfalsato/ e toglierei persino la virgola.
Credo che in questo modo abbia più ritmo e più senso il testo.
E avrei tolto tutti i che. Ad esempio: Carezze che sembrano schiaffi/ Le carezze sembrano schiaffi/ mani ruvide sulle anche/ note stridule come sistole e diastole.
Un caro saluto, a rileggerti
-
- rank (info):
- Correttore di bozze
- Messaggi: 356
- Iscritto il: 09/05/2020, 17:55
-
Author's data
Commento
La nuova autrice si presenta bene, centro al primo colpo, per me.
Hai scelto di trattare il tema in maniera non completamente esplicita e attraverso alcune parole ricercate, ne è venuto fuori un buon lavoro.
Io al tuo posto avrei diviso la poesia in strofe e avrei cercato un modo diverso dalle domande riguardo ai sogni e gli incubi.
Voto: 4
Hai scelto di trattare il tema in maniera non completamente esplicita e attraverso alcune parole ricercate, ne è venuto fuori un buon lavoro.
Io al tuo posto avrei diviso la poesia in strofe e avrei cercato un modo diverso dalle domande riguardo ai sogni e gli incubi.
Voto: 4
Autore presente nei seguenti libri di BraviAutori.it:

utore presente nei seguenti ebook di BraviAutori.it:




utore presente nei seguenti ebook di BraviAutori.it:


- Fausto Scatoli
- rank (info):
- Terza pagina
- Messaggi: 778
- Iscritto il: 26/11/2015, 11:04
- Contatta:
-
Author's data
Commento
tema scottante, non facile da mettere in prosa e figuriamoci quindi in poesia.
ci riesci piuttosto bene, a mio parere, anche se non sempre il ritmo è uguale.
non sono assolutamente un critico di poesia, esprimo solo un parere su una composizione.
non mi dispiace, nel complesso, ma nemmeno mi trascina.
ci riesci piuttosto bene, a mio parere, anche se non sempre il ritmo è uguale.
non sono assolutamente un critico di poesia, esprimo solo un parere su una composizione.
non mi dispiace, nel complesso, ma nemmeno mi trascina.
l'unico modo per non rimpiangere il passato e non pensare al futuro è vivere il presente

http://scrittoripersempre.forumfree.it/
Autore presente nei seguenti libri di BraviAutori.it:


http://scrittoripersempre.forumfree.it/
Autore presente nei seguenti libri di BraviAutori.it:







Commento
Sono d'accordo con uno di quelli che mi hanno preceduto (Namio). E' una poesia dove si dice troppo e poco si sottintende. Ti suggerisco di "condensarla" e di usare un linguaggio più rispondente alle tue emozioni.
-
- rank (info):
- Necrologista
- Messaggi: 239
- Iscritto il: 08/03/2020, 14:37
-
Author's data
Commento
Questo testo affronta un tema drammatico e scottante e lo fa coinvolgendo il lettore, facendolo entrare nel cuore della vittima, con la sua paura, con la sua "asfissia". Il ritmo incalzante ben si addice al tema. È apprezzabile il linguaggio usato, in particolare l'espressione "l'etica cede le redini". Buon lavoro.
- Roberto Bonfanti
- rank (info):
- Terza pagina
- Messaggi: 667
- Iscritto il: 13/10/2013, 12:58
-
Author's data
Commento
Un tema molto attuale e doloroso, secondo me sei stata abile nell'evocarlo piuttosto che renderlo esplicito, descrivendo bene l'ambiguità (un sogno? Un incubo? Carezze che sembrano schiaffi) che troppo spesso crea delle dinamiche malsane nei rapporti di coppia.
Rivedrei qualcosa nella forma ma, tutto sommato, mi è piaciuta.
Rivedrei qualcosa nella forma ma, tutto sommato, mi è piaciuta.
Che ci vuole a scrivere un libro? Leggerlo è la fatica. (Gesualdo Bufalino)
https://chiacchieredistintivorb.blogspot.com/
Intervista su BraviAutori.it: https://www.braviautori.it/forum/viewto ... =76&t=5384
Autore presente nei seguenti ebook di BraviAutori.it:

Autore presente nei seguenti libri di BraviAutori.it:

https://chiacchieredistintivorb.blogspot.com/
Intervista su BraviAutori.it: https://www.braviautori.it/forum/viewto ... =76&t=5384
Autore presente nei seguenti ebook di BraviAutori.it:















Autore presente nei seguenti libri di BraviAutori.it:



Re: Frastuoni domestici
Avevo lasciato in sospeso il voto. Rileggendo la tua poesia con più calma e attenzione l'ho trovata bella, seppure con qualche imperfezione formale.
-
- rank (info):
- Terza pagina
- Messaggi: 682
- Iscritto il: 27/05/2016, 16:40
- Località: GENOVA
- Contatta:
-
Author's data
commento
E' certamente una poesia particolare. Fa venire i brividi, e ciò è un fatto positivo, significa che arriva al lettore, attraverso le tue parole, in modo diretto e chiaro. Almeno io così l' ho compresa. Ho immaginato una sorta di orco in famiglia, ai danni di una povera vittima, che potrebbe anche essere una minore. Fatti non certo isolati. Il testo, così strutturato, forse risulta essere un po' troppo allungato e pertanto poco ritmico, ciò lo appesantisce appena,
Comunque brava.
Comunque brava.
- FraFree
- rank (info):
- Correttore di bozze
- Messaggi: 386
- Iscritto il: 08/09/2021, 19:21
- Località: Bologna
-
Author's data
Commento
Apprezzo il senso della poesia. Il ritmo e l'articolazione mi sono piaciuti fino a un certo punto.
"Quella catartica atarassia
che mi tende la mano,
ormai ridotta all'asfissia.
Come un porto sicuro,
dopo una tempesta di colore scuro."
Questa parte, secondo me, è troppo macchinosa e limita l'effetto complessivo.
Fra
"Quella catartica atarassia
che mi tende la mano,
ormai ridotta all'asfissia.
Come un porto sicuro,
dopo una tempesta di colore scuro."
Questa parte, secondo me, è troppo macchinosa e limita l'effetto complessivo.
Fra
Ci sedemmo dalla parte del torto visto che tutti gli altri posti erano occupati. (B. Brecht)
Commento
Reputo la poesia nel complesso buona. Tuttavia, ci sono alcuni aspetti come la divisione dei versi, il ritmo e anche, a mio avviso, un eccessivo uso della rima baciata, che rendono difficile in alcuni versi seguire il filo, esplicitando anche un po’ troppo, secondo me, emozioni e situazioni. Ma è solo la mia modesta opinione. Voto 3.
- Domenico Gigante
- rank (info):
- Apprendista
- Messaggi: 192
- Iscritto il: 09/01/2022, 22:38
- Località: Roma
- Contatta:
-
Author's data
Commento
Cara Fabiana! E' una poesia che tratta un argomento assai duro e tragico con un tono forse troppo distaccato. E' come se non ci fosse da parte tua un'autentica solidarietà con le vittime e una giusta denuncia morale dei violenti. Probabilmente è solo una questione di gusti, ma io avrei cercato di restituire maggiormente il profondo dolore di chi vive una condizione di quotidiana violenza. Cmq complimenti!
Vorrei essere il mare che si muove per rimanere se stesso e più di tanto non lo sposta il vento. Fragile ma tenace.
Alcuni esempi di nostri ebook gratuiti:
La Gara 66 - Onirica
(settembre/ottobre 2017, 30 pagine, 1,04 MB)
Autori partecipanti: Massimo Tivoli, Angela Catalini, Enrico Gallerati, Mastronxo, Roberta Michelini, Lodovico, Daniele Missiroli, Ilaria Rucco, Patrizia Chini, Nunzio Campanelli, Fabrizio Bonati, Ida Dainese, Michele,
A cura di Ser Stefano.
Scarica questo testo in formato PDF (1,04 MB) - scaricato 89 volte.
oppure in formato EPUB (1,52 MB) (vedi anteprima) - scaricato 94 volte..
Lascia un commento.
A cura di Ser Stefano.
Scarica questo testo in formato PDF (1,04 MB) - scaricato 89 volte.
oppure in formato EPUB (1,52 MB) (vedi anteprima) - scaricato 94 volte..
Lascia un commento.
La Gara 67 - Cavalieri di ieri, di oggi e di domani
(novembre 2017, 30 pagine, 736,36 KB)
Autori partecipanti: Nunzio Campanelli, Alberto Tivoli, Daniele Missiroli, Lodovico, Massimo Tivoli, Conrad, Carlocelenza, Patrizia Chini,
A cura di Ida Dainese.
Scarica questo testo in formato PDF (736,36 KB) - scaricato 95 volte.
oppure in formato EPUB (907,03 KB) (vedi anteprima) - scaricato 95 volte..
Lascia un commento.
A cura di Ida Dainese.
Scarica questo testo in formato PDF (736,36 KB) - scaricato 95 volte.
oppure in formato EPUB (907,03 KB) (vedi anteprima) - scaricato 95 volte..
Lascia un commento.
Calendario BraviAutori.it 2012 - (a colori)
(edizione 2012, 6,33 MB)
Autori partecipanti: Marina, Paul Olden, Maurizio Vicedomini, Lady Rugiada, Andrea Leonelli, Angela Di Salvo, Celeste Borrelli, yami iume, Recenso, Simone Guidi, Mariadele, Tullio Aragona,
A cura di Tullio Aragona.
Scarica questo testo in formato PDF (6,33 MB) - scaricato 451 volte..
Lascia un commento.
A cura di Tullio Aragona.
Scarica questo testo in formato PDF (6,33 MB) - scaricato 451 volte..
Lascia un commento.
Alcuni esempi di nostri libri autoprodotti:
Bagliori Cosmici
la Poesia nella Fantascienza
Il sonetto "Aspettativa" di H. P. Lovecraft è stato il faro che ha guidato decine di autori nella composizioni delle loro poesie fantascientifiche pubblicate in questo libro. Scoprirete che quel faro ha condotto i nostri poeti in molteplici luoghi; ognuno degli autori ha infatti accettato e interpretato quel punto fermo tracciando la propria rotta verso confini inimmaginabili.
A cura di Alessandro Napolitano e Massimo Baglione.
Contiene opere di: Sandro Battisti, Meth Sambiase, Antonella Taravella, Tullio Aragona, Serena M. Barbacetto, Francesco Bellia, Gabriele Beltrame, Mara Bomben, Luigi Brasili, Antonio Ciervo, Iunio Marcello Clementi, Diego Cocco, Vittorio Cotronei, Lorenzo Crescentini, Lorenzo Davia, Angela Di Salvo, Bruno Elpis, Carla de Falco, Claudio Fallani, Marco Ferrari, Antonella Jacoli, Maurizio Landini, Andrea Leonelli, Paolo Leoni, Lia Lo Bue, Sandra Ludovici, Matteo Mancini, Domenico Mastrapasqua, Roberto Monti, Daniele Moretti, Tamara Muresu, Alessandro Napolitano, Alex Panigada, Umberto Pasqui, Simone Pelatti, Alessandro Pedretta, Mattia Nicolò Scavo, Ser Stefano, Marco Signorelli, Salvatore Stefanelli, Alex Tonelli, Francesco Omar Zamboni.
A cura di Alessandro Napolitano e Massimo Baglione.
Contiene opere di: Sandro Battisti, Meth Sambiase, Antonella Taravella, Tullio Aragona, Serena M. Barbacetto, Francesco Bellia, Gabriele Beltrame, Mara Bomben, Luigi Brasili, Antonio Ciervo, Iunio Marcello Clementi, Diego Cocco, Vittorio Cotronei, Lorenzo Crescentini, Lorenzo Davia, Angela Di Salvo, Bruno Elpis, Carla de Falco, Claudio Fallani, Marco Ferrari, Antonella Jacoli, Maurizio Landini, Andrea Leonelli, Paolo Leoni, Lia Lo Bue, Sandra Ludovici, Matteo Mancini, Domenico Mastrapasqua, Roberto Monti, Daniele Moretti, Tamara Muresu, Alessandro Napolitano, Alex Panigada, Umberto Pasqui, Simone Pelatti, Alessandro Pedretta, Mattia Nicolò Scavo, Ser Stefano, Marco Signorelli, Salvatore Stefanelli, Alex Tonelli, Francesco Omar Zamboni.
Il Bestiario del terzo millennio
raccolta di creature inventate
Direttamente dal medioevo contemporaneo, una raccolta di creature inventate, descritte e narrate da venti autori. Una bestia originale e inedita per ogni lettera dell'alfabeto, per un bestiario del terzo millennio. In questa antologia si scoprono cose bizzarre, cose del tutto nuove che meritano un'attenta e seria lettura.
Ideato e curato da Umberto Pasqui.
illustrazioni di Marco Casadei.
Contiene opere di: Bruno Elpis, Edoardo Greppi, Lucia Manna, Concita Imperatrice, Angelo Manarola, Roberto Paradiso, Luisa Gasbarri, Sandra Ludovici, Yara Źagar, Lodovico Ferrari, Ser Stefano, Nunzio Campanelli, Desirìe Ferrarese, Maria Lipartiti, Francesco Paolo Catanzaro, Federica Ribis, Antonella Pighin, Carlotta Invrea, Patrizia Benetti, Cristina Cornelio, Sonia Piras, Umberto Pasqui.
Ideato e curato da Umberto Pasqui.
illustrazioni di Marco Casadei.
Contiene opere di: Bruno Elpis, Edoardo Greppi, Lucia Manna, Concita Imperatrice, Angelo Manarola, Roberto Paradiso, Luisa Gasbarri, Sandra Ludovici, Yara Źagar, Lodovico Ferrari, Ser Stefano, Nunzio Campanelli, Desirìe Ferrarese, Maria Lipartiti, Francesco Paolo Catanzaro, Federica Ribis, Antonella Pighin, Carlotta Invrea, Patrizia Benetti, Cristina Cornelio, Sonia Piras, Umberto Pasqui.
L'anno della Luce
antologia ispirata all'Anno della Luce proclamato dall'ONU
Il 2015 è stato proclamato dall'Assemblea generale dell'Organizzazione delle Nazioni Unite (ONU) Anno internazionale della luce e delle tecnologie basate sulla luce. Obiettivo dell'iniziativa adottata dall'ONU è promuovere la consapevolezza civile e politica del ruolo centrale svolto dalla luce nel mondo moderno. Noi di BraviAutori.it abbiamo pensato di abbracciare questa importante iniziativa proponendo agli autori di scrivere, disegnare o fotografare il loro personale legame con la luce, estendendo però la parola "luce" a tutti i suoi sinonimi, significati e scenari.
A cura di Massimo Baglione.
Contiene opere di: Alessandro Carnier, Amelia Baldaro, Andrea Teodorani, Angelo Manarola, Anna Barzaghi, Annamaria Vernuccio, Anna Rita Foschini, Antonella Cavallo, Camilla Pugno, Cinzia Colantoni, Claudia Cuomo, Daniela Rossi, Daniela Zampolli, Domenico Ciccarelli, Dora Addeo, Elena Foddai, Emilia Cinzia Perri, Enrico Arlandini, Enrico Teodorani, Francesca Paolucci, Francesca Santucci, Furio Detti, Gilbert Paraschiva, Giorgio Billone, Greta Fantini, Ianni Liliana, Imma D'Aniello, Lucia Amorosi, Maria Rosaria Spirito, Maria Spanu, Marina Den Lille Havfrue, Marina Paolucci, Massimo Baglione, Mauro Cancian, Raffaella Ferrari, Rosanna Fontana, Salvatore Musmeci, Sandra Ludovici, Simone Pasini, Sonia Tortora, Sonja Radaelli, Stefania Fiorin, Umberto Pasqui.
A cura di Massimo Baglione.
Contiene opere di: Alessandro Carnier, Amelia Baldaro, Andrea Teodorani, Angelo Manarola, Anna Barzaghi, Annamaria Vernuccio, Anna Rita Foschini, Antonella Cavallo, Camilla Pugno, Cinzia Colantoni, Claudia Cuomo, Daniela Rossi, Daniela Zampolli, Domenico Ciccarelli, Dora Addeo, Elena Foddai, Emilia Cinzia Perri, Enrico Arlandini, Enrico Teodorani, Francesca Paolucci, Francesca Santucci, Furio Detti, Gilbert Paraschiva, Giorgio Billone, Greta Fantini, Ianni Liliana, Imma D'Aniello, Lucia Amorosi, Maria Rosaria Spirito, Maria Spanu, Marina Den Lille Havfrue, Marina Paolucci, Massimo Baglione, Mauro Cancian, Raffaella Ferrari, Rosanna Fontana, Salvatore Musmeci, Sandra Ludovici, Simone Pasini, Sonia Tortora, Sonja Radaelli, Stefania Fiorin, Umberto Pasqui.