
Nel talamo nuziale
- Marino Maiorino
- rank (info):
- Correttore di bozze
- Messaggi: 488
- Iscritto il: 15/10/2012, 0:01
- Località: Barcellona
- Contatta:
-
Author's data
Nel talamo nuziale

Al ritmo della risacca sul bagnasciuga di queste lenzuola stropicciate
il tuo respiro riempie la penombra di ricordi
e rimpianti per ciò che non son stato.
Mi scopro a spiare, a indovinare
la nota forma tua distesa, desiderata, inerme,
a ringraziare il Cielo se per una notte ancor, giacendo,
hai dato fiducia all’estraneo che fui, che sono, che sarò.
Questo talamo, campo di battaglie furibonde,
luogo di improbabili armistizi,
che sembrava così grande senza te
e, me ne vergogno, ancor più senza di me
quando un divano rigido, freddo, inadatto alla mansione
raccoglieva i nostri pianti, la nostra incomprensione.
Questo talamo, scenario senza veli di ardite fantasie,
palcoscenico delle nostre farse quando non ero io,
quando non eri lei, indiscreto segretario del noi.
Ti agiti nel sonno. Vorrei aver mandato su quell’incubo molesto,
scacciarlo, come insetto pernicioso, col semplice agitare d’una mano
ma è già andato, il tuo respiro torna ritmico, sereno
come quei sogni che condividevamo. Li ricordi?
Che è di loro? Per quale chimerico, iperbolico futuro
di gran carriera o successo strabiliante li abbiam persi?
Scoprimmo il nostro frutto più premiante
e, senz’altro, assai più bisognoso.
Li riprenderei, ora, e uno a uno li risciacquerei,
io che non spolvero nemmeno i libri non più letti:
promessa di fantastiche avventure da condurre insieme
e che non restano nemmeno sulla carta.
Al ritmo della risacca sul bagnasciuga di queste lenzuola stropicciate
percorro il tuo profilo, l’arco immenso dell’esotico sopracciglio,
la chioma ancor corvina ed ondulata, una striscia a diademarla di saggezza.
Un desiderio antico, giammai estinto, cova sotto la cenere della nostra vita insieme.
«Amare, sia per il corpo che per l'anima, significa creare nella bellezza» - Diotima


Racconti alla Luce della Luna
Sono su:




Sono su:


-
- rank (info):
- Correttore di bozze
- Messaggi: 356
- Iscritto il: 09/05/2020, 17:55
-
Author's data
Commento
Ho dovuto leggerla con attenzione per entrare nei sentimenti descritti, è un bel lavoro. A mio parere la terza strofa traballa un po' per intensità rispetto alle altre, a partire da "li ricordi?", ma mi rendo conto che mantenere la stessa intensità per tutto un lavoro comunque non brevissimo non è semplice.
Voto: 4
Voto: 4
Autore presente nei seguenti libri di BraviAutori.it:

utore presente nei seguenti ebook di BraviAutori.it:




utore presente nei seguenti ebook di BraviAutori.it:


- Marino Maiorino
- rank (info):
- Correttore di bozze
- Messaggi: 488
- Iscritto il: 15/10/2012, 0:01
- Località: Barcellona
- Contatta:
-
Author's data
Re: Nel talamo nuziale
Grazie Francesco,
hai ragione, lì c'è uno iato, una pausa, una riflessione nella riflessione.
Grazie per l'apprezzamento.
hai ragione, lì c'è uno iato, una pausa, una riflessione nella riflessione.
Grazie per l'apprezzamento.
«Amare, sia per il corpo che per l'anima, significa creare nella bellezza» - Diotima


Racconti alla Luce della Luna
Sono su:




Sono su:


Commento a Nel talamo nuziale
Delle caratteristiche della poesia abbiamo - tu ed io - già detto, altrove. Questo testo, a me, ha dato impressioni e sensazioni di una lettera d'amore. Molto profonda, certo, ma una lettera. Non ti dirò altro. Mi sembrerebbe di offendere la tua intelligenza. Ho dato 3 per il lavoro svolto e per l'impegno, considerando che puoi ottenere altri risultati. A presto.
- Marino Maiorino
- rank (info):
- Correttore di bozze
- Messaggi: 488
- Iscritto il: 15/10/2012, 0:01
- Località: Barcellona
- Contatta:
-
Author's data
Re: Nel talamo nuziale
Ciao Eleonora, e grazie per per tutto quello che non hai detto.
"Delle caratteristiche della poesia abbiamo - tu ed io - già detto, altrove.", ma mai abbiamo discorso.
Non offendi la mia intelligenza se dici ciò che senti giusto dire, e fai un torto alla giustizia se non dici quello che sei sicura che non posso capire, ma ho capito a cosa ti riferisci e, solo per puntualizzare, questo componimento non corre dietro a rime o metro proprio per non dover cedere ai loro ricatti. Non sono il primo a fare questa scelta, non la faccio sempre, ma la maggior parte delle volte, altrimenti mi chiamavo W.B. Yeats!
Ti ringrazio per il voto, ma l'hai giustificato offendendo, ora sì, quel po' di intelligenza che posso vantare.
A presto, sperando di poter correggere una cattiva prima impressione.
"Delle caratteristiche della poesia abbiamo - tu ed io - già detto, altrove.", ma mai abbiamo discorso.
Non offendi la mia intelligenza se dici ciò che senti giusto dire, e fai un torto alla giustizia se non dici quello che sei sicura che non posso capire, ma ho capito a cosa ti riferisci e, solo per puntualizzare, questo componimento non corre dietro a rime o metro proprio per non dover cedere ai loro ricatti. Non sono il primo a fare questa scelta, non la faccio sempre, ma la maggior parte delle volte, altrimenti mi chiamavo W.B. Yeats!

Ti ringrazio per il voto, ma l'hai giustificato offendendo, ora sì, quel po' di intelligenza che posso vantare.
A presto, sperando di poter correggere una cattiva prima impressione.
«Amare, sia per il corpo che per l'anima, significa creare nella bellezza» - Diotima


Racconti alla Luce della Luna
Sono su:




Sono su:


- Fausto Scatoli
- rank (info):
- Terza pagina
- Messaggi: 778
- Iscritto il: 26/11/2015, 11:04
- Contatta:
-
Author's data
Commento
scritta molto bene ma, per i miei gusti, troppo lunga.
ripeto, non sono un critico né un esperto poetologo, mi baso sulle mie sensazioni.
qui ci sono tante belle espressioni, splendidi pensieri, ma non riesco a vederla come una poesia per la linghezza che ha.
è molto più prosa, secondo me
ripeto, non sono un critico né un esperto poetologo, mi baso sulle mie sensazioni.
qui ci sono tante belle espressioni, splendidi pensieri, ma non riesco a vederla come una poesia per la linghezza che ha.
è molto più prosa, secondo me
l'unico modo per non rimpiangere il passato e non pensare al futuro è vivere il presente

http://scrittoripersempre.forumfree.it/
Autore presente nei seguenti libri di BraviAutori.it:


http://scrittoripersempre.forumfree.it/
Autore presente nei seguenti libri di BraviAutori.it:







- Marino Maiorino
- rank (info):
- Correttore di bozze
- Messaggi: 488
- Iscritto il: 15/10/2012, 0:01
- Località: Barcellona
- Contatta:
-
Author's data
Re: Nel talamo nuziale
Grazie mille, Fausto!
Mi sorprende un po' scoprire questa generale "avversione" per i poemi più lunghi: sono cresciuto rimandando a memoria donzellette e 5 maggi...
Chiaro che non aspiro a tanto, ma la lunghezza non ha nulla a che vedere col contenuto!
Diciamo che è troppo lunga per quello che esprime?
Mi sorprende un po' scoprire questa generale "avversione" per i poemi più lunghi: sono cresciuto rimandando a memoria donzellette e 5 maggi...
Chiaro che non aspiro a tanto, ma la lunghezza non ha nulla a che vedere col contenuto!
Diciamo che è troppo lunga per quello che esprime?
«Amare, sia per il corpo che per l'anima, significa creare nella bellezza» - Diotima


Racconti alla Luce della Luna
Sono su:




Sono su:


Commento
MI dispiace dover rilevare degli evidenti limiti in questa tua poesia. Troppo poca rispondenza tra quello che vuoi esprimere e l'effettivo risultato. Avevo apprezzato di più un'altra tua poesia, più sintetica e sentita.
- Marino Maiorino
- rank (info):
- Correttore di bozze
- Messaggi: 488
- Iscritto il: 15/10/2012, 0:01
- Località: Barcellona
- Contatta:
-
Author's data
Re: Nel talamo nuziale
Grazie Egidio per il tuo commento che, a modo suo, credo abbia colto nel segno: la rispondenza non è poca, e se avevi apprezzato di più quell'altra poesia...
Conoscersi può essere sano, ma è doloroso.
Conoscersi può essere sano, ma è doloroso.
«Amare, sia per il corpo che per l'anima, significa creare nella bellezza» - Diotima


Racconti alla Luce della Luna
Sono su:




Sono su:


-
- rank (info):
- Necrologista
- Messaggi: 239
- Iscritto il: 08/03/2020, 14:37
-
Author's data
Commento
Anch'io non preferisco i componimenti lunghi e in generale non mi ha colpito molto l'argomento di questa poesia. Secondo me, le prime due strofe sono le migliori. Comunque, credo che il ritmo sia adatto all'argomento, così come le metafore utilizzate dall'autore.
- Marino Maiorino
- rank (info):
- Correttore di bozze
- Messaggi: 488
- Iscritto il: 15/10/2012, 0:01
- Località: Barcellona
- Contatta:
-
Author's data
Re: Nel talamo nuziale
Buon giorno Lucia, e grazie per la critica!
«Amare, sia per il corpo che per l'anima, significa creare nella bellezza» - Diotima


Racconti alla Luce della Luna
Sono su:




Sono su:


- Roberto Bonfanti
- rank (info):
- Terza pagina
- Messaggi: 667
- Iscritto il: 13/10/2013, 12:58
-
Author's data
Commento
Una lettera, ti hanno scritto: in parte concordo, ma una lettera poetica.
Certo, la forma è inconsueta per una poesia, strofe molto lunghe, una musicalità un po' jazz, con assonanze che affiorano qua e là in un contrappunto meno immediato, per quanto sofisticato, in senso buono, nell'uso dei termini e delle immagini.
Penso che la sfida, riguardo alla tematica, fosse di trovare un equilibrio fra personale e universale; credo che, tutto sommato, tu l'abbia portata a casa.
Intendo dire che mi piace.
Certo, la forma è inconsueta per una poesia, strofe molto lunghe, una musicalità un po' jazz, con assonanze che affiorano qua e là in un contrappunto meno immediato, per quanto sofisticato, in senso buono, nell'uso dei termini e delle immagini.
Penso che la sfida, riguardo alla tematica, fosse di trovare un equilibrio fra personale e universale; credo che, tutto sommato, tu l'abbia portata a casa.
Intendo dire che mi piace.
Che ci vuole a scrivere un libro? Leggerlo è la fatica. (Gesualdo Bufalino)
https://chiacchieredistintivorb.blogspot.com/
Intervista su BraviAutori.it: https://www.braviautori.it/forum/viewto ... =76&t=5384
Autore presente nei seguenti ebook di BraviAutori.it:

Autore presente nei seguenti libri di BraviAutori.it:

https://chiacchieredistintivorb.blogspot.com/
Intervista su BraviAutori.it: https://www.braviautori.it/forum/viewto ... =76&t=5384
Autore presente nei seguenti ebook di BraviAutori.it:















Autore presente nei seguenti libri di BraviAutori.it:



- Marino Maiorino
- rank (info):
- Correttore di bozze
- Messaggi: 488
- Iscritto il: 15/10/2012, 0:01
- Località: Barcellona
- Contatta:
-
Author's data
Re: Nel talamo nuziale
Grazie Roberto, devo dire che "mi rivedo" nella "musicalità jazz" (credo che ti riferisca al ritmo sincopato, qui da adattare al metro poetico, anche se è uscita così non su progetto).
E grazie, ovviamente, per il gradimento.
E grazie, ovviamente, per il gradimento.
«Amare, sia per il corpo che per l'anima, significa creare nella bellezza» - Diotima


Racconti alla Luce della Luna
Sono su:




Sono su:


- FraFree
- rank (info):
- Correttore di bozze
- Messaggi: 386
- Iscritto il: 08/09/2021, 19:21
- Località: Bologna
-
Author's data
Commento
"Al ritmo della risacca sul bagnasciuga di queste lenzuola stropicciate
percorro il tuo profilo, l’arco immenso dell’esotico sopracciglio,
la chioma ancor corvina ed ondulata, una striscia a diademarla di saggezza.
Un desiderio antico, giammai estinto, cova sotto la cenere della nostra vita insieme."
Della poesia - per me, che sono sintetica di natura - sarebbe stata sufficiente quest'ultima strofa, che apprezzo. A mio avviso, condensa tutto il racchiuso, con relativi sentimenti, del "talamo nuziale".
Fra
percorro il tuo profilo, l’arco immenso dell’esotico sopracciglio,
la chioma ancor corvina ed ondulata, una striscia a diademarla di saggezza.
Un desiderio antico, giammai estinto, cova sotto la cenere della nostra vita insieme."
Della poesia - per me, che sono sintetica di natura - sarebbe stata sufficiente quest'ultima strofa, che apprezzo. A mio avviso, condensa tutto il racchiuso, con relativi sentimenti, del "talamo nuziale".
Fra
Ci sedemmo dalla parte del torto visto che tutti gli altri posti erano occupati. (B. Brecht)
Commento
La poesia a mio avviso non è male ma trovo che abbandoni il lettore nella sua complessità. Essendo il linguaggio molto “pieno”, trovo che la divisione così poco “poetica”, permettimi il termine, dei versi e delle strofe la renda abbastanza difficile da seguire. Comunque la ritengo valida e voto 3.
- Marino Maiorino
- rank (info):
- Correttore di bozze
- Messaggi: 488
- Iscritto il: 15/10/2012, 0:01
- Località: Barcellona
- Contatta:
-
Author's data
Re: Nel talamo nuziale
FraFree, Piramide, ringrazio l'apprezzamento di entramb*.
FraFree, tu sarai sintetica di natura (e io no, assolutamente), ma 20 anni di matrimonio non si lasciano racchiudere in 4 righe
Piramide, ti permetto il termine, che però sembri usare per indicare un "canone".
Recentemente leggevo una critica alla critica della poesia. L'autore osservava che si dovrebbe andare oltre la ricerca della decrittazione del testo (chi è il poeta, dove ha vissuto, che vuol dire, a che esperienza si riferisce con una certa parola, ecc.), perché questa è, per l'appunto, solo "critica".
Da critico blasonato, lui ha naturalmente posto la questione in altri termini, che però penso di poter condensare in: dov'è finito il godimento della poesia in quanto forma d'arte?
Il mio componimento ha finora raccolto un coro unanime: troppo lungo, e altri difetti che raccolgono comuni fortune.
Ci sta, tutto ci sta quando si propone un proprio componimento ad altri, ma quello che non mi ritorna è un parere sulla sua godibilità, che invece è quello che desidero leggere.
Perché il resto è tecnica, da apprendere, affinare, ma tecnica.
Non pretendo di aver fatto "poesia", forse la mancanza di opinioni in tal senso è proprio indice di questo. In tal caso SO che voto merita il componimento, e quelli ricevuti sono solo lusinghe.
FraFree, tu sarai sintetica di natura (e io no, assolutamente), ma 20 anni di matrimonio non si lasciano racchiudere in 4 righe

Piramide, ti permetto il termine, che però sembri usare per indicare un "canone".
Recentemente leggevo una critica alla critica della poesia. L'autore osservava che si dovrebbe andare oltre la ricerca della decrittazione del testo (chi è il poeta, dove ha vissuto, che vuol dire, a che esperienza si riferisce con una certa parola, ecc.), perché questa è, per l'appunto, solo "critica".
Da critico blasonato, lui ha naturalmente posto la questione in altri termini, che però penso di poter condensare in: dov'è finito il godimento della poesia in quanto forma d'arte?
Il mio componimento ha finora raccolto un coro unanime: troppo lungo, e altri difetti che raccolgono comuni fortune.
Ci sta, tutto ci sta quando si propone un proprio componimento ad altri, ma quello che non mi ritorna è un parere sulla sua godibilità, che invece è quello che desidero leggere.
Perché il resto è tecnica, da apprendere, affinare, ma tecnica.
Non pretendo di aver fatto "poesia", forse la mancanza di opinioni in tal senso è proprio indice di questo. In tal caso SO che voto merita il componimento, e quelli ricevuti sono solo lusinghe.
«Amare, sia per il corpo che per l'anima, significa creare nella bellezza» - Diotima


Racconti alla Luce della Luna
Sono su:




Sono su:


- Domenico Gigante
- rank (info):
- Apprendista
- Messaggi: 192
- Iscritto il: 09/01/2022, 22:38
- Località: Roma
- Contatta:
-
Author's data
Commento
Avrei voluto dare un 5 di cuore talmente ho trovato coinvolgente e sincero il tuo aprirci le porte della vita matrimoniale. Hai colto nelle scene personali dei tratti universali, tanto che non è stato difficile immedesimarsi. È bello e tenero insieme il richiamo alla sensualità e al desiderio per la tua sposa, segno di una quotidianità di affetto che, nonostante tutto, non si può spegnere. Purtroppo però la forma scelta mi fa sentire il tutto più come prosa che poesia. La terza strofa è forse quella meno riuscita. Taglierei da "Li ricordi?" fino alla fine della strofa e unirei alla strofa finale, dove il ritmo della risacca si ricongiunge al respiro ritmico e sereno del sonno. Complimenti e grazie per l'emozione che mi hai dato.
Vorrei essere il mare che si muove per rimanere se stesso e più di tanto non lo sposta il vento. Fragile ma tenace.
- Marino Maiorino
- rank (info):
- Correttore di bozze
- Messaggi: 488
- Iscritto il: 15/10/2012, 0:01
- Località: Barcellona
- Contatta:
-
Author's data
Re: Nel talamo nuziale
Grazie Domenico per l'apprezzamento.
"Tratti universali nelle scene personali", grazie davvero: credo dovrebbe essere un po' il cruccio di chiunque scriva, altrimenti è autoconsumo, o al contrario sesso degli angeli.
Quella terza strofa è forse la più personale, quella dove ho cercato di lasciare per un momento il mondo delle idee e scendere con i piedi a terra, far sporcare il tutto con un po' di vissuto. Alle volte i propri propositi riescono bene, altre volte meno bene, si apprende.
"Tratti universali nelle scene personali", grazie davvero: credo dovrebbe essere un po' il cruccio di chiunque scriva, altrimenti è autoconsumo, o al contrario sesso degli angeli.
Quella terza strofa è forse la più personale, quella dove ho cercato di lasciare per un momento il mondo delle idee e scendere con i piedi a terra, far sporcare il tutto con un po' di vissuto. Alle volte i propri propositi riescono bene, altre volte meno bene, si apprende.
«Amare, sia per il corpo che per l'anima, significa creare nella bellezza» - Diotima


Racconti alla Luce della Luna
Sono su:




Sono su:


Alcuni esempi di nostri libri autoprodotti:
Bagliori Cosmici
la Poesia nella Fantascienza
Il sonetto "Aspettativa" di H. P. Lovecraft è stato il faro che ha guidato decine di autori nella composizioni delle loro poesie fantascientifiche pubblicate in questo libro. Scoprirete che quel faro ha condotto i nostri poeti in molteplici luoghi; ognuno degli autori ha infatti accettato e interpretato quel punto fermo tracciando la propria rotta verso confini inimmaginabili.
A cura di Alessandro Napolitano e Massimo Baglione.
Contiene opere di: Sandro Battisti, Meth Sambiase, Antonella Taravella, Tullio Aragona, Serena M. Barbacetto, Francesco Bellia, Gabriele Beltrame, Mara Bomben, Luigi Brasili, Antonio Ciervo, Iunio Marcello Clementi, Diego Cocco, Vittorio Cotronei, Lorenzo Crescentini, Lorenzo Davia, Angela Di Salvo, Bruno Elpis, Carla de Falco, Claudio Fallani, Marco Ferrari, Antonella Jacoli, Maurizio Landini, Andrea Leonelli, Paolo Leoni, Lia Lo Bue, Sandra Ludovici, Matteo Mancini, Domenico Mastrapasqua, Roberto Monti, Daniele Moretti, Tamara Muresu, Alessandro Napolitano, Alex Panigada, Umberto Pasqui, Simone Pelatti, Alessandro Pedretta, Mattia Nicolò Scavo, Ser Stefano, Marco Signorelli, Salvatore Stefanelli, Alex Tonelli, Francesco Omar Zamboni.
A cura di Alessandro Napolitano e Massimo Baglione.
Contiene opere di: Sandro Battisti, Meth Sambiase, Antonella Taravella, Tullio Aragona, Serena M. Barbacetto, Francesco Bellia, Gabriele Beltrame, Mara Bomben, Luigi Brasili, Antonio Ciervo, Iunio Marcello Clementi, Diego Cocco, Vittorio Cotronei, Lorenzo Crescentini, Lorenzo Davia, Angela Di Salvo, Bruno Elpis, Carla de Falco, Claudio Fallani, Marco Ferrari, Antonella Jacoli, Maurizio Landini, Andrea Leonelli, Paolo Leoni, Lia Lo Bue, Sandra Ludovici, Matteo Mancini, Domenico Mastrapasqua, Roberto Monti, Daniele Moretti, Tamara Muresu, Alessandro Napolitano, Alex Panigada, Umberto Pasqui, Simone Pelatti, Alessandro Pedretta, Mattia Nicolò Scavo, Ser Stefano, Marco Signorelli, Salvatore Stefanelli, Alex Tonelli, Francesco Omar Zamboni.
Il Bestiario del terzo millennio
raccolta di creature inventate
Direttamente dal medioevo contemporaneo, una raccolta di creature inventate, descritte e narrate da venti autori. Una bestia originale e inedita per ogni lettera dell'alfabeto, per un bestiario del terzo millennio. In questa antologia si scoprono cose bizzarre, cose del tutto nuove che meritano un'attenta e seria lettura.
Ideato e curato da Umberto Pasqui.
illustrazioni di Marco Casadei.
Contiene opere di: Bruno Elpis, Edoardo Greppi, Lucia Manna, Concita Imperatrice, Angelo Manarola, Roberto Paradiso, Luisa Gasbarri, Sandra Ludovici, Yara Źagar, Lodovico Ferrari, Ser Stefano, Nunzio Campanelli, Desirìe Ferrarese, Maria Lipartiti, Francesco Paolo Catanzaro, Federica Ribis, Antonella Pighin, Carlotta Invrea, Patrizia Benetti, Cristina Cornelio, Sonia Piras, Umberto Pasqui.
Ideato e curato da Umberto Pasqui.
illustrazioni di Marco Casadei.
Contiene opere di: Bruno Elpis, Edoardo Greppi, Lucia Manna, Concita Imperatrice, Angelo Manarola, Roberto Paradiso, Luisa Gasbarri, Sandra Ludovici, Yara Źagar, Lodovico Ferrari, Ser Stefano, Nunzio Campanelli, Desirìe Ferrarese, Maria Lipartiti, Francesco Paolo Catanzaro, Federica Ribis, Antonella Pighin, Carlotta Invrea, Patrizia Benetti, Cristina Cornelio, Sonia Piras, Umberto Pasqui.
L'anno della Luce
antologia ispirata all'Anno della Luce proclamato dall'ONU
Il 2015 è stato proclamato dall'Assemblea generale dell'Organizzazione delle Nazioni Unite (ONU) Anno internazionale della luce e delle tecnologie basate sulla luce. Obiettivo dell'iniziativa adottata dall'ONU è promuovere la consapevolezza civile e politica del ruolo centrale svolto dalla luce nel mondo moderno. Noi di BraviAutori.it abbiamo pensato di abbracciare questa importante iniziativa proponendo agli autori di scrivere, disegnare o fotografare il loro personale legame con la luce, estendendo però la parola "luce" a tutti i suoi sinonimi, significati e scenari.
A cura di Massimo Baglione.
Contiene opere di: Alessandro Carnier, Amelia Baldaro, Andrea Teodorani, Angelo Manarola, Anna Barzaghi, Annamaria Vernuccio, Anna Rita Foschini, Antonella Cavallo, Camilla Pugno, Cinzia Colantoni, Claudia Cuomo, Daniela Rossi, Daniela Zampolli, Domenico Ciccarelli, Dora Addeo, Elena Foddai, Emilia Cinzia Perri, Enrico Arlandini, Enrico Teodorani, Francesca Paolucci, Francesca Santucci, Furio Detti, Gilbert Paraschiva, Giorgio Billone, Greta Fantini, Ianni Liliana, Imma D'Aniello, Lucia Amorosi, Maria Rosaria Spirito, Maria Spanu, Marina Den Lille Havfrue, Marina Paolucci, Massimo Baglione, Mauro Cancian, Raffaella Ferrari, Rosanna Fontana, Salvatore Musmeci, Sandra Ludovici, Simone Pasini, Sonia Tortora, Sonja Radaelli, Stefania Fiorin, Umberto Pasqui.
A cura di Massimo Baglione.
Contiene opere di: Alessandro Carnier, Amelia Baldaro, Andrea Teodorani, Angelo Manarola, Anna Barzaghi, Annamaria Vernuccio, Anna Rita Foschini, Antonella Cavallo, Camilla Pugno, Cinzia Colantoni, Claudia Cuomo, Daniela Rossi, Daniela Zampolli, Domenico Ciccarelli, Dora Addeo, Elena Foddai, Emilia Cinzia Perri, Enrico Arlandini, Enrico Teodorani, Francesca Paolucci, Francesca Santucci, Furio Detti, Gilbert Paraschiva, Giorgio Billone, Greta Fantini, Ianni Liliana, Imma D'Aniello, Lucia Amorosi, Maria Rosaria Spirito, Maria Spanu, Marina Den Lille Havfrue, Marina Paolucci, Massimo Baglione, Mauro Cancian, Raffaella Ferrari, Rosanna Fontana, Salvatore Musmeci, Sandra Ludovici, Simone Pasini, Sonia Tortora, Sonja Radaelli, Stefania Fiorin, Umberto Pasqui.
Alcuni esempi di nostri ebook gratuiti:
La Gara 66 - Onirica
(settembre/ottobre 2017, 30 pagine, 1,04 MB)
Autori partecipanti: Massimo Tivoli, Angela Catalini, Enrico Gallerati, Mastronxo, Roberta Michelini, Lodovico, Daniele Missiroli, Ilaria Rucco, Patrizia Chini, Nunzio Campanelli, Fabrizio Bonati, Ida Dainese, Michele,
A cura di Ser Stefano.
Scarica questo testo in formato PDF (1,04 MB) - scaricato 89 volte.
oppure in formato EPUB (1,52 MB) (vedi anteprima) - scaricato 94 volte..
Lascia un commento.
A cura di Ser Stefano.
Scarica questo testo in formato PDF (1,04 MB) - scaricato 89 volte.
oppure in formato EPUB (1,52 MB) (vedi anteprima) - scaricato 94 volte..
Lascia un commento.
La Gara 67 - Cavalieri di ieri, di oggi e di domani
(novembre 2017, 30 pagine, 736,36 KB)
Autori partecipanti: Nunzio Campanelli, Alberto Tivoli, Daniele Missiroli, Lodovico, Massimo Tivoli, Conrad, Carlocelenza, Patrizia Chini,
A cura di Ida Dainese.
Scarica questo testo in formato PDF (736,36 KB) - scaricato 95 volte.
oppure in formato EPUB (907,03 KB) (vedi anteprima) - scaricato 95 volte..
Lascia un commento.
A cura di Ida Dainese.
Scarica questo testo in formato PDF (736,36 KB) - scaricato 95 volte.
oppure in formato EPUB (907,03 KB) (vedi anteprima) - scaricato 95 volte..
Lascia un commento.
Calendario BraviAutori.it 2012 - (a colori)
(edizione 2012, 6,33 MB)
Autori partecipanti: Marina, Paul Olden, Maurizio Vicedomini, Lady Rugiada, Andrea Leonelli, Angela Di Salvo, Celeste Borrelli, yami iume, Recenso, Simone Guidi, Mariadele, Tullio Aragona,
A cura di Tullio Aragona.
Scarica questo testo in formato PDF (6,33 MB) - scaricato 451 volte..
Lascia un commento.
A cura di Tullio Aragona.
Scarica questo testo in formato PDF (6,33 MB) - scaricato 451 volte..
Lascia un commento.