
Un portiere di notte
Moderatore: Il Guru
Un portiere di notte

Commento partecipante
I personaggi sono bizzarri e viene voglia di seguirli fino nelle loro stanze.
Adoro il fatto che ogni cliente abbia un suo odore o profumo, questo dà loro una maggiore dimensionalitá.
Se diventasse un libro, io lo comprerei. Ovviamente ogni singola stanza deve avere una storia dove la fantasia spazi ai suoi limite e il caos sia l'inizio di tutto.
Brava Ombra!
VOTO: 5
Commento partecipante
Brava anche quest’Ombra.
Attraverso i pensieri e le parole del portiere entriamo in contatto con un mondo sommerso, rivelato unicamente da indizi minori. È un vedo/non vedo ben condotto, con il protagonista che non perde mai di vista il suo obiettivo: rispondere alle richieste per soddisfare i clienti, senza mai perdere la calma, lasciar trasparire le sue emozioni, andare dove non deve o fare domande che non dovrebbe fare. L’ambiente del Grand Hotel che traspare si rivela inquietante il giusto: si intuisce che possa accadere di tutto, dal traffico di sostanze stupefacenti all’omicidio, passando magari per il traffico di organi, anche senza raccontare davvero: bastano due clienti in arrivo e due telefonate di clienti già presenti, anche se un paio in più non avrebbero guastato.
Alla fine si resta come il portiere: domande ce ne sarebbero, ma non si osa chiedere; si vorrebbe entrare nelle stanze finito il turno, invece si lascia l’Hotel e il racconto, passando il testimone a chi verrà dopo.
Il testo è scorrevole e, in generale, scritto discretamente. Mi permetto tuttavia qualche nota - a discrezione dell’Ombra se accogliere o meno: lo dico per primo, in più di un caso la forma scelta dall’Ombra può avere il suo perché, mentre il suggerimento proposto potrebbe danneggiarne lo stile, dunque è tutto da valutare, da parte dell’autore (o dell’autrice).
“Da una porta nascosta nel muro comparve un gruppo di persone coperte da capo a piedi da delle tute bianche e il viso nascosto dietro a mascherine chirurgiche con il filtro, mostrò loro il numero della stanza dove dovevano andare. Sparirono appena ricevuto l’ordine.”
Propongo:
“Da una porta nascosta nel muro comparve un gruppo di persone, coperte da capo a piedi da tute bianche, il viso nascosto dietro a maschere chirurgiche(*). Mostrò loro il numero della stanza dove dovevano andare; sparirono appena ricevuto l’ordine.”
(*) dopo gli anni che abbiamo passato, si potrebbe omettere anche “maschere” (che si legge meglio di “mascherine” ) e nessuno crede ne esistano col filtro. Piuttosto, si sarebbe potuto scrivere dietro a FFP3, che oggi pure i ragazzini sanno cosa siano. Notare comunque che non è l’unica modifica, in quella frase
“(…) l’arrivo di un ospite.
Indossava una tunica nera che gli copriva anche le scarpe. Si trascinò fino alla reception, il viso era [← toglierei “era”, la frase sta in piedi lo stesso e risulta più spedita]coperto da una maschera con un becco lungo come quello di un uccello.”
“Il portiere allungò la mano verso il tubo pneumatico alla sua destra, estrasse dal bossolo la chiave della stanza, la soppesò nella mano e la rigirò; era d’oro [← virgola] con uno zaffiro incastonato.”
— Ringrazio, i bagagli? disse l’ospite.
Le regole della separazione tra discorso diretto e indiretto/narrazione prevedono che, se la frase che li contiene entrambi è sulla stessa riga, tra il discorso diretto e la narrazione ci sia un trattino lungo, così:
— Ringrazio, i bagagli? — disse l’ospite.
“La sua voce era familiare, il tono profondo, deformato dalla maschera, lo riportava ai viaggi in auto, quando c’erano ancora i suoi genitori, tante estati scandite e marchiate da quella voce.”
Propongo:
“La sua voce era familiare. Il tono profondo, deformato dalla maschera, lo riportava ai viaggi in auto, quando c’erano ancora i suoi genitori; tante estati scandite e marchiate da quella voce.”
Gli porse la chiave,
— I suoi bagagli sono già in camera… Grazie di aver scelto il Grand Hotel.
Qui non sono sicuro: credo che, per andare a capo, dopo chiave ci voglia il punto. La frase però dovrebbe proseguire sulla riga, ma con due punti (o anche un punto) al posto della virgola:
Gli porse la chiave: — I suoi bagagli sono già in camera… Grazie di aver scelto il Grand Hotel.
“Il portiere strinse i denti fino a farsi male.[← due punti?] I ricordi erano dolorosi.”
“L’uomo gli passò a lato e una zaffata lo investì,[←punto e virgola o anche punto] riconobbe lavanda, menta, aglio, aceto e ne venne nauseato per un istante.”
“Inspirò profondamente e tossì, per colpa del lieve odore di fumo. Ascoltò la grigia porta metallica richiudersi,[← due punti?] prima un cigolio[← virgola?] seguito da un sonoro clang. Era di nuovo solo.”
“Poi di piscine interne alle camere, se non saune, [← una “e”, al posto della virgola?] spa.”
“Chissà quale sia la verità, si è chiesto a volte il portiere, ma non ci sono risposte per loro. Comuni mortali.”
Propongo:
“Chissà quale sia la verità, si è chiesto a volte il portiere, ma non ci sono risposte per i comuni mortali.”
Oppure:
“Chissà quale sia la verità, si è chiesto a volte il portiere, ma non ci sono risposte per lui, un comune mortale.”
“Entrò una donna, con un vestito che mostrava più di quello che copriva,[← punto e virgola?] le movenze le aveva viste in televisione, molte molte volte.”
“Scappò alle sue spalle, lasciando una nuvola di biancospino dov’era [aggiungere: “stata”] fino a un secondo prima.”
— Certo, non c’è problema, anche una Beretta…Come dice…[← aggiungere punto interrogativo dopo i tre puntini] della polvere rosa[← aggiungere punto interrogativo prima dei tre puntini] … mi faccia controllare.
“La luce sopra la porta diventò rossa,[← punto, punto e virgola o due punti] entrò un ragazzo quasi identico a lui, con la camicia bianca e i pantaloni neri, il viso rasato di fresco, senza accessori o gioielli e quasi senza un odore.”
"Il portiere di notte [<- ci sta, ma sarebbe più corretto "notturno"] uscì dal Grand Hotel, il sole faceva capolino dalle pareti grezze e sporche della struttura.
Lui [← toglierei “Lui”: non ci si può confondere] alzò gli occhi verso l’astro del mattino. Il tepore si espanse sul suo corpo"
“Aprì gli occhi e guardò il Grand Hotel,[← punto e virgola? Punto?] abbassò la testa.”
“Quando aveva iniziato questo lavoro [← virgola?] spesso vomitava appena era fuori.”
VOTO: 4
Commento partecipante
Tuttavia l'idea narrativa è accattivante e lo stile, a volte troppo asindetico, si nota e si apprezza.
Voto: 3
-
- rank (info):
- Foglio bianco
- Messaggi: 4
- Iscritto il: 27/03/2023, 14:40
-
Author's data
Re: Un portiere di notte
Commento partecipante
— Ringrazio, i bagagli? disse l’ospite.
Dopo il punto interrogativo avrei chiuso il discorso diretto con il segno grafico adoperato per aprirlo. Alcune case editrici adoperano il tuo sistema, ma quando inserisci la cornice devi indicare la chiusura del discorso diretto. Dopo il punto interrogativo va la maiuscola. Le regole grammaticali non vengono toccate dall'entrata e uscita del discorso diretto.
Basta chiedere al portiere che certamente lo procurerà.
Chissà quale sia la verità, si è chiesto a volte il portiere, ma non ci sono risposte per loro. Comuni mortali.
Qui i tempi verbali li trasporti al presente. È un errore, perché adoperi i tempi al passato nel resto della narrazione.
Sarebbe bastato chiedere... lo avrebbe procurato.
...quale fosse... si era chiesto... non c'erano...
Quel favellare, mi è saltato all'occhio... è un termine desueto e per giunta mal adoperato in quel contesto, di chiacchiere tra colleghi.
Quanto alla struttura, le descrizioni sono preponderanti nel testo narrativo e provano a creare un'atmosfera rarefatta ed esclusiva, quale regna in questo Grand Hotel. Ahimè, non riesci a convincermi e quel riferimento alle sette stanze mi pare peccare di una certa ingenuità, caro autore. Una camera con sette stanze è un appartamento e in un'epoca in cui basta andare su Airbnb per affittare una villa da dieci stanze con piscina e spa annessa per 500 €/die non mi pare poi che sette stanze siano un così esclusivo lusso. A parte la chiave d'oro con zaffiro, quello, te lo concedo, è un lusso esclusivo visto che gli alberghi ormai neanche hanno più le chiavi.
Che poi i portieri di notte non abbiano mai visto le camere mi pare incongruo, ma questa è una mia considerazione personale. Forse perché nelle camere si svolgono operazioni particolari, ma quelle le lasci solo intendere dal tipo di frequentatori e dagli operatori che intervengono; loro sì possono entrare, seppur con tuta bianca e mascherina.
L'impianto potrebbe essere quello di un racconto metaforico. Ci ho pensato a lungo, ho letto e riletto, ma francamente la metafora, o l'allegoria, non mi è balzata agli occhi. La maschera col becco sappiamo a cosa si riferisce, ma i profumi, e ciò che si svolge dentro le camere? Cosa rappresentano. Cosa rappresenta il Grand Hotel?
E soprattutto, perché quel titolo? Un, dico, un portiere di notte. Non il portiere di notte. Quindi un portiere qualsiasi, non quello del racconto in particolare. E perché mai? E perché quando usciva gli veniva da vomitare? Per quello che si svolgeva all'interno? Mah.
Dunque non metaforico o allegorico, ma onirico e surreale? Ma anche qui, mi sfugge il senso, se il senso c'è. Mi riesco a comprendere ciò che l'autore vuole significare con questo racconto, che per me, lettore, rimane oscuro.
Mi spiace
Voto: 2
Commento partecipante
VOTO: 4
Commento partecipante
VOTO: 4
La Gara 51 - 50 sfumature





A cura di ser Stefano.
Scarica questo testo in formato PDF (1,83 MB) - scaricato 168 volte.
oppure in formato EPUB (295,36 KB) (


La Gara 17 - Non è vero ma ci credo

















A cura di VecchiaZiaPatty.
Scarica questo testo in formato PDF (1,04 MB) - scaricato 554 volte.
oppure in formato EPUB (481,03 KB) (


La Gara 29 - Storie parallele









A cura di Ser Stefano.
Scarica questo testo in formato PDF (863,42 KB) - scaricato 189 volte.
oppure in formato EPUB (794,38 KB) (


L'Animo spaziale
Tributo alla Space Opera
L'Animo Spaziale è un tributo alla space opera. Contiene una raccolta di racconti dell'autore Massimo Baglione, ambientati nella fantascienza spaziale. Un libro dove il concetto di fantascienza è quello classico, ispirato al Maestro Isaac Asimov. La trilogia de "L'Animo Spaziale" (Intrepida, Indomita e Impavida) è una storia ben raccontata con i giusti colpi di scena. Notevole la parentesi psicologica, in Indomita, che svela la complessa natura di Susan, elemento chiave dell'intera vicenda. "Intrepida", inoltre, ha vinto il primo premio nel concorso di letteratura fantascientifica "ApuliaCon 2006" (oggi "Giulio Verne"). I racconti brevi "Mr. Sgrultz", "La bottiglia di Sua Maestà" e "Noi, sorelle!" sono stati definiti dalla critica "piccoli capolavori di fantascienza da annoverare negli annali.
Di Massimo Baglione.
Vedi ANTEPRIMA (1,68 MB scaricato 299 volte).
Nota: questo libro non proviene dai nostri concorsi ma è opera di uno o più soci fondatori dell'Associazione culturale.
Human Take Away
Umani da asporto
"Human Take Away" è un racconto corale dove gli autori Alessandro Napolitano e Massimo Baglione hanno immaginato una prospettiva insolita per un contatto alieno. In questo testo non è stata ideata chissà quale novità letteraria, né gli autori si sono ispirati a un particolare film, libro o videogioco già visti o letti. La loro è una storia che gli è piaciuto scrivere assieme, per divertirsi e, soprattutto, per vincere l'Adunanza letteraria del 2011, organizzata da BraviAutori.it. Se con la narrazione si sono involontariamente avvicinati troppo a storie già famose, affermano, non era voluto. Desiderano solo che vi gustiate l'avventura senza scervellarvi troppo sul come gli sia venuta in mente.
Vedi ANTEPRIMA (497,36 KB scaricato 496 volte).
Nota: questo libro non proviene dai nostri concorsi ma è opera di uno o più soci fondatori dell'Associazione culturale.
Il Bene o il Male
Trenta modi di intendere il Bene, il Male e l'interazione tra essi.
Dodici donne e diciotto uomini hanno tentato di far prevalere la propria posizione, tuttavia la Vita ci insegna che il vincitore non è mai scontato. La Natura ci dimostra infatti che dopo un temporale spunta il sole, ma ci insegna altresì che non sempre un temporale è il Male, e che non sempre il sole è il Bene.
A cura di Massimo Baglione
Copertine di Giuliana Ricci.
Contiene opere di: Antonella Cavallo, Michele Scuotto, Nunzio Campanelli,
Rosanna Fontana,
Giorgio Leone,
Ida Dainese,
Angelo Manarola,
Anna Rita Foschini, Angela Aniello, Maria Rosaria Del Ciello,
Fausto Scatoli,
Marcello Nucciarelli,
Silvia Torre,
Alessandro Borghesi,
Umberto Pasqui,
Lucia Amorosi,
Eliseo Palumbo, Riccardo Carli Ballola,
Maria Rosaria Spirito,
Andrea Calcagnile,
Greta Fantini, Pasquale Aversano,
Fabiola Vicari,
Antonio Mattera, Andrea Spoto,
Gianluigi Redaelli,
Luca Volpi,
Pietro Rainero, Marcello Colombo,
Cristina Giuntini.
Vedi ANTEPRIMA (455,65 KB scaricato 159 volte).