
L'estraneo interiore
Moderatore: Il Guru
L'estraneo interiore

Commento partecipante
Intanto, non è un racconto, ma il riassunto di alcuni concetti di psicoanalisi (non importa se più lacaniana, freudiana o junghiana o altro, fa lo stesso), dove non esce che questo: il protagonista trova il suo inconscio e ne resta traumatizzato, ma solo dopo un preambolo di ben 3.697 battute che sa di lezione di psicoanalisi o saggio (peraltro di una psicanalisi molto ai primordi).
Nonostante i seguenti 5.596 caratteri, un racconto vero e proprio, che trascini e renda partecipi, per me non c’è: sembra sia descritto un sogno lucido, ma in modo vago; si ripete che si provavano sensazioni terribili o angosciose, ma non si stimola davvero il lettore a entrare in quello stesso stato nemmeno indirettamente. Insomma, alla fine, non trasporta e non convince. Lo stile - non so se volutamente o meno - appare arcaico.
All'Ombra che lo ha scritto mi permetto due suggerimenti: far sì che il racconto sia in una lettera, trovata da qualcuno, di una persona nata prima di Freud (Breuer, suo maestro, non sarebbe male), il che intanto giustificherebbe lo stile a tratti vetusto, oltre alle forze misteriose (Breuer praticava anche l'ipnosi, e magari si potrebbe giocare sull'autoipnosi).
Comunque il preambolo è troppo lungo, va accorciato, e bisogna invece cercare di far provare sentimenti al lettore anziché far "vorticare in un maelstrom di terrore inconoscibile" la coscienza, cosa parecchio difficile da immaginare. Proviamo a calarci "in un pozzo nero, circondato da ombre striscianti che brulicano tutto intorno, iniziano a camminarci sulla pelle e, senza che possiamo muoverci, entrano attraverso i nostri pori, sollevando a ondate la nostra pelle. E a ogni ondata un ricordo si sfalda, si rompe, e con esso la nostra anima che urla impotente, mentre dei lampi di luce all'improvviso pulsano di lato - ma no, non è luce da fuori, sono gli assoni nel nostro cervello che gridano, a modo loro, disperati! (...)". (o una cosa del genere).
VOTO: 1
Commento partecipante
Quest'ombra spende innumerevoli caratteri per fare lo stesso, solo che non è al livello dei due grandi autori sopra citati.
VOTO: 2
Commento partecipante
La mancanza di paragrafi o di pause evidenti rende però il testo difficilmente digeribile, poi per i primi due terzi non succede niente: è solo una dissertazione che non porta a nulla; sembra che inizi qualcosa con il ricordo del sogno, ma non arriva niente di fatto.
Il racconto sembra improntato con uno stile lovecraftiano, ma manca sia la tensione che l’orrore perché riesca a provocare una reazione nel lettore.
Purtroppo non c’è una storia.
L'ombra, secondo me, dovrebbe pensare di più al concetto di narrazione in senso classico, ad esempio pensando in termini di trama, personaggi e ambientazione, per poi eventualmente sperimentare come tentato di fare qui. All’autore o autrice non manca né il talento né la capacità di scrivere bene.
VOTO: 2
Commento partecipante
VOTO: 2
- Maria Spanu
- rank (info):
- Foglio bianco
- Messaggi: 40
- Iscritto il: 16/09/2014, 18:09
-
Author's data
Re: L'estraneo interiore
Questo è un viaggio descritto, a mio parere, magistralmente (la tecnica di scrittura e la conoscenza del vocabolario italiano) che rappresenta alla perfezione il dubbio, la paura, la curiosità di un mondo che effettivamente non siamo in grado di comprendere e spiegare. Un mondo che non è affatto facile descrivere, ma quest'ombra lo ha fatto in un modo molto personale e sincero, dando quel colore allo scritto che viene visto solo dalle persone che hanno "uno spirito sensibile capace di meravigliarsi delle piccole cose, come i bambini"(cit) . Evidentemente, nel 2023, questa capacità è sempre più rara visto che siamo completamente assuefatti dal materialismo e dall'unico desiderio di "apparire" ma non di "essere".
Ripeto, magari non troviamo personaggi come Zeno o Moscarda a farci compagnia ma troviamo una persona sensibile che racconta se stesso nel profondo, nel profondo delle sue paure, per questo almeno dobbiamo averne RISPETTO.
VOTO 5
- Massimo Baglione
- rank (info):
- Site Admin
- Messaggi: 9406
- Iscritto il: 11/04/2007, 12:20
- Località: Belluno
- Contatta:
-
Author's data
Re: L'estraneo interiore
Re: L'estraneo interiore
sincero. È scritto bene e rispetta tutti i canoni di una buona scrittura?
Non sono un professionista ma, da quello che ne capisco, direi proprio di
sì. Pertanto il racconto in esame, anche solo per questo punto, già
meriterebbe la sufficienza. Ha inoltre il plus di abbinare questa ottima
scrittura, persino sovrabbondante di particolari, a concetti piuttosto
difficili da far passare: il risultato è una comprensione facile e
intuitiva. Non c’è una trama vera e propria? È vero. Non ci sono emozioni
vive e lampanti, momenti topici o sequenze emozionanti? È altrettanto vero.
Ma la letteratura, fino a un centinaio di anni fa, era anche (anzi,
soprattutto) questo: non mi pare il caso, pertanto, di buttare al macero
tanta storia. Non do il massimo dei voti solo perché, a mio parere, nella
parte iniziale sono presenti un po’ troppe ripetizioni di concetto: una
scorciatina avrebbe forse giovato. Nel complesso comunque lo reputo un buon
lavoro, pertanto
VOTO: 4
Commento partecipante
A metà racconto, o poco più, il narratore diviene un io narrante, si immedesima nel protagonista e segue le sue vicende passo passo. È questa la vera sequenza introduttiva del racconto, con un breve seguito in parte narrativo, in parte descrittivo, e di nuovo argomentativo. L'impostazione che l'autore ha scelto è, per forza di cose, farraginosa. Peraltro il nuovo narratore cambia anche i tempi verbali, che dal presente scivolano nel passato, per ricordare probabilmente. Un effetto voluto, a mio avviso.
Nel breve periodo di epilogo l'io narrante rimane tale, ma recupera il tempo presente dell'inizio e continua ad argomentare, o riflettere sull'argomento principale.
Dunque il racconto c'è, esiste una organizzazione del testo in funzione della storia narrata. Non si tratta di un "saggio" (come affermato da alcuni), ma l'intento didascalico è preponderante e forse un po' asfissiante per un racconto tanto breve. In poche parole il racconto, a mio avviso, manca di equilibrio preferendo l'autore affidarsi a sequenze argomentative o riflessive rispetto a quelle narrative o descrittive propriamente dette, per ignorare del tutto quelle dialogiche. Ne risulta una narrazione sbilanciata sul tema scelto dall'autore, su asserzioni e tesi che, servite al lettore in questo modo, possono forse annoiare o far storcere il naso.
A ogni modo, apprezzo il tentativo.
Voto: 3
Time City
amanti nel tempo
Con questo romanzo scopriremo in che modo un rivoluzionario viaggio nel Tempo darà il via a un innovativo sistema di colonizzare la Luna e, forse, l'intero Universo. Partendo dalla Terra con una macchina del Tempo, è possibile arrivare sulla Luna? In queste pagine vi sarà raccontato del lato "Tempo" di questa domanda. La parte "Luna" (qui solo accennata) verrà sviluppata più corposamente nel seguito di questo libro auto-conclusivo. L'autore ha cercato a lungo qualche riferimento a opere che narrassero di un crononauta che sfrutti il viaggio nel Tempo per raggiungere il nostro satellite naturale, ma non è riuscito a trovarne alcuna. Lo scrittore Giovanni Mongini (autore, tra le varie cose, dello splendido articolo "Viaggio al centro del tempo") lo ha confortato in tal senso, perciò si vuole concedere il lusso di indicare la sua persona come colei che ha inventato per prima questo tipo di viaggio Terra-Tempo-Luna. Concedeteglielo, vi prego, almeno per un po' di… tempo.
Di Massimo Baglione.
Vedi ANTEPRIMA (1,00 MB scaricato 434 volte).
Nota: questo libro non proviene dai nostri concorsi ma è opera di uno o più soci fondatori dell'Associazione culturale.
Il sole è nudo
Antologia di opere che mettono a nudo la pratica del nudismo.
Questo libro non vuole essere un dibattito pro o contro; non ci riguarda, abbiamo solo avuto il desiderio di spogliarci con voi.
A cura di Angelo Manarola e Massimo Baglione.
Copertina di Roberta Guardascione.
Contiene opere di: Concita Imperatrice, M. C, Gianni Veggi, 1 s3mpl1c3 nud1sta, Paolo De Andreis, Mario Stallone, Leonardo Rosso, Iconat, Sergio Bartolacelli, Donatella Ariotti,
Franca Riso, Lodovico Ferrari, Goldchair60,
Emanuele Cinelli,
Vittoria Tomasi, Simone Pasini,
Anna Rita Foschini, Matteone, Galiano Rossi, Franca Mercadante, Massimo Lanari, Francesco Paolo Catanzaro, Francesco Guagliardo, Giacobsi,
Bayron,
Marina Paolucci, Guglielmo A. Ferrando, Stefano Bozzato, Marco Murara, Francesca Miori, Lorenzo Moimare, Vincenzo Barone, Rupert Mantovani,
Domenico Ciccarelli, Siman, Roberto Gianolio,
Francesco Marcone, utente anonimo,
Jole Gallo, Giovanni Altieri,
Daniela Zampolli, Robi Nood, Mauro Sighicelli, Lucica Talianu,
Giovanni Minutello, Naturizia, Serena Carnemolla, Carla Bessi.
Vedi ANTEPRIMA (407,33 KB scaricato 652 volte).
Un passo indietro
Il titolo di questo libro vuole sintetizzare ciò che spesso la Natura è costretta a fare quando utilizza il suo strumento primario: la Selezione naturale. Non sempre, infatti, "evoluzione" è sinonimo di "passo avanti", talvolta occorre rendersi conto che fare un passettino indietro consentirà in futuro di ottenere migliori risultati. Un passo indietro, in sostanza, per compierne uno più grande in avanti.
Di Massimo Baglione.
Vedi ANTEPRIMA (1,82 MB scaricato 468 volte).
Nota: questo libro non proviene dai nostri concorsi ma è opera di uno o più soci fondatori dell'Associazione culturale.
La Gara 14 - Storie di Storia















A cura di Ser Stefano.
Scarica questo testo in formato PDF (1,17 MB) - scaricato 589 volte.
oppure in formato EPUB (759,29 KB) (


Gara d'autunno 2021 - Babi Yar, e gli altri racconti










A cura di Massimo Baglione.
Scarica questo testo in formato PDF (703,36 KB) - scaricato 39 volte.
oppure in formato EPUB (411,48 KB) (


La Gara 30 - La verità è là fuori








A cura di Diego Capani e Luigi Bonaro.
Scarica questo testo in formato PDF (1,57 MB) - scaricato 496 volte..
