
Solo tu e io
Moderatore: Il Guru
Solo tu e io

Commento partecipante
Peccato però per la concordanza dei tempi verbali, oscillanti dall'inzio alla fine tra prensente e passato. Ad esempio: Non metto piede nel locale da cinque mesi esatti. Non diedi spiegazioni...
Il tempo presente della prima proposizione è seguito dopo il punto da un tempo al passato. È un errore, ed è un errore ricorrente.
Peccato.
Voto 3
Commento partecipante
------------------------------------------------------------------------
Bello. Bello perché qui il messaggio c'è e si forma passo passo, mentre le virgole incedono e la protagonista avanza nei luoghi e nella memoria.
Senza girarci troppo intorno, passeggiando con lei, veniamo a capire cosa le è successo, come vedeva il mondo "prima" (ed è un "prima" dannatamente verosimile, che calza a pennello con l'adolescenza), poi come lo vede ora (ed è una visione perfettamente adeguata alla maturità, non si scappa: era una distopia che "prima" sembrava nascondere un'ancora di salvezza, un'isola felice, qualcosa per cui valesse la pena vivere così. E invece no). Il finale è azzeccatissimo: si sposa col titolo che, nonostante sia lì, in bella vista, fino all'ultimo ti aspetti parli di un "tu" diverso. Poi quel "tu" punta i piedi, allora capisci. Te lo dice anche la protagonista, e tu tiri un sospiro di sollievo: è la scelta giusta.
Le si perdona tutto, a quest'Ombra, perché il suo è uno stile di scrittura e ci sta che le cose siano scritte come sono state scritte, nonostante le note a piè di pagina(*), che io metto lo stesso, perché una limatina si potrebbe dare senza snaturare il racconto. Lo decide l'Ombra autrice, però.
(*)
Solo tu ed io <=Solo tu e io
ripassate a memoria ad ogni pennellata <= a ogni (questo perché tra "a" e "o" non si fa di mettere la "d", oggigiorno)
Non sono qui per elemosinargli nulla, questo gli deve entrare bene in testa <= ripetizione "gli", toglierei la prima:
"Non sono qui per elemosinare nulla, questo gli deve entrare bene in testa"
In generale, buona la punteggiatura, anche se qualche proposta la farei. Tipo, giusto per fare un paio di esempi (sarebbero di più):
"E poi, chi si scorda quelle nottate, con il vento tra i capelli a(i) duecento all’ora sulla sua spider, a deridere operai e travet che, all’alba, stavano già andando al lavoro su modeste utilitarie da poveracci?
al posto di:
"E poi chi si scorda quelle nottate con il vento tra i capelli ai duecento all’ora sulla sua spider, a deridere operai e travet che all’alba stavano già andando al lavoro, su modeste utilitarie da poveracci?"
(ma ci può stare, via).
o anche:
"A te non piace che io beva, lo so bene; mi hai fatto capire subito che non ami gli alcolici: hai protestato come un matto quella volta che mi sono scolata mezza bottiglia di Martini, appena ci siamo conosciuti." (che, a ben guardare, riscriverei proprio:
"A te non piace che io beva, lo so bene: mi hai fatto capire subito che non ami gli alcolici, protestando come un matto quella volta che, appena ci siamo conosciuti, mi sono scolata mezza bottiglia di Martini.")
al posto di:
"A te non piace che io beva, lo so bene, mi hai fatto capire subito che non ami gli alcolici, hai protestato come un matto quella volta che mi sono scolata mezza bottiglia di Martini, appena ci siamo conosciuti." dove la virgola fa "l'asso piglia tutto". Anche questo ci può stare, lo dico.
Mi è piaciuto tanto che ho deciso di condonare tutte le virgole che non avrei messo e tutte quelle che, invece, avrei messo.
Quindi niente penalità: vai e combatti per il primo posto, Rockabye!
VOTO: 5
Commento partecipante
Un dettaglio particolarmente interessante è poi il modo in cui la protagonista osserva l'ambiente nel quale fa ritorno dopo tempo: ai suoi occhi tale ambiente è decisamente cambiato, come a voler dimostrare il fatto che il mondo circostante, con le sue sfumature assieme ad esso, muta attraverso il filtro delle sensazioni e degli stati d'animo, dipendenti a loro volta da ogni aspetto del tipo di vita che si ha. Chissà che un figlio non abbia realmente il potere di indurre questo mutamento di visione.
VOTO: 4
Commento partecipante
L'ombra sembra voler utilizzare il figlio come fonte della sua redenzione dopo una fase della vita "sbagliata".
Il personaggio principale non mi piace, mette a disagio la mia morale.
Cinque mesi prima frequentava un locale di prostitute e cocainomani quando improvvisamente ha l'illuminazione sulla via di Damasco.
Non solo, è talmente pretenziosa che decide di non far sapere all'uomo che è diventato padre. Magari poteva cambiare anche lui, e comunque aveva il diritto di saperlo.
Tratta i vecchi amici come spazzatura e li rimprovera se si stupiscono della sua maternità.
Bel racconto, ma mi dà fastidio leggerlo.
VOTO: 3
Re: Solo tu e io
Re: Solo tu e io
La nostra protagonista è alla ricerca del padre del bambino.
Il difetto principale è che le promesse iniziali del racconto non vengono sufficientemente soddisfatte dal colpo di scena finale, che restituisce un finale aperto che risulta come un crescendo troncato: quando le motivazioni della protagonista diventano evidenti e le cose si fanno interessanti, la storia è finita.
Non avrei nascosto il fatto che il “tu” a cui si rivolge il personaggio principale sia il bambino nella pancia, così facendo le sue azioni avrebbero avuto un peso diverso, forse più d’impatto e così rendendo la storia più immersiva, consentendo al lettore di immedesimarsi e il finale più simile a una mazzata: lui non la vuole e lei starà meglio per questo.
Il racconto comunque è buono, l’idea e i personaggi presentati sono interessanti, tuttavia sembra ancora un abbozzo più che un testo finito (anche a causa di una prosa a volte poco scorrevole o lacunosa).
Secondo me l’autore o l’autrice dovrebbe continuare a lavorare su questo testo perché questa non sembra la sua forma definitiva.
VOTO: 3
Commento partecipante
Voto: 4
Time City
amanti nel tempo
Con questo romanzo scopriremo in che modo un rivoluzionario viaggio nel Tempo darà il via a un innovativo sistema di colonizzare la Luna e, forse, l'intero Universo. Partendo dalla Terra con una macchina del Tempo, è possibile arrivare sulla Luna? In queste pagine vi sarà raccontato del lato "Tempo" di questa domanda. La parte "Luna" (qui solo accennata) verrà sviluppata più corposamente nel seguito di questo libro auto-conclusivo. L'autore ha cercato a lungo qualche riferimento a opere che narrassero di un crononauta che sfrutti il viaggio nel Tempo per raggiungere il nostro satellite naturale, ma non è riuscito a trovarne alcuna. Lo scrittore Giovanni Mongini (autore, tra le varie cose, dello splendido articolo "Viaggio al centro del tempo") lo ha confortato in tal senso, perciò si vuole concedere il lusso di indicare la sua persona come colei che ha inventato per prima questo tipo di viaggio Terra-Tempo-Luna. Concedeteglielo, vi prego, almeno per un po' di… tempo.
Di Massimo Baglione.
Vedi ANTEPRIMA (1,00 MB scaricato 434 volte).
Nota: questo libro non proviene dai nostri concorsi ma è opera di uno o più soci fondatori dell'Associazione culturale.
256K
256 racconti da 1024 Karatteri
Raccolta delle migliori opere che hanno partecipato alla selezione per l'antologia 256K. Ci sono 256 racconti da non più di 1024 battute. A chiudere l'antologia c'è un bellissimo racconto del maestro della fantascienza italiana Valerio Evangelisti. Ogni pagina, è corredata da una cronologia dei vecchi computer dagli anni '50 agli '80. A ogni autore è stato inoltre assegnato un QR Code. Da non perdere!
A cura di Massimo Baglione e Massimo Fabrizi
con la partecipazione di: Alessandro Napolitano e Paolo Oddone.
Contiene opere di: Alberto Tristano, Roberto Guarnieri, Ramona Cannatelli,
Ser Stefano, Giorgio Aprile, Gianluca Santini, Matteo Mancini, Giorgia Rebecca Gironi,
Mariella Vallesi, Tommaso Chimenti, Diego Salvadori, Giulia Conti, Beatrice Traversin, Maria Cristina Biasoli, Massimiliano Campo, Il Cazzaro di 6502, Polissena Cerolini, Patrizia Birtolo, Paolo Capponi, Paolo Cavicchi,
Luca Romanello, Igor Lampis, Diego Di Dio, Leonardo Boselli, David Parronchi, VS, Antonella Tissot,
Sam L. Basie,
Annamaria Trevale, Bruno Ugioli, Ilaria Spes,
Bruno Elpis,
Massimiliano Prandini, Andrea Marà, Riccardo Fumagalli, Joshi Spawnbrød, Daniele Picciuti, Gian Filippo Pizzo, Flavio Valerio Nervi, Ermanno Volterrani,
Manuela Costantini,
Matteo Carriero, Eva Bassa,
Lorenzo Pompeo,
Andrea Andreoni, Valeria Esposito, Stefano Caranti, Riccardo Carli Ballola, Stefano Pierini, Giuseppe Troccoli, Francesco Scardone, Andrea Cavallini, Alice Chimera,
Cosimo Vitiello, Mariaeleonora Damato, Stefano Mallus, Sergio Oricci, Michele Pacillo, Matteo Gambaro,
Angela Di Salvo, Marco Migliori, Pietro Chiappelloni, Sergio Donato, Ivan Visini, Ottavia Piccolo, Ester Mistò, Alessandro Mascherpa, Gianmarco Amici, Raffaella Munno, Michele Campagna,
Diego Bortolozzo, Lorenzo Davia, Marco Solo, Gianluca Gendusa, Caterina Venturi, Lorenzo Crescentini, Silvia Tessa, Simona Aiuti, Chiara Micheli,
Anna Tasinato, Valentina Giuliani, Giulio D'Antona, Maria Francesca Cupane, Veruska Vertuani, Giacomo Scotti, Chiara Zanini,
Lorenzo Fontana, Tiziana Ritacco, Margherita Lamatrice, Aurora Torchia,
Luigi Milani, Maurizio Brancaleoni, Gloria Scaioli, Filomena, Piergiorgio Annicchiarico, Morik Chadid, Chiara Perseghin, Massimo Ferri,
Simone Messeri, Davide Dotto, Serena M. Barbacetto, Roberto Bernocco, Anthony Strange, Cristian Leonardi, Fabiola Lucidi,
Roberto Bommarito, Antonio Russo De Vivo, Giacomo Gailli, Giovanni Duminuco, Federico Pergolini, Fabrizio Leonardi, Amigdala Pala, Natale Figura,
Celeste Borrelli, Francesca Panzacchi, Andrea Basso,
Giacomo Inches,
Umberto Pasqui, Mario Frigerio,
Luigi Bonaro,
Luca Romani, Anna Toro, Giuseppe Varriale,
Maria Lipartiti, Marco Battaglia, Arturo Caissut, Stefano Milighetti, Davide Berardi, Paolo Secondini,
Susanna Boccalari, Andrea Indiano, Alexia Bianchini, Penelope Mistras, Anna Grieco, Samantha Baldin, Serena Bertogliatti,
Valentina Carnevale, Gloria Rochel,
Andrea Leonelli, James Carroll Wish, Marco Ferrari, Giovanni Ferrari,
Mew Notice, Maurizio Vicedomini,
Paride Bastuello, Alessandra Lusso, Mirko Giacchetti, Francesco Manarini, Massimo Rodighiero,
Daniela Piccoli, Alessandro Trapletti,
Marco Tomasetto,
Conrad, Giovanni Sferro,
Morgana Bart, Omar Spoti, Massimo Conti, Andrea Donaera, Roberto Alba, Libeth Libet, Angela Rosa, Valentina Coscia, Antonio Matera, Fabio Brusa,
Stefano Olivieri,
Isabella Galeotti, Chiara de Iure, Ilaria Ranieri, Lorenzo Valle, Francesco Fortunato, Valentina Tesio, Elena Pantano, Maria Basilicata, Antonio Costantini, Riccardo Delli Ponti, Giovanna Garofalo,
Eliseo Palumbo, Federica Neri,
Alessandro Napolitano, Stefano Valente, Linda Bartalucci,
Luisa Catapano,
Diego Cocco, Riccardo Sartori,
Dario Degliuomini,
Gianni Giovannone, Nicola Fierro, Federico Marchionni, Romeo Mauro, Francesco Azzurli, Filippo Pirro, Luca Marinelli, Triptil Pazol, Marco Sartori,
Iunio Marcello Clementi, Maria Lucia Nosi, Valentina Vincenzini, Jacopo Mariani, Diletta Fabiani, Lodovico Ferrari, Paolo Franchini,
Tullio Aragona, Davide Corvaglia, Davide Figliolini, Beniamino Franceschini, Roberto Napolitano, Valeria Barbera, Federico Falcone, Stefano Meglioraldi, Eugenia Bartoccini, Andrea Gatto, Sonia Galdeman, Filomena Caddeo, Dario D'Alfonso, Chantal Frattini, Viola Cappelletti, Maria Stella Rossi, Serena Rosata, Francesco Di Mento, Giuseppe Sciara, Mario Calcagno, Tanja Sartori, Andrea Giansanti, Lorenzo Pedrazzi, Alessio Negri Zingg, Ester Trasforini, Daniele Miglio, Viola Killerqueen Lodato, Delos Veronesi, Giuseppe De Paolis,
Diego Capani, Stefano Colombo, Aislinn,
Marco Marulli, Sanrei, Emanuele Crocetti, Andrea Borla, Elena Noseda, Anna Notti, Andreea Elena Stanica, Marina Priorini, Lucia Coluccia,
Simone Babini, Fiorenzo Catanzaro, Francesco Mastinu, Cristina Cornelio,
Roberto Paradiso, Andrea Avvenengo, Maria Boffini, Mara Bomben, Alex Panigada, Federico Iarlori, Marika Bernard, Alessandra Ronconi, Francesco Danelli, Gabriele Nannetti, Salvatore Ingrosso, Paolo Oddone, Valerio Evangelisti.
Vedi ANTEPRIMA (566,01 KB scaricato 897 volte).
Scene da coronavirus
antologia di racconti, testi teatrali brevi e sceneggiature di cortometraggi di carattere umoristico e satirico che raccontano la permanenza in casa legata alla pandemia del Covid-19
A cura di Lorenzo Pompeo e Marco Belocchi.
Contiene opere di: Eliana Farotto, Stefano D'Angelo, Lidia Napoli, Alessandro Mazzi, Enrico Arlandini,
Ida Dainese,
Gabriella Pison, Gerardo Porciani, Mariana Ugrica,
Lorenzo Pompeo.
Vedi ANTEPRIMA (1,03 MB scaricato 52 volte).
La Gara 28 - L'ultima notte




















A cura di Lodovico.
Scarica questo testo in formato PDF (1,94 MB) - scaricato 642 volte..

Calendario BraviAutori.it "Writer Factor" 2016 - (in bianco e nero)
A cura di Tullio Aragona.
Scarica questo testo in formato PDF (5,44 MB) - scaricato 142 volte..
La Gara 67 - Cavalieri di ieri, di oggi e di domani







A cura di Ida Dainese.
Scarica questo testo in formato PDF (736,36 KB) - scaricato 111 volte.
oppure in formato EPUB (907,03 KB) (

