Mi piace molto il ritmo che sei in grado di dare alle parole.
Non mi piace l'eccessivo uso delle descrizioni e il ripetere in continuazione il nome dei paesi.
La premessa è eccessiva, mentre la parte curiosa del racconto viene definito in poche battute.
Autentica bufera di “che” ma non farci caso, sono solamente un mio pallino.
Toglierei almeno un “perché” dall’incipit. Lo stile ne gioverebbe.
Spezzerei i periodi, là dove è possibile, con qualche virgola in più
“in moto ad esplorare” - - in moto a esplorare
“Cominciai ad urlare” - - Cominciai a urlare
“sezione ad ovale” - - sezione a ovale
“ad inseguirlo a tutta velocità” - - a inseguirlo a tutta velocità
“Ad sentire quelle parole” - - A sentire quelle parole
“e la la striscia di” - - e la striscia di
“riparo delle boscaglia” - - riparo della boscaglia
“poggiava sui dei piloni” - - poggiava su dei piloni
“diventa ogni giorni più reale” - - diventa ogni giorno più reale
“Così riusci a perfezionare” - - Così riuscii a perfezionare
“fare i mie giri” - - fare i miei giri
“avere degli convulsioni” - - avere delle convulsioni
E ancora non sono arrivato in fondo! Preciso che questi refusi li ho trovati semplicemente usando la funzione revisione-controllo ortografia e grammatica di “word”
Non so se dire accidenti a me o accidenti a te che mi pungolo con osservazioni giustissime. Ancora trovo noia e difficoltà a fate una doverosa revisione fine del testo. Me lo ripeto sempre e non lo faccio mai.
Ma le tue puntualizzazioni sono molto gradite. Io uso Open Office e ho provato a filtrare il testo, ma forse non ho ben capito come si fa.
Sul "che" reiterato, malinconico e dissonante che amo in maniera viscerale, ancora non sono riuscito a domarlo.
Grazie dei commenti.
Con questo romanzo scopriremo in che modo un rivoluzionario viaggio nel Tempo darà il via a un innovativo sistema di colonizzare la Luna e, forse, l'intero Universo. Partendo dalla Terra con una macchina del Tempo, è possibile arrivare sulla Luna? In queste pagine vi sarà raccontato del lato "Tempo" di questa domanda. La parte "Luna" (qui solo accennata) verrà sviluppata più corposamente nel seguito di questo libro auto-conclusivo. L'autore ha cercato a lungo qualche riferimento a opere che narrassero di un crononauta che sfrutti il viaggio nel Tempo per raggiungere il nostro satellite naturale, ma non è riuscito a trovarne alcuna. Lo scrittore Giovanni Mongini (autore, tra le varie cose, dello splendido articolo "Viaggio al centro del tempo") lo ha confortato in tal senso, perciò si vuole concedere il lusso di indicare la sua persona come colei che ha inventato per prima questo tipo di viaggio Terra-Tempo-Luna. Concedeteglielo, vi prego, almeno per un po' di… tempo. Di Massimo Baglione.
Nota:questo libro non proviene dai nostri concorsi ma è opera di uno o più soci fondatori dell'Associazione culturale.
256K
256 racconti da 1024 Karatteri
Raccolta delle migliori opere che hanno partecipato alla selezione per l'antologia 256K. Ci sono 256 racconti da non più di 1024 battute. A chiudere l'antologia c'è un bellissimo racconto del maestro della fantascienza italiana Valerio Evangelisti. Ogni pagina, è corredata da una cronologia dei vecchi computer dagli anni '50 agli '80. A ogni autore è stato inoltre assegnato un QR Code. Da non perdere! A cura di Massimo Baglione e Massimo Fabrizi con la partecipazione di: Alessandro Napolitano e Paolo Oddone.
Contiene opere di: Alberto Tristano, Roberto Guarnieri, Ramona Cannatelli, Ser Stefano, Giorgio Aprile, Gianluca Santini, Matteo Mancini, Giorgia Rebecca Gironi, Mariella Vallesi, Tommaso Chimenti, Diego Salvadori, Giulia Conti, Beatrice Traversin, Maria Cristina Biasoli, Massimiliano Campo, Il Cazzaro di 6502, Polissena Cerolini, Patrizia Birtolo, Paolo Capponi, Paolo Cavicchi, Luca Romanello, Igor Lampis, Diego Di Dio, Leonardo Boselli, David Parronchi, VS, Antonella Tissot, Sam L. Basie, Annamaria Trevale, Bruno Ugioli, Ilaria Spes, Bruno Elpis, Massimiliano Prandini, Andrea Marà, Riccardo Fumagalli, Joshi Spawnbrød, Daniele Picciuti, Gian Filippo Pizzo, Flavio Valerio Nervi, Ermanno Volterrani, Manuela Costantini, Matteo Carriero, Eva Bassa, Lorenzo Pompeo, Andrea Andreoni, Valeria Esposito, Stefano Caranti, Riccardo Carli Ballola, Stefano Pierini, Giuseppe Troccoli, Francesco Scardone, Andrea Cavallini, Alice Chimera, Cosimo Vitiello, Mariaeleonora Damato, Stefano Mallus, Sergio Oricci, Michele Pacillo, Matteo Gambaro, Angela Di Salvo, Marco Migliori, Pietro Chiappelloni, Sergio Donato, Ivan Visini, Ottavia Piccolo, Ester Mistò, Alessandro Mascherpa, Gianmarco Amici, Raffaella Munno, Michele Campagna, Diego Bortolozzo, Lorenzo Davia, Marco Solo, Gianluca Gendusa, Caterina Venturi, Lorenzo Crescentini, Silvia Tessa, Simona Aiuti, Chiara Micheli, Anna Tasinato, Valentina Giuliani, Giulio D'Antona, Maria Francesca Cupane, Veruska Vertuani, Giacomo Scotti, Chiara Zanini, Lorenzo Fontana, Tiziana Ritacco, Margherita Lamatrice, Aurora Torchia, Luigi Milani, Maurizio Brancaleoni, Gloria Scaioli, Filomena, Piergiorgio Annicchiarico, Morik Chadid, Chiara Perseghin, Massimo Ferri, Simone Messeri, Davide Dotto, Serena M. Barbacetto, Roberto Bernocco, Anthony Strange, Cristian Leonardi, Fabiola Lucidi, Roberto Bommarito, Antonio Russo De Vivo, Giacomo Gailli, Giovanni Duminuco, Federico Pergolini, Fabrizio Leonardi, Amigdala Pala, Natale Figura, Celeste Borrelli, Francesca Panzacchi, Andrea Basso, Giacomo Inches, Umberto Pasqui, Mario Frigerio, Luigi Bonaro, Luca Romani, Anna Toro, Giuseppe Varriale, Maria Lipartiti, Marco Battaglia, Arturo Caissut, Stefano Milighetti, Davide Berardi, Paolo Secondini, Susanna Boccalari, Andrea Indiano, Alexia Bianchini, Penelope Mistras, Anna Grieco, Samantha Baldin, Serena Bertogliatti, Valentina Carnevale, Gloria Rochel, Andrea Leonelli, James Carroll Wish, Marco Ferrari, Giovanni Ferrari, Mew Notice, Maurizio Vicedomini, Paride Bastuello, Alessandra Lusso, Mirko Giacchetti, Francesco Manarini, Massimo Rodighiero, Daniela Piccoli, Alessandro Trapletti, Marco Tomasetto, Conrad, Giovanni Sferro, Morgana Bart, Omar Spoti, Massimo Conti, Andrea Donaera, Roberto Alba, Libeth Libet, Angela Rosa, Valentina Coscia, Antonio Matera, Fabio Brusa, Stefano Olivieri, Isabella Galeotti, Chiara de Iure, Ilaria Ranieri, Lorenzo Valle, Francesco Fortunato, Valentina Tesio, Elena Pantano, Maria Basilicata, Antonio Costantini, Riccardo Delli Ponti, Giovanna Garofalo, Eliseo Palumbo, Federica Neri, Alessandro Napolitano, Stefano Valente, Linda Bartalucci, Luisa Catapano, Diego Cocco, Riccardo Sartori, Dario Degliuomini, Gianni Giovannone, Nicola Fierro, Federico Marchionni, Romeo Mauro, Francesco Azzurli, Filippo Pirro, Luca Marinelli, Triptil Pazol, Marco Sartori, Iunio Marcello Clementi, Maria Lucia Nosi, Valentina Vincenzini, Jacopo Mariani, Diletta Fabiani, Lodovico Ferrari, Paolo Franchini, Tullio Aragona, Davide Corvaglia, Davide Figliolini, Beniamino Franceschini, Roberto Napolitano, Valeria Barbera, Federico Falcone, Stefano Meglioraldi, Eugenia Bartoccini, Andrea Gatto, Sonia Galdeman, Filomena Caddeo, Dario D'Alfonso, Chantal Frattini, Viola Cappelletti, Maria Stella Rossi, Serena Rosata, Francesco Di Mento, Giuseppe Sciara, Mario Calcagno, Tanja Sartori, Andrea Giansanti, Lorenzo Pedrazzi, Alessio Negri Zingg, Ester Trasforini, Daniele Miglio, Viola Killerqueen Lodato, Delos Veronesi, Giuseppe De Paolis, Diego Capani, Stefano Colombo, Aislinn, Marco Marulli, Sanrei, Emanuele Crocetti, Andrea Borla, Elena Noseda, Anna Notti, Andreea Elena Stanica, Marina Priorini, Lucia Coluccia, Simone Babini, Fiorenzo Catanzaro, Francesco Mastinu, Cristina Cornelio, Roberto Paradiso, Andrea Avvenengo, Maria Boffini, Mara Bomben, Alex Panigada, Federico Iarlori, Marika Bernard, Alessandra Ronconi, Francesco Danelli, Gabriele Nannetti, Salvatore Ingrosso, Paolo Oddone, Valerio Evangelisti.
antologia di racconti, testi teatrali brevi e sceneggiature di cortometraggi di carattere umoristico e satirico che raccontano la permanenza in casa legata alla pandemia del Covid-19
Se vuoi liberarti dal pesante fardello dell'identità, abbiamo ciò che fa per te: il primo concorso su BraviAutori.it dove pubblicare racconti e commenti anonimi.
Nota: nella terza fase possono votare e commentare anche i non partecipanti attraverso lo stesso meccanismo delle Gare letterarie, contribuendo così a una classifica a parte.
Vuoi contribuire al sostentamento dell'Associazione culturale BraviAutori.it?
Se tutto ciò che ti offriamo gratuitamente ti è piaciuto e ti è stato di aiuto, puoi contribuire alla crescita con una donazione, oppure acquistando una delle nostre pubblicazioni.
L'associazione culturale BraviAutori sopravvive solo grazie alle piccole donazioni. Se vuoi contribuire alla sua crescita e allo sviluppo di nuove iniziative, se ci vuoi offrire una pizza, una birra o proprio non sai scegliere chi far felice, considera la possibilità di fare una donazione. Grazie a tutti quelli che vorranno aderire.
Nota: cliccando Argomenti attivi, qui sopra, otterrai una lista di argomenti del forum in cui sono stati pubblicati nuovi messaggi dopo la tua ultima visita. È una funzione molto utile, provala!
Vuoi pubblicare tue opere nel nostro portale BraviAutori.it?
scrivere recensioni e/o commenti alle opere è uno dei motori principali di questo portale artistico. È solo grazie a esse che, infatti, gli autori possono migliorarsi e i visitatori orientarsi. Se sei un autore, inoltre, scrivere recensioni a opere altrui incentiverà i destinatari a fare altrettanto con le tue. Recensisci un'opera a caso (oppure: opere a caso dei vari generi.
Ce ne sono di 4 tipi: semplice o complessa (con procedura guidata), a "mano libera" (con tecnologia WYSIWYG) e manuale (caricata dal tuo computer).
Se invece vuoi pubblicare tue opere online: pubblica opere online.
Forse non sapevi che...
cliccando Argomenti attivi otterrai una lista di argomenti del forum in cui sono stati pubblicati nuovi messaggi dopo la tua ultima visita. È una funzione molto utile, provala!
Se vuoi scaricare direttamente dal nostro sito gli ebook completi delle nostre pubblicazioni, occorre fare una donazione, oppure guadagnare crediti vincendo nelle Gare letterarie, nei GrandPrix poetici o in altri modi simili che prevedano una tua partecipazione attiva alle nostre attività online.
Vuoi contribuire al sostentamento dell'Associazione culturale BraviAutori.it?
Se tutto ciò che ti offriamo gratuitamente ti è piaciuto e ti è stato di aiuto, puoi contribuire alla crescita con una donazione, oppure acquistando una delle nostre pubblicazioni.
L'associazione culturale BraviAutori sopravvive solo grazie alle piccole donazioni. Se vuoi contribuire alla sua crescita e allo sviluppo di nuove iniziative, se ci vuoi offrire una pizza, una birra o proprio non sai scegliere chi far felice, considera la possibilità di fare una donazione. Grazie a tutti quelli che vorranno aderire.