L'uomo nell'aspirapolvere

Spazio dedicato alla Gara stagionale di primavera 2023.

Sondaggio

Sondaggio concluso il 20/06/2023, 1:00

1 - non mi piace affatto
0
Nessun voto
2 - mi piace pochino
0
Nessun voto
3 - si lascia leggere
2
22%
4 - mi piace
5
56%
5 - mi piace tantissimo
2
22%
 
Voti totali: 9

GeraGera
rank (info):
Foglio bianco
Messaggi: 8
Iscritto il: 26/12/2015, 18:51

Author's data

L'uomo nell'aspirapolvere

Messaggio da leggere da GeraGera »

leggi documento Spiacente ma, in questo browser, la lettura a voce non funziona.

L'uomo dell'aspirapolvere abitava in una casa di due piani, vicino al cinema della cittadina di PHILTRO. Lui, ogni giorno, dedicava più di due ore ad aspirare tutta la casa, rendendola la più pulita del quartiere. La sua famiglia era molto contenta, specialmente sua Moglie Molly, che si spaccava la schiena in un lurido fast food per 500 miseri dollari al mese. Purtroppo, però, col passare del tempo l'uomo dell'aspirapolvere era sempre più stanco per tutte quelle faccende domestiche. Una notte, non riusciva a dormire e dopo essersi alzato andò in bagno tirò su la tavoletta del cesso e mettendosi a pisciare rigorosamente in piedi, gli venne in mente che il giorno seguente la pulizia della casa l'avrebbe fatta non più aspirando la polvere della casa ma aspirando direttamente tutta la casa completa di mobilio e di tutto. Cosi, il giorno seguente si alzò molto presto, prese il suo amato aspirapolvere e, dopo averlo acceso, aspirò i mobili della casa, poi ogni stanza, porte comprese, poi la casa stessa, cioè mura e finestre e tetto, poi il giardino e, non contento aspirò anche tutto il quartiere e infine tutta la città di PHILTRO. Da quel giorno l'uomo dell'aspirapolvere vive dentro la sua aspirapolvere e con lui tutta la sua famiglia e tutta la sua città, che appunto dà il nome a un'importante componente dell'aspirapolvere… il PHILTRO.
Avatar utente
Il_Babbano
rank (info):
Correttore Infame di Bozze
Messaggi: 143
Iscritto il: 28/04/2022, 8:33

Author's data

Commento

Messaggio da leggere da Il_Babbano »

Noto molte migliorie, bravo.
Ora, se tu mettessi anche il sondaggio, a me questo racconto piace (perché simpatico, nella sua assurdità, scorrevole e ben scritto, a parte la punteggiatura di una frase e qualche typo che ti metto sotto) e un bel 5, se la scala è da 1 a 5, non te lo leva nessuno. Dai, caccia il sistema di votazione.


La frase:

Una notte, non riusciva a dormire e dopo essersi alzato andò in bagno tirò su la tavoletta del cesso e mettendosi a pisciare rigorosamente in piedi, gli venne in mente (...)

io la riscriverei così:

Una notte, non riuscendo a dormire, dopo essersi alzato andò in bagno, tirò su la tavoletta del cesso e, mettendosi a pisciare rigorosamente in piedi, gli venne in mente (...)


poi i typo:
Cosi (manca l'accento sulla "i"), il giorno seguente si alzò molto presto,
Ma ovviamente l'autore sei tu, quindi fai come credi.

e
Da quel giorno l'uomo dell'aspirapolvere vive dentro la sua aspirapolvere ( <- il suo aspirapolvere)



poi il giardino e, non contento ( <- manca pure una virgola qui) aspirò anche tutto il quartiere
Ultima modifica di Il_Babbano il 28/04/2023, 0:25, modificato 1 volta in totale.
Avatar utente
Ishramit
rank (info):
Pubblicista
Messaggi: 82
Iscritto il: 28/02/2021, 11:29
Contatta:

Author's data

Commento

Messaggio da leggere da Ishramit »

Siamo al cospetto di un racconto particolarmente stimolante, in particolare per i fini (quasi subliminali, oserei dire) elementi di critica sociale, capaci di ridefinire quasi il significato della parola "alienazione"…
Credo tuttavia che si possa Aspirare a qualcosa di più, perché anche l'assurdo e il grottesco possono sorprendere quando usati sapientemente, e qui lo spazio per la sorpresa è effettivamente troppo poco: bisognerebbe aprire un pochino le maglie del filtro…
Avatar utente
Il_Babbano
rank (info):
Correttore Infame di Bozze
Messaggi: 143
Iscritto il: 28/04/2022, 8:33

Author's data

Re: L'uomo nell'aspirapolvere

Messaggio da leggere da Il_Babbano »

Beh, per me questo è un 5. Certo, ci sarebbero da correggere un paio di typo, ma sono uno di parola.
Avatar utente
Alberto Marcolli
rank (info):
Necrologista
Messaggi: 253
Iscritto il: 08/05/2018, 18:06

Author's data

commento L'uomo nell'aspirapolvere

Messaggio da leggere da Alberto Marcolli »

Sono un appassionato dei "corti" letterari e qui ci siamo in pieno.
Il lettore ci può trovare tante diverse interpretazioni in questa breve storiella e condivido quanto già hanno scritto Babbano e Ishramit. Il_Babbano mi ha preceduto con i suoi suggerimenti e perciò mi limito a farti i miei complimenti. Mi sembra di ricordare di aver già letto qualche cosa di simile, ma forse mi sbaglio. Per me è un 4.
Gino Savian
rank (info):
Foglio bianco
Messaggi: 17
Iscritto il: 18/02/2020, 18:54

Author's data

Commento

Messaggio da leggere da Gino Savian »

Beh, decisamente divertente. Un racconto molto semplice e scorrevole.
L'unica critica che farei è sulla punteggiatura e gli "a capo".
Si legge tutto d'un fiato, ma forse anche troppo... Un po' di respiro gestendo meglio la punteggiatura lo farebbe diventare un racconto perfetto.
Ultima modifica di Gino Savian il 20/05/2023, 14:23, modificato 1 volta in totale.
Giovanni p
rank (info):
Necrologista
Messaggi: 274
Iscritto il: 13/10/2021, 17:38

Author's data

Commento

Messaggio da leggere da Giovanni p »

Buongiorno,

Il tuo racconto mi fa arrabbiare, sei riuscito a mettere tutto in poco, cosa che io ancora non so fare. Mi sono divertito a leggerlo, credo di averlo già letto anche sul micronasf.
Comunque sia per me voto 4, ci sta tutto.
Alessandro Mazzi
rank (info):
Foglio bianco
Messaggi: 35
Iscritto il: 27/03/2019, 22:45

Author's data

Commento

Messaggio da leggere da Alessandro Mazzi »

Saper scrivere racconti brevi è un'arte che non tutti possono vantare; in poche battute si possono creare dei veri e propri capolavori. Il racconto in questione probabilmente non entrerà nella storia della narrativa breve, però è simpatico e fondato su una buona idea di base, anche se magari un po' scontata. La forma secondo me andrebbe un po' rivista così come la costruzione di qualche frase. Magari una rilettura e una nuova stesura del testo potrebbe aiutare. Nel complesso un discreto lavoro!
Avatar utente
Il_Babbano
rank (info):
Correttore Infame di Bozze
Messaggi: 143
Iscritto il: 28/04/2022, 8:33

Author's data

Re: Commento

Messaggio da leggere da Il_Babbano »

Giovanni p ha scritto: 20/05/2023, 12:24 credo di averlo già letto anche sul micronasf.

...

Qui urge una verifica.
Avatar utente
Massimo Baglione
rank (info):
Site Admin
Messaggi: 9470
Iscritto il: 11/04/2007, 12:20
Località: Belluno
Contatta:

Author's data

Re: Commento

Messaggio da leggere da Massimo Baglione »

Giovanni p ha scritto: 20/05/2023, 12:24...credo di averlo già letto anche sul micronasf.
Non credo, a meno che non sia un'evoluzione del testo originale, perché su MicroNasf il limite è 500 battute, mentre questo raccontino è di 1300.
Immagine

Immagine <<< io ero nel Club dei Recensori di BraviAutori.it.

Immagine

www.massimobaglione.org
Giovanni p
rank (info):
Necrologista
Messaggi: 274
Iscritto il: 13/10/2021, 17:38

Author's data

Re: Commento

Messaggio da leggere da Giovanni p »

Massimo Baglione ha scritto: 22/05/2023, 6:51 Non credo, a meno che non sia un'evoluzione del testo originale, perché su MicroNasf il limite è 500 battute, mentre questo raccontino è di 1300.
Forse si è evoluto, la città di Philtro non mi è nuova.
Avatar utente
Il_Babbano
rank (info):
Correttore Infame di Bozze
Messaggi: 143
Iscritto il: 28/04/2022, 8:33

Author's data

Re: L'uomo nell'aspirapolvere

Messaggio da leggere da Il_Babbano »

Philtro nei micro non c'è. E nemmeno Phyltro (solo per dire che ho guardato e che, per quel che posso dire, il racconto è originale).
Andr60
rank (info):
Correttore di bozze
Messaggi: 432
Iscritto il: 15/11/2019, 15:45

Author's data

Commento

Messaggio da leggere da Andr60 »

Un simpatico "corto" che adombra anche una certa critica sociale. Attenzione solo ai pericolosi concorrenti del pholletto.
Xarabass
rank (info):
Pubblicista
Messaggi: 88
Iscritto il: 21/02/2023, 18:04

Author's data

Commento

Messaggio da leggere da Xarabass »

Molto carino e veloce.
Sinceramente non so cos'altro scrivere per arrivare a 200 battute per rendere validonil voto.
Devo dire anch'io che mi ricorda qualcosa di già letto, ma è del tutto irrilevante perché mi è piaciuto.
Rispondi

Torna a “Gara di primavera, 2023”


Alcuni esempi di nostri ebook gratuiti:


La Gara 3 - C'era una volta...

La Gara 3 - C'era una volta...

(febbraio 2009, 35 pagine, 645,23 KB)

Autori partecipanti: nwCmt, nwFederica, DaFank, nwAlessandro Napolitano, Yle, nwRanz, nwCarlocelenza,
A cura di Bonnie.
Scarica questo testo in formato PDF (645,23 KB) - scaricato 327 volte.
oppure in formato EPUB (781,77 KB) (nwvedi anteprima) - scaricato 233 volte..
nwLascia un commento.

Calendario BraviAutori.it "Writer Factor" 2014 - (in bianco e nero)

Calendario BraviAutori.it "Writer Factor" 2014 - (in bianco e nero)

(edizione 2014, 4,52 MB)

Autori partecipanti: (vedi sopra),
A cura di Tullio Aragona.
Scarica questo testo in formato PDF (4,52 MB) - scaricato 283 volte..

La Gara 30 - La verità è là fuori

La Gara 30 - La verità è là fuori

(aprile-maggio 2012, 33 pagine, 1,57 MB)

Autori partecipanti: nwNathan, nwLodovico, nwStillederNacht, nwLicetti, nwLorella15, nwMastronxo, Selene B, Alhelì, nwAntonella P, nwTuarag, Kutaki Arikumo,
A cura di Diego Capani e Luigi Bonaro.
Scarica questo testo in formato PDF (1,57 MB) - scaricato 499 volte..
nwLascia un commento.




Alcuni esempi di nostri libri autoprodotti:


L'anno della Luce

L'anno della Luce

antologia ispirata all'Anno della Luce proclamato dall'ONU

Il 2015 è stato proclamato dall'Assemblea generale dell'Organizzazione delle Nazioni Unite (ONU) Anno internazionale della luce e delle tecnologie basate sulla luce. Obiettivo dell'iniziativa adottata dall'ONU è promuovere la consapevolezza civile e politica del ruolo centrale svolto dalla luce nel mondo moderno. Noi di BraviAutori.it abbiamo pensato di abbracciare questa importante iniziativa proponendo agli autori di scrivere, disegnare o fotografare il loro personale legame con la luce, estendendo però la parola "luce" a tutti i suoi sinonimi, significati e scenari.
A cura di Massimo Baglione.

Contiene opere di: nwAlessandro Carnier, Amelia Baldaro, nwAndrea Teodorani, nwAngelo Manarola, Anna Barzaghi, nwAnnamaria Vernuccio, nwAnna Rita Foschini, Antonella Cavallo, Camilla Pugno, nwCinzia Colantoni, nwClaudia Cuomo, nwDaniela Rossi, nwDaniela Zampolli, nwDomenico Ciccarelli, nwDora Addeo, Elena Foddai, Emilia Cinzia Perri, Enrico Arlandini, nwEnrico Teodorani, nwFrancesca Paolucci, Francesca Santucci, Furio Detti, nwGilbert Paraschiva, Giorgio Billone, nwGreta Fantini, Ianni Liliana, Imma D'Aniello, nwLucia Amorosi, nwMaria Rosaria Spirito, nwMaria Spanu, nwMarina Den Lille Havfrue, nwMarina Paolucci, nwMassimo Baglione, Mauro Cancian, Raffaella Ferrari, nwRosanna Fontana, nwSalvatore Musmeci, Sandra Ludovici, Simone Pasini, Sonia Tortora, nwSonja Radaelli, nwStefania Fiorin, nwUmberto Pasqui.

Vedi nwANTEPRIMA (1,65 MB scaricato 230 volte).

nwinfo e commenti

compralo su   amazon



Luna 69-19

Luna 69-19

antologia di opere ispirate al concetto di "Luna" e dedicata al 50° anniversario della storica missione dell'Apollo 11

Il 20 luglio 1969 è la data che segna per sempre il momento in cui il primo essere umano ha posato per la prima volta i piedi sul suolo lunare. Quel giorno una parte di voi era d'avanti ai televisori in trepidante attesa del touch-down del lander, altri erano troppo piccoli per ricordarselo e altri ancora non erano neppure nati, tuttavia ne siamo stati tutti coinvolti in molteplici maniere.
A cura di Massimo Baglione.

Contiene opere di: nwAlessandro Mazzi, nwAndrea Coco, Andrea Messina, nwAngelo Ciola, nwCristina Giuntini, nwDaniele Missiroli, nwEnrico Teodorani, nwFrancesca Paolucci, Franco Argento, nwF. T. Leo, Gabriele Laghi, nwGabriele Ludovici, nwGabriella Pison, nwIunio Marcello Clementi, nwLaura Traverso, nwMarco Bertoli, nwMarco Daniele, Maria Emma Allamandri, Massimo Tessitori, nwNamio Intile, Pasquale Aversano, Pasquale Buonarotti, nwPietro Rainero, Roberta Venturini, nwRoberto Paradiso, nwSaji Connor, nwSelene Barblan, nwUmberto Pasqui, Valentino Poppi, Vittorio Serra, Furio Bomben.

Vedi nwANTEPRIMA (637,22 KB scaricato 84 volte).

nwinfo e commenti

compralo su   amazon



Le radici del Terrore

Le radici del Terrore

Antologia di opere ispirate agli scritti e all'universo lovecraftiano

Questa antologia nasce dalla sinergia tra le associazioni culturali BraviAutori ed Electric Sheep Comics con lo scopo di rendere omaggio alle opere e all'universo immaginifico di Howard Phillips Lovecraft. Le ventitrì opere selezionate hanno come riferimento la narrativa "lovecraftiana" incentrata sui racconti del ciclo di Cthulhu, già fonte di ispirazione non solo per scrittori affermati come Stephen King, ma anche in produzioni cinematografiche, musicali e fumettistiche. Il motivo di tanto successo è da ricercare in quell'universo incredibile e "indicibile", fatto di personaggi e creature che trascendono il Tempo e sono una rappresentazione dell'Essere umano e delle paure che lo circondano: l'ignoto e l'infinito, entrambi letti come metafore dell'inconscio.
A cura di Massimo Baglione e Roberto Napolitano.
Copertina di Gino Andrea Carosini.

Contiene opere di: Silvano Calligari, nwEnrico Teodorani, nwRona, Lellinux, Marcello Colombo, nwSonja Radaelli, Pasquale Aversano, Adrio the boss, Benedetta Melandri, Roberta Lilliu, nwUmberto Pasqui, nwEliseo Palumbo, Carmine Cantile, nwAndrea Casella, Elena Giannottu, nwAndrea Teodorani, Sandra Ludovici, Eva Bassa, nwAngela Catalini, Francesca Di Silvio, nwAnna Rita Foschini, Antonella Cavallo, Arianna Restelli.
Special guests: gli illustratori americani e spagnolo Harry O. Morris, Joe Vigil and Enrique Badìa Romero.

Vedi nwANTEPRIMA (2,02 MB scaricato 220 volte).

nwinfo e commenti

compralo su   amazon