
L'uomo nell'aspirapolvere
L'uomo nell'aspirapolvere

- Il_Babbano
- rank (info):
- Correttore Infame di Bozze
- Messaggi: 143
- Iscritto il: 28/04/2022, 8:33
-
Author's data
Commento
Ora, se tu mettessi anche il sondaggio, a me questo racconto piace (perché simpatico, nella sua assurdità, scorrevole e ben scritto, a parte la punteggiatura di una frase e qualche typo che ti metto sotto) e un bel 5, se la scala è da 1 a 5, non te lo leva nessuno. Dai, caccia il sistema di votazione.
La frase:
Una notte, non riusciva a dormire e dopo essersi alzato andò in bagno tirò su la tavoletta del cesso e mettendosi a pisciare rigorosamente in piedi, gli venne in mente (...)
io la riscriverei così:
Una notte, non riuscendo a dormire, dopo essersi alzato andò in bagno, tirò su la tavoletta del cesso e, mettendosi a pisciare rigorosamente in piedi, gli venne in mente (...)
poi i typo:
Cosi (manca l'accento sulla "i"), il giorno seguente si alzò molto presto,
Ma ovviamente l'autore sei tu, quindi fai come credi.
e
Da quel giorno l'uomo dell'aspirapolvere vive dentro la sua aspirapolvere ( <- il suo aspirapolvere)
poi il giardino e, non contento ( <- manca pure una virgola qui) aspirò anche tutto il quartiere
- Ishramit
- rank (info):
- Pubblicista
- Messaggi: 82
- Iscritto il: 28/02/2021, 11:29
- Contatta:
-
Author's data
Commento
Credo tuttavia che si possa Aspirare a qualcosa di più, perché anche l'assurdo e il grottesco possono sorprendere quando usati sapientemente, e qui lo spazio per la sorpresa è effettivamente troppo poco: bisognerebbe aprire un pochino le maglie del filtro…
- Il_Babbano
- rank (info):
- Correttore Infame di Bozze
- Messaggi: 143
- Iscritto il: 28/04/2022, 8:33
-
Author's data
Re: L'uomo nell'aspirapolvere
- Alberto Marcolli
- rank (info):
- Necrologista
- Messaggi: 253
- Iscritto il: 08/05/2018, 18:06
-
Author's data
commento L'uomo nell'aspirapolvere
Il lettore ci può trovare tante diverse interpretazioni in questa breve storiella e condivido quanto già hanno scritto Babbano e Ishramit. Il_Babbano mi ha preceduto con i suoi suggerimenti e perciò mi limito a farti i miei complimenti. Mi sembra di ricordare di aver già letto qualche cosa di simile, ma forse mi sbaglio. Per me è un 4.
-
- rank (info):
- Foglio bianco
- Messaggi: 17
- Iscritto il: 18/02/2020, 18:54
-
Author's data
Commento
L'unica critica che farei è sulla punteggiatura e gli "a capo".
Si legge tutto d'un fiato, ma forse anche troppo... Un po' di respiro gestendo meglio la punteggiatura lo farebbe diventare un racconto perfetto.
-
- rank (info):
- Necrologista
- Messaggi: 274
- Iscritto il: 13/10/2021, 17:38
-
Author's data
Commento
Il tuo racconto mi fa arrabbiare, sei riuscito a mettere tutto in poco, cosa che io ancora non so fare. Mi sono divertito a leggerlo, credo di averlo già letto anche sul micronasf.
Comunque sia per me voto 4, ci sta tutto.
-
- rank (info):
- Foglio bianco
- Messaggi: 35
- Iscritto il: 27/03/2019, 22:45
-
Author's data
Commento
- Il_Babbano
- rank (info):
- Correttore Infame di Bozze
- Messaggi: 143
- Iscritto il: 28/04/2022, 8:33
-
Author's data
Re: Commento
...
Qui urge una verifica.
- Massimo Baglione
- rank (info):
- Site Admin
- Messaggi: 9470
- Iscritto il: 11/04/2007, 12:20
- Località: Belluno
- Contatta:
-
Author's data
Re: Commento
Non credo, a meno che non sia un'evoluzione del testo originale, perché su MicroNasf il limite è 500 battute, mentre questo raccontino è di 1300.
-
- rank (info):
- Necrologista
- Messaggi: 274
- Iscritto il: 13/10/2021, 17:38
-
Author's data
Re: Commento
Forse si è evoluto, la città di Philtro non mi è nuova.Massimo Baglione ha scritto: ↑22/05/2023, 6:51 Non credo, a meno che non sia un'evoluzione del testo originale, perché su MicroNasf il limite è 500 battute, mentre questo raccontino è di 1300.
- Il_Babbano
- rank (info):
- Correttore Infame di Bozze
- Messaggi: 143
- Iscritto il: 28/04/2022, 8:33
-
Author's data
Re: L'uomo nell'aspirapolvere
Commento
Sinceramente non so cos'altro scrivere per arrivare a 200 battute per rendere validonil voto.
Devo dire anch'io che mi ricorda qualcosa di già letto, ma è del tutto irrilevante perché mi è piaciuto.
La Gara 3 - C'era una volta...





A cura di Bonnie.
Scarica questo testo in formato PDF (645,23 KB) - scaricato 327 volte.
oppure in formato EPUB (781,77 KB) (


Calendario BraviAutori.it "Writer Factor" 2014 - (in bianco e nero)
A cura di Tullio Aragona.
Scarica questo testo in formato PDF (4,52 MB) - scaricato 283 volte..
La Gara 30 - La verità è là fuori








A cura di Diego Capani e Luigi Bonaro.
Scarica questo testo in formato PDF (1,57 MB) - scaricato 499 volte..

L'anno della Luce
antologia ispirata all'Anno della Luce proclamato dall'ONU
Il 2015 è stato proclamato dall'Assemblea generale dell'Organizzazione delle Nazioni Unite (ONU) Anno internazionale della luce e delle tecnologie basate sulla luce. Obiettivo dell'iniziativa adottata dall'ONU è promuovere la consapevolezza civile e politica del ruolo centrale svolto dalla luce nel mondo moderno. Noi di BraviAutori.it abbiamo pensato di abbracciare questa importante iniziativa proponendo agli autori di scrivere, disegnare o fotografare il loro personale legame con la luce, estendendo però la parola "luce" a tutti i suoi sinonimi, significati e scenari.
A cura di Massimo Baglione.
Contiene opere di: Alessandro Carnier, Amelia Baldaro,
Andrea Teodorani,
Angelo Manarola, Anna Barzaghi,
Annamaria Vernuccio,
Anna Rita Foschini, Antonella Cavallo, Camilla Pugno,
Cinzia Colantoni,
Claudia Cuomo,
Daniela Rossi,
Daniela Zampolli,
Domenico Ciccarelli,
Dora Addeo, Elena Foddai, Emilia Cinzia Perri, Enrico Arlandini,
Enrico Teodorani,
Francesca Paolucci, Francesca Santucci, Furio Detti,
Gilbert Paraschiva, Giorgio Billone,
Greta Fantini, Ianni Liliana, Imma D'Aniello,
Lucia Amorosi,
Maria Rosaria Spirito,
Maria Spanu,
Marina Den Lille Havfrue,
Marina Paolucci,
Massimo Baglione, Mauro Cancian, Raffaella Ferrari,
Rosanna Fontana,
Salvatore Musmeci, Sandra Ludovici, Simone Pasini, Sonia Tortora,
Sonja Radaelli,
Stefania Fiorin,
Umberto Pasqui.
Luna 69-19
antologia di opere ispirate al concetto di "Luna" e dedicata al 50° anniversario della storica missione dell'Apollo 11
Il 20 luglio 1969 è la data che segna per sempre il momento in cui il primo essere umano ha posato per la prima volta i piedi sul suolo lunare. Quel giorno una parte di voi era d'avanti ai televisori in trepidante attesa del touch-down del lander, altri erano troppo piccoli per ricordarselo e altri ancora non erano neppure nati, tuttavia ne siamo stati tutti coinvolti in molteplici maniere.
A cura di Massimo Baglione.
Contiene opere di: Alessandro Mazzi,
Andrea Coco, Andrea Messina,
Angelo Ciola,
Cristina Giuntini,
Daniele Missiroli,
Enrico Teodorani,
Francesca Paolucci, Franco Argento,
F. T. Leo, Gabriele Laghi,
Gabriele Ludovici,
Gabriella Pison,
Iunio Marcello Clementi,
Laura Traverso,
Marco Bertoli,
Marco Daniele, Maria Emma Allamandri, Massimo Tessitori,
Namio Intile, Pasquale Aversano, Pasquale Buonarotti,
Pietro Rainero, Roberta Venturini,
Roberto Paradiso,
Saji Connor,
Selene Barblan,
Umberto Pasqui, Valentino Poppi, Vittorio Serra, Furio Bomben.
Vedi ANTEPRIMA (637,22 KB scaricato 84 volte).
Le radici del Terrore
Antologia di opere ispirate agli scritti e all'universo lovecraftiano
Questa antologia nasce dalla sinergia tra le associazioni culturali BraviAutori ed Electric Sheep Comics con lo scopo di rendere omaggio alle opere e all'universo immaginifico di Howard Phillips Lovecraft. Le ventitrì opere selezionate hanno come riferimento la narrativa "lovecraftiana" incentrata sui racconti del ciclo di Cthulhu, già fonte di ispirazione non solo per scrittori affermati come Stephen King, ma anche in produzioni cinematografiche, musicali e fumettistiche. Il motivo di tanto successo è da ricercare in quell'universo incredibile e "indicibile", fatto di personaggi e creature che trascendono il Tempo e sono una rappresentazione dell'Essere umano e delle paure che lo circondano: l'ignoto e l'infinito, entrambi letti come metafore dell'inconscio.
A cura di Massimo Baglione e Roberto Napolitano.
Copertina di Gino Andrea Carosini.
Contiene opere di: Silvano Calligari, Enrico Teodorani,
Rona, Lellinux, Marcello Colombo,
Sonja Radaelli, Pasquale Aversano, Adrio the boss, Benedetta Melandri, Roberta Lilliu,
Umberto Pasqui,
Eliseo Palumbo, Carmine Cantile,
Andrea Casella, Elena Giannottu,
Andrea Teodorani, Sandra Ludovici, Eva Bassa,
Angela Catalini, Francesca Di Silvio,
Anna Rita Foschini, Antonella Cavallo, Arianna Restelli.
Special guests: gli illustratori americani e spagnolo Harry O. Morris, Joe Vigil and Enrique Badìa Romero.
Vedi ANTEPRIMA (2,02 MB scaricato 220 volte).