
Alfio e... Annarita
-
- rank (info):
- Foglio bianco
- Messaggi: 49
- Iscritto il: 17/10/2021, 14:16
-
Author's data
Alfio e... Annarita

-
- rank (info):
- Foglio bianco
- Messaggi: 18
- Iscritto il: 15/03/2023, 19:49
-
Author's data
Commento
Bello anche il finale sospeso, aperto su << quel che sarà >>.
- Alberto Marcolli
- rank (info):
- Necrologista
- Messaggi: 253
- Iscritto il: 08/05/2018, 18:06
-
Author's data
commento: Alfio e ... Annarita
“ampio con 5 stanze” - solitamente non si usano le cifre in un testo scritto.
“professione, usando la sua preparazione” – proverei a usare un sinonimo per non avere la ripetizione di due sostantivi in …ione.
Nel lungo dialogo tra Luigi e Alfio, passi dalla cosiddetta scansione diretta a quella doppia e poi fai ancora un cambio. Va anche bene, ma le frasi:
– La signora rimane ferma e impassibile, con occhi stupiti.
– Alfio abbozza delle scuse, ma la signora, dopo essersi ricomposta, si ritira in un altro lato del locale.
Non sono dialoghi e pertanto il trattino iniziale non ci vuole.
Ci sono un po’ troppi “che” ma in questo caso sono giustificati dai dialoghi.
Commento finale
Ci sarebbero anche le premesse per una storia compiuta, breve fin che si vuole, ma pur sempre con un senso compiuto. Così, invece, tutto si interrompe e il lettore, o per lo meno io, rimane insoddisfatto. Suggerisco di trovare, al posto della frase finale ”per me non sarà così”, un qualche cosa che pur troncando con il passato, dica qualche cosa di più, fosse anche il semplice accenno a una speranza, o il progetto per un futuro di cambiamento, ecc. Facile a dirsi, naturalmente, ma ci potresti provare.
Voto 3
-
- rank (info):
- Foglio bianco
- Messaggi: 49
- Iscritto il: 17/10/2021, 14:16
-
Author's data
Re: Commento
Grazie per il commento e la valutazione.Giuseppe Ferraresi ha scritto: ↑29/05/2023, 12:39 La storia è bella, e prende. La trovo anche scritta discretamente, con un'eleganza di stile che non guasta affatto, così come il "limare" i dialoghi per non farli scadere in una trivialità già vista e stantia. No, al contrario l'idea di due conoscenti che parlano di situazioni a loro ben note, capendosi al volo, irrobustisce il dialogo (il ricorso al linguaggio "crudo" a volte è la strada più facile).
Bello anche il finale sospeso, aperto su << quel che sarà >>.
-
- rank (info):
- Foglio bianco
- Messaggi: 49
- Iscritto il: 17/10/2021, 14:16
-
Author's data
Re: commento: Alfio e ... Annarita
Correzioni fatte. Grazie per la valutazione.Alberto Marcolli ha scritto: ↑29/05/2023, 15:14 Refuso - essere se stesso – sé
"ampio con 5 stanze" - solitamente non si usano le cifre in un testo scritto.
"professione, usando la sua preparazione" – proverei a usare un sinonimo per non avere la ripetizione di due sostantivi in …ione.
Nel lungo dialogo tra Luigi e Alfio, passi dalla cosiddetta scansione diretta a quella doppia e poi fai ancora un cambio. Va anche bene, ma le frasi:
– La signora rimane ferma e impassibile, con occhi stupiti.
– Alfio abbozza delle scuse, ma la signora, dopo essersi ricomposta, si ritira in un altro lato del locale.
Non sono dialoghi e pertanto il trattino iniziale non ci vuole.
Ci sono un po' troppi "che" ma in questo caso sono giustificati dai dialoghi.
Commento finale
Ci sarebbero anche le premesse per una storia compiuta, breve fin che si vuole, ma pur sempre con un senso compiuto. Così, invece, tutto si interrompe e il lettore, o per lo meno io, rimane insoddisfatto. Suggerisco di trovare, al posto della frase finale "per me non sarà così", un qualche cosa che pur troncando con il passato, dica qualche cosa di più, fosse anche il semplice accenno a una speranza, o il progetto per un futuro di cambiamento, ecc. Facile a dirsi, naturalmente, ma ci potresti provare.
Voto 3
Circa il finale, l'ho ampliato, quel tanto che basta per comunicare il nuovo progetto di vita di Alfio.
Commento
Inoltre la contrapposizione tra il barista e Alfio è riuscitissima.
Devi lavorare sui nomi: Alfio è bruttissimo e il nome del bar è orrendo.
-
- rank (info):
- Foglio bianco
- Messaggi: 49
- Iscritto il: 17/10/2021, 14:16
-
Author's data
Re: Commento
Grazie per il commento e la valutazione.
Terrò conto dei tuoi consigli per i prossimi testi.
La spina infinita
"La spina infinita" è stato scritto quasi vent'anni fa, quando svolgevo il mio servizio militare obbligatorio, la cosiddetta "naja". In origine era una raccolta di lettere, poi pian piano ho integrato il tutto cercando di dare un senso all'intera opera. Quasi tutto il racconto analizza il servizio di leva, e si chiude con una riflessione, aggiunta recentemente, che riconsidera il tema trattato da un punto di vista più realistico e maturo.
Di Mario Stallone
A cura di Massimo Baglione.
Vedi ANTEPRIMA (467,93 KB scaricato 228 volte).
Nota: questo libro non proviene dai nostri concorsi ma è opera di uno o più soci fondatori dell'Associazione culturale.
Il Bene o il Male
Trenta modi di intendere il Bene, il Male e l'interazione tra essi.
Dodici donne e diciotto uomini hanno tentato di far prevalere la propria posizione, tuttavia la Vita ci insegna che il vincitore non è mai scontato. La Natura ci dimostra infatti che dopo un temporale spunta il sole, ma ci insegna altresì che non sempre un temporale è il Male, e che non sempre il sole è il Bene.
A cura di Massimo Baglione
Copertine di Giuliana Ricci.
Contiene opere di: Antonella Cavallo, Michele Scuotto, Nunzio Campanelli,
Rosanna Fontana,
Giorgio Leone,
Ida Dainese,
Angelo Manarola,
Anna Rita Foschini, Angela Aniello, Maria Rosaria Del Ciello,
Fausto Scatoli,
Marcello Nucciarelli,
Silvia Torre,
Alessandro Borghesi,
Umberto Pasqui,
Lucia Amorosi,
Eliseo Palumbo, Riccardo Carli Ballola,
Maria Rosaria Spirito,
Andrea Calcagnile,
Greta Fantini, Pasquale Aversano,
Fabiola Vicari,
Antonio Mattera, Andrea Spoto,
Gianluigi Redaelli,
Luca Volpi,
Pietro Rainero, Marcello Colombo,
Cristina Giuntini.
Vedi ANTEPRIMA (455,65 KB scaricato 159 volte).
Antologia visual-letteraria (Volume tre)
Questa antologia a tema libero è stata ispirata dalle importanti parole di Sam L. Basie:
Dedicato a tutti coloro che hanno scoperto di avere un cervello, che hanno capito che non serve solo a riempire il cranio e che patiscono quell'arrogante formicolio che, dalle loro budella, striscia implacabile fino a detonare dalle loro mani. A voi, astanti ed esteti dell'arte.
A cura di Massimo Baglione.
Contiene opere di: Iunio Marcello Clementi, Noemi Buiarelli,
Marco Bertoli,
Liliana Tuozzo,
Alessandro Carnier, Martina Del Negro, Lodovico Ferrari, Francesca Gabriel,
Pietro Rainero,
Fausto Scatoli,
Gianluigi Redaelli,
Ilaria Motta,
Laura Traverso, Pasquale Aversano,
Giorgio Leone,
Ida Dainese,
Marino Maiorino.
Vedi ANTEPRIMA (921,21 KB scaricato 63 volte).
Calendario BraviAutori.it "Year-end writer" 2018 - (in bianco e nero)
A cura di Tullio Aragona.
Scarica questo testo in formato PDF (4,37 MB) - scaricato 111 volte..
Proposta indecente - Le Lido



A cura di Bonnie.
Scarica questo testo in formato PDF (570,67 KB) - scaricato 588 volte.
oppure in formato EPUB (355,52 KB) (


La Gara 58 - A volte ritornano






A cura di Lodovico.
Scarica questo testo in formato PDF (500,19 KB) - scaricato 68 volte.
oppure in formato EPUB (1,03 MB) (

