
Cosa posso dirti?
Cosa posso dirti?

-
- rank (info):
- Pubblicista
- Messaggi: 70
- Iscritto il: 27/09/2016, 10:52
-
Author's data
Re: Cosa posso dirti?
-
- rank (info):
- Pubblicista
- Messaggi: 70
- Iscritto il: 27/09/2016, 10:52
-
Author's data
Commento
- Laura Traverso
- rank (info):
- Terza pagina
- Messaggi: 849
- Iscritto il: 27/05/2016, 16:40
- Località: GENOVA
- Contatta:
-
Author's data
Commento
-
- rank (info):
- Correttore di bozze
- Messaggi: 356
- Iscritto il: 09/01/2022, 10:19
-
Author's data
Commento
Ma dove tutti però necessitiamo anche sul nostro piccolo orticello di farlo, nessuno escluso. Lo necessitiamo per continuare ad avere, mantenere o almeno sentire, percepire, questo piccolo orticello come una proprietà ben definita, spesso possibilmente tendente all'espansione di ciò che già sentiamo e percepiamo come proprietà del nostro individuale "IO" che si lega benissimo poi a ciò che attribuiamo con prevalsa di diritto, a quello che arbitrariamente consideriamo appunto come un "PROPRIO" diritto, di scelta o di occasione ( persone o beni materiali che siano), o alla meno peggio, se siamo già bravi che "condividiamo" anche solo in minima parte come un sentimento di appartenenza sociale, coniugandolo così sul termine di "NOSTRO" diritto, occasione, o scelta.
Ecco di veramente "propria" o in minor possibilità "nostra" , sono convinto che possiamo invece avere solo una ottimale, o più, o meno spiccata, comprensione di e su noi stessi, e quindi conseguentemente anche su quello che è più inerente e in interazione con noi stessi. Solo questo al fine a voler essere sinceri ci rimane o ci appartiene veramente fino al nostro ultimo respiro su questa unica e sola vita, tutto il resto invece, è solo contorno, sono solo orpelli, orpelli su cui poi però decretiamo e pretendiamo di fondare e costruire società, sistemi, burocrazie, privilegi, sotterfugi, menzogne, illusioni, status Quo di diritto guadagnato, e quindi di un diritto equivalentemente a questo "nostro" singolo, od in minima parte, condiviso e distribuito guadagno, automaticamente per altri uguali , ma "diversi" da noi , diversi da "IO" viene negato, o sottratto.
Ho apprezzato lo sfogo ma anche quel tuo non saperti e non volerti però escludere da tutto questo, il tuo non sentirti esente, ma anche nel tuo piccolo partecipe seppur con questa tua più alta consapevolezza ( la comprensione, a cui mi riferivo prima) su tutto questo baraccone di orpelli inutili (ma fin troppo comodi al fine) che chiamiamo società moderna. Società che per quanto denigriamo comprendendone l'ipocrisia nemmeno troppo velata, ci permette al contempo però proprio per questo suo marcato ipocrita ed egoistico modus operandi, tutti i nostri privilegi e comodità, privilegi e comodità, o possibilità futura di essi, a cui nessuno al fine però pensa, vuole, spera, o si permette di rinunciare più o meno consapevolmente se questo andasse poi inesorabilmente a suo diretto e proprio discapito.
Voto 4.
- Maria Spanu
- rank (info):
- Foglio bianco
- Messaggi: 40
- Iscritto il: 16/09/2014, 18:09
-
Author's data
Commento
Sul significato sono d'accordo con i commenti precedenti. La forma mi convince meno, non so, forse per il modo un po' troppo didascalico. Scorre poco ma non è questo l'importante.
Voto 3
Commento
Poi ho capito una cosa:il miglior travestimento per qualcuno di oscuro è sembrare chiaro.
Quindi sono d'accordo con quanto scrivi però penso che
le caratteristiche che rimproveri al bianco si ritrovano anche negli altri.Forse il bianco è quello più sfacciato
e impudente, per questo, poi al mare si abbronza.
La Gara 14 - Storie di Storia















A cura di Ser Stefano.
Scarica questo testo in formato PDF (1,17 MB) - scaricato 589 volte.
oppure in formato EPUB (759,29 KB) (


Gara d'autunno 2021 - Babi Yar, e gli altri racconti










A cura di Massimo Baglione.
Scarica questo testo in formato PDF (703,36 KB) - scaricato 39 volte.
oppure in formato EPUB (411,48 KB) (


La Gara 30 - La verità è là fuori








A cura di Diego Capani e Luigi Bonaro.
Scarica questo testo in formato PDF (1,57 MB) - scaricato 496 volte..

Time City
amanti nel tempo
Con questo romanzo scopriremo in che modo un rivoluzionario viaggio nel Tempo darà il via a un innovativo sistema di colonizzare la Luna e, forse, l'intero Universo. Partendo dalla Terra con una macchina del Tempo, è possibile arrivare sulla Luna? In queste pagine vi sarà raccontato del lato "Tempo" di questa domanda. La parte "Luna" (qui solo accennata) verrà sviluppata più corposamente nel seguito di questo libro auto-conclusivo. L'autore ha cercato a lungo qualche riferimento a opere che narrassero di un crononauta che sfrutti il viaggio nel Tempo per raggiungere il nostro satellite naturale, ma non è riuscito a trovarne alcuna. Lo scrittore Giovanni Mongini (autore, tra le varie cose, dello splendido articolo "Viaggio al centro del tempo") lo ha confortato in tal senso, perciò si vuole concedere il lusso di indicare la sua persona come colei che ha inventato per prima questo tipo di viaggio Terra-Tempo-Luna. Concedeteglielo, vi prego, almeno per un po' di… tempo.
Di Massimo Baglione.
Vedi ANTEPRIMA (1,00 MB scaricato 434 volte).
Nota: questo libro non proviene dai nostri concorsi ma è opera di uno o più soci fondatori dell'Associazione culturale.
Il sole è nudo
Antologia di opere che mettono a nudo la pratica del nudismo.
Questo libro non vuole essere un dibattito pro o contro; non ci riguarda, abbiamo solo avuto il desiderio di spogliarci con voi.
A cura di Angelo Manarola e Massimo Baglione.
Copertina di Roberta Guardascione.
Contiene opere di: Concita Imperatrice, M. C, Gianni Veggi, 1 s3mpl1c3 nud1sta, Paolo De Andreis, Mario Stallone, Leonardo Rosso, Iconat, Sergio Bartolacelli, Donatella Ariotti,
Franca Riso, Lodovico Ferrari, Goldchair60,
Emanuele Cinelli,
Vittoria Tomasi, Simone Pasini,
Anna Rita Foschini, Matteone, Galiano Rossi, Franca Mercadante, Massimo Lanari, Francesco Paolo Catanzaro, Francesco Guagliardo, Giacobsi,
Bayron,
Marina Paolucci, Guglielmo A. Ferrando, Stefano Bozzato, Marco Murara, Francesca Miori, Lorenzo Moimare, Vincenzo Barone, Rupert Mantovani,
Domenico Ciccarelli, Siman, Roberto Gianolio,
Francesco Marcone, utente anonimo,
Jole Gallo, Giovanni Altieri,
Daniela Zampolli, Robi Nood, Mauro Sighicelli, Lucica Talianu,
Giovanni Minutello, Naturizia, Serena Carnemolla, Carla Bessi.
Vedi ANTEPRIMA (407,33 KB scaricato 652 volte).
Un passo indietro
Il titolo di questo libro vuole sintetizzare ciò che spesso la Natura è costretta a fare quando utilizza il suo strumento primario: la Selezione naturale. Non sempre, infatti, "evoluzione" è sinonimo di "passo avanti", talvolta occorre rendersi conto che fare un passettino indietro consentirà in futuro di ottenere migliori risultati. Un passo indietro, in sostanza, per compierne uno più grande in avanti.
Di Massimo Baglione.
Vedi ANTEPRIMA (1,82 MB scaricato 468 volte).
Nota: questo libro non proviene dai nostri concorsi ma è opera di uno o più soci fondatori dell'Associazione culturale.