
Pioggia battente
-
- rank (info):
- Correttore di bozze
- Messaggi: 418
- Iscritto il: 09/01/2022, 10:19
-
Author's data
Pioggia battente

-
- rank (info):
- Pubblicista
- Messaggi: 99
- Iscritto il: 27/09/2016, 10:52
-
Author's data
Re: Pioggia battente
-
- rank (info):
- Apprendista
- Messaggi: 180
- Iscritto il: 24/02/2020, 15:22
-
Author's data
Commento
Mi piace la sintesi, il suono è musica e la musica e numero, matematica. Il limite della percezione non ci impedisce di capire che c'è un oltre a ciò che avvertiamo con i sensi.
Bella.
Finiti i complimenti iniziano le critiche.
Avrei tenuto i versi graficamente più compatti.
Avrei usato il verbo del primo verso n prima persona.
-
- rank (info):
- Pubblicista
- Messaggi: 99
- Iscritto il: 27/09/2016, 10:52
-
Author's data
Commento
- Laura Traverso
- rank (info):
- Terza pagina
- Messaggi: 875
- Iscritto il: 27/05/2016, 16:40
- Località: GENOVA
- Contatta:
-
Author's data
commento
-
- rank (info):
- Correttore di bozze
- Messaggi: 418
- Iscritto il: 09/01/2022, 10:19
-
Author's data
Re: Pioggia battente
Grazie per il voto e il passaggio, questa volta non voglio dilungarmi nelle spiegazioni, il testo è molto semplice, ognuno però può cogliere a mio avviso poi diverse e differenti percezioni sul suo significato, le gocce potrebbero essere anche i secondi, le ore , il tempo che passa, ogni cosa con cui non riusciamo a stare al passo ,che ci sfugge, che non riusciamo o non vogliamo quantificare, avendo comunque noi percezione sempre limitata al e sul nostro spazio, sul nostro tempo singolo ed individuale.Giuseppe Gianpaolo Casarini ha scritto: ↑25/03/2023, 17:45 Nella sua brevità questa poesia ha grande potere evocativo e che porta infine a forte riflessione...se la mente potesse ...ma non può..sì non può andare alla ricerca di quel suono misterioso... che purtroppo è percepito come una continua e fastidiosa caduta di insignificanti singole gocce. Voto 4
-
- rank (info):
- Correttore di bozze
- Messaggi: 418
- Iscritto il: 09/01/2022, 10:19
-
Author's data
Re: Commento
Macrelli Piero ha scritto: ↑29/03/2023, 12:39 Ogni volta che mi cimento in poesia mi sento un imbucato fuori luogo, ma va bene lo stesso.
Mi piace la sintesi, il suono è musica e la musica e numero, matematica. Il limite della percezione non ci impedisce di capire che c'è un oltre a ciò che avvertiamo con i sensi.
Bella.
Finiti i complimenti iniziano le critiche.
Avrei tenuto i versi graficamente più compatti.
Avrei usato il verbo del primo verso n prima persona.
Hai dato una buona lettura al testo a mio avviso ottima interpretazione, sul discorso versi li ho tenuti appositamente divisi, uniti a mio avviso risultavano troppo rapidi alla lettura, ci si soffermava troppo poco sul senso che volevo imprimere alle parole. Grazie per il voto Macro.
-
- rank (info):
- Correttore di bozze
- Messaggi: 418
- Iscritto il: 09/01/2022, 10:19
-
Author's data
Re: commento
Laura Traverso ha scritto: ↑30/03/2023, 16:21 troppo stringata anche se significativa. Devo raggiungere le 200 battute per la validità del voto, davvero sono "stringata" anche io nel commento, ma veramente non so cosa dire oltre ciò che ho già detto. Voto 3 (volendo abbondare...)
Che dirti Laura de gustibus, se non hai altro da dire evidentemente non ti ha colpito. Capita non si può pretendere di arrivare a tutti. Alla prossima.
Commento
Pioggia è percepita nellà sua più.
Intima essenza,che è musica, cioè, armonia. In definitiva è un. 5
- Nunzio Campanelli
- rank (info):
- Necrologista
- Messaggi: 250
- Iscritto il: 18/12/2012, 12:34
-
Author's data
Commento





Autore presente nei seguenti ebook di BraviAutori.it:
















Commento
- Il_Babbano
- rank (info):
- Correttore Infame di Bozze
- Messaggi: 143
- Iscritto il: 28/04/2022, 8:33
-
Author's data
Commento
Di base non mi cimento con le poesie, perché mi vivo "stonato", però quando trovo qualcosa che mi piace, lo dico. Ecco, questa mi piace.
Ho solo una domanda da incolto (e chiedo venia per questa) : "diventarne", al posto di "divenirne", non sarebbe andato bene per quale motivo?
Comunque, voto 5.
-
- rank (info):
- Correttore di bozze
- Messaggi: 418
- Iscritto il: 09/01/2022, 10:19
-
Author's data
Re: Commento
Grazie Egidio sia per il voto che per il commento, hai colto perfettamente il senso del testo.
-
- rank (info):
- Correttore di bozze
- Messaggi: 418
- Iscritto il: 09/01/2022, 10:19
-
Author's data
Re: Commento
Grazie Nunzio. L'intento era proprio quello, provare ad esprimere una sensazione, uno stato di essere o sentirsi, oltre le poche parole che provano a farlo.Nunzio Campanelli ha scritto: ↑16/04/2023, 18:41 Il punto non è se piace o non piace, magari perché è corta. Quello potrà essere preso come base di giudizio, come pietra di paragone. Sennò quel tizio che mette i soldati al posto delle foglie, che facciamo, lo escludiamo? No, a me piace la tua poesia, proprio perché quel poco che scrivi lascia intuire quel molto che dici. VOTO 4
-
- rank (info):
- Correttore di bozze
- Messaggi: 418
- Iscritto il: 09/01/2022, 10:19
-
Author's data
Re: Commento
Piramide ha scritto: ↑25/04/2023, 20:12 Ciao Gabriele, ho trovato questo tuo componimento molto ben riuscito. Ho apprezzato lo spunto di riflessione e il significato profondo dietro questi pochi versi. In queste poche parole scorgo una sorta di contemplazione della natura che porta a un’immedesimazione nell’ordine cosmico. Quel ritmo, quel suono, che scanditi ripetutamente, a intervalli regolari, accompagnati dal conteggio, o magari da un tic tac, fanno calare piano piano l’individuo nel tutto dell’esistenza. Giustamente, tutto ciò avviene se la mente riesce a starvi dietro. Se riesce dunque a superare i propri limiti, solamente allora è possibile astrarsi completamente dal corpo e diventare ritmo, ritmo dell’ immanenza divina, o cosmica se vuoi, in cui siamo, appunto, immersi. Forse avrei scritto al posto della prima “strofa” “se la mente potesse tenerne il - ritmo” o “se potesse la mente tenerne il - ritmo”, perché apprezzo di più il trio “ritmo-goccia-suono” piuttosto che “passo-goccia-suono” che stona un po’. Ottimo lavoro, voto 4.
Ciao Piramide, ben ritrovato, ottima analisi la tua.
Sul "ritmo- goccia- suono' convengo con te, poeticamente e musicalmente avrebbe reso di più, ma, ed è il motivo per cui non ho usato la parola ritmo, è che se ci estraniamo (mai completamente, e anzi in realtà non ci estraniamo proprio da nulla, è una percezione illusoria quella di "viaggiare" mentalmente via dal corpo, ma comunque emozionalmente reale, o percepita
ad ogni modo illusoriamente appunto come tale) non avviene
per un ritmo, la mente non sta a ritmo, almeno non quando non è specifico, di una canzone si può seguire il ritmo, di un ballo si può seguire e adottarne il ritmo, di uno strumento si esegue e si segue il ritmo, ma se è un contesto intero che ci immerge e in cui ci immergiamo a nostra volta, ci perdiamo, diventa confuso il suono, si amalgama in un tutt'uno, non si sente più la singola goccia, ma lo scroscio complessivo. E su questo la mente non arriva nemmeno a percepirne il ritmo, perché appunto la mente non riesce nemmeno più a stare "al passo" su o di questo ritmo.
-
- rank (info):
- Correttore di bozze
- Messaggi: 418
- Iscritto il: 09/01/2022, 10:19
-
Author's data
Re: Commento
Ciao Babbano, la poesia voleva e ricercava proprio questo, anche se non sta piovendo, percepirne mentalmente il suono e provare ad accostarsi a vibrare insieme ad esso. Felice di essere riuscito nell'intento prefisso. Sul "diventarne" o "divenirne" sinceramente avevo anche io dubbio su quale fosse meglio adottare nel testo tra i due, alla fine ha prevalso diventarne, perché mi dà più l'idea appunto di una volontà di azione continuativa nel tempo piuttosto che di esserne diventato effettivamente tale, esprimeva a mio intendere più il senso di "provare ad essere" ecco.Il_Babbano ha scritto: ↑26/04/2023, 0:28 Evocativa: sono diventato il suono della pioggia.
Di base non mi cimento con le poesie, perché mi vivo "stonato", però quando trovo qualcosa che mi piace, lo dico. Ecco, questa mi piace.
Ho solo una domanda da incolto (e chiedo venia per questa) : "diventarne", al posto di "divenirne", non sarebbe andato bene per quale motivo?
Comunque, voto 5.
Orca ho visto adesso che invece poi ho effettivamente usato "divenirne" invece che "diventarne".

Correggo subito proprio per il motivo espresso sopra, anzi a questo punto ti ringrazio per la segnalazione, avevo invertito i due anche leggendo il tuo commento .

- Maria Spanu
- rank (info):
- Foglio bianco
- Messaggi: 41
- Iscritto il: 16/09/2014, 18:09
-
Author's data
Commento
Detto questo, mi congratulo con te per due fatti:
1. Essere "di poche parole" non vuol dire non saper esprimere efficacemente un concetto, ma farlo in questo modo è da Oscar. (non voglio paragonare questa poesia con altre scritte per mano di illustri artisti ma..... Obiettivamente, davanti a ciò non posso che restare in silenzio e ammirare)
2. Quando ho letto il componimento non ci potevo credere, mi son ritrovata a dipingere questa scena nella mia mente e ho sentito una sorta di brivido, di quelli che senti quando piove. Ho dovuto prendere un lungo e interminabile respiro prima di realizzare quel che avevo appena visto.
Avrei altre mille cose da dire ma mi fermo qui con un semplice e immenso BRAVO!
Voto, decisamente, 5.
-
- rank (info):
- Correttore di bozze
- Messaggi: 418
- Iscritto il: 09/01/2022, 10:19
-
Author's data
Re: Commento
Maria Spanu ha scritto: ↑29/04/2023, 20:15 Concordo con il fatto di compattare i versi, a mio avviso scorre meglio sia visivamente che a livello di lettura.
Detto questo, mi congratulo con te per due fatti:
1. Essere "di poche parole" non vuol dire non saper esprimere efficacemente un concetto, ma farlo in questo modo è da Oscar. (non voglio paragonare questa poesia con altre scritte per mano di illustri artisti ma..... Obiettivamente, davanti a ciò non posso che restare in silenzio e ammirare)
2. Quando ho letto il componimento non ci potevo credere, mi son ritrovata a dipingere questa scena nella mia mente e ho sentito una sorta di brivido, di quelli che senti quando piove. Ho dovuto prendere un lungo e interminabile respiro prima di realizzare quel che avevo appena visto.
Avrei altre mille cose da dire ma mi fermo qui con un semplice e immenso BRAVO!
Voto, decisamente, 5.
Grazie Maria, ho apprezzato davvero molto il tuo commento, l'ho trovato spontaneo, e questo è il più grande complimento al testo che potevo ricevere, una sensazione spontanea, dare niente meno di quello che volevo esprimere.
-
- rank (info):
- Foglio bianco
- Messaggi: 12
- Iscritto il: 30/01/2023, 20:42
-
Author's data
Commento
-
- rank (info):
- Foglio bianco
- Messaggi: 18
- Iscritto il: 15/03/2023, 19:49
-
Author's data
Commento
La Gara 55 - La capsula del Tempo







A cura di Skyla74.
Scarica questo testo in formato PDF (824,77 KB) - scaricato 475 volte.
oppure in formato EPUB (287,35 KB) (


La Gara 25 - Dietro la maschera!



















A cura di Morgana Bart e Tullio Aragona.
Scarica questo testo in formato PDF (2,22 MB) - scaricato 720 volte..

La Gara 24 - Andate tutti all'Inferno!


























A cura di Alessandro Napolitano e Giovanni Capotorto.
Scarica questo testo in formato PDF (4,26 MB) - scaricato 701 volte.
oppure in formato EPUB (1,17 MB) (


Rosso permissivo
Una bambina e alcune persone subiscono una crudele e folle violenza. Cosa potrebbe fare una donna per vendicarsi e scongiurare la possibilità che anche sua figlia cada vittima dei carnefici? Lo scopriremo in questo racconto, dato che il rosso ce lo permette.
Copertina di Roberta Guardascione
A cura di Massimo Baglione.
Vedi ANTEPRIMA (1,48 MB scaricato 215 volte).
Nota: questo libro non proviene dai nostri concorsi ma è opera di uno o più soci fondatori dell'Associazione culturale.
256K
256 racconti da 1024 Karatteri
Raccolta delle migliori opere che hanno partecipato alla selezione per l'antologia 256K. Ci sono 256 racconti da non più di 1024 battute. A chiudere l'antologia c'è un bellissimo racconto del maestro della fantascienza italiana Valerio Evangelisti. Ogni pagina, è corredata da una cronologia dei vecchi computer dagli anni '50 agli '80. A ogni autore è stato inoltre assegnato un QR Code. Da non perdere!
A cura di Massimo Baglione e Massimo Fabrizi
con la partecipazione di: Alessandro Napolitano e Paolo Oddone.
Contiene opere di: Alberto Tristano, Roberto Guarnieri, Ramona Cannatelli,
Ser Stefano, Giorgio Aprile, Gianluca Santini, Matteo Mancini, Giorgia Rebecca Gironi,
Mariella Vallesi, Tommaso Chimenti, Diego Salvadori, Giulia Conti, Beatrice Traversin, Maria Cristina Biasoli, Massimiliano Campo, Il Cazzaro di 6502, Polissena Cerolini, Patrizia Birtolo, Paolo Capponi, Paolo Cavicchi,
Luca Romanello, Igor Lampis, Diego Di Dio, Leonardo Boselli, David Parronchi, VS, Antonella Tissot,
Sam L. Basie,
Annamaria Trevale, Bruno Ugioli, Ilaria Spes,
Bruno Elpis,
Massimiliano Prandini, Andrea Marà, Riccardo Fumagalli, Joshi Spawnbrød, Daniele Picciuti, Gian Filippo Pizzo, Flavio Valerio Nervi, Ermanno Volterrani,
Manuela Costantini,
Matteo Carriero, Eva Bassa,
Lorenzo Pompeo,
Andrea Andreoni, Valeria Esposito, Stefano Caranti, Riccardo Carli Ballola, Stefano Pierini, Giuseppe Troccoli, Francesco Scardone, Andrea Cavallini, Alice Chimera,
Cosimo Vitiello, Mariaeleonora Damato, Stefano Mallus, Sergio Oricci, Michele Pacillo, Matteo Gambaro,
Angela Di Salvo, Marco Migliori, Pietro Chiappelloni, Sergio Donato, Ivan Visini, Ottavia Piccolo, Ester Mistò, Alessandro Mascherpa, Gianmarco Amici, Raffaella Munno, Michele Campagna,
Diego Bortolozzo, Lorenzo Davia, Marco Solo, Gianluca Gendusa, Caterina Venturi, Lorenzo Crescentini, Silvia Tessa, Simona Aiuti, Chiara Micheli,
Anna Tasinato, Valentina Giuliani, Giulio D'Antona, Maria Francesca Cupane, Veruska Vertuani, Giacomo Scotti, Chiara Zanini,
Lorenzo Fontana, Tiziana Ritacco, Margherita Lamatrice, Aurora Torchia,
Luigi Milani, Maurizio Brancaleoni, Gloria Scaioli, Filomena, Piergiorgio Annicchiarico, Morik Chadid, Chiara Perseghin, Massimo Ferri,
Simone Messeri, Davide Dotto, Serena M. Barbacetto, Roberto Bernocco, Anthony Strange, Cristian Leonardi, Fabiola Lucidi,
Roberto Bommarito, Antonio Russo De Vivo, Giacomo Gailli, Giovanni Duminuco, Federico Pergolini, Fabrizio Leonardi, Amigdala Pala, Natale Figura,
Celeste Borrelli, Francesca Panzacchi, Andrea Basso,
Giacomo Inches,
Umberto Pasqui, Mario Frigerio,
Luigi Bonaro,
Luca Romani, Anna Toro, Giuseppe Varriale,
Maria Lipartiti, Marco Battaglia, Arturo Caissut, Stefano Milighetti, Davide Berardi, Paolo Secondini,
Susanna Boccalari, Andrea Indiano, Alexia Bianchini, Penelope Mistras, Anna Grieco, Samantha Baldin, Serena Bertogliatti,
Valentina Carnevale, Gloria Rochel,
Andrea Leonelli, James Carroll Wish, Marco Ferrari, Giovanni Ferrari,
Mew Notice, Maurizio Vicedomini,
Paride Bastuello, Alessandra Lusso, Mirko Giacchetti, Francesco Manarini, Massimo Rodighiero,
Daniela Piccoli, Alessandro Trapletti,
Marco Tomasetto,
Conrad, Giovanni Sferro,
Morgana Bart, Omar Spoti, Massimo Conti, Andrea Donaera, Roberto Alba, Libeth Libet, Angela Rosa, Valentina Coscia, Antonio Matera, Fabio Brusa,
Stefano Olivieri,
Isabella Galeotti, Chiara de Iure, Ilaria Ranieri, Lorenzo Valle, Francesco Fortunato, Valentina Tesio, Elena Pantano, Maria Basilicata, Antonio Costantini, Riccardo Delli Ponti, Giovanna Garofalo,
Eliseo Palumbo, Federica Neri,
Alessandro Napolitano, Stefano Valente, Linda Bartalucci,
Luisa Catapano,
Diego Cocco, Riccardo Sartori,
Dario Degliuomini,
Gianni Giovannone, Nicola Fierro, Federico Marchionni, Romeo Mauro, Francesco Azzurli, Filippo Pirro, Luca Marinelli, Triptil Pazol, Marco Sartori,
Iunio Marcello Clementi, Maria Lucia Nosi, Valentina Vincenzini, Jacopo Mariani, Diletta Fabiani, Lodovico Ferrari, Paolo Franchini,
Tullio Aragona, Davide Corvaglia, Davide Figliolini, Beniamino Franceschini, Roberto Napolitano, Valeria Barbera, Federico Falcone, Stefano Meglioraldi, Eugenia Bartoccini, Andrea Gatto, Sonia Galdeman, Filomena Caddeo, Dario D'Alfonso, Chantal Frattini, Viola Cappelletti, Maria Stella Rossi, Serena Rosata, Francesco Di Mento, Giuseppe Sciara, Mario Calcagno, Tanja Sartori, Andrea Giansanti, Lorenzo Pedrazzi, Alessio Negri Zingg, Ester Trasforini, Daniele Miglio, Viola Killerqueen Lodato, Delos Veronesi, Giuseppe De Paolis,
Diego Capani, Stefano Colombo, Aislinn,
Marco Marulli, Sanrei, Emanuele Crocetti, Andrea Borla, Elena Noseda, Anna Notti, Andreea Elena Stanica, Marina Priorini, Lucia Coluccia,
Simone Babini, Fiorenzo Catanzaro, Francesco Mastinu, Cristina Cornelio,
Roberto Paradiso, Andrea Avvenengo, Maria Boffini, Mara Bomben, Alex Panigada, Federico Iarlori, Marika Bernard, Alessandra Ronconi, Francesco Danelli, Gabriele Nannetti, Salvatore Ingrosso, Paolo Oddone, Valerio Evangelisti.
Vedi ANTEPRIMA (566,01 KB scaricato 901 volte).
Kriminal.e
Kriminal.e è una raccolta di testi gialli "evoluti", che contengono cioè elementi tecnologici legati all'elettronica moderna.
Copertina di Diego Capani.
A cura di Massimo Baglione.
Contiene opere di: Tullio Aragona,
Nunzio Campanelli, Lorella Fanotti, Lodovico Ferrari, Emanuele Finardi, Concita Imperatrice,
Angelo Manarola,
Francesca Paolucci,
Umberto Pasqui, Antonella Pighin, Alessandro Renna,
Enrico Teodorani.
Vedi ANTEPRIMA (172,07 KB scaricato 169 volte).