
Qual è il vostro genere letterario preferito?
-
- rank (info):
- Foglio bianco
- Messaggi: 11
- Iscritto il: 08/06/2025, 12:41
-
Author's data
Qual è il vostro genere letterario preferito?

Re: Qual è il vostro genere letterario preferito?

In genere leggo un po' di tutto, anche se il fantasy è forse quello che frequento meno. Non ho un genere preferito: per me conta soprattutto come è scritto un testo.
Ciao!

-
- rank (info):
- Apprendista
- Messaggi: 120
- Iscritto il: 25/03/2024, 16:59
-
Author's data
Re: Qual è il vostro genere letterario preferito?
Mentre per il cinema è (quanto meno a volte) più semplice inquadrare un'opera all'interno di un genere, trovo che per la letteratura sia più complesso.
Certo, esistono i libri connotati dall'appartenenza a un genere: i libri "gialli", i libri "horror", i libri "fantasy", i libri "di fantascienza".
Ma c'è molta letteratura che non è inquadrabile in un "genere".
La produzione di Hemingway o quella di Cormac Mc Carthy o quella di Camus, di Ellis, di Carver, di Roth, di Buzzati... ma anche di scrittori meno "importanti" (De Carlo, Missiroli, Enrico Brizzi, Veronesi...) in quale "genere" la inquadrerei? Potrei definirne delle caratteristiche e, forse, potrei, per alcuni di questi autori, definire la "corrente letteraria" di appartenenza (per alcuni sarebbe pur possibile), ma faticherei (forse anche per ignoranza) a definirne un "genere" di appartenenza.
Faccio questa premessa non per criticare (o in qualche modo svilire) la tua domanda, ma per spiegare la mia risposta.
Che è: "non saprei quale genere preferisco e, per di più, molti degli autori che amo non so neanche bene quale genere di libri scrivano".
Amo Carver, Ellis, Mc Carthy, Camus, Hemingway, Buzzati (guarda caso, tutti quelli citati sopra), dei quali non so definire un genere di appartenenza.
Ma ho amato anche molti libri inquadrabili in generi: ad esempio, l'horror di Stephen King; ho superato il periodo "fantasy" nell'adolescenza, ma di questo "genere" amo ancora "Il Signore degli Anelli" e sono un vero appassionato delle Cronache del Ghiaccio e del Fuoco di Martin (che è il ciclo più conosciuto come "Il Trono di Spade", grazie alla serie televisiva, e che, in realtà, è un fantasy molto atipico, per una serie di ragioni che io ho il tempo di scrivere e tu non hai voglia di leggere).
Mi sono piaciuti molto libri "di fantascienza" (Philip Dick, Matheson, Heinlein).
Poi... Amo anche Irvin Welsh e Edward Bunker (a che genere appartengono?), mi piacciono (chi più chi meno) gli autori italiani che ho citato sopra (anche per loro non so definire il genere di libri che scrivano).
E, ancora, ho adorato anche sciropparmi una quantità di libri "storici" (qui il genere lo so!), soprattutto sul terrorismo rosso e nero degli anni '70 (periodo storico che mi interessa particolarmente), nonché innumerevoli libri (genere "sport", ci sta!) su un'altra mia enorme e incontenibile passione, che è il calcio (autobiografie, biografie, romanzi e reportage sul tifo organizzato). Mi sono letto una quantità di biografie (la biografia è un genere!) di De André (persino l'autobiografia del figlio) e, saltando di palo in frasca, per un certo periodo - chissà perché - non riuscivo a staccarmi dai libri di John Grisham (legal thriller, qui è facile!).
Mi piacciono i racconti, questo sì. Ma il racconto non è un "genere", è una forma di scrittura.
Certamente, dimentico tantissimo di ciò che mi piace e mi è piaciuto, in questa "riflessione" a ruota libera!
In sostanza, leggo veramente qualsiasi cosa (inquadrabile in specifici generi o no) che in un determinato momento susciti la mia curiosità e ho imparato che nutrire questa curiosità (anche al di là della letteratura, ovviamente) ravviva la mia vita.
Del resto, a parte tutto, andare in libreria e farsi guidare un po' dal caso e un po' dall'ispirazione del momento, non è un momento di intima e rilassante soddisfazione?
Questo è quanto.
Grazie se hai letto sin qui e non mancare di rispondere tu stesso alla domanda che hai posto.
E grazie a chiunque altro abbia avuto voglia di leggere e vorrà condividere i suoi pensieri.
Saluti, a presto.
-
- rank (info):
- Foglio bianco
- Messaggi: 11
- Iscritto il: 08/06/2025, 12:41
-
Author's data
Re: Qual è il vostro genere letterario preferito?
Grazie per la rispostaYakamoz ha scritto: 25/06/2025, 16:40 Leggere solo i titoli delle copertine… lo faccio spesso quando vado nelle librerie.
In genere leggo un po' di tutto, anche se il fantasy è forse quello che frequento meno. Non ho un genere preferito: per me conta soprattutto come è scritto un testo.
Ciao!![]()

-
- rank (info):
- Foglio bianco
- Messaggi: 11
- Iscritto il: 08/06/2025, 12:41
-
Author's data
Re: Qual è il vostro genere letterario preferito?
Ti ringrazio per la tua risposta articolata. A me piacciono i libri thriller, anche se leggo con interesse anche opere che riguardano altre tematiche come la filosofia, orientale e non e la scienza. Hai ragione, contano le sensazioni del momento quando si entra in libreriaMenodizero ha scritto: 25/06/2025, 18:35 Ciao.
Mentre per il cinema è (quanto meno a volte) più semplice inquadrare un'opera all'interno di un genere, trovo che per la letteratura sia più complesso.
Certo, esistono i libri connotati dall'appartenenza a un genere: i libri "gialli", i libri "horror", i libri "fantasy", i libri "di fantascienza"....

BiciAutori - racconti in bicicletta
Trentun paia di gambe hanno pedalato con la loro fantasia per guidarci nel puro piacere di sedersi su una bicicletta ed essere spensierati, felici e amanti della Natura.
A cura di Massimo Baglione.
Copertina e logo di Diego Capani.
Contiene opere di: Alessandro Domenici, Angelo Manarola,
Bruno Elpis,
Cataldo Balducci, Concita Imperatrice, Cristina Cornelio, Cristoforo De Vivo,
Eliseo Palumbo,
Enrico Teodorani, Ettore Capitani, Francesco Paolo Catanzaro, Germana Meli (gemadame), Giovanni Bettini, Giuseppe Virnicchi, Graziano Zambarda,
Iunio Marcello Clementi, Lodovico Ferrari, Lorenzo Dalle Ave,
Lorenzo Pompeo,
Patrizia Benetti, Raffaella Ferrari, Rebecca Gamucci,
Rosario Di Donato,
Salvatore Stefanelli, Sara Gambazza, Sandra Ludovici,
Sonia Piras, Stefano Corazzini,
Umberto Pasqui, Valerio Franchina,
Vivì.
Gare letterarie stagionali - annuario n° 1 (2018 - 2019)
Le Gare letterarie stagionali sono concorsi a partecipazione libera, gratuiti, dove chiunque può mettersi alla prova nel forum di BraviAutori.it, divertirsi, conoscersi e, perché no, anche imparare qualcosa. I migliori testi delle Gare vengono pubblicati nei rispettivi ebook gratuiti i quali, a ogni ciclo di stagioni, diventano un'antologia annuale come questa che state per leggere.
A cura di Massimo Baglione.
Contiene opere di: Alessandro Mazzi,
Angelo Ciola,
Aurora Gallo,
Ida Dainese, Carlo Celenza,
Carol Bi,
Daniele Missiroli,
Draper,
Edoardo Prati,
Fabrizio Bonati,
Fausto Scatoli,
Gabriele Ludovici,
L.Grisolia,
Laura Traverso,
Liliana Tuozzo,
Lodovico,
Marco Daniele,
Namio Intile,
N.B. Panigale,
Nunzio Campanelli,
Pierluigi,
Roberto Bonfanti,
Seira Katsuto,
Selene Barblan,
SmilingRedSkeleton,
Stefano Giraldi Ceneda,
Teseo Tesei,
Tiziano Legati,
Tiziana Emanuele.
Vedi ANTEPRIMA (950,08 KB scaricato 104 volte).
B.A.L.I.A.
Buona Alternativa alla Lunga e Illogica Anzianità
Siamo nel 2106. BALIA accudisce gli uomini con una logica precisa e spietata, in un mondo da lei plasmato in cui le persone nascono e crescono in un contesto utopico di spensieratezza e di bel vivere. BALIA decide sul controllo delle nascite e sulle misure sanitarie da adottare per mantenere azzerato l'incremento demografico e allungare inverosimilmente la vita di coloro che ha più a cuore: gli anziani.
Esiste tuttavia una fetta di Umanità che rifiuta questa utopia, in quanto la ritiene una distopia grave e pericolosa.
BALIA ha nascosto il Passato ai suoi Assistiti, ma qualcuno di questi ha conservato i propri ricordi in un diario e decide di trascriverli in una rischiosa autobiografia. Potranno, questi ricordi, ripristinare negli Assistiti quell'orgoglio di vivere ormai sopito? E a che prezzo?
Di Ida Dainese e Massimo Baglione.
Vedi ANTEPRIMA (765,72 KB scaricato 107 volte).
Nota: questo libro non proviene dai nostri concorsi ma è opera di uno o più soci fondatori dell'Associazione culturale.
Calendario BraviAutori.it "Year-end writer" 2017 - (in bianco e nero)
A cura di Tullio Aragona.
Scarica questo testo in formato PDF (2,39 MB) - scaricato 16 volte..

Gara d'inverno 2019-2020 - La luce dell'Est, e gli altri racconti














A cura di Massimo Baglione.
Scarica questo testo in formato PDF (949,50 KB) - scaricato 42 volte.
oppure in formato EPUB (351,88 KB) (


GrandPrix d'inverno 2021/2022 - Recitando i miei versi a uno sconosciuto - e le altre poesie








A cura di Massimo Baglione.
Scarica questo testo in formato PDF (407,93 KB) - scaricato 6 volte.
oppure in formato EPUB (290,02 KB) (

