Qual è il vostro genere letterario preferito?

Discutiamo qui di letteratura in generale, di grandi autori e di libri famosi.
Cristian Pucci
rank (info):
Foglio bianco
Messaggi: 11
Iscritto il: 08/06/2025, 12:41

Author's data

Qual è il vostro genere letterario preferito?

Messaggio da leggere da Cristian Pucci »

Qual è il vostro genere letterario preferito? :)
Yakamoz
rank (info):
Necrologista
Messaggi: 261
Iscritto il: 04/03/2024, 10:51

Author's data

Re: Qual è il vostro genere letterario preferito?

Messaggio da leggere da Yakamoz »

Leggere solo i titoli delle copertine… lo faccio spesso quando vado nelle librerie. :)

In genere leggo un po' di tutto, anche se il fantasy è forse quello che frequento meno. Non ho un genere preferito: per me conta soprattutto come è scritto un testo.
Ciao! :)
Menodizero
rank (info):
Apprendista
Messaggi: 120
Iscritto il: 25/03/2024, 16:59

Author's data

Re: Qual è il vostro genere letterario preferito?

Messaggio da leggere da Menodizero »

Ciao.
Mentre per il cinema è (quanto meno a volte) più semplice inquadrare un'opera all'interno di un genere, trovo che per la letteratura sia più complesso.
Certo, esistono i libri connotati dall'appartenenza a un genere: i libri "gialli", i libri "horror", i libri "fantasy", i libri "di fantascienza".
Ma c'è molta letteratura che non è inquadrabile in un "genere".
La produzione di Hemingway o quella di Cormac Mc Carthy o quella di Camus, di Ellis, di Carver, di Roth, di Buzzati... ma anche di scrittori meno "importanti" (De Carlo, Missiroli, Enrico Brizzi, Veronesi...) in quale "genere" la inquadrerei? Potrei definirne delle caratteristiche e, forse, potrei, per alcuni di questi autori, definire la "corrente letteraria" di appartenenza (per alcuni sarebbe pur possibile), ma faticherei (forse anche per ignoranza) a definirne un "genere" di appartenenza.
Faccio questa premessa non per criticare (o in qualche modo svilire) la tua domanda, ma per spiegare la mia risposta.
Che è: "non saprei quale genere preferisco e, per di più, molti degli autori che amo non so neanche bene quale genere di libri scrivano".
Amo Carver, Ellis, Mc Carthy, Camus, Hemingway, Buzzati (guarda caso, tutti quelli citati sopra), dei quali non so definire un genere di appartenenza.
Ma ho amato anche molti libri inquadrabili in generi: ad esempio, l'horror di Stephen King; ho superato il periodo "fantasy" nell'adolescenza, ma di questo "genere" amo ancora "Il Signore degli Anelli" e sono un vero appassionato delle Cronache del Ghiaccio e del Fuoco di Martin (che è il ciclo più conosciuto come "Il Trono di Spade", grazie alla serie televisiva, e che, in realtà, è un fantasy molto atipico, per una serie di ragioni che io ho il tempo di scrivere e tu non hai voglia di leggere).
Mi sono piaciuti molto libri "di fantascienza" (Philip Dick, Matheson, Heinlein).
Poi... Amo anche Irvin Welsh e Edward Bunker (a che genere appartengono?), mi piacciono (chi più chi meno) gli autori italiani che ho citato sopra (anche per loro non so definire il genere di libri che scrivano).
E, ancora, ho adorato anche sciropparmi una quantità di libri "storici" (qui il genere lo so!), soprattutto sul terrorismo rosso e nero degli anni '70 (periodo storico che mi interessa particolarmente), nonché innumerevoli libri (genere "sport", ci sta!) su un'altra mia enorme e incontenibile passione, che è il calcio (autobiografie, biografie, romanzi e reportage sul tifo organizzato). Mi sono letto una quantità di biografie (la biografia è un genere!) di De André (persino l'autobiografia del figlio) e, saltando di palo in frasca, per un certo periodo - chissà perché - non riuscivo a staccarmi dai libri di John Grisham (legal thriller, qui è facile!).
Mi piacciono i racconti, questo sì. Ma il racconto non è un "genere", è una forma di scrittura.
Certamente, dimentico tantissimo di ciò che mi piace e mi è piaciuto, in questa "riflessione" a ruota libera!
In sostanza, leggo veramente qualsiasi cosa (inquadrabile in specifici generi o no) che in un determinato momento susciti la mia curiosità e ho imparato che nutrire questa curiosità (anche al di là della letteratura, ovviamente) ravviva la mia vita.
Del resto, a parte tutto, andare in libreria e farsi guidare un po' dal caso e un po' dall'ispirazione del momento, non è un momento di intima e rilassante soddisfazione?
Questo è quanto.
Grazie se hai letto sin qui e non mancare di rispondere tu stesso alla domanda che hai posto.
E grazie a chiunque altro abbia avuto voglia di leggere e vorrà condividere i suoi pensieri.
Saluti, a presto.
Cristian Pucci
rank (info):
Foglio bianco
Messaggi: 11
Iscritto il: 08/06/2025, 12:41

Author's data

Re: Qual è il vostro genere letterario preferito?

Messaggio da leggere da Cristian Pucci »

Yakamoz ha scritto: 25/06/2025, 16:40 Leggere solo i titoli delle copertine… lo faccio spesso quando vado nelle librerie. :)

In genere leggo un po' di tutto, anche se il fantasy è forse quello che frequento meno. Non ho un genere preferito: per me conta soprattutto come è scritto un testo.
Ciao! :)
Grazie per la risposta :D
Cristian Pucci
rank (info):
Foglio bianco
Messaggi: 11
Iscritto il: 08/06/2025, 12:41

Author's data

Re: Qual è il vostro genere letterario preferito?

Messaggio da leggere da Cristian Pucci »

Menodizero ha scritto: 25/06/2025, 18:35 Ciao.
Mentre per il cinema è (quanto meno a volte) più semplice inquadrare un'opera all'interno di un genere, trovo che per la letteratura sia più complesso.
Certo, esistono i libri connotati dall'appartenenza a un genere: i libri "gialli", i libri "horror", i libri "fantasy", i libri "di fantascienza"....
Ti ringrazio per la tua risposta articolata. A me piacciono i libri thriller, anche se leggo con interesse anche opere che riguardano altre tematiche come la filosofia, orientale e non e la scienza. Hai ragione, contano le sensazioni del momento quando si entra in libreria :D
Rispondi

Torna a “Letteratura generale”


Alcuni esempi di nostri ebook gratuiti:


Calendario BraviAutori.it "Year-end writer" 2021 - (a colori)

Calendario BraviAutori.it "Year-end writer" 2021 - (a colori)

(edizione 2021, 2,19 MB)

Autori partecipanti: nwAngelo Ciola, nwMauro Conti, nwLodovico, nwLiliana Tuozzo, nwLaura Traverso, nwFrinia, nwFausto Scatoli, nwStefyp, nwAndrepoz, nwAnna Gri, nwAndr60, nwSelene Barblan,
A cura di Tullio Aragona.
Scarica questo testo in formato PDF (2,19 MB) - scaricato 11 volte..
nwLascia un commento.

La Gara 39 - Le nostre scelte generano molti mondi

La Gara 39 - Le nostre scelte generano molti mondi

(giugno 2013, 40 pagine, 630,19 KB)

Autori partecipanti: nwScrittore 97, nwLodovico, Robygian, Filippo Puddu, nwRovignon, nwAnto Pigy, nwNunzio Campanelli, nwSer Stefano, nwMonica Porta may bee,
A cura di Nunzio Campanelli.
Scarica questo testo in formato PDF (630,19 KB) - scaricato 30 volte.
oppure in formato EPUB (551,18 KB) (nwvedi anteprima) - scaricato 19 volte..
nwLascia un commento.

La Gara 34 - Heroes - un giorno da eroi

La Gara 34 - Heroes - un giorno da eroi

(novembre-dicembre 2012, 40 pagine, 768,57 KB)

Autori partecipanti: nwSkyla74, nwSer Stefano, nwLodovico, nwMastronxo, Paride Buastello, nwWilliam Munny, nwMonica Porta may bee, nwPolly Russell, Luca Fadda, nwMarino Maiorino, nwIsabella Galeotti, Colosio Giacomo,
A cura di Valeria Barbera e Daniela Piccoli.
Scarica questo testo in formato PDF (768,57 KB) - scaricato 10 volte.
oppure in formato EPUB (396,14 KB) (nwvedi anteprima) - scaricato 22 volte..
nwLascia un commento.




Alcuni esempi di nostri libri autoprodotti:

B.A.L.I.A.

B.A.L.I.A.

Buona Alternativa alla Lunga e Illogica Anzianità

Siamo nel 2106. BALIA accudisce gli uomini con una logica precisa e spietata, in un mondo da lei plasmato in cui le persone nascono e crescono in un contesto utopico di spensieratezza e di bel vivere. BALIA decide sul controllo delle nascite e sulle misure sanitarie da adottare per mantenere azzerato l'incremento demografico e allungare inverosimilmente la vita di coloro che ha più a cuore: gli anziani.
Esiste tuttavia una fetta di Umanità che rifiuta questa utopia, in quanto la ritiene una distopia grave e pericolosa.
BALIA ha nascosto il Passato ai suoi Assistiti, ma qualcuno di questi ha conservato i propri ricordi in un diario e decide di trascriverli in una rischiosa autobiografia. Potranno, questi ricordi, ripristinare negli Assistiti quell'orgoglio di vivere ormai sopito? E a che prezzo?
Di Ida Dainese e Massimo Baglione.

Vedi nwANTEPRIMA (765,72 KB scaricato 107 volte).

nwinfo e commenti

compralo su   amazon

Nota: questo libro non proviene dai nostri concorsi ma è opera di uno o più soci fondatori dell'Associazione culturale.



Scene da coronavirus

Scene da coronavirus

antologia di racconti, testi teatrali brevi e sceneggiature di cortometraggi di carattere umoristico e satirico che raccontano la permanenza in casa legata alla pandemia del Covid-19

A cura di Lorenzo Pompeo e Marco Belocchi.

Contiene opere di: Eliana Farotto, Stefano D'Angelo, Lidia Napoli, nwAlessandro Mazzi, Enrico Arlandini, nwIda Dainese, nwGabriella Pison, Gerardo Porciani, Mariana Ugrica, nwLorenzo Pompeo.

Vedi nwANTEPRIMA (1,03 MB scaricato 126 volte).

nwinfo e commenti

compralo su   amazon



Metropolis

Metropolis

antologia di opere ispirate da un ambiente metropolitano

Cosa succede in città? - Sì, è il titolo di una nota canzone, ma è anche la piazza principale in cui gli autori, mossi dal flash-mob del nostro concorso letterario, si sono dati appuntamento per raccontarci le loro fantasie metropolitane.
A cura di Massimo Baglione.

Contiene opere di: Gianluigi Nardo, Andrea Pozzali, Antonella Jacoli, Roberto Virdo', Francesco Pino, Giulia Rosati, nwFrancesca Paolucci, nwEnrico Teodorani, nwIbbor OB, nwUmberto Pasqui, nwAnnamaria Ricco, Eliana Farotto, nwMaria Spanu, nwEliseo Palumbo, nwAndrea Teodorani, Stefania Paganelli, nwAlessandro Mazzi, Lidia Napoli, nwF. T. Leo, nwSelene Barblan, Stefano Bovi, Alessia Piemonte, nwIda Dainese, Giovanni Di Monte.

Vedi nwANTEPRIMA (297,62 KB scaricato 133 volte).

nwinfo e commenti

compralo su   amazon



Vedi tutte le altre nostre Pubblicazioni.