
Il giardino del Nulla
-
- rank (info):
- Necrologista
- Messaggi: 215
- Iscritto il: 27/09/2016, 10:52
-
Author's data
Il giardino del Nulla

- Laura Traverso
- rank (info):
- Editorialista
- Messaggi: 1067
- Iscritto il: 27/05/2016, 16:40
- Località: GENOVA
- Contatta:
-
Author's data
commento
-
- rank (info):
- Necrologista
- Messaggi: 215
- Iscritto il: 27/09/2016, 10:52
-
Author's data
Re: Il giardino del Nulla
grazie attenzione, lettura e giudizio.
Voto sua poesia vedrò porre rimedio.
Cordiali saluti
-
- rank (info):
- Foglio bianco
- Messaggi: 15
- Iscritto il: 05/07/2025, 22:15
-
Author's data
Commento
Un componimento concettualmente denso che esplora l’idea dell’assenza come presenza dominante. Il “giardino” evocato è una non-dimensione, un luogo fuori dallo spazio e dal tempo, dove domina il Nulla, e ogni cosa è negata, immobile, svuotata di significato, vita e sostanza.
L’assenza di punteggiatura, anche se aiuta a creare una corrente di pensiero continua, in alcuni tratti rischia di far diventare il ritmo piatto o monotono.
-
- rank (info):
- Necrologista
- Messaggi: 215
- Iscritto il: 27/09/2016, 10:52
-
Author's data
Re: Il giardino del Nulla
grazie lettura e analitico commento.
Commento
assenza di essenza e buio parallelo tra il nulla e il nullo
che altro si può giudicar con chiarezza oscura?
Cuor vivace e lesto a legger non si doma
e occhio stanco ancor più lagrima nel cercar comprensione.
Mi sa che mi hai contagiato
-
- rank (info):
- Apprendista
- Messaggi: 120
- Iscritto il: 25/03/2024, 16:59
-
Author's data
Commento
Ho trovato interessante l'idea e inquietante (in senso buono) la resa.
Mi sono piaciuti questi versi:
"...uccelli piante cose persone tutto
inerte nel tempo che non scorre
fisso nel vuoto senza vita senza morte
come non avanzano le stagioni...",
insieme al concetto per cui "nessuno ama o odia alcuno".
Questi versi per me valgono l'intera poesia.
L'assenza di punteggiatura non mi ha disturbato particolarmente e contribuisce a rendere l'idea di una sorta di vaneggiamento.
Mi rimane, poi un interrogativo: l'Utopia che è la mera essenza del giardino è l'utopia nel senso più strettamente etimologico del termine di "luogo che non c'è"? o è l'utopia del senso più traslato di luogo anelato impossibile da raggiungere?
Nel primo caso, questa essenza sarebbe decisamente coerente con il concetto di Nulla più volte ribadito.
Nel secondo caso, riscontrerei una leggera incoerenza, in quanto non mi pare che il giardino del nulla descritto possa rappresentare un luogo utopico (nel senso di anelato, ma non raggiungibile), anche tenuto conto che il giardino stesso appare come la proiezione di una mente insana.
Infine, se devo muovere degli appunti, trovo che, per come è costruito il componimento (versi lunghi e senza stacchi) l'effetto finale possa apparire un po' come un "muro di testo" (ma si tratta di impressione del tutto soggettiva); e ritengo che il soffiare del vento del Tutto nel giardino del Nulla sia un pochino incoerente con il senso generale dello scritto (ma ammetto che potrei non aver compreso bene).
In ogni caso, ribadisco che i versi che ho sopra riportato per me valgono il tutto (soprattutto il concetto del "senza vita senza morte") e poi a me le cose inquietanti piacciono.
Saluti, alla prossima.
-
- rank (info):
- Necrologista
- Messaggi: 215
- Iscritto il: 27/09/2016, 10:52
-
Author's data
Re: Il giardino del Nulla
un sentito grazie per l'attenta lettura e il ben articolato e esaustivo commento.
cordialità.
A modo mio
antologia AA.VV. di opere ispirate a storie famose, ma rimaneggiate dai nostri autori
A cura di Massimo Baglione.
Contiene opere di: Susanna Boccalari,
Remo Badoer,
Franco Giori,
Ida Daneri,
Enrico Teodorani, Il Babbano,
Florindo Di Monaco, Xarabass, Andrea Perina, Stefania Paganelli, Mike Vignali, Mario Malgieri,
Nicolandrea Riccio, Francesco Cau, Eliana Farotto.
Vedi ANTEPRIMA (1,22 MB scaricato 88 volte).
FEMILIA - abbiamo sufficienti riserve di sperma
In seguito a un'escalation di "femminicidi", in tutto il mondo nasce il movimento "SupraFem", ovvero: "ribellione delle femmine che ne hanno abbastanza delle violenze dei maschi". La scintilla che ha dato il via al movimento è scattata quando una giornalista ben informata, tale Tina Lagos, ha affermato senza mezzi termini che "nei laboratori criogenici di tutto il mondo ci sono sufficienti riserve di sperma da poter fare benissimo a meno dei maschi. Per sempre!". Le suprafem riescono ad avere un certo peso nella normale vita quotidiana; loro esponenti si sono infatti insediate in numerosi Palazzi, sia politici che economici, e sono arrivate al punto di avere sufficiente forza da poter pretendere Giustizia.
Copertina di Riccardo Simone
di Mary J. Stallone e Massimo Baglione.
Vedi ANTEPRIMA (2,48 MB scaricato 243 volte).
Nota: questo libro non proviene dai nostri concorsi ma è opera di uno o più soci fondatori dell'Associazione culturale.
69 Orizzontale: l'Antologia erotica
Oltre 300 pagine di ottimo erotismo sotto forma di racconti, poesie e illustrazioni. Contiene un racconto della scrittrice Valeria Ferracuti e disegni di Furio Bomben. Ogni testo è abbinato a una domanda in formato "settimana enigmistica" che testerà l'attenzione del lettore. La dura selezione alla quale sono stati sottoposti i partecipanti, garantisce al libro una qualità che raramente è stata raggiunta in passato.
A cura di Massimo Baglione, Angela Di Salvo e Alessandro Napolitano;
in collaborazione con Valeria Ferracuti di mysecretdiary.it;
copertina di Roberta Guardascione;
illustrazioni aggiuntive realizzate da Furio Bomben;
strisce enigmistiche di Diego Capani.
Contiene opere di: Allison Bersani, Gabriella Pison,
Gianni Giovannone, Serena Rosata, Simone De Andreis Gerini, Thierry59, Grey Delacroix, Giovanni Altieri, Marina Priorini, Antonella Rita Provenzano, Furio Bomben, Alessandra Gaggioli, Marina Casali,
Mew Notice, Enrica Restelli, Valter Padovani,
Alessandro Moschini,
Tullio Aragona, Elena Girotti, Edoardo Baietti,
Gilbert Paraschiva,
Gianluigi Redaelli, Connie Furnari, Flavia Ippolito, Mariella Scarano, Piergiorgio Annicchiarico, Poly,
Alessio Boni,
Carmine Rosano, Alberto Tristano, Barbara Bertucci, Armando D'Amaro, Livin Derevel, Stefano Masetti, Alfio Faedi, Giovanni Gentile,
Bruno Elpis, Riccardo Carli Ballola,
Roberta Eman, Anna Pisani,
Ser Stefano, Riccardo Sartori, Giovanna Amoroso, Jen Ricci,
Michele Cogni, Paolo Ferruccio Cuniberti, Claudio Gavina, Valeria Ferracuti.
Vedi ANTEPRIMA (298,69 KB scaricato 1094 volte).
GrandPrix d'autunno 2024 - Cose fragili - e le altre poesie











A cura di Massimo Baglione.
Scarica questo testo in formato PDF (659,03 KB) - scaricato 14 volte.
oppure in formato EPUB (1,33 MB) (


Calendario BraviAutori.it "Year-end writer" 2017 - (in bianco e nero)
A cura di Tullio Aragona.
Scarica questo testo in formato PDF (2,39 MB) - scaricato 16 volte..

La Gara 42 - Elogio della follia









A cura di Lodovico.
Scarica questo testo in formato PDF (763,20 KB) - scaricato 12 volte.
oppure in formato EPUB (390,15 KB) (

