Il giardino del Nulla

Spazio dedicato al GrandPrix stagionale d'estate 2025.

Sondaggio

1 - non mi piace affatto
0
Nessun voto
2 - mi piace pochino
0
Nessun voto
3 - si lascia leggere
1
33%
4 - mi piace
2
67%
5 - mi piace tantissimo
0
Nessun voto
 
Voti totali: 3

Giuseppe Gianpaolo Casarini
rank (info):
Necrologista
Messaggi: 215
Iscritto il: 27/09/2016, 10:52

Author's data

Il giardino del Nulla

Messaggio da leggere da Giuseppe Gianpaolo Casarini »

leggi documento Spiacente ma, in questo browser, la lettura a voce non funziona.

Utopia mera è l’essenza del giardino
dove il Nulla regna non fiori né profumi
non colori nulla assente la materia
nessun atomo solo ombre vane leggere
sconosciute false figure da lontano
qui dalla mente insana proiettate
uccelli piante cose persone tutto
inerte nel tempo che non scorre
fisso nel vuoto senza vita senza morte
come non avanzano le stagioni
nell’assenza del buio e della luce
è negato quel che vive nel giardino
dove soffia il vento del Tutto della vita
i sentimenti vari le emozioni forti
nessuno ama come non odia alcuno
non vi è gioia come non v’è dolore
Mera utopia questo giardino strano
dove il Nulla accanto a ombre regna.
a tua poesia...
Avatar utente
Laura Traverso
rank (info):
Editorialista
Messaggi: 1067
Iscritto il: 27/05/2016, 16:40
Località: GENOVA
Contatta:

Author's data

commento

Messaggio da leggere da Laura Traverso »

ho trovato molto particolare questa poesia, vuol evidenziare la tristezza di un giardino senza i suoi abitanti? senza i fiori, i profumi, la luce, le ombre? Insomma il vuoto, mi pare di interpretarlo come metafora per un arido cuore umano, un luogo direi da antinferno? O forse non la ho capita abbastanza. Voto 4. Ringrazio per il commento dato alla mia poesia, espresso con molta attenzione e scrupolo, però il voto non risulta in graduatoria. Grazie
Giuseppe Gianpaolo Casarini
rank (info):
Necrologista
Messaggi: 215
Iscritto il: 27/09/2016, 10:52

Author's data

Re: Il giardino del Nulla

Messaggio da leggere da Giuseppe Gianpaolo Casarini »

Gentil Poetessa Laura,
grazie attenzione, lettura e giudizio.
Voto sua poesia vedrò porre rimedio.
Cordiali saluti
Corrado Borgh
rank (info):
Foglio bianco
Messaggi: 15
Iscritto il: 05/07/2025, 22:15

Author's data

Commento

Messaggio da leggere da Corrado Borgh »

Una poesia potente e coerente, filosofica e spoglia come il paesaggio che descrive. Suggestiva e inquietante, merita di essere letta più volte per coglierne tutta la forza.
Un componimento concettualmente denso che esplora l’idea dell’assenza come presenza dominante. Il “giardino” evocato è una non-dimensione, un luogo fuori dallo spazio e dal tempo, dove domina il Nulla, e ogni cosa è negata, immobile, svuotata di significato, vita e sostanza.
L’assenza di punteggiatura, anche se aiuta a creare una corrente di pensiero continua, in alcuni tratti rischia di far diventare il ritmo piatto o monotono.
Giuseppe Gianpaolo Casarini
rank (info):
Necrologista
Messaggi: 215
Iscritto il: 27/09/2016, 10:52

Author's data

Re: Il giardino del Nulla

Messaggio da leggere da Giuseppe Gianpaolo Casarini »

Gentil Corrado Borgh,
grazie lettura e analitico commento.
Avatar utente
FeliceF
rank (info):
Pubblicista
Messaggi: 82
Iscritto il: 08/05/2025, 16:35

Author's data

Commento

Messaggio da leggere da FeliceF »

Nullo commento alcuno a giudizio arriverà a chiarire
assenza di essenza e buio parallelo tra il nulla e il nullo
che altro si può giudicar con chiarezza oscura?
Cuor vivace e lesto a legger non si doma
e occhio stanco ancor più lagrima nel cercar comprensione.

Mi sa che mi hai contagiato
Menodizero
rank (info):
Apprendista
Messaggi: 120
Iscritto il: 25/03/2024, 16:59

Author's data

Commento

Messaggio da leggere da Menodizero »

Ciao.
Ho trovato interessante l'idea e inquietante (in senso buono) la resa.
Mi sono piaciuti questi versi:
"...uccelli piante cose persone tutto
inerte nel tempo che non scorre
fisso nel vuoto senza vita senza morte
come non avanzano le stagioni...",
insieme al concetto per cui "nessuno ama o odia alcuno".
Questi versi per me valgono l'intera poesia.
L'assenza di punteggiatura non mi ha disturbato particolarmente e contribuisce a rendere l'idea di una sorta di vaneggiamento.
Mi rimane, poi un interrogativo: l'Utopia che è la mera essenza del giardino è l'utopia nel senso più strettamente etimologico del termine di "luogo che non c'è"? o è l'utopia del senso più traslato di luogo anelato impossibile da raggiungere?
Nel primo caso, questa essenza sarebbe decisamente coerente con il concetto di Nulla più volte ribadito.
Nel secondo caso, riscontrerei una leggera incoerenza, in quanto non mi pare che il giardino del nulla descritto possa rappresentare un luogo utopico (nel senso di anelato, ma non raggiungibile), anche tenuto conto che il giardino stesso appare come la proiezione di una mente insana.
Infine, se devo muovere degli appunti, trovo che, per come è costruito il componimento (versi lunghi e senza stacchi) l'effetto finale possa apparire un po' come un "muro di testo" (ma si tratta di impressione del tutto soggettiva); e ritengo che il soffiare del vento del Tutto nel giardino del Nulla sia un pochino incoerente con il senso generale dello scritto (ma ammetto che potrei non aver compreso bene).
In ogni caso, ribadisco che i versi che ho sopra riportato per me valgono il tutto (soprattutto il concetto del "senza vita senza morte") e poi a me le cose inquietanti piacciono.
Saluti, alla prossima.
Giuseppe Gianpaolo Casarini
rank (info):
Necrologista
Messaggi: 215
Iscritto il: 27/09/2016, 10:52

Author's data

Re: Il giardino del Nulla

Messaggio da leggere da Giuseppe Gianpaolo Casarini »

Gentil Menodizero,

un sentito grazie per l'attenta lettura e il ben articolato e esaustivo commento.
cordialità.
Rispondi

Torna a “GrandPrix d'estate, 2025”


Alcuni esempi di nostri ebook gratuiti:


Giudizio Ardito - A.D. - Apocalypse Day

Giudizio Ardito - A.D. - Apocalypse Day

(maggio 2010, 88 pagine, 1017,02 KB)

Autori partecipanti: nwLucia Manna, Mr. Nicotina, nwVit, nwSer Stefano, Mario, nwMagasulla, nwAugusto Manghisi, nwMassimo Baglione, nwDiego Bortolozzo, GiuseppeN, Seigi, Vecchia Zia Patty, nwStefy71, nwCMT, nwMastronxo, nwManuela, nwArditoeufemismo, nwCarlocelenza,
A cura di Arditoeufemismo.
Scarica questo testo in formato PDF (1017,02 KB) - scaricato 13 volte.
oppure in formato EPUB (702,41 KB) (nwvedi anteprima) - scaricato 18 volte..
nwLascia un commento.

Gara d'inverno 2021/2022 - La Strega, e gli altri racconti

Gara d'inverno 2021/2022 - La Strega, e gli altri racconti

(inverno 2021-2022, 72 pagine, 700,60 KB)

Autori partecipanti: Roberto Bonfanti, Messedaglia, Marino Maiorino, Athosg, RobertoBecattini, Alberto Marcolli, Giovanni p, Namio Intile, Stefano M., Domenico Gigante, Macrelli Piero, Temistocle.
A cura di Massimo Baglione.
Scarica questo testo in formato PDF (700,60 KB) - scaricato 57 volte.
oppure in formato EPUB (347,45 KB) (nwvedi anteprima) - scaricato 16 volte..
nwLascia un commento.

La Gara 62 - La famiglia

La Gara 62 - La famiglia

(gennaio/febbraio 2017, 35 pagine, 763,98 KB)

Autori partecipanti: nwIda Dainese, nwGiorgio Leone, nwAlberto Tivoli, nwMirtalastrega, nwAngela Catalini, nwLaura Usai, nwPatrizia Chini, nwGabriele Ludovici, nwFabrizio Bonati, nwFrancesca Facoetti,
A cura di Massimo Tivoli.
Scarica questo testo in formato PDF (763,98 KB) - scaricato 17 volte.
oppure in formato EPUB (599,54 KB) (nwvedi anteprima) - scaricato 22 volte..
nwLascia un commento.




Alcuni esempi di nostri libri autoprodotti:

Gare letterarie stagionali - annuario n° 1 (2018 - 2019)

Gare letterarie stagionali - annuario n° 1 (2018 - 2019)

Le Gare letterarie stagionali sono concorsi a partecipazione libera, gratuiti, dove chiunque può mettersi alla prova nel forum di BraviAutori.it, divertirsi, conoscersi e, perché no, anche imparare qualcosa. I migliori testi delle Gare vengono pubblicati nei rispettivi ebook gratuiti i quali, a ogni ciclo di stagioni, diventano un'antologia annuale come questa che state per leggere.
A cura di Massimo Baglione.

Contiene opere di: nwAlessandro Mazzi, nwAngelo Ciola, nwAurora Gallo, nwIda Dainese, Carlo Celenza, nwCarol Bi, nwDaniele Missiroli, nwDraper, nwEdoardo Prati, nwFabrizio Bonati, nwFausto Scatoli, nwGabriele Ludovici, nwL.Grisolia, nwLaura Traverso, nwLiliana Tuozzo, nwLodovico, nwMarco Daniele, nwNamio Intile, nwN.B. Panigale, nwNunzio Campanelli, nwPierluigi, nwRoberto Bonfanti, nwSeira Katsuto, nwSelene Barblan, nwSmilingRedSkeleton, nwStefano Giraldi Ceneda, nwTeseo Tesei, nwTiziano Legati, nwTiziana Emanuele.

Vedi nwANTEPRIMA (950,08 KB scaricato 104 volte).

nwinfo e commenti

compralo su   amazon



Antologia visual-letteraria (Volume uno)

Antologia visual-letteraria (Volume uno)

Collage di opere grafiche e testuali pubblicate sul portale www.BraviAutori.it

Il libro è un collage di opere grafiche e testuali pubblicate sul portale www.BraviAutori.it e selezionate tenendo conto delle recensioni ricevute, del numero di visualizzazioni e, concedetecelo, il nostro gusto personale. L'antologia non segue un determinato filone letterario e le opere sono state pubblicate volutamente in ordine casuale.
A cura di Massimo Baglione.

Contiene opere di: Dino Licci, nwAnnamaria Trevale, nwSara Palladino, Filippo C. Battaglia, nwGilbert Paraschiva, Luigi Torre, Francesco Vespa, Luciano Somma, Francesco Troccoli, nwMitsu, Alda Visconti Tosco, Mauro Cancian, nwDalila, Elisabetta Maltese, Daniela Tricarico, nwAntonella Iacoli, Jean Louis, nwAlessandro Napolitano, Daniela Cattani Rusich, Simona Livio, nwMichele Della Vecchia, Giovanni Saul Ferrara, Simone De Foix, Claudia Fanciullacci, nwGiorgio Burello, Antonia Tisoni, nwCarlo Trotta, Matteo Lorenzi, nwMassimo Baglione, Lorenzo Zanierato, Riccardo Simone, Monica Giussani, nwAnnarita Petrino, nwLuigi Milani, Michele Nigro, nwPaolo Maccallini, nwMaria Antonietta Ricotti, Monica Bisin, Gianluca Gendusa, Cristiana, Simone Conti, nwSynafey, Cicobyo, Massimiliano Avi, Daniele Luciani, nwCosimo Vitiello, Mauro Manzo.

Vedi nwANTEPRIMA (3,85 MB scaricato 908 volte).

nwinfo e commenti

compralo su   amazon



Cuori di fiele

Cuori di fiele

antologia di opere ispirate all'ineluttabile tormento

A cura di Roberto Virdo'.

Contiene opere di: nwMarcello Rizza, nwIda Daneri, nwFrancesca Paolucci, nwEnrico Teodorani, nwMario Flammia, Francesca La Froscia, nwIbbor OB, nwAlessandro Mazzi, Marco Fusi, nwPeter Hubscher, Marco Pugacioff, Giacomo Baù, Essea, Francesco Pino, nwFranco Giori, nwUmberto Pasqui, Giacomo Maccari, nwAnnamaria Ricco, Monica Galli, nwNicolandrea Riccio, nwAndrea Teodorani, nwAndr60.

Vedi nwANTEPRIMA (428,62 KB scaricato 106 volte).

nwinfo e commenti

compralo su   amazon



Vedi tutte le altre nostre Pubblicazioni.