Albeggia

Spazio dedicato al GrandPrix stagionale d'estate 2025.

Sondaggio

1 - non mi piace affatto
0
Nessun voto
2 - mi piace pochino
0
Nessun voto
3 - si lascia leggere
1
50%
4 - mi piace
1
50%
5 - mi piace tantissimo
0
Nessun voto
 
Voti totali: 2

Piramide
rank (info):
Apprendista
Messaggi: 185
Iscritto il: 21/07/2021, 19:02

Author's data

Albeggia

Messaggio da leggere da Piramide »

leggi documento Spiacente ma, in questo browser, la lettura a voce non funziona.

- Ai K.

Albeggia,
e lo scroscio dei piatti
lava l’ultima
delle chimere aspirate.
Oggi,
in una notte che diventa giorno,
io non dormo.
Fisse passano le istantanee
di un mondo in frantumi,
svelato, crollato.
Non ho mai amato tanto
pulire i piatti,
ma oggi,
che tutto volge al termine
e una sirena risuona
nei raggi delle tende,
anche l’aridità delle mani
ustionate dall’acqua
rammentando rifugge
gli attimi appena passati.
Non un giorno di più
servirà a rendere
concreta una speranza vana.
Domani,
nella notte navigata,
su un ponte sciabordato dalle onde,
intossicato dal vapore
della ciminiera motrice,
ricorderò noi,
le tappezzerie impregnate di fumo,
i seni della prostituta squallida
eppure così agognata, poi sofferta,
il faretto che, fisso, si animava
di marijuana e psilocibina.
Fuori i lampi sulle tende fumose
tuonano:
tra poche ore
Kata, scoperta dal trucco, sarà sola.
E un aereo si leverà in volo.
Piramide
rank (info):
Apprendista
Messaggi: 185
Iscritto il: 21/07/2021, 19:02

Author's data

Re: Albeggia

Messaggio da leggere da Piramide »

Sono stato molto combattuto su quale variante di questa poesia proporre nel GrandPrix… mi farebbe molto piacere se mi diceste la vostra, oltre che sul componimento qui presentato, anche sulla scelta; trovate le tre poesie nelle opere pubblicate recentemente. Grazie a tutti per la lettura!
Corrado Borgh
rank (info):
Foglio bianco
Messaggi: 15
Iscritto il: 05/07/2025, 22:15

Author's data

Commento

Messaggio da leggere da Corrado Borgh »

Un piccolo viaggio notturno, psichedelico e doloroso, che si chiude su un'immagine di separazione e partenza. È poesia intensa, viva, quasi cinematografica. Complimenti: hai creato un testo ricco, stratificato e memorabile.
Il passaggio "non ho mai amato tanto pulire i piatti" rompe un poco il tono solenne, ma proprio per questo funziona come contrasto.
Menodizero
rank (info):
Apprendista
Messaggi: 120
Iscritto il: 25/03/2024, 16:59

Author's data

Commento

Messaggio da leggere da Menodizero »

Ciao.
Mi piace molto l'incipit "Albeggia", che introduce immediatamente nell'atmosfera del tuo scritto, livida, malinconica e, al tempo stesso, quasi allucinata.
Quest'atmosfera, pur non essendomi chiaro in modo immediato e completo il senso di tutte le tue parole, mi ha certamente coinvolto.
A proposito di coinvolgimento, ho apprezzato il giustapporsi di immagini e pensieri, in parte astratti, in parte molto concreti e quasi "squallidi" (i piatti, il faretto, la prostituta).
Tra queste immagini, ho trovato - tra le altre - particolarmente ispirate e ben riuscite quelle della sirena tra i raggi delle tende e anche quella delle tende "fumose" (ma anche il faretto che si "illumina" delle sostanze consumate sotto la sua luce).
Bello il finale che tronca il tutto in modo improvviso, come un pensiero o un ricordo scacciati via dalla concretezza di un ritorno alla normalità (e all'obbligo di adattarsi alla normalità).
Complimenti per l'ottimo lavoro.
Per quanto concerne le alternative che avevi concepito, sono andato a leggerle e le ho apprezzate.
Quando avrò tempo, tenterò di scrivere un commento anche a quelle.
Qui mi limito a dirti che questa versione è quella che ho preferito perché più "immediata" (benché - ripeto - non di piana e chiara comprensione, per quanto mi riguarda; non che sia un difetto: ciò che si scrive deve avere senso per chi lo scrive prima che per gli altri e, in ogni caso, l'interpretare e interrogarsi sul senso di ciò che si legge fa parte dell'esercizio della lettura).
Ho comunque apprezzato anche le altre versioni.
Alla prossima, saluti.
Avatar utente
FeliceF
rank (info):
Pubblicista
Messaggi: 82
Iscritto il: 08/05/2025, 16:35

Author's data

Commento

Messaggio da leggere da FeliceF »

Buongiorno.
Non mi trovo mai a mio agio con queste non metriche. Il testo è sibillino. Vita da sguattero su una nave? Il finale mi sfugge, perdonami, proprio non ci arrivo a capire: c'è stato un incontro tra lui e una prostituta, il cui nome è Kata? Perdonami ma non riesco a venirne a capo, sarà un mio limite.
Piramide
rank (info):
Apprendista
Messaggi: 185
Iscritto il: 21/07/2021, 19:02

Author's data

Re: Albeggia

Messaggio da leggere da Piramide »

Grazie Corrado per l’attenta lettura, sono contento tu abbia apprezzato il componimento!
Piramide
rank (info):
Apprendista
Messaggi: 185
Iscritto il: 21/07/2021, 19:02

Author's data

Re: Albeggia

Messaggio da leggere da Piramide »

Ciao Menodizero, bentrovato! Ti ringrazio per l’approfondita analisi, e per la stima nei miei confronti. Sono molto contento quando il mio stile piace, perché poi alla fine credo si tratti di quello. Ogni poesia che pubblico è un tassello all’interno di uno stile di scrittura che può piacere o non piacere. Almeno, io apprezzo molto quando in prima persona mi ritrovo a ‘scoprire’ un autore di cui apprezzo lo stile più che un singolo componimento, perché in qualche modo mi ci affeziono. Mi fa sempre piacere quando questo accade nei miei confronti. Non che succeda spesso, ma su questo sito come io sono affezionato a vari autori, così mi è capitato che qualcuno apprezzasse particolarmente le mie opere. Sono molto contento che hai dato un’occhiata anche agli altri testi, perché secondo me può essere interessante confrontarci anche su più versioni che, nella redazione di una poesia, possono nascere. Mi rallegro infine di aver scelto per il Grandprix la versione che anche tu avresti proposto. Un caro saluto e a presto!
Piramide
rank (info):
Apprendista
Messaggi: 185
Iscritto il: 21/07/2021, 19:02

Author's data

Re: Albeggia

Messaggio da leggere da Piramide »

Ciao Felice, grazie per l’attenzione dedicata e per il commento. Apprezzo particolarmente le critiche perché nel panorama contemporaneo, nella società odierna in generale, e dunque a maggior ragione nei forum amatoriali, si tende sempre al vicendevole compiacimento invece di esprimere opinioni sincere, che siano esse ragionate o poco valide. Quanto alla sostanza, ti rispondo brevemente nel merito.
Non sono particolarmente affezionato alla metrica perché ritengo che la poesia contemporanea, oltre a essere povera (come quasi tutta l’arte) da numerosi punti di vista, abbia perso la forma mentis per poetare in metrica. Spesso non si comprende che la metrica e le rime non sono qualcosa che va calato dall’alto in un componimento artificiosamente, ma sono una musicalità che deve scattare nella mente del poeta nella costruzione stessa del verso, stanti i fisiologici aggiustamenti che in fase di limatura chiaramente subentrano. Credo che la maggior parte della poesia contemporanea, per riscattarsi da una ‘problematica’ (?) non metrica, finisca per cadere in un terreno ancor più scivoloso, ossia quello della metrica artificiosa, che lì veramente produce opere illeggibili, mentre la non metrica, può piacere o no, ha prodotto nel Novecento (e produce, a tratti, ancora) liriche degne di nota. Infine, io stesso ho scritto componimenti in metrica, in particolare sonetti, e ogni tanto mi sono anche ritrovato a collezionare qualche rima, e sono fermamente convinto che un poeta, se veramente è tale, difficilmente può produrre due opere di qualità troppo difforme scrivendo in metrica e non in metrica, a riprova del fatto che essa è una forma mentis ‘musicale’, ‘ritmica’ che è connaturata alla poesia stessa, ed è presente anche dove sembra assente. Quello che noto è un allineamento delle figure del poeta prosastico banale e del poeta metrico artificioso, il secondo visto come traguardo perseguito dalla stessa prima figura, che pensa di nobilitare la propria scrittura prosastica trasformandola in poetica con qualche rima o endecasillabo. Purtroppo o per fortuna non funziona così.
Quanto all’ambiguità del testo, devo dire che in effetti sono colpevole! Spesso scrivo testi ambigui ed autoriferiti, nella speranza che questa combinazione (forte soggettività, ma ambigua) possa generare comunque un’universalità comunicativa. Mi spiace quando ciò non accade, ma non è forse il mio intento primario. Non sono solito pertanto spiegare i componimenti, e cercherò di non fare un’eccezione. Mi limito a dire che questo fa parte di uno di tre testi scritti di getto in una notte che lentamente scivolava in mattina, al termine di un viaggio particolarmente intenso con due amici che reputo fratelli, e ripercorre alcune esperienze, sensazioni, emozioni e discorsi di questo breve frammento di vita vera, vissuta intensamente nell’emozione dell’affetto e del rapporto umano, dimenticandosi di tutto ciò che c’è fuori. Non c’è metafora (apparente, inventata) nell’albeggiare, nei tuoni e nei lampi, nella stanza fumosa, nel pulire i piatti, nell’aereo in rullaggio che in poche ore avremmo preso per far ritorno a casa, nella nave che il giorno dopo mi aspettava per un altro viaggio. Credo che il poetare, forse nel mio caso, quindi non voglio generalizzare più di tanto, non consista solamente (o forse nient’affatto) nell’immaginare, ma nel modo di guardare ad alcune cose. Io vedo la poesia come una fotografia: l’arte sta nello scegliere, nel giustapporre (questa è l’operazione che più faccio), nell’analizzare nel senso di scindere e nel sintetizzare nel senso di comporre, non nel creare. Ciò che ne deriva è una generazione, a partire dalla Creazione, che è Una ed è opera di Dio solo.
Avatar utente
FeliceF
rank (info):
Pubblicista
Messaggi: 82
Iscritto il: 08/05/2025, 16:35

Author's data

Re: Albeggia

Messaggio da leggere da FeliceF »

Piramide ha scritto: 08/07/2025, 13:12 Non sono particolarmente affezionato alla metrica
Ciò era chiaro. :D
Piramide ha scritto: 08/07/2025, 13:12 Mi limito a dire che questo fa parte di uno di tre testi scritti di getto
Ok, almeno ho capito che c'era un motivo per cui non ne venivo facilmente a capo.

Grazie della spiegazione e di aver condiviso il tuo interessante punto di vista sulla poesia.
Unica cosa che mi sento di aggiungere è che in questa gara d'estate ho già visto un paio di poesie che, pur non avendo metrica e non giocando con le rime, riescono a parlare al cuore e ciò mi rende felice.
Rispondi

Torna a “GrandPrix d'estate, 2025”


Alcuni esempi di nostri libri autoprodotti:

La Paura fa 90

La Paura fa 90

90 racconti da 666 parole

Questo libro è una raccolta dei migliori testi che hanno partecipato alla selezione per l'antologia La Paura fa 90. Ci sono 90 racconti da non più di 666 parole. A chiudere l'antologia c'è un bellissimo racconto del maestro dell'horror Danilo Arona. Leggete questa antologia con cautela e a piccole dosi, perché altrimenti correte il rischio di avere terribili incubi!
A cura di Alessandro Napolitano e Massimo Baglione.

Contiene opere di: Maria Arca, Pia Barletta, Ariase Barretta, nwCristiana Bartolini, Eva Bassa, Maria Cristina Biasoli, Patrizia Birtolo, Andrea Borla, Michele Campagna, Massimiliano Campo, Claudio Candia, Carmine Cantile, Riccardo Carli Ballola, nwMatteo Carriero, Polissena Cerolini, Tommaso Chimenti, Leonardo Colombi, Alessandro M. Colombo, Lorenzo Coltellacci, Lorenzo Crescentini, Igor De Amicis, Diego Di Dio, nwAngela Di Salvo, nwStefano di Stasio, nwBruno Elpis, Valeria Esposito, Dante Esti, nwGreta Fantini, Emilio Floretto Sergi, Caterina Franciosi, Mario Frigerio, Riccardo Fumagalli, Franco Fusè, Matteo Gambaro, Roberto Gatto, Gianluca Gendusa, Giorgia Rebecca Gironi, Vincenza Giubilei, Emiliano Gotelli, Fabio Granella, Mauro Gualtieri, nwRoberto Guarnieri, Giuseppe Guerrini, Joshi Spawnbrød, Margherita Lamatrice, Igor Lampis, nwTania Maffei, Giuseppe Mallozzi, Stefano Mallus, Matteo Mancini, Claudia Mancosu, Azzurra Mangani, Andrea Marà, Manuela Mariani, Lorenzo Marone, nwMarco Marulli, Miriam Mastrovito, Elisa Matteini, Raffaella Munno, nwAlessandro Napolitano, Roberto Napolitano, Giuseppe Novellino, Sergio Oricci, Amigdala Pala, Alex Panigada, Federico Pergolini, Maria Lidia Petrulli, Daniele Picciuti, nwSonia Piras, Gian Filippo Pizzo, nwLorenzo Pompeo, nwMassimiliano Prandini, Marco Ricciardi, Tiziana Ritacco, Angelo Rosselli, Filippo Santaniello, Gianluca Santini, Emma Saponaro, Francesco Scardone, Giacomo Scotti, nwSer Stefano, Antonella Spennacchio, Ilaria Spes, Antonietta Terzano, Angela Maria Tiberi, Anna Toro, Alberto Tristano, Giuseppe Troccoli, nwCosimo Vitiello, nwAlain Voudì, Danilo Arona.

Vedi nwANTEPRIMA (1,10 MB scaricato 928 volte).

nwinfo e commenti

compralo su   amazon



Se io fossi... scriverei!

Se io fossi... scriverei!

Antologia di opere ispirate dai nostri autori preferiti

Ognuno di noi ha un proprio autore preferito.
Cosa scrivereste se voi foste loro?
O se loro entrassero in voi?
A cura di Massimo Baglione.
Copertina di Giuliana Ricci.

Contiene opere di: Concita Imperatrice, nwAngela Di Salvo, nwCinzia Colantoni, nwDaniela Rossi, Amelia Baldaro, nwUmberto Pasqui, Michela Giudici, Adriano Carrieri, nwAlma Trucillo, nwDiego Cocco, Laura Chiabudini, Enrico Arlandini, Franca Cini, Mauro Sighicelli, nwFlora Lalli, nwAnna Rita Foschini, Fabrizio Roscini, nwMaria Rosaria Spirito, Sandra Ludovici, Mauro Cancian, Agata Alleruzzo, nwGiorgio Leone, nwCristina Giuntini, Sashenka, Gloria Dafne Fedi, nwRosanna Fontana, nwMarina Paolucci.

Vedi nwANTEPRIMA (1,02 MB scaricato 478 volte).

nwinfo e commenti

compralo su   amazon



FEMILIA - abbiamo sufficienti riserve di sperma

FEMILIA - abbiamo sufficienti riserve di sperma

In seguito a un'escalation di "femminicidi", in tutto il mondo nasce il movimento "SupraFem", ovvero: "ribellione delle femmine che ne hanno abbastanza delle violenze dei maschi". La scintilla che ha dato il via al movimento è scattata quando una giornalista ben informata, tale Tina Lagos, ha affermato senza mezzi termini che "nei laboratori criogenici di tutto il mondo ci sono sufficienti riserve di sperma da poter fare benissimo a meno dei maschi. Per sempre!". Le suprafem riescono ad avere un certo peso nella normale vita quotidiana; loro esponenti si sono infatti insediate in numerosi Palazzi, sia politici che economici, e sono arrivate al punto di avere sufficiente forza da poter pretendere Giustizia.

Copertina di Riccardo Simone
di Mary J. Stallone e Massimo Baglione.

Vedi nwANTEPRIMA (2,48 MB scaricato 243 volte).

nwinfo e commenti

compralo su   amazon

Nota: questo libro non proviene dai nostri concorsi ma è opera di uno o più soci fondatori dell'Associazione culturale.



Vedi tutte le altre nostre Pubblicazioni.

Alcuni esempi di nostri ebook gratuiti:


Gara d'inverno 2019-2020 - La luce dell'Est, e gli altri racconti

Gara d'inverno 2019-2020 - La luce dell'Est, e gli altri racconti

(inverno 2019-2020, 60 pagine, 949,50 KB)

Autori partecipanti: nwGiorgio Leone, nwEliseo Palumbo, nwAndr60, nwGoliarda Rondone, nwRoberto Ballardini, nwAlessandro Mazzi, nwGiampiero, nwTeseo Tesei, nwAthosg, nwRoberto Bonfanti, nwCarol Bi, nwFausto Scatoli, nwLaura Traverso, nwSonia85,
A cura di Massimo Baglione.
Scarica questo testo in formato PDF (949,50 KB) - scaricato 42 volte.
oppure in formato EPUB (351,88 KB) (nwvedi anteprima) - scaricato 22 volte..
nwLascia un commento.

La Gara 21 - Lasciate ogni speranza, oh voi ch'entrate.

La Gara 21 - Lasciate ogni speranza, oh voi ch'entrate.

(giugno 2011, 32 pagine, 424,38 KB)

Autori partecipanti: nwExlex, nwMastronxo, nwFeffone, nwAleeee76, nwSer Stefano, nwArditoeufemismo, nwJohanRazev, nwRoberto Guarnieri, nwAngela Di Salvo,
A cura di Conrad.
Scarica questo testo in formato PDF (424,38 KB) - scaricato 9 volte.
oppure in formato EPUB (226,82 KB) (nwvedi anteprima) - scaricato 23 volte..
nwLascia un commento.

Calendario BraviAutori.it "Year-end writer" 2021 - (a colori)

Calendario BraviAutori.it "Year-end writer" 2021 - (a colori)

(edizione 2021, 2,19 MB)

Autori partecipanti: nwAngelo Ciola, nwMauro Conti, nwLodovico, nwLiliana Tuozzo, nwLaura Traverso, nwFrinia, nwFausto Scatoli, nwStefyp, nwAndrepoz, nwAnna Gri, nwAndr60, nwSelene Barblan,
A cura di Tullio Aragona.
Scarica questo testo in formato PDF (2,19 MB) - scaricato 11 volte..
nwLascia un commento.