Albeggia

Spazio dedicato al GrandPrix stagionale d'estate 2025.

Sondaggio

1 - non mi piace affatto
0
Nessun voto
2 - mi piace pochino
0
Nessun voto
3 - si lascia leggere
1
50%
4 - mi piace
1
50%
5 - mi piace tantissimo
0
Nessun voto
 
Voti totali: 2

Piramide
rank (info):
Apprendista
Messaggi: 185
Iscritto il: 21/07/2021, 19:02

Author's data

Albeggia

Messaggio da leggere da Piramide »

leggi documento Spiacente ma, in questo browser, la lettura a voce non funziona.

- Ai K.

Albeggia,
e lo scroscio dei piatti
lava l’ultima
delle chimere aspirate.
Oggi,
in una notte che diventa giorno,
io non dormo.
Fisse passano le istantanee
di un mondo in frantumi,
svelato, crollato.
Non ho mai amato tanto
pulire i piatti,
ma oggi,
che tutto volge al termine
e una sirena risuona
nei raggi delle tende,
anche l’aridità delle mani
ustionate dall’acqua
rammentando rifugge
gli attimi appena passati.
Non un giorno di più
servirà a rendere
concreta una speranza vana.
Domani,
nella notte navigata,
su un ponte sciabordato dalle onde,
intossicato dal vapore
della ciminiera motrice,
ricorderò noi,
le tappezzerie impregnate di fumo,
i seni della prostituta squallida
eppure così agognata, poi sofferta,
il faretto che, fisso, si animava
di marijuana e psilocibina.
Fuori i lampi sulle tende fumose
tuonano:
tra poche ore
Kata, scoperta dal trucco, sarà sola.
E un aereo si leverà in volo.
Piramide
rank (info):
Apprendista
Messaggi: 185
Iscritto il: 21/07/2021, 19:02

Author's data

Re: Albeggia

Messaggio da leggere da Piramide »

Sono stato molto combattuto su quale variante di questa poesia proporre nel GrandPrix… mi farebbe molto piacere se mi diceste la vostra, oltre che sul componimento qui presentato, anche sulla scelta; trovate le tre poesie nelle opere pubblicate recentemente. Grazie a tutti per la lettura!
Corrado Borgh
rank (info):
Foglio bianco
Messaggi: 15
Iscritto il: 05/07/2025, 22:15

Author's data

Commento

Messaggio da leggere da Corrado Borgh »

Un piccolo viaggio notturno, psichedelico e doloroso, che si chiude su un'immagine di separazione e partenza. È poesia intensa, viva, quasi cinematografica. Complimenti: hai creato un testo ricco, stratificato e memorabile.
Il passaggio "non ho mai amato tanto pulire i piatti" rompe un poco il tono solenne, ma proprio per questo funziona come contrasto.
Menodizero
rank (info):
Apprendista
Messaggi: 120
Iscritto il: 25/03/2024, 16:59

Author's data

Commento

Messaggio da leggere da Menodizero »

Ciao.
Mi piace molto l'incipit "Albeggia", che introduce immediatamente nell'atmosfera del tuo scritto, livida, malinconica e, al tempo stesso, quasi allucinata.
Quest'atmosfera, pur non essendomi chiaro in modo immediato e completo il senso di tutte le tue parole, mi ha certamente coinvolto.
A proposito di coinvolgimento, ho apprezzato il giustapporsi di immagini e pensieri, in parte astratti, in parte molto concreti e quasi "squallidi" (i piatti, il faretto, la prostituta).
Tra queste immagini, ho trovato - tra le altre - particolarmente ispirate e ben riuscite quelle della sirena tra i raggi delle tende e anche quella delle tende "fumose" (ma anche il faretto che si "illumina" delle sostanze consumate sotto la sua luce).
Bello il finale che tronca il tutto in modo improvviso, come un pensiero o un ricordo scacciati via dalla concretezza di un ritorno alla normalità (e all'obbligo di adattarsi alla normalità).
Complimenti per l'ottimo lavoro.
Per quanto concerne le alternative che avevi concepito, sono andato a leggerle e le ho apprezzate.
Quando avrò tempo, tenterò di scrivere un commento anche a quelle.
Qui mi limito a dirti che questa versione è quella che ho preferito perché più "immediata" (benché - ripeto - non di piana e chiara comprensione, per quanto mi riguarda; non che sia un difetto: ciò che si scrive deve avere senso per chi lo scrive prima che per gli altri e, in ogni caso, l'interpretare e interrogarsi sul senso di ciò che si legge fa parte dell'esercizio della lettura).
Ho comunque apprezzato anche le altre versioni.
Alla prossima, saluti.
Avatar utente
FeliceF
rank (info):
Pubblicista
Messaggi: 82
Iscritto il: 08/05/2025, 16:35

Author's data

Commento

Messaggio da leggere da FeliceF »

Buongiorno.
Non mi trovo mai a mio agio con queste non metriche. Il testo è sibillino. Vita da sguattero su una nave? Il finale mi sfugge, perdonami, proprio non ci arrivo a capire: c'è stato un incontro tra lui e una prostituta, il cui nome è Kata? Perdonami ma non riesco a venirne a capo, sarà un mio limite.
Piramide
rank (info):
Apprendista
Messaggi: 185
Iscritto il: 21/07/2021, 19:02

Author's data

Re: Albeggia

Messaggio da leggere da Piramide »

Grazie Corrado per l’attenta lettura, sono contento tu abbia apprezzato il componimento!
Piramide
rank (info):
Apprendista
Messaggi: 185
Iscritto il: 21/07/2021, 19:02

Author's data

Re: Albeggia

Messaggio da leggere da Piramide »

Ciao Menodizero, bentrovato! Ti ringrazio per l’approfondita analisi, e per la stima nei miei confronti. Sono molto contento quando il mio stile piace, perché poi alla fine credo si tratti di quello. Ogni poesia che pubblico è un tassello all’interno di uno stile di scrittura che può piacere o non piacere. Almeno, io apprezzo molto quando in prima persona mi ritrovo a ‘scoprire’ un autore di cui apprezzo lo stile più che un singolo componimento, perché in qualche modo mi ci affeziono. Mi fa sempre piacere quando questo accade nei miei confronti. Non che succeda spesso, ma su questo sito come io sono affezionato a vari autori, così mi è capitato che qualcuno apprezzasse particolarmente le mie opere. Sono molto contento che hai dato un’occhiata anche agli altri testi, perché secondo me può essere interessante confrontarci anche su più versioni che, nella redazione di una poesia, possono nascere. Mi rallegro infine di aver scelto per il Grandprix la versione che anche tu avresti proposto. Un caro saluto e a presto!
Piramide
rank (info):
Apprendista
Messaggi: 185
Iscritto il: 21/07/2021, 19:02

Author's data

Re: Albeggia

Messaggio da leggere da Piramide »

Ciao Felice, grazie per l’attenzione dedicata e per il commento. Apprezzo particolarmente le critiche perché nel panorama contemporaneo, nella società odierna in generale, e dunque a maggior ragione nei forum amatoriali, si tende sempre al vicendevole compiacimento invece di esprimere opinioni sincere, che siano esse ragionate o poco valide. Quanto alla sostanza, ti rispondo brevemente nel merito.
Non sono particolarmente affezionato alla metrica perché ritengo che la poesia contemporanea, oltre a essere povera (come quasi tutta l’arte) da numerosi punti di vista, abbia perso la forma mentis per poetare in metrica. Spesso non si comprende che la metrica e le rime non sono qualcosa che va calato dall’alto in un componimento artificiosamente, ma sono una musicalità che deve scattare nella mente del poeta nella costruzione stessa del verso, stanti i fisiologici aggiustamenti che in fase di limatura chiaramente subentrano. Credo che la maggior parte della poesia contemporanea, per riscattarsi da una ‘problematica’ (?) non metrica, finisca per cadere in un terreno ancor più scivoloso, ossia quello della metrica artificiosa, che lì veramente produce opere illeggibili, mentre la non metrica, può piacere o no, ha prodotto nel Novecento (e produce, a tratti, ancora) liriche degne di nota. Infine, io stesso ho scritto componimenti in metrica, in particolare sonetti, e ogni tanto mi sono anche ritrovato a collezionare qualche rima, e sono fermamente convinto che un poeta, se veramente è tale, difficilmente può produrre due opere di qualità troppo difforme scrivendo in metrica e non in metrica, a riprova del fatto che essa è una forma mentis ‘musicale’, ‘ritmica’ che è connaturata alla poesia stessa, ed è presente anche dove sembra assente. Quello che noto è un allineamento delle figure del poeta prosastico banale e del poeta metrico artificioso, il secondo visto come traguardo perseguito dalla stessa prima figura, che pensa di nobilitare la propria scrittura prosastica trasformandola in poetica con qualche rima o endecasillabo. Purtroppo o per fortuna non funziona così.
Quanto all’ambiguità del testo, devo dire che in effetti sono colpevole! Spesso scrivo testi ambigui ed autoriferiti, nella speranza che questa combinazione (forte soggettività, ma ambigua) possa generare comunque un’universalità comunicativa. Mi spiace quando ciò non accade, ma non è forse il mio intento primario. Non sono solito pertanto spiegare i componimenti, e cercherò di non fare un’eccezione. Mi limito a dire che questo fa parte di uno di tre testi scritti di getto in una notte che lentamente scivolava in mattina, al termine di un viaggio particolarmente intenso con due amici che reputo fratelli, e ripercorre alcune esperienze, sensazioni, emozioni e discorsi di questo breve frammento di vita vera, vissuta intensamente nell’emozione dell’affetto e del rapporto umano, dimenticandosi di tutto ciò che c’è fuori. Non c’è metafora (apparente, inventata) nell’albeggiare, nei tuoni e nei lampi, nella stanza fumosa, nel pulire i piatti, nell’aereo in rullaggio che in poche ore avremmo preso per far ritorno a casa, nella nave che il giorno dopo mi aspettava per un altro viaggio. Credo che il poetare, forse nel mio caso, quindi non voglio generalizzare più di tanto, non consista solamente (o forse nient’affatto) nell’immaginare, ma nel modo di guardare ad alcune cose. Io vedo la poesia come una fotografia: l’arte sta nello scegliere, nel giustapporre (questa è l’operazione che più faccio), nell’analizzare nel senso di scindere e nel sintetizzare nel senso di comporre, non nel creare. Ciò che ne deriva è una generazione, a partire dalla Creazione, che è Una ed è opera di Dio solo.
Avatar utente
FeliceF
rank (info):
Pubblicista
Messaggi: 82
Iscritto il: 08/05/2025, 16:35

Author's data

Re: Albeggia

Messaggio da leggere da FeliceF »

Piramide ha scritto: 08/07/2025, 13:12 Non sono particolarmente affezionato alla metrica
Ciò era chiaro. :D
Piramide ha scritto: 08/07/2025, 13:12 Mi limito a dire che questo fa parte di uno di tre testi scritti di getto
Ok, almeno ho capito che c'era un motivo per cui non ne venivo facilmente a capo.

Grazie della spiegazione e di aver condiviso il tuo interessante punto di vista sulla poesia.
Unica cosa che mi sento di aggiungere è che in questa gara d'estate ho già visto un paio di poesie che, pur non avendo metrica e non giocando con le rime, riescono a parlare al cuore e ciò mi rende felice.
Rispondi

Torna a “GrandPrix d'estate, 2025”


Alcuni esempi di nostri ebook gratuiti:


Calendario BraviAutori.it "Year-end writer" 2021 - (a colori)

Calendario BraviAutori.it "Year-end writer" 2021 - (a colori)

(edizione 2021, 2,19 MB)

Autori partecipanti: nwAngelo Ciola, nwMauro Conti, nwLodovico, nwLiliana Tuozzo, nwLaura Traverso, nwFrinia, nwFausto Scatoli, nwStefyp, nwAndrepoz, nwAnna Gri, nwAndr60, nwSelene Barblan,
A cura di Tullio Aragona.
Scarica questo testo in formato PDF (2,19 MB) - scaricato 11 volte..
nwLascia un commento.

La Gara 64 - L'amore e le sue sfumature

La Gara 64 - L'amore e le sue sfumature

(maggio/giugno 2017, 45 pagine, 924,70 KB)

Autori partecipanti: nwIda Dainese, nwLodovico, nwSer Stefano, nwAlberto Tivoli, nwMirtalastrega, nwFabrizio Bonati, nwMastronxo, nwDaniele Missiroli, nwAngela Catalini, nwSkyla74, nwAngelo Manarola, nwPatrizia Chini, nwDavid Cintolesi, nwManuel Crispo,
A cura di Massimo Tivoli.
Scarica questo testo in formato PDF (924,70 KB) - scaricato 15 volte.
oppure in formato EPUB (826,28 KB) (nwvedi anteprima) - scaricato 17 volte..
nwLascia un commento.

La Gara 33 - Dica 33!

La Gara 33 - Dica 33!

(settembre/ottobre 2012, 55 pagine, 711,52 KB)

Autori partecipanti: nwLodovico, , nwSer Stefano, nwMonica Porta may bee, nwNathan, nwSkyla74, nwLicetti, nwRoberta Michelini, nwCordelia, nwTuarag, nwMastronxo, nwParide Bastuello, nwIsabella Galeotti, nwAngela Di Salvo, nwLorella15, nwRecenso,
A cura di Ser Stefano.
Scarica questo testo in formato PDF (711,52 KB) - scaricato 12 volte.
oppure in formato EPUB (856,50 KB) (nwvedi anteprima) - scaricato 24 volte..
nwLascia un commento.




Alcuni esempi di nostri libri autoprodotti:

Non spingete quel bottone

Non spingete quel bottone

antologia di racconti sull'ascensore

Hai mai pensato a cosa potrebbe accadere quando decidi di mettere piede in un ascensore? Hai immaginato per un attimo a un incontro fatale tra le fredde braccia della sua cabina? Hai temuto, per un solo istante, di rimanervi chiuso a causa di un imponderabile guasto? E se dietro a quel guasto ci fosse qualcosa o qualcuno?
Trentuno autori di questa antologia dedicata all\'ascensore, ideata e curata da Lorenzo Pompeo in collaborazione col sito BraviAutori.it, hanno provato a dare una risposta a queste domande.
A cura di Lorenzo Pompeo
Introduzione dell\'antropologo Vincenzo Bitti.
Illustrazioni interne di Furio Bomben e AA.VV.
Copertina di Roberta Guardascione.

Contiene opere di: Vincenzo Bitti, Luigi Dinardo, Beatrice Traversin, Paul Olden, Lodovico Ferrari, Maria Stella Rossi, Enrico Arlandini, Federico Pergolini, Emanuele Crocetti, nwRoberto Guarnieri, nwAndrea Leonelli, nwTullio Aragona, nwLuigi Bonaro, nwUmberto Pasqui, Antonella Provenzano, Davide Manenti, Mara Bomben, Marco Montozzi, Stefano D'Angelo, Amos Manuel Laurent, nwDaniela Piccoli, Marco Vecchi, nwClaudio Lei, Luca Carmelo Carpita, Veronica Di Geronimo, Riccardo Sartori, Andrea Andolfatto, Armando d'Amaro, Concita Imperatrice, Severino Forini, nwEliseo Palumbo, nwDiego Cocco, nwRoberta Eman.

Vedi nwANTEPRIMA (2,58 MB scaricato 630 volte).

nwinfo e commenti

compralo su   amazon



L'anno della Luce

L'anno della Luce

antologia ispirata all'Anno della Luce proclamato dall'ONU

Il 2015 è stato proclamato dall'Assemblea generale dell'Organizzazione delle Nazioni Unite (ONU) Anno internazionale della luce e delle tecnologie basate sulla luce. Obiettivo dell'iniziativa adottata dall'ONU è promuovere la consapevolezza civile e politica del ruolo centrale svolto dalla luce nel mondo moderno. Noi di BraviAutori.it abbiamo pensato di abbracciare questa importante iniziativa proponendo agli autori di scrivere, disegnare o fotografare il loro personale legame con la luce, estendendo però la parola "luce" a tutti i suoi sinonimi, significati e scenari.
A cura di Massimo Baglione.

Contiene opere di: nwAlessandro Carnier, Amelia Baldaro, nwAndrea Teodorani, nwAngelo Manarola, Anna Barzaghi, nwAnnamaria Vernuccio, nwAnna Rita Foschini, Antonella Cavallo, Camilla Pugno, nwCinzia Colantoni, nwClaudia Cuomo, nwDaniela Rossi, nwDaniela Zampolli, nwDomenico Ciccarelli, nwDora Addeo, Elena Foddai, Emilia Cinzia Perri, Enrico Arlandini, nwEnrico Teodorani, nwFrancesca Paolucci, Francesca Santucci, Furio Detti, nwGilbert Paraschiva, Giorgio Billone, nwGreta Fantini, Ianni Liliana, Imma D'Aniello, nwLucia Amorosi, nwMaria Rosaria Spirito, nwMaria Spanu, nwMarina Den Lille Havfrue, nwMarina Paolucci, nwMassimo Baglione, Mauro Cancian, Raffaella Ferrari, nwRosanna Fontana, nwSalvatore Musmeci, Sandra Ludovici, Simone Pasini, Sonia Tortora, nwSonja Radaelli, nwStefania Fiorin, nwUmberto Pasqui.

Vedi nwANTEPRIMA (1,65 MB scaricato 366 volte).

nwinfo e commenti

compralo su   amazon



69 Orizzontale: l'Antologia erotica

69 Orizzontale: l'Antologia erotica

Oltre 300 pagine di ottimo erotismo sotto forma di racconti, poesie e illustrazioni. Contiene un racconto della scrittrice Valeria Ferracuti e disegni di Furio Bomben. Ogni testo è abbinato a una domanda in formato "settimana enigmistica" che testerà l'attenzione del lettore. La dura selezione alla quale sono stati sottoposti i partecipanti, garantisce al libro una qualità che raramente è stata raggiunta in passato.
A cura di Massimo Baglione, Angela Di Salvo e Alessandro Napolitano;
in collaborazione con Valeria Ferracuti di mysecretdiary.it;
copertina di Roberta Guardascione;
illustrazioni aggiuntive realizzate da Furio Bomben;
strisce enigmistiche di Diego Capani.

Contiene opere di: Allison Bersani, nwGabriella Pison, nwGianni Giovannone, Serena Rosata, Simone De Andreis Gerini, Thierry59, Grey Delacroix, Giovanni Altieri, Marina Priorini, Antonella Rita Provenzano, Furio Bomben, Alessandra Gaggioli, Marina Casali, nwMew Notice, Enrica Restelli, Valter Padovani, nwAlessandro Moschini, nwTullio Aragona, Elena Girotti, Edoardo Baietti, nwGilbert Paraschiva, nwGianluigi Redaelli, Connie Furnari, Flavia Ippolito, Mariella Scarano, Piergiorgio Annicchiarico, Poly, nwAlessio Boni, nwCarmine Rosano, Alberto Tristano, Barbara Bertucci, Armando D'Amaro, Livin Derevel, Stefano Masetti, Alfio Faedi, Giovanni Gentile, nwBruno Elpis, Riccardo Carli Ballola, nwRoberta Eman, Anna Pisani, nwSer Stefano, Riccardo Sartori, Giovanna Amoroso, Jen Ricci, nwMichele Cogni, Paolo Ferruccio Cuniberti, Claudio Gavina, Valeria Ferracuti.

Vedi nwANTEPRIMA (298,69 KB scaricato 1094 volte).

nwinfo e commenti

compralo su   amazon



Vedi tutte le altre nostre Pubblicazioni.