
Il gioco delle ombre
-
- rank (info):
- Apprendista
- Messaggi: 120
- Iscritto il: 25/03/2024, 16:59
-
Author's data
Il gioco delle ombre

Commento
- Laura Traverso
- rank (info):
- Editorialista
- Messaggi: 1067
- Iscritto il: 27/05/2016, 16:40
- Località: GENOVA
- Contatta:
-
Author's data
commento
Commento
Che dire? Come descrivere meglio il meraviglioso mestiere di genitore, anche nelle giornate buie?
Mi hai fatto commuovere.
Poesia delicata, ma al contempo intensa. Un bel quadro, davvero efficace.
Grazie!
Ciao.
-
- rank (info):
- Foglio bianco
- Messaggi: 15
- Iscritto il: 05/07/2025, 22:15
-
Author's data
Commento
Il titolo si lega perfettamente al testo: non solo in senso letterale (il teatro d’ombre con le mani), ma anche metaforico – l’intimità che resiste al silenzio, al dolore, alla distanza del giorno.
La chiusa finale: “Perché non serve sorridere / per farti ridere / con il gioco delle ombre”
è tenera, malinconica e incisiva.
-
- rank (info):
- Apprendista
- Messaggi: 120
- Iscritto il: 25/03/2024, 16:59
-
Author's data
Re: Il gioco delle ombre
Ciao, Piramide.
Molte grazie per la lettura e le belle parole di commento, che mi hanno fatto particolarmente piacere, dato che (su consiglio di un altro utente che mi ha suggerito il nick) ho letto molto di quanto hai lasciato scritto su questo sito, sempre con interesse e apprezzamento.
Tra l'altro ho scritto questo mio "pensiero", proprio partendo dalle tre righe finali, che mi sono venute in mente per prime.
Alla prossima, saluti.
-
- rank (info):
- Apprendista
- Messaggi: 120
- Iscritto il: 25/03/2024, 16:59
-
Author's data
Re: Il gioco delle ombre
Ciao, Laura.
Molte grazie per la lettura e l'apprezzamento!
Sono contento che il mio "pensiero" possa averti riportato a un ricordo piacebole d'infanzia.
Per quanto riguarda me, ho imparato a "disegnare" qualche ombra cinese per i miei bimbi, soprattutto il primo, che, quando era particolarmente piccolo, sembrava non stancarsi mai di vedere quelle (poche) figure che riuscivo a riprodurre (rigorosamente sempre nello stesso ordine e sempre con le medesime "azioni", con una routine eventualmente da ripercorrere più volte, a seconda del tempo a disposizione prima della nanna: come è rassicurante, per loro e, talvolta per noi, l'abitudinarietà dei bimbi piccoli).
Alla prossima, saluti.
-
- rank (info):
- Apprendista
- Messaggi: 120
- Iscritto il: 25/03/2024, 16:59
-
Author's data
Re: Il gioco delle ombre
Ciao, Felice.
Grazie per la lettura, per il commento e, soprattutto, per aver manifestato la tua "partecipazione" emotiva al mio scritto.
Mi avevi lasciato un commento simile ad altro "pensiero" che avevo lasciato sul sito nel Gran Prix primaverile e, come in quella occasione, non posso che dirti che sono io ad essere commosso per aver suscitato sentimenti nel prossimo con le mie parole (in particolare, per parole che sono in qualche modo dedicate ai miei figli).
Alla prossima, saluti.
-
- rank (info):
- Apprendista
- Messaggi: 120
- Iscritto il: 25/03/2024, 16:59
-
Author's data
Re: Il gioco delle ombre
Ciao, Corrado.
Grazie per la lettura e il commento.
Sono contento che ti siano piaciute in particolare le ultime tre righe, perché - come ho scritto a Piramide - si è trattato dell'idea iniziale da cui ho sviluppato il resto del "pensiero".
Mi fa piacere che il senso sia passato chiaramente e sia stato condiviso da te e altri.
Saluti, alla prossima.
Re: Il gioco delle ombre
Se sono già al secondo commento positivo, vuol dire che mi piace proprio la tua maniera di scrivere poesie.Menodizero ha scritto: 07/07/2025, 13:59 @FeliceF
Mi avevi lasciato un commento simile ad altro "pensiero" che avevo lasciato sul sito nel Gran Prix primaverile
Grazie.
Ciao.
-
- rank (info):
- Necrologista
- Messaggi: 212
- Iscritto il: 24/02/2020, 15:22
-
Author's data
Commento.
Gara d'autunno 2021 - Babi Yar, e gli altri racconti
A cura di Massimo Baglione.
Scarica questo testo in formato PDF (703,36 KB) - scaricato 19 volte.
oppure in formato EPUB (411,48 KB) (


Gara d'estate 2022 - Il circo - e gli altri racconti
A cura di Massimo Baglione.
Scarica questo testo in formato PDF (608,16 KB) - scaricato 9 volte.
oppure in formato EPUB (364,92 KB) (


La Gara 20 - L'insolita bellezza delle piccole cose













A cura di Dario Maiocchi.
Scarica questo testo in formato PDF (856,73 KB) - scaricato 11 volte.
oppure in formato EPUB (408,12 KB) (


Ero sposata da poco e già mi stavo annoiando
(soprattutto a letto)
Marika è una giovane ragazza. Non ha avuto alcuna esperienza sessuale e sta per sposarsi. Essendo molto intelligente, si accorge presto di essere una bella donna e sente di non poter rinchiudersi per tutta la vita in un contesto matrimoniale forzato e prematuro. Conosce un uomo, il quale la porta per gradi a conoscere tutto ciò che c'è da sapere sul sesso. è un uomo speciale, totalmente diverso dal suo fidanzato e ne nasce una relazione molto particolare. Molto di quello che Marika impara può non corrispondere a quello che le donne desiderano, ma sono certa che, segretamente, prima o poi ci avranno pensato. è un racconto erotico, scritto però senza parole scurrili od offensive.
Copertina di Roberta Guardascione
di Mary J. Stallone
A cura di Massimo Baglione.
Vedi ANTEPRIMA (252,71 KB scaricato 277 volte).
Dieci
antologia di opere ispirate dal numero dieci, in omaggio al decimo compleanno dell'associazione culturale BraviAutori.it
Non amiamo l'auto-celebrazione, tuttavia ci è piaciuto festeggiare il nostro decimo compleanno invitando gli autori a partecipare alla composizione di un'antologia di opere di genere libero che avessero come traccia il numero 10. Ventidue autori hanno accettato l'invito e ciò che ci hanno regalato è stato confezionato in queste pagine.
Con la presente antologia abbiamo voluto ringraziare tutti i collaboratori, gli autori e i visitatori che hanno contribuito a rendere BraviAutori.it ciò che è oggi, e che continuerà a essere finché potrà.
A cura di Massimo Baglione.
Copertina di Giuseppe Gallato.
Contiene opere di: Ferruccio Frontini,
Giuseppe Gallato, Mirta D,
Salvatore Stefanelli,
Gabriella Pison,
Alberto Tivoli, Massimo Tivoli, Francesca Gabriel, Francesca Santucci,
Enrico Teodorani,
Gabriele Ludovici, Martina Del Negro,
Alessandro Borghesi,
Cristina Giuntini,
Umberto Pasqui,
Marezia Ori,
Fausto Scatoli, Arcangelo Galante,
Giorgio Leone,
Fabio Maltese,
Selene Barblan,
Marco Bertoli.
Vedi ANTEPRIMA (869,97 KB scaricato 234 volte).
Déjà vu - il rivissuto mancato
antologia poetica di AA.VV.
Talvolta, a causa di dinamiche non sempre esplicabili, uno strano meccanismo nella nostra mente ci illude di aver già assistito a una scena che, in realtà, la si sta vivendo solo ora. Il dèjà vu diventa così una fotocopia mentale di quell'attimo, un incontro del pensiero con se stesso.
Chi non ha mai pensato (o realmente vissuto) un'istantanea della propria vita, gli stessi gesti e le stesse parole senza rimanerne perplesso e affascinato? Chi non lo ha mai rievocato come un sogno o, perché no, come un incubo a occhi aperti?
Ventitrè autori si sono cimentati nel descrivere le loro idee di déjà vu in chiave poetica.
A cura di Francesco Zanni Bertelli.
Contiene opere di: Alberto Barina, Angela Catalini, Enrico Arlandini,
Enrico Teodorani,
Fausto Scatoli, Federico Caruso, Francesca Rosaria Riso, Francesca Gabriel,
Francesca Paolucci,
Gabriella Pison,
Gianluigi Redaelli, Giovanni Teresi, Giuseppe Patti,
Ida Dainese,
Laura Usai,
Massimo Baglione, Massimo Tivoli, Pasquale Aversano,
Patrizia Benetti, Pietro Antonio Sanzeri,
Silvia Ovis,
Umberto Pasqui,
Francesco Zanni Bertelli.
Vedi ANTEPRIMA (941,40 KB scaricato 181 volte).