
Otello
Otello

-
- rank (info):
- Apprendista
- Messaggi: 135
- Iscritto il: 05/10/2023, 11:52
-
Author's data
Commento
Bell'idea, non posso che dare il voto massimo.
Re: Otello

-
- rank (info):
- Apprendista
- Messaggi: 135
- Iscritto il: 05/10/2023, 11:52
-
Author's data
Re: Otello
Sfondi una porta aperta, io da decenni parlo della delinquenza nelle curve, e mi tocca sentire lo stupore di chi, quando certe cose vengono a galla, finge di cadere dalla pianta. Complimenti ancora per la "premonizione", con lo juventino "infiltrato" tra i nerazzurri!Andr60 ha scritto: 02/07/2025, 12:59 Ti ringrazio del commento e del voto. In effetti, le infiltrazioni mafiose delle curve degli ultras sono un fenomeno non recentissimo: ho scritto il racconto tempo fa, e dopo qualche mese è scoppiato lo scandalo delle curva di Inter e Milan. Giuro che non ho avuto alcuna soffiata![]()
- Ishramit
- rank (info):
- Apprendista
- Messaggi: 105
- Iscritto il: 28/02/2021, 11:29
- Contatta:
-
Author's data
Commento
Re: Otello

Ciò presuppone il ridurre in pillole delle opere importanti per darne una versione umoristica o ironico/grottesca. Che sia più o meno riuscita, dipende dal giudizio dei lettori, o degli altri BraviAutori...
Grazie del commento, saluti
Commento
a) L'idea delle mutandine nerazzurre (in sostituzione del fazzoletto) come simbolo di tradimento: è originale! (Anche se ricorda molto l'intimo di altra donna che spesso qualcuno ritrova nella propria auto senza sapere, o capire, come diavolo sia finito lì).
b) L'ambientazione negli hotel del potere, costruiti sullo sfruttamento: un richiamo alla realtà, dove poi ci si indigna per le morti bianche.
c) Il connubio/associazione calcio-mafia (nel senso di tifo e non di inciuci), altro richiamo alla realtà dell'Italia di oggi… Il calcio è soldi, e i soldi si attraggono tra loro: puliti o sporchi, restano soldi, giusto?
Un appunto: avrei voluto un po' più di spessore umano in Monny. Una Desdemona contemporanea poteva offrire uno squarcio su "mondi sommersi": ma questa potenzialità nel tuo "Otello" resta vaga/inespressa.
Tante belle cose,
Antonio
Voto: 4/5
Motivo il voto:
Per il coraggio di sperimentare: perché reinventare un classico in chiave tragicomica/ironica/parodiaca è come danzare con il diavolo: alla fine del ballo si può incassare un applauso… o restare soli in pista.
Aggiungo una cosa:
Iago si definisce, nel testo originale, con inquietante ambiguità: "I am not what I am" (non sono ciò che sembro). Il tuo Jago si chiude invece con: "Sono juventino": trovata divertente, certo, ma che smarrisce quel senso di vuoto, ambiguità e cattiveria che rende il personaggio così disturbante. Perché, in effetti, Iago è vero "protagonista" dell'Otello. È lui il motore dell'opera. E qui, quell'oscurità disturbante, che per come è inteso/scritto il racconto non può esistere, mi è mancata.
Chiudo con una leggera "critica", ma è un'osservazione del tutto personale:
"Il racconto è una trasposizione troppo "semplice/schematica" di Otello piuttosto che "allegorica". Troppo pilotato e lascia pochissimo spazio al lettore. Sembra come prendere una auto a noleggio di lusso, perché il racconto è scritto bene, per andare in un posto dove potresti arrivare facilmente anche a piedi."
P.S. Ah! Altra cosa: Il finale è sbagliatissimo, perché Jago dice che è tifosissimo del Napoli e non dei "gobbi"!

Inoltre, sempre a proposito di Calcio: Dirty Soccer, di cui si è parlato poco. "Partite truccate di squadre che giocano su campi di patate", dal quale si sono ricavati profitti con cui sono stati costruiti anche palazzi, non fastosi come il Galaxy Hotel, ma bei palazzi.
Re: Otello
La "mia" Desdemona è solo l'amante del boss e rimane in secondo piano, anche per i soliti motivi di spazio che ho dovuto lasciare ad altri protagonisti.
Per quanto riguarda Jago, devi capire che la rivalità col Napoli è molto recente, mentre quella tra Juve e Inter è decennale, anche se è vero che si è acuita dai tempi di Calciopoli e dello scudetto revocato ai bianconeri. Per questo non ho mai avuto dubbi nel considerare la fede calcistica del mio Jago, né il suo doppiogiochismo o la sua scarsa morale.
Del resto, l'indimenticato avvocato Prisco, supertifoso dell'Inter, un giorno disse: - Se stringo la mano di un milanista, dopo me la lavo. Ma se stringo la mano di uno juventino, dopo mi conto le dita. (sia detto senza offesa a eventuali juventini presenti, ho solo riportato la frase testuale

Saluti, a rileggerti
Re: Otello
Il Napoli ogni tanto vince, Andr60
Quando ho scritto questa frase, intendevo dire:
"È come prendere un'auto di lusso a noleggio, perché il racconto è scritto bene, per andare in un posto dove potresti arrivare anche a piedi."
La bella auto = il racconto, scritto con cura e stile…
L'autista = l'autore…
Il passeggero = il lettore…
La meta (troppo vicina) = la trama, che segue troppo fedelmente l'opera originale…
Perché, per chi conosce anche solo un po' l'Otello, già i nomi bastano per intuire dove la storia andrà a parare.
Se invece il racconto fosse stato più "pulp", perché lo è già, ma io intendo pulp audace, alla Tarantino, per capirci: con qualche colpo di scena, qualcosa di surreale o di stravagante, una deviazione non prevista dalla storia originale… allora sì che avrebbe avuto un impatto diverso.
Così com'è, resta un buon esempio di pulp classico, ma manca un "qualcosa" che sorprenda davvero e faccia dire al lettore: "Wow!"
Buona gara, caro Andr60!
Antonio
Commento
Anche come racconto di fantascienza non è molto credibile: davvero inverosimile che l'Internazionale vinca qualcosa.
Per il resto: bello stile, ben scritto. La trama rischia di essere un po' troppo pilotata in alcuni punti, ma il risultato è piacevole.
Ciao.
Re: Otello
P.S. Il Napoli vince non spesso, ma vince. Cosa dovrei dire io, vecchio cuore granata che non vede uno scudetto da oltre mezzo secolo ?

-
- rank (info):
- Foglio bianco
- Messaggi: 15
- Iscritto il: 05/07/2025, 22:15
-
Author's data
Commento
Re: Otello
- Laura Traverso
- rank (info):
- Editorialista
- Messaggi: 1067
- Iscritto il: 27/05/2016, 16:40
- Località: GENOVA
- Contatta:
-
Author's data
commento
-
- rank (info):
- Terza pagina
- Messaggi: 805
- Iscritto il: 07/03/2019, 11:31
-
Author's data
Re: Otello
Hai descritto una Milano ex capitale morale d'Italia. Pure se non credo che questo paese abbia mai amato la moralità. D'altra parte siamo cattolici: basta confessarsi in punto di morte e il più è fatto. Falcone diceva di inseguire i soldi. Beh, in Sicilia soldi non ce ne sono più da tempo. Sono tutti in Lombardia.
Il racconto è scritto con la solita competenza e bravura. Non dico altro. Secondo me non sbagli un colpo.
Re: Otello
Grazie del commento, saluti
Re: Otello

Grazie del commento, cari saluti
Ero sposata da poco e già mi stavo annoiando
(soprattutto a letto)
Marika è una giovane ragazza. Non ha avuto alcuna esperienza sessuale e sta per sposarsi. Essendo molto intelligente, si accorge presto di essere una bella donna e sente di non poter rinchiudersi per tutta la vita in un contesto matrimoniale forzato e prematuro. Conosce un uomo, il quale la porta per gradi a conoscere tutto ciò che c'è da sapere sul sesso. è un uomo speciale, totalmente diverso dal suo fidanzato e ne nasce una relazione molto particolare. Molto di quello che Marika impara può non corrispondere a quello che le donne desiderano, ma sono certa che, segretamente, prima o poi ci avranno pensato. è un racconto erotico, scritto però senza parole scurrili od offensive.
Copertina di Roberta Guardascione
di Mary J. Stallone
A cura di Massimo Baglione.
Vedi ANTEPRIMA (252,71 KB scaricato 277 volte).
Dieci
antologia di opere ispirate dal numero dieci, in omaggio al decimo compleanno dell'associazione culturale BraviAutori.it
Non amiamo l'auto-celebrazione, tuttavia ci è piaciuto festeggiare il nostro decimo compleanno invitando gli autori a partecipare alla composizione di un'antologia di opere di genere libero che avessero come traccia il numero 10. Ventidue autori hanno accettato l'invito e ciò che ci hanno regalato è stato confezionato in queste pagine.
Con la presente antologia abbiamo voluto ringraziare tutti i collaboratori, gli autori e i visitatori che hanno contribuito a rendere BraviAutori.it ciò che è oggi, e che continuerà a essere finché potrà.
A cura di Massimo Baglione.
Copertina di Giuseppe Gallato.
Contiene opere di: Ferruccio Frontini,
Giuseppe Gallato, Mirta D,
Salvatore Stefanelli,
Gabriella Pison,
Alberto Tivoli, Massimo Tivoli, Francesca Gabriel, Francesca Santucci,
Enrico Teodorani,
Gabriele Ludovici, Martina Del Negro,
Alessandro Borghesi,
Cristina Giuntini,
Umberto Pasqui,
Marezia Ori,
Fausto Scatoli, Arcangelo Galante,
Giorgio Leone,
Fabio Maltese,
Selene Barblan,
Marco Bertoli.
Vedi ANTEPRIMA (869,97 KB scaricato 234 volte).
Déjà vu - il rivissuto mancato
antologia poetica di AA.VV.
Talvolta, a causa di dinamiche non sempre esplicabili, uno strano meccanismo nella nostra mente ci illude di aver già assistito a una scena che, in realtà, la si sta vivendo solo ora. Il dèjà vu diventa così una fotocopia mentale di quell'attimo, un incontro del pensiero con se stesso.
Chi non ha mai pensato (o realmente vissuto) un'istantanea della propria vita, gli stessi gesti e le stesse parole senza rimanerne perplesso e affascinato? Chi non lo ha mai rievocato come un sogno o, perché no, come un incubo a occhi aperti?
Ventitrè autori si sono cimentati nel descrivere le loro idee di déjà vu in chiave poetica.
A cura di Francesco Zanni Bertelli.
Contiene opere di: Alberto Barina, Angela Catalini, Enrico Arlandini,
Enrico Teodorani,
Fausto Scatoli, Federico Caruso, Francesca Rosaria Riso, Francesca Gabriel,
Francesca Paolucci,
Gabriella Pison,
Gianluigi Redaelli, Giovanni Teresi, Giuseppe Patti,
Ida Dainese,
Laura Usai,
Massimo Baglione, Massimo Tivoli, Pasquale Aversano,
Patrizia Benetti, Pietro Antonio Sanzeri,
Silvia Ovis,
Umberto Pasqui,
Francesco Zanni Bertelli.
Vedi ANTEPRIMA (941,40 KB scaricato 181 volte).
Gara d'autunno 2021 - Babi Yar, e gli altri racconti
A cura di Massimo Baglione.
Scarica questo testo in formato PDF (703,36 KB) - scaricato 19 volte.
oppure in formato EPUB (411,48 KB) (


Gara d'estate 2022 - Il circo - e gli altri racconti
A cura di Massimo Baglione.
Scarica questo testo in formato PDF (608,16 KB) - scaricato 9 volte.
oppure in formato EPUB (364,92 KB) (


La Gara 20 - L'insolita bellezza delle piccole cose













A cura di Dario Maiocchi.
Scarica questo testo in formato PDF (856,73 KB) - scaricato 11 volte.
oppure in formato EPUB (408,12 KB) (

