Sembra un buon momento per gli audio libri.
Sembra un buon momento per gli audio libri.
Che ne pensate di dar vita a qualche contest del genere, anche solo per brevi brani?
Con il software oggi a disposizione è piuttosto semplice realizzarli ma la voce sintetica non rende proprio al massimo. Chi fosse invece in possesso di una bella voce impostata ne trarrebbe vantaggio ma... alle regole c’è chi ci pensa.
Chissà se tra i Bravi Autori si nasconde un narratore raffinato?
Con il software oggi a disposizione è piuttosto semplice realizzarli ma la voce sintetica non rende proprio al massimo. Chi fosse invece in possesso di una bella voce impostata ne trarrebbe vantaggio ma... alle regole c’è chi ci pensa.
Chissà se tra i Bravi Autori si nasconde un narratore raffinato?
Mac Guffin is the door but not the key.
Tuarag
Tuarag
- Massimo Baglione
- Site Admin
- Messaggi: 8932
- Iscritto il: 11/04/2007, 12:20
- Località: Belluno
- Contatta:
-
la sua vetrinala sua scheda autore
Alcune sue statistiche:
posizione nel Club recensori: cdr:attività:
Re: Sembra un buon momento per gli audio libri.
L'idea è bella, ma servirebbe una piattaforma in cui mettere le voci registrate.
Per esempio registrare la lettura su Youtube e poi linkare qui il sonoro di quella lettura.
Onestamente non me ne intendo molto, non so se esistano sistemi migliori e meno impegnativi.
Per esempio registrare la lettura su Youtube e poi linkare qui il sonoro di quella lettura.
Onestamente non me ne intendo molto, non so se esistano sistemi migliori e meno impegnativi.
Re: Sembra un buon momento per gli audio libri.
Per leggere e registrare con voce sintetica si può usare Balabolka (gratuito).
Per registrare con la propria voce va bene anche Movie Maker (oggi non più compreso in Windows ma facilmente reperibile in rete) o altri programmi similari.
Un brano, tipo quelli del calendario, non occupa più di 3/4 Mb in wav, riducibile a poco più di 1 Mb in mp3.
Per registrare con la propria voce va bene anche Movie Maker (oggi non più compreso in Windows ma facilmente reperibile in rete) o altri programmi similari.
Un brano, tipo quelli del calendario, non occupa più di 3/4 Mb in wav, riducibile a poco più di 1 Mb in mp3.
Mac Guffin is the door but not the key.
Tuarag
Tuarag
- Massimo Baglione
- Site Admin
- Messaggi: 8932
- Iscritto il: 11/04/2007, 12:20
- Località: Belluno
- Contatta:
-
la sua vetrinala sua scheda autore
Alcune sue statistiche:
posizione nel Club recensori: cdr:attività:
Re: Sembra un buon momento per gli audio libri.
Se riesci a spiegare tutto ciò a tutti i partecipanti, e a seguirli se non ci riusciranno, avrai carta bianca 

- Roberto Bonfanti
- Necrologista
- Messaggi: 279
- Iscritto il: 13/10/2013, 12:58
-
la sua vetrinala sua scheda autore
Alcune sue statistiche:opere online: 4
recensioni in Gare: 122
è tra i primi 10!
8° dal 2013 (profili visti)
Re: Sembra un buon momento per gli audio libri.
Mi piace l'idea, come mi piacciono gli audiolibri. Non ho una bella voce, ma ho amici attori che potrebbero registrare un mio racconto, vale lo stesso?
Che ci vuole a scrivere un libro? Leggerlo è la fatica. (Gesualdo Bufalino)
https://chiacchieredistintivorb.blogspot.com/
Intervista su Bravi Autori https://www.braviautori.com/forum/viewt ... =76&t=5384
Autore presente nei seguenti libri di [url=https://www.BraviAutori.it]BraviAutori.it:

https://chiacchieredistintivorb.blogspot.com/
Intervista su Bravi Autori https://www.braviautori.com/forum/viewt ... =76&t=5384
Autore presente nei seguenti libri di [url=https://www.BraviAutori.it]BraviAutori.it:


Re: Sembra un buon momento per gli audio libri.
Certo che vale. Niente di meglio che la voce (o più, nei dialoghi) di attori/attrici.Roberto Bonfanti ha scritto: ↑15/11/2019, 23:31Mi piace l'idea, come mi piacciono gli audiolibri. Non ho una bella voce, ma ho amici attori che potrebbero registrare un mio racconto, vale lo stesso?
Se qualcun altro sostiene l'idea si potrà provare.
Balabolka è gratuito e scaricabile da diversi siti, ne allego uno dei tanti:
https://balabolka.it.uptodown.com/windows
come anche la voce italiana femminile (Silvia).
Chi invece preferisce voci reali può scaricare Video Maker
https://windows-movie-maker-windows-vis ... m/download
o qualunque altro software simile.
Mac Guffin is the door but not the key.
Tuarag
Tuarag
- Daniele Missiroli
- Necrologista
- Messaggi: 206
- Iscritto il: 04/01/2016, 19:32
- Località: Bologna
- Contatta:
-
la sua scheda autore
Alcune sue statistiche:opere online: 4
racconti in Gare: 13
è tra i primi 10!
10° dal 2016 (recensori)
Re: Sembra un buon momento per gli audio libri.
Gli audio libri sono fantastici, puoi farti leggere un libro mentre fai altro.
Però ci vogliono voci gradevoli. I doppiatori dei film sono spesso più bravi degli attori reali.
Provo a scaricare balabolka e a fare qualche prova con piccoli brani.
Grazie della dritta, Tuarag.
Però ci vogliono voci gradevoli. I doppiatori dei film sono spesso più bravi degli attori reali.
Provo a scaricare balabolka e a fare qualche prova con piccoli brani.
Grazie della dritta, Tuarag.

Re: Sembra un buon momento per gli audio libri.
Grazie a te, Daniele.Daniele Missiroli ha scritto: ↑18/11/2019, 20:01Gli audio libri sono fantastici, puoi farti leggere un libro mentre fai altro.
Però ci vogliono voci gradevoli. I doppiatori dei film sono spesso più bravi degli attori reali.
Provo a scaricare balabolka e a fare qualche prova con piccoli brani.
Grazie della dritta, Tuarag.![]()
Concordo perfettamente.
Se hai una bella voce o amici/amiche disponibili, l'effetto è sicuramente più gradevole di una voce sintetica.
Un altro software open source è Audacity, scaricabile a questo link:
https://www.audacityteam.org/
Ottimo programma, ricco di effetti audio, che permette anche di salvare la registrazione in mp3.
Mac Guffin is the door but not the key.
Tuarag
Tuarag
- Daniele Missiroli
- Necrologista
- Messaggi: 206
- Iscritto il: 04/01/2016, 19:32
- Località: Bologna
- Contatta:
-
la sua scheda autore
Alcune sue statistiche:opere online: 4
racconti in Gare: 13
è tra i primi 10!
10° dal 2016 (recensori)
Re: Sembra un buon momento per gli audio libri.
Ho scaricato Balabolka ma non trovo la voce femminile. Ci vorrebbe la procedura esatta per il DL e per l'inserimento nel software. La voce maschile è pessima, speriamo che quella femminile sia migliore. Provo anche Audacity.
Re: Sembra un buon momento per gli audio libri.
La voce Silvia in italiano la puoi scaricare da qui:Daniele Missiroli ha scritto: ↑19/11/2019, 11:27Ho scaricato Balabolka ma non trovo la voce femminile. Ci vorrebbe la procedura esatta per il DL e per l'inserimento nel software. La voce maschile è pessima, speriamo che quella femminile sia migliore. Provo anche Audacity.
http://www.mediafire.com/file/symnqrmhn ... n.zip/file
Nel caso incontrassi difficoltà contattami via mail e ti allego il file.
Un altro dettaglio: in Balabolka puoi modificare il "Tono" per ottenere una voce più o meno matura e la "Velocità" della lettura.

Mac Guffin is the door but not the key.
Tuarag
Tuarag
Alcuni esempi di nostri ebook gratuiti:
La Gara 55 - La capsula del Tempo
(ottobre 2015, 25 pagine, 824,77 KB)
Autori partecipanti: Ida Dainese, Carlocelenza, Angelo Manarola, Giorgio Leone, Patrizia Chini, Alberto Tivoli, Nembo13,
a cura di Skyla74.
Scarica questo testo in formato PDF (824,77 KB) - scaricato 135 volte.
oppure in formato EPUB (287,35 KB) (vedi anteprima) - scaricato 189 volte..
Clicca qui per lasciare un commento.
a cura di Skyla74.
Scarica questo testo in formato PDF (824,77 KB) - scaricato 135 volte.
oppure in formato EPUB (287,35 KB) (vedi anteprima) - scaricato 189 volte..
Clicca qui per lasciare un commento.
Proposta indecente - Le Lido
(aprile 2010, 22 pagine, 570,67 KB)
Autori partecipanti: Arditoeufemismo, Bonnie, Carlocelenza, Rita di Sano, Stefy 71, VecchiaZiaPatty,
A cura di Bonnie.
Scarica questo testo in formato PDF (570,67 KB) - scaricato 532 volte.
oppure in formato EPUB (355,52 KB) (vedi anteprima) - scaricato 190 volte..
Clicca qui per lasciare un commento.
A cura di Bonnie.
Scarica questo testo in formato PDF (570,67 KB) - scaricato 532 volte.
oppure in formato EPUB (355,52 KB) (vedi anteprima) - scaricato 190 volte..
Clicca qui per lasciare un commento.
La Gara 2 - 7 modi originali di togliere/togliersi la vita
(gennaio 2009, 30 pagine, 550,24 KB)
Autori partecipanti: AldaTV, Alida, Bonnie, Dalila, Devil, Michele Nigro, Sarahnelsole,
A cura di DaFank.
Scarica questo testo in formato PDF (550,24 KB) - scaricato 329 volte..
Clicca qui per lasciare un commento.
A cura di DaFank.
Scarica questo testo in formato PDF (550,24 KB) - scaricato 329 volte..
Clicca qui per lasciare un commento.
Clicca qui per vedere tutti gli altri nostri Ebook gratuiti.
Alcuni esempi di nostri libri autoprodotti:
Kriminal.e - racconti gialli evoluti
Kriminal.e è una raccolta di testi gialli "evoluti", che contengono cioè elementi tecnologici legati all'elettronica moderna.
Copertina di Diego Capani.
A cura di Massimo Baglione.
Contiene opere di: Tullio Aragona, Nunzio Campanelli, Lorella Fanotti, Lodovico Ferrari, Emanuele Finardi, Concita Imperatrice, Angelo Manarola, Francesca Paolucci, Umberto Pasqui, Antonella Pighin, Alessandro Renna, Enrico Teodorani.
Copertina di Diego Capani.
A cura di Massimo Baglione.
Contiene opere di: Tullio Aragona, Nunzio Campanelli, Lorella Fanotti, Lodovico Ferrari, Emanuele Finardi, Concita Imperatrice, Angelo Manarola, Francesca Paolucci, Umberto Pasqui, Antonella Pighin, Alessandro Renna, Enrico Teodorani.
L'arca di Noel
Nota: questo libro non è derivato dai nostri concorsi ma ne abbiamo curato l'editing e la diffusione per conto dell'autore che ha ceduto le royalty all'Associazione culturale.
Da decenni proviamo a metterci al riparo dagli impatti meteoritici di livello estintivo, ma cosa accadrebbe se invece scoprissimo che è addirittura un altro mondo a venirci addosso? Come ci comporteremmo in attesa della catastrofe? Potremmo scappare sulla Luna? Su Marte? Oppure dove?
E chi? E come?
L'avventura post-apocalittica ad alta tensione qui narrata proverà a rispondere a questi interrogativi.
Di Massimo Baglione.
E chi? E come?
L'avventura post-apocalittica ad alta tensione qui narrata proverà a rispondere a questi interrogativi.
Di Massimo Baglione.
BReVI AUTORI - volume 3
collana antologica multigenere di racconti brevi
BReVI AUTORI è una collana di libri multigenere, ad ampio spettro letterario. I quasi cento brevi racconti pubblicati in ogni volume sono suddivisi usando il seguente schema ternario:
Fantascienza + Fantasy + Horror
Noir + Drammatico + Psicologico
Rosa + Erotico + Narrativa generale
La brevità va a pari passo con la modernità, basti pensare all'estrema sintesi dei messaggini telefonici o a quelli usati in internet da talune piattaforme sociali per l'interazione tra utenti. La pubblicità stessa ha fatto della brevità la sua arma più vincente, tentando (e spesso riuscendo) in pochi attimi di convincerci, di emozionarci e di farci sognare.
Ma gli estremismi non ci piacciono. Il nostro concetto di brevità è un po' più elastico di un SMS o di un aforisma: è un racconto scritto con cura in appena 2500 battute (sì, spazi inclusi).
A cura di Massimo Baglione.
Contiene opere di: Giorgio Leone, SmilingRedSkeleton, Francesco Gallina, Laura Traverso, Umberto Pasqui, Patrizia Benetti, Luca Valmont, Alessandra Leonardi, Mirta D, Pasquale Aversano, Gabriella Pison, Alessio Del Debbio, Alberto Tivoli, Angela Catalini, Marco Vecchi, Roberta Eman, Michele Botton, Francesca Paolucci, Enrico Teodorani, Marco Bertoli, Fausto Scatoli, Massimo Tivoli, Laura Usai, Valentina Sfriso, Athos Ceppi, Francesca Santucci, Angela Di Salvo, Antonio Mattera, Daniela Zampolli, Annamaria Vernuccio, Giuseppe Patti, Dario Sbroggiò, Angelo Bindi, Giovanni Teresi, Marika Addolorata Carolla, Sonia Barsanti, Francesco Foddis, Debora Aprile, Alessandro Faustini, Martina Del Negro, Anita Veln, Alessandro Beriachetto, Vittorio Del Ponte.
Fantascienza + Fantasy + Horror
Noir + Drammatico + Psicologico
Rosa + Erotico + Narrativa generale
La brevità va a pari passo con la modernità, basti pensare all'estrema sintesi dei messaggini telefonici o a quelli usati in internet da talune piattaforme sociali per l'interazione tra utenti. La pubblicità stessa ha fatto della brevità la sua arma più vincente, tentando (e spesso riuscendo) in pochi attimi di convincerci, di emozionarci e di farci sognare.
Ma gli estremismi non ci piacciono. Il nostro concetto di brevità è un po' più elastico di un SMS o di un aforisma: è un racconto scritto con cura in appena 2500 battute (sì, spazi inclusi).
A cura di Massimo Baglione.
Contiene opere di: Giorgio Leone, SmilingRedSkeleton, Francesco Gallina, Laura Traverso, Umberto Pasqui, Patrizia Benetti, Luca Valmont, Alessandra Leonardi, Mirta D, Pasquale Aversano, Gabriella Pison, Alessio Del Debbio, Alberto Tivoli, Angela Catalini, Marco Vecchi, Roberta Eman, Michele Botton, Francesca Paolucci, Enrico Teodorani, Marco Bertoli, Fausto Scatoli, Massimo Tivoli, Laura Usai, Valentina Sfriso, Athos Ceppi, Francesca Santucci, Angela Di Salvo, Antonio Mattera, Daniela Zampolli, Annamaria Vernuccio, Giuseppe Patti, Dario Sbroggiò, Angelo Bindi, Giovanni Teresi, Marika Addolorata Carolla, Sonia Barsanti, Francesco Foddis, Debora Aprile, Alessandro Faustini, Martina Del Negro, Anita Veln, Alessandro Beriachetto, Vittorio Del Ponte.
Clicca qui per vedere tutte le altre nostre Pubblicazioni.