Rallenta
-
- rank (info):
- Terza pagina
- Messaggi: 514
- Iscritto il: 11/07/2016, 22:53
-
Author's data
Rallenta
Ciao, per chi è interessato metto qui il link di un video che ho creato e pubblicato su YouTube: "Rallenta". Nel corso dei miei giri e passeggiate ho fatto diverse fotografie e alcuni micro filmati "rallentati". Quando ho letto dell'Orologio dell'Apocalisse sono rimasta colpita dall'idea e ho pensato di legare le mie immagini a quel concetto... . Se vi va fatemi sapere cosa ne pensate.
-
- rank (info):
- Necrologista
- Messaggi: 248
- Iscritto il: 23/06/2015, 23:54
-
Author's data
Re: Rallenta
Ciao Selene. Molto bello il filmato, c'è una buona fotografia montata con gusto e dinamicità. Appena un po' troppa dinamicità e lunghezza. Il secondo brano, anche se pop, che non ascolto di norma, l'ho trovato gradevole e portatore di speranza. Mi hai fatto venire in mente una scena della splendida opera filmica di Edgar Reitz, "Heimat 2", dove un gruppo di studenti del conservatorio rappresentavano l'orologio dell'apocalisse in teatro. Si atteggiavano a suonare gli strumenti ma in realtà erano muti,. dietro di loro un enorme orologio che scandiva il minuto e negli ultimi cinque secondi di colpo suonavano veramente con un sound d'impatto. Brava!
-
- rank (info):
- Terza pagina
- Messaggi: 514
- Iscritto il: 11/07/2016, 22:53
-
Author's data
Re: Rallenta
Grazie Marcello, chissà se lo trovo Heimat 2, ora sono curiosa...
vero, non si può mai sforbiciare abbastanza, per fortuna ho seguito un consiglio dell’ultimo momento e l’ho già accorciato un pochino prima di pubblicare...

-
- rank (info):
- Necrologista
- Messaggi: 248
- Iscritto il: 23/06/2015, 23:54
-
Author's data
Re: Rallenta
Selene, affrontare Heimat 2, se ricordo bene 13 film, peraltro sottotitolato, è una meravigliosa impresa...ma comunque una impresa. Nei prossimi giorni vorrò pubblicare qui una mia recensione che avevo cominciato sulla serie di film per una rivista ma che poi, stante la corposità, una ventina di pagine Times New Roman 12, ho preferito non pubblicare. E mancavano ancora quattro film. Lo proporrò a puntate. Prova a leggere e se veramente potesse interessarti potrai trovarlo penso sul net. Io ho trovato il cofanetto alle Edizioni Paoline.Selene Barblan ha scritto: ↑02/02/2021, 16:22 Grazie Marcello, chissà se lo trovo Heimat 2, ora sono curiosa...vero, non si può mai sforbiciare abbastanza, per fortuna ho seguito un consiglio dell’ultimo momento e l’ho già accorciato un pochino prima di pubblicare...
-
- rank (info):
- Terza pagina
- Messaggi: 514
- Iscritto il: 11/07/2016, 22:53
-
Author's data
Re: Rallenta
Leggerò volentieri:)
Alcuni esempi di nostri ebook gratuiti:
La Gara 38 - Sorpresa!
(maggio 2013, 30 pagine, 1,07 MB)
Autori partecipanti: Scrittore 97, Nunzio Campanelli, Marino Maiorino, Ser Stefano, Anto Pigy, Monica Porta may bee, Patrizia Benetti, Yendis, freecora, Pardan, Lucia Manna,
A cura di Lodovico.
Scarica questo testo in formato PDF (1,07 MB) - scaricato 317 volte..
Lascia un commento.
A cura di Lodovico.
Scarica questo testo in formato PDF (1,07 MB) - scaricato 317 volte..
Lascia un commento.
La Gara 41 - Tutti a scuola!
(ottobre 2013, 49 pagine, 1,59 MB)
Autori partecipanti: Eliseo Palumbo, Lodovico, Polly Russell, Desiree Ferrarese, Rovignon, Nunzio Campanelli, Alessandro D, Lorella15, Eddie1969, Michele, Kaipirissima,
A cura di Antonella Pighin.
Scarica questo testo in formato PDF (1,59 MB) - scaricato 194 volte..
Lascia un commento.
A cura di Antonella Pighin.
Scarica questo testo in formato PDF (1,59 MB) - scaricato 194 volte..
Lascia un commento.
Proposta indecente - Le Lido
(aprile 2010, 22 pagine, 570,67 KB)
Autori partecipanti: Arditoeufemismo, Bonnie, Carlocelenza, Rita di Sano, Stefy 71, VecchiaZiaPatty,
A cura di Bonnie.
Scarica questo testo in formato PDF (570,67 KB) - scaricato 554 volte.
oppure in formato EPUB (355,52 KB) (vedi anteprima) - scaricato 207 volte..
Lascia un commento.
A cura di Bonnie.
Scarica questo testo in formato PDF (570,67 KB) - scaricato 554 volte.
oppure in formato EPUB (355,52 KB) (vedi anteprima) - scaricato 207 volte..
Lascia un commento.
Alcuni esempi di nostri libri autoprodotti:
Vivere con 500 euro al mese nonostante Equitalia
la normale vita quotidiana cosí come dovrebbe essere
Nota: questo libro non è derivato dai nostri concorsi ma ne abbiamo curato l'editing e la diffusione per conto dell'autore che ha ceduto le royalty all'Associazione culturale.
Vi voglio dimostrare come con un po' di umiltà, di fantasia e di buon senso si possa vivere in questa caotica società, senza possedere grandi stipendi e perfino con Equitalia alle calcagna. Credetemi: è possibile, ed è bellissimo!
Déjà vu - il rivissuto mancato
antologia poetica di AA.VV.
Talvolta, a causa di dinamiche non sempre esplicabili, uno strano meccanismo nella nostra mente ci illude di aver già assistito a una scena che, in realtà, la si sta vivendo solo ora. Il dèjà vu diventa così una fotocopia mentale di quell'attimo, un incontro del pensiero con se stesso.
Chi non ha mai pensato (o realmente vissuto) un'istantanea della propria vita, gli stessi gesti e le stesse parole senza rimanerne perplesso e affascinato? Chi non lo ha mai rievocato come un sogno o, perché no, come un incubo a occhi aperti?
Ventitrè autori si sono cimentati nel descrivere le loro idee di déjà vu in chiave poetica.
A cura di Francesco Zanni Bertelli.
Contiene opere di: Alberto Barina, Angela Catalini, Enrico Arlandini, Enrico Teodorani, Fausto Scatoli, Federico Caruso, Francesca Rosaria Riso, Francesca Gabriel, Francesca Paolucci, Gabriella Pison, Gianluigi Redaelli, Giovanni Teresi, Giuseppe Patti, Ida Dainese, Laura Usai, Massimo Baglione, Massimo Tivoli, Pasquale Aversano, Patrizia Benetti, Pietro Antonio Sanzeri, Silvia Ovis, Umberto Pasqui, Francesco Zanni Bertelli.
Chi non ha mai pensato (o realmente vissuto) un'istantanea della propria vita, gli stessi gesti e le stesse parole senza rimanerne perplesso e affascinato? Chi non lo ha mai rievocato come un sogno o, perché no, come un incubo a occhi aperti?
Ventitrè autori si sono cimentati nel descrivere le loro idee di déjà vu in chiave poetica.
A cura di Francesco Zanni Bertelli.
Contiene opere di: Alberto Barina, Angela Catalini, Enrico Arlandini, Enrico Teodorani, Fausto Scatoli, Federico Caruso, Francesca Rosaria Riso, Francesca Gabriel, Francesca Paolucci, Gabriella Pison, Gianluigi Redaelli, Giovanni Teresi, Giuseppe Patti, Ida Dainese, Laura Usai, Massimo Baglione, Massimo Tivoli, Pasquale Aversano, Patrizia Benetti, Pietro Antonio Sanzeri, Silvia Ovis, Umberto Pasqui, Francesco Zanni Bertelli.
Vedi ANTEPRIMA (941,40 KB scaricato 65 volte).
Non spingete quel bottone
antologia di racconti sull'ascensore
Hai mai pensato a cosa potrebbe accadere quando decidi di mettere piede in un ascensore? Hai immaginato per un attimo a un incontro fatale tra le fredde braccia della sua cabina? Hai temuto, per un solo istante, di rimanervi chiuso a causa di un imponderabile guasto? E se dietro a quel guasto ci fosse qualcosa o qualcuno?
Trentuno autori di questa antologia dedicata all\'ascensore, ideata e curata da Lorenzo Pompeo in collaborazione col sito BraviAutori.it, hanno provato a dare una risposta a queste domande.
A cura di Lorenzo Pompeo
Introduzione dell\'antropologo Vincenzo Bitti.
Illustrazioni interne di Furio Bomben e AA.VV.
Copertina di Roberta Guardascione.
Contiene opere di: Vincenzo Bitti, Luigi Dinardo, Beatrice Traversin, Paul Olden, Lodovico Ferrari, Maria Stella Rossi, Enrico Arlandini, Federico Pergolini, Emanuele Crocetti, Roberto Guarnieri, Andrea Leonelli, Tullio Aragona, Luigi Bonaro, Umberto Pasqui, Antonella Provenzano, Davide Manenti, Mara Bomben, Marco Montozzi, Stefano D'Angelo, Amos Manuel Laurent, Daniela Piccoli, Marco Vecchi, Claudio Lei, Luca Carmelo Carpita, Veronica Di Geronimo, Riccardo Sartori, Andrea Andolfatto, Armando d'Amaro, Concita Imperatrice, Severino Forini, Eliseo Palumbo, Diego Cocco, Roberta Eman.
Trentuno autori di questa antologia dedicata all\'ascensore, ideata e curata da Lorenzo Pompeo in collaborazione col sito BraviAutori.it, hanno provato a dare una risposta a queste domande.
A cura di Lorenzo Pompeo
Introduzione dell\'antropologo Vincenzo Bitti.
Illustrazioni interne di Furio Bomben e AA.VV.
Copertina di Roberta Guardascione.
Contiene opere di: Vincenzo Bitti, Luigi Dinardo, Beatrice Traversin, Paul Olden, Lodovico Ferrari, Maria Stella Rossi, Enrico Arlandini, Federico Pergolini, Emanuele Crocetti, Roberto Guarnieri, Andrea Leonelli, Tullio Aragona, Luigi Bonaro, Umberto Pasqui, Antonella Provenzano, Davide Manenti, Mara Bomben, Marco Montozzi, Stefano D'Angelo, Amos Manuel Laurent, Daniela Piccoli, Marco Vecchi, Claudio Lei, Luca Carmelo Carpita, Veronica Di Geronimo, Riccardo Sartori, Andrea Andolfatto, Armando d'Amaro, Concita Imperatrice, Severino Forini, Eliseo Palumbo, Diego Cocco, Roberta Eman.