La Zelfa
- Umberto Pasqui
- rank (info):
- Necrologista
- Messaggi: 213
- Iscritto il: 27/11/2011, 23:38
- Località: Forlì
- Contatta:
-
Author's data
La Zelfa
Era appena uscito dalla farmacia con la sua consueta confezione di Nux Vomica quando rivide quella donna. Come sempre era in bicicletta, lei, dalla gamba svelta ma non eccessivamente veloce, con fare fugace tanto da distinguerne a malapena i tratti somatici. In quei giorni non si diceva più “bocca” ma “rima buccale”, e tanto si distingueva nei ripetuti passaggi della figura misteriosa. Misteriosa, sì, perché più volte al giorno, ovunque si trovasse, appariva pedalando: sempre lei, sempre lei, sempre lei. Melchiade viveva con una certa inquietudine il fenomeno, giacché non trovava forza nella ragione per illuminarne il significato. Se ne tornava così nella sua piccola casa, stendendosi sul grande letto avvolto nel giallo delle lenzuola estive.
Davanti a sé, la mensolina di legno antico dove poggiava un crocefisso quaresimale in gesso con la scritta Consummatum est alla base. Cercò di distrarsi con la televisione e trovò un documentario su Marte, con la superficie “colore dell’ossido e della sabbia cotta dal sole, ma sotto la polvere si nascondono segni di una vita precedente”.
Ventotto gradi in casa, umidità al 45 percento. Il primo caldo dell’anno e la sensazione di trasformarsi a poco a poco in squacquerone era comune e diffusa. Preferì dunque bere del tè rosso africano con cannella e zenzero lasciato raffreddare nella solita tazza dal bordo violetto. Il ventilatore sputava polvere, perché fino ad allora era stato riposto. Insofferente, Melchiade uscì al tramonto, la temperatura era più o meno la stessa, nessun bisbiglio di vento. Chiusa la porta, vide passare la donna in bicicletta. Cercò di seguirla, col passo e con lo sguardo, ma sparì in una viuzza seminando ogni traccia. Così allungò il passo e si sedette al tavolino per ordinare una birra. Al primo sorso ecco ancora la donna, in direzione opposta rispetto a prima. Pagò, andò verso casa. Dalla tasca dei pantaloncini prelevò le chiavi ed ecco ancora lei: stesso modo di pedalare, stesso abito, era lei senza dubbio, senza alcun dubbio che sarebbe potuto nutrirsi della luce fioca e bluastra dell’ora dopo l’occaso. Salì le scale con l’affanno causato dalla curiosità e dallo strano evento che, dal 27 maggio, si ripeteva ogni giorno in modo sempre uguale e sempre nuovo. Era la notte del 28 giugno quando, dopo la birra, si sporse dal terrazzo e la rivide sul corso, sparendo dopo la curva.
In un mese era diventata la sua ossessione: chi era? Cosa voleva? Nessuno sembrava notarla fuorché lui. Qualche giorno prima era andato a comprare delle ciotoline cinesi da pinzimonio e fuori dal negozio la sorprese, poi la vide ancora davanti alla gelateria, e poi nel parcheggio del vivaio dove aveva comprato piante di pomodoro scatolone per l’orto. E sempre, nelle sue passeggiate quotidiane, la vedeva almeno due volte tanto che ormai gli sarebbe venuto naturale darle del tu. Non osava confidarsi con nessuno perché questa storia sembrava presagire una sua follia, ignorava o faceva finta di ignorare. Ma poi faceva i conti con se stesso, grattandosi con furia la sua folta capigliatura rossa. Inutile consolarsi sgranocchiando due noci del Brasile, il pensiero andava sempre lì.
- È passata la Zelfa, hai sentito?
Disse una donna scarmigliata e cieca appena uscita dal fornaio accompagnata dal figlio che rispose con una negazione roca. Melchiade aveva visto e chiese alla donna che cosa avesse visto. Ella si ritrasse, come infastidita; il figlio le strinse con energia la mano come per dire “andiamo via”.
Aveva uno sguardo intenso quell'uomo dagli occhi scuri, l'età imprecisata rendeva la sua figura ancor più indecifrabile. Folti capelli scuri, un incarnato di chi va spesso al mare, un braccialetto d'argento e poca pazienza. Il suo respiro provocava un sibilo sottile e la sua camicia bianca lasciava intendere che pativa poco il caldo.
Gli occhi perduti della madre fissavano, con il loro grigio uniforme senza luce, il figlio seguendone il respiro. Sembrava risoluta, decisa, voleva tagliar corto senza dare spiegazioni.
Eppure, quasi in un attimo, cambiò idea e rispose:
- Spesso passa una donna ma non è vista da tutti, è lo spirito della signora Zelfa caduta dalla bicicletta due mesi fa e continua a non darsi pace.
- Io la vedo…
- Non credo, è solo suggestione.
- Mi perseguita, ogni volta che sono da qualche parte appare – Melchiade si confidò come mai aveva fatto finora – è da un mese che va così, cosa vuol dire? Scusi se la importuno ma lei può aiutarmi.
Il figlio fece capire alla madre che era tardi, ella tacque e se ne andarono, ignorando le richieste dell’uomo. Melchiade, a capo chino, tornò a casa; non avrebbe mai più rivisto la Zelfa.
-
- rank (info):
- Apprendista
- Messaggi: 199
- Iscritto il: 08/06/2020, 11:04
-
Author's data
Commento
Una considerazione di carattere generale: mi chiedo se un ventaglio di voti più ampio potrebbe permetterci di affinare le nostre valutazioni. Forse basterebbe aggiungere un 6 (o uno 0, non è la "o" di Otranto ma lo zero, come quello del mitico Renato per capirci).
Qui mi serviva un bel 6. Come per due altri racconti in gara, che ho trovato di livello superiore tanto da faticare mentalmente a inquadrarli nell'ottica dell'autore principiante o non professionale - che dir si voglia -. Lessico ricercato ma mai eccessivamente, a volte perfino ironia di una sottigliezza diafana. Storia estremamente bella, intrigante, incuriosice, spinge, preme, colpisce. Disturba ma con garbo, nel sibilo, nel disagio, nel caldo, costringendoci a macinare parole per giungere a una soddisfazione che non ci sarà. E poi lo spirito di lei, e la donna cieca.
Unico punto a sfavore, che toglie un'infinitesima parte di merito ma attenzione! solo per il mio modo di vedere le cose (forse non distante dalla ben nota "fisima" ma che volete, al cuor non si comanda) è il riferimento alla "rima buccale": questo è un racconto senza tempo.
Mi limiterò quindi a un 5.
Qui mi serviva un bel 6. Come per due altri racconti in gara, che ho trovato di livello superiore tanto da faticare mentalmente a inquadrarli nell'ottica dell'autore principiante o non professionale - che dir si voglia -. Lessico ricercato ma mai eccessivamente, a volte perfino ironia di una sottigliezza diafana. Storia estremamente bella, intrigante, incuriosice, spinge, preme, colpisce. Disturba ma con garbo, nel sibilo, nel disagio, nel caldo, costringendoci a macinare parole per giungere a una soddisfazione che non ci sarà. E poi lo spirito di lei, e la donna cieca.
Unico punto a sfavore, che toglie un'infinitesima parte di merito ma attenzione! solo per il mio modo di vedere le cose (forse non distante dalla ben nota "fisima" ma che volete, al cuor non si comanda) è il riferimento alla "rima buccale": questo è un racconto senza tempo.
Mi limiterò quindi a un 5.
- Massimo Baglione
- rank (info):
- Site Admin
- Messaggi: 9444
- Iscritto il: 11/04/2007, 12:20
- Località: Belluno
- Contatta:
-
Author's data
Re: La Zelfa
Se ci fosse il 6, poi avresti bisogno di un 7 e via dicendo 

-
- rank (info):
- Apprendista
- Messaggi: 141
- Iscritto il: 08/03/2020, 14:37
-
Author's data
Commento
Il testo è scorrevole e incuriosisce. Il ritmo è veloce e il racconto non stanca. Il racconto sembra ambientato in un paesino piccolo, dove si conoscono tutti e dove la vita scorre lentamente. Interessante è la figura della vecchia cieca. Sicuramente bisogna approfondire il finale, che non appaga le aspettative create.
Commento
Sono d'accordo con Lucia: il testo è scritto bene ed è scorrevole, incuriosisce e coinvolge. Convengo che sul finale ci voglia un approfondimento. Trovo che sia stato chiuso troppo frettolosamente lasciando il lettore un po' a bocca asciutta.
Comunque, ripeto, scrittura di ottima qualità.
Comunque, ripeto, scrittura di ottima qualità.
- Umberto Pasqui
- rank (info):
- Necrologista
- Messaggi: 213
- Iscritto il: 27/11/2011, 23:38
- Località: Forlì
- Contatta:
-
Author's data
Re: La Zelfa
Ringrazio per i commenti lusinghieri, e pensare che tutto è nato leggendo un necrologio dove saltava all'occhio il nome bizzarro "Zelfa". Per il resto concordo, il finale è un po' secco: avrei voluto lasciare intendere un'apertura dove il lettore avrebbe potuto spaziare, effettivamente sembra che tutto precipiti in fretta. Grazie a tutti!
-
- rank (info):
- Apprendista
- Messaggi: 139
- Iscritto il: 09/05/2020, 17:55
-
Author's data
Commento
Ma no, dai! Non me la puoi chiudere cosi'!
Stavo li a chiedermi: "chi è, chi è!" Mi è rimasto il dubbio che potrebbe trattarsi della figlia della cieca, ma non ho proprio capito perchè lui non la rivide mai più.
Il racconto incuriosisce e l'ho letto con entusiasmo; bello!

Il racconto incuriosisce e l'ho letto con entusiasmo; bello!
- Fausto Scatoli
- rank (info):
- Terza pagina
- Messaggi: 564
- Iscritto il: 26/11/2015, 11:04
- Contatta:
-
Author's data
Commento
piaciuto.
molto ben scritto, senza errori o refusi, si legge con piacere fino alla fine.
dove poi si rimane un po' così, vista la chiusa.
certo, è una storia particolare, ben esposta e con ottime descrizioni, però con tutte le aspettative che crei, chiuderla in quel modo lascia di stucco.
è comunque un bel lavoro.
molto ben scritto, senza errori o refusi, si legge con piacere fino alla fine.
dove poi si rimane un po' così, vista la chiusa.
certo, è una storia particolare, ben esposta e con ottime descrizioni, però con tutte le aspettative che crei, chiuderla in quel modo lascia di stucco.
è comunque un bel lavoro.
l'unico modo per non rimpiangere il passato e non pensare al futuro è vivere il presente

http://scrittoripersempre.forumfree.it/
Autore presente nei seguenti libri di BraviAutori.it:


http://scrittoripersempre.forumfree.it/
Autore presente nei seguenti libri di BraviAutori.it:







Commento
Mi accodo a quello che già ti hanno segnalato negli altri commenti: il finale è affrettato, tutta la tensione che si era venuta costruendo cala in modo troppo brusco e il lettore rimane con l'amaro in bocca. E' un ottimo racconto, sarebbe un peccato lasciarlo così, un po' incompiuto.
-
- rank (info):
- Foglio bianco
- Messaggi: 46
- Iscritto il: 03/07/2016, 12:20
- Località: Roma
-
Author's data
Commento
Ciao Umberto,
mi trovo anch'io d'accordo con la maggior parte dei commenti precedenti: il tuo racconto è molto scorrevole ed incuriosisce, ma un finale poco convincente ed esplicativo, a mio avviso, trasforma quello che sarebbe stato un 4 pieno in un 3.
mi trovo anch'io d'accordo con la maggior parte dei commenti precedenti: il tuo racconto è molto scorrevole ed incuriosisce, ma un finale poco convincente ed esplicativo, a mio avviso, trasforma quello che sarebbe stato un 4 pieno in un 3.
Commento
Concordo anch'io con i precedenti commenti. Aspetti tutto il racconto per vedere chi sarà mai questa Zelfa e poi ti rimane l'amaro in bocca. La scelta di alcune frasi e di alcune parole non mi hanno convinto particolarmente, ma non le sto a citare perchè si tratta solo di un gusto personale e quindi vince il gusto di chi scrive. A presto
- Roberto Paradiso
- rank (info):
- Foglio bianco
- Messaggi: 40
- Iscritto il: 25/10/2011, 13:53
-
Author's data
Commento
Il finale mi lascia in sospeso...
Racconto molto scorrevole e scritto ottimamente. Mi è piaciuto
Racconto molto scorrevole e scritto ottimamente. Mi è piaciuto
-
- rank (info):
- Terza pagina
- Messaggi: 511
- Iscritto il: 11/07/2016, 22:53
-
Author's data
Commento
Trovo che ogni dettaglio sia stato studiato con cura, molto bello ad esempio il passaggio:
“sì, perché più volte al giorno, ovunque si trovasse, appariva pedalando: sempre lei, sempre lei, sempre lei“
Dà proprio l’idea della ruota che gira, gira, gira.
Tanti dettagli che vengono dati in modo apparentemente casuale ma che invece completano e arricchiscono il racconto.
Anche il finale secondo me rende l’idea della delusione del protagonista, che mai potrà veder soddisfatta la propria curiosità.
Scritto poi molto bene. Mi è piaciuto molto.
“sì, perché più volte al giorno, ovunque si trovasse, appariva pedalando: sempre lei, sempre lei, sempre lei“
Dà proprio l’idea della ruota che gira, gira, gira.
Tanti dettagli che vengono dati in modo apparentemente casuale ma che invece completano e arricchiscono il racconto.
Anche il finale secondo me rende l’idea della delusione del protagonista, che mai potrà veder soddisfatta la propria curiosità.
Scritto poi molto bene. Mi è piaciuto molto.
-
- rank (info):
- Pubblicista
- Messaggi: 85
- Iscritto il: 30/08/2020, 20:55
-
Author's data
COMMENTO
Avevo voglia di leggere qualcosa di diverso e il titolo Zelfa mi ha attirato...
Nomi curiosi, Zelfa e Melchiade, caratteristici del "paesotto", o almeno è quello che mi sono immaginato leggendo il racconto. Se l'idea poi è nata da un necrologio...che ispirazione!
La trama direi un super classico, l'uomo ossessionato dalla donna in bicicletta che l'attende in ogni dove. Adoro le trame semplici. Molto curato nel dettaglio e nell'ambientazione (tipo le ciotoline cinesi per il pinzimonio e il documentario su Marte, geniali). Chiuso un po' frettolosamente. Anche per me. Considerando il fatto che mi è stata fatta su alcuni miei racconti lo stesso rilievo, è tutto dire. Si lascia leggere tranquillamente. Se avessi sviluppato diversamente il finale sicuramente avresti preso un punteggio tale da arrivare nei primi 5.
Nomi curiosi, Zelfa e Melchiade, caratteristici del "paesotto", o almeno è quello che mi sono immaginato leggendo il racconto. Se l'idea poi è nata da un necrologio...che ispirazione!

La trama direi un super classico, l'uomo ossessionato dalla donna in bicicletta che l'attende in ogni dove. Adoro le trame semplici. Molto curato nel dettaglio e nell'ambientazione (tipo le ciotoline cinesi per il pinzimonio e il documentario su Marte, geniali). Chiuso un po' frettolosamente. Anche per me. Considerando il fatto che mi è stata fatta su alcuni miei racconti lo stesso rilievo, è tutto dire. Si lascia leggere tranquillamente. Se avessi sviluppato diversamente il finale sicuramente avresti preso un punteggio tale da arrivare nei primi 5.
-
- rank (info):
- Apprendista
- Messaggi: 160
- Iscritto il: 16/12/2019, 1:27
-
Author's data
Commento
Ciao Umberto! Il racconto ha un ritmo molto bello unica pecca per me il finale, fosse stato un attimo meno secco lo avrei gradito decisamente di più. Molto bello a livello figurativo "il vedere" della donna cieca, l'ho trovato un dettaglio degno di nota
Alcuni esempi di nostri libri autoprodotti:
Se io fossi... scriverei!
Antologia di opere ispirate dai nostri autori preferiti
Ognuno di noi ha un proprio autore preferito.
Cosa scrivereste se voi foste loro?
O se loro entrassero in voi?
A cura di Massimo Baglione.
Copertina di Giuliana Ricci.
Contiene opere di: Concita Imperatrice, Angela Di Salvo, Cinzia Colantoni, Daniela Rossi, Amelia Baldaro, Umberto Pasqui, Michela Giudici, Adriano Carrieri, Alma Trucillo, Diego Cocco, Laura Chiabudini, Enrico Arlandini, Franca Cini, Mauro Sighicelli, Flora Lalli, Anna Rita Foschini, Fabrizio Roscini, Maria Rosaria Spirito, Sandra Ludovici, Mauro Cancian, Agata Alleruzzo, Giorgio Leone, Cristina Giuntini, Sashenka, Gloria Dafne Fedi, Rosanna Fontana, Marina Paolucci.
Cosa scrivereste se voi foste loro?
O se loro entrassero in voi?
A cura di Massimo Baglione.
Copertina di Giuliana Ricci.
Contiene opere di: Concita Imperatrice, Angela Di Salvo, Cinzia Colantoni, Daniela Rossi, Amelia Baldaro, Umberto Pasqui, Michela Giudici, Adriano Carrieri, Alma Trucillo, Diego Cocco, Laura Chiabudini, Enrico Arlandini, Franca Cini, Mauro Sighicelli, Flora Lalli, Anna Rita Foschini, Fabrizio Roscini, Maria Rosaria Spirito, Sandra Ludovici, Mauro Cancian, Agata Alleruzzo, Giorgio Leone, Cristina Giuntini, Sashenka, Gloria Dafne Fedi, Rosanna Fontana, Marina Paolucci.
Blue Bull
Poliziesco ambientato a Chicago e Nuovo Messico
Nota: questo libro non è derivato dai nostri concorsi ma ne abbiamo curato l'editing e la diffusione per conto dell'autore che ha ceduto le royalty all'Associazione culturale.
Un poliziesco vecchio stile, cazzuto, ambientato un po' a Chicago e un po' in New Mexico, dove un poliziotto scopre di avere un figlio già adulto e, una volta deciso di conoscerlo, si accorgerà che non sarà così semplice. Una storia dura e forse anche vera.
Frank Malick, attempato sergente della polizia di Chicago, posto finalmente di fronte alle conseguenze d'una sua mancanza commessa molti anni prima, intraprende un viaggio fino in Nuovo Messico alla ricerca di qualcosa a metà tra il perdono delle persone che aveva fatto soffrire e la speranza di un'improbabile redenzione.
Di Massimo Baglione e Cataldo Balducci.
Frank Malick, attempato sergente della polizia di Chicago, posto finalmente di fronte alle conseguenze d'una sua mancanza commessa molti anni prima, intraprende un viaggio fino in Nuovo Messico alla ricerca di qualcosa a metà tra il perdono delle persone che aveva fatto soffrire e la speranza di un'improbabile redenzione.
Di Massimo Baglione e Cataldo Balducci.
Vedi ANTEPRIMA (482,65 KB scaricato 220 volte).
FEMILIA - abbiamo sufficienti riserve di sperma
Nota: questo libro non è derivato dai nostri concorsi ma ne abbiamo curato l'editing e la diffusione per conto dell'autore che ha ceduto le royalty all'Associazione culturale.
In seguito a un'escalation di "femminicidi", in tutto il mondo nasce il movimento "SupraFem", ovvero: "ribellione delle femmine che ne hanno abbastanza delle violenze dei maschi". La scintilla che ha dato il via al movimento è scattata quando una giornalista ben informata, tale Tina Lagos, ha affermato senza mezzi termini che "nei laboratori criogenici di tutto il mondo ci sono sufficienti riserve di sperma da poter fare benissimo a meno dei maschi. Per sempre!". Le suprafem riescono ad avere un certo peso nella normale vita quotidiana; loro esponenti si sono infatti insediate in numerosi Palazzi, sia politici che economici, e sono arrivate al punto di avere sufficiente forza da poter pretendere Giustizia.
Copertina di Riccardo Simone
di Mary J. Stallone e Massimo Baglione.
Copertina di Riccardo Simone
di Mary J. Stallone e Massimo Baglione.
Alcuni esempi di nostri ebook gratuiti:
La Gara 29 - Storie parallele
(marzo 2012, 44 pagine, 863,42 KB)
Autori partecipanti: Polly Russel, Nathan, Lodovico, Jane90, Conrad, Carlocelenza, Tuareg, Luigi Bonaro, Lorella15, Roberta Michelini, Antonella P, Diego Capani,
A cura di Ser Stefano.
Scarica questo testo in formato PDF (863,42 KB) - scaricato 171 volte.
oppure in formato EPUB (794,38 KB) (vedi anteprima) - scaricato 416 volte..
Lascia un commento.
A cura di Ser Stefano.
Scarica questo testo in formato PDF (863,42 KB) - scaricato 171 volte.
oppure in formato EPUB (794,38 KB) (vedi anteprima) - scaricato 416 volte..
Lascia un commento.
Gara di primavera 2020 - Tre capitani, e gli altri racconti
(primavera 2020, 750 pagine, 610,73 KB)
Autori partecipanti: Namio Intile, Roberto Bonfanti, Speranza, Andr60, Roberto Ballardini, Mariovaldo, Eliseo Palumbo, Letylety, Macrelli Piero, Athosg, Fausto Scatoli, Alessandro Mazzi, Teseo Tesei, Stefyp,
a cura di Massimo Baglione.
Scarica questo testo in formato PDF (610,73 KB) - scaricato 122 volte.
oppure in formato EPUB (363,51 KB) (vedi anteprima) - scaricato 18 volte..
Lascia un commento.
a cura di Massimo Baglione.
Scarica questo testo in formato PDF (610,73 KB) - scaricato 122 volte.
oppure in formato EPUB (363,51 KB) (vedi anteprima) - scaricato 18 volte..
Lascia un commento.
Calendario BraviAutori.it "Year-end writer" 2018 - (a colori)
(edizione 2018, 6,77 MB)
Autori partecipanti: Angela Catalini, Laura Traverso, Liliana Tuozzo, Marco Bertoli, Lodovico, Giorgio Leone, Giovanni Teresi, Sandra Ludovici, Pietro Sanzeri, Serena Barsottelli, Ida Dainese, Nunzio Campanelli, Lucafan,
A cura di Tullio Aragona.
Scarica questo testo in formato PDF (6,77 MB) - scaricato 107 volte..
Lascia un commento.
A cura di Tullio Aragona.
Scarica questo testo in formato PDF (6,77 MB) - scaricato 107 volte..
Lascia un commento.