La guerra di Montecarlo
- Liliana Tuozzo
- rank (info):
- Apprendista
- Messaggi: 132
- Iscritto il: 18/03/2010, 17:09
-
Author's data
Commento
Un racconto sotto forma di lettera che fa una cronaca fedele di una situazione disastrosa.il divario è tra il ricco e il povero, identificato nei migranti, è reso ancora più accentuato dal luogo dove avviene la rivolta Montecarlo, regno del benessere. La narrazione è quasi giornalistica, ma ben condotta dall'autore, colpisce il lettore in maniera adeguata. Un buon racconto.
Autore presente nei seguenti libri di BraviAutori.it:

Autore presente nei seguenti ebook di BraviAutori.it:






Autore presente nei seguenti ebook di BraviAutori.it:





-
- rank (info):
- Foglio bianco
- Messaggi: 17
- Iscritto il: 15/11/2020, 17:39
-
Author's data
Commento
Buona ambientazione, strutturalmente ben scritto, ma scarsa narrazione nella parte centrale e scarsa caratterizzazione del personaggio, per la quale non ho provato empatia, nemmeno nel finale, a mio avviso troppo sintetico. Qualche rigo in più avrebbe sicuramente aiutato a creare più suspance nel momento in cui i nemici irrompono per andarlo a prendere. Si lascia leggere
- MattyManf
- rank (info):
- Apprendista
- Messaggi: 101
- Iscritto il: 07/11/2020, 15:35
- Contatta:
-
Author's data
Commento
C'è qualcosa che mi sfugge in questo racconto. Lo sitle è buono e la narrazione scorre bene. Anche il protagonista trasmette angoscia senza risultare illegibile.
Ma, come dicevo, c'è qualcosa che mi sfugge. Ho capito che il problema sembrerebbero essere i "migranti", ma non capisco come o in che modo. Sono organizzati? Hanno uno scopo preciso? Oppure è una semplice iniziativa collettiva ristretta che poi è divampata.
Forse l'dea è che ci sia una rivolta generalizzata degli immigrati, ma non mi torna col fatto che ruban e fanno altri atti di vandalismo.
Sembra che l'unico movemente della rivolta possa essere l'invidia verso uno status che non hanno e che gli viene spiattelato dinnanzi ogni giorno, Forse è questa la scintilla?
PEr il resto, il racconto si lascia sicuramente leggere. Ma, perdonami, temo di non essere stato capace di recepire il messaggio che sembrerebbe voler mandare qesto testo
Ma, come dicevo, c'è qualcosa che mi sfugge. Ho capito che il problema sembrerebbero essere i "migranti", ma non capisco come o in che modo. Sono organizzati? Hanno uno scopo preciso? Oppure è una semplice iniziativa collettiva ristretta che poi è divampata.
Forse l'dea è che ci sia una rivolta generalizzata degli immigrati, ma non mi torna col fatto che ruban e fanno altri atti di vandalismo.
Sembra che l'unico movemente della rivolta possa essere l'invidia verso uno status che non hanno e che gli viene spiattelato dinnanzi ogni giorno, Forse è questa la scintilla?
PEr il resto, il racconto si lascia sicuramente leggere. Ma, perdonami, temo di non essere stato capace di recepire il messaggio che sembrerebbe voler mandare qesto testo
Ultima modifica di MattyManf il 14/12/2020, 19:29, modificato 1 volta in totale.



Date un'occhiata a "Rose Nere" in Concorso FLASH.
sono FELICE perché...
:bicipit"Il Carillon di Absindaele" ,
si è piazzato al 3° posto su 45 concorrenti in Gara d'Autunno 2020!!!!
Fatemi sapere cosa ne pensate!
Illustrazioni: @chinevesperiane
Wattpad: https://www.wattpad.com/user/NovelleVesperiane
-
- rank (info):
- Apprendista
- Messaggi: 139
- Iscritto il: 09/05/2020, 17:55
-
Author's data
Re: La guerra di Montecarlo
Nel racconto c'è scritto: "inizio' la fuori, vai a sapere come e vai a sapere perché. La scintilla non è mai la causa della rivolta, è solo la goccia che fa traboccare il vaso". Il movente della rivolta è la rabbia. Ti sembra razionale dar fuoco alle auto e rompere le vetrine? Eppure non è detto che chi lo fa sia dalla parte del torto… non esiste una violenza razionale, puo' essere solo giustificabile o meno.MattyManf ha scritto: ↑19/11/2020, 12:29 C'è qualcosa che mi sfugge in questo racconto. Lo sitle è buono e la narrazione scorre bene. Anche il protagonista trasmette angoscia senza risultare illegibile.
Ma, come dicevo, c'è qualcosa che mi sfugge. Ho capito che il problema sembrerebbero essere i "migranti", ma non capisco come o in che modo. Sono organizzati? Hanno uno scopo preciso? Oppure è una semplice iniziativa collettiva ristretta che poi è divampata.
Forse l'dea è che ci sia una rivolta generalizzata degli immigrati, ma non mi torna col fatto che ruban e fanno altri atti di vandalismo.
Sembra che l'unico movemente della rivolta possa essere l'invidia verso uno status che non hanno e che gli viene spiattelato dinnanzi ogni giorno, Forse è questa la scintilla?
PEr il resto, il racconto si lascia sicuramente leggere. Ma, perdonami, temo di non essere stato capace di recepire il messaggio che sembrerebbe voler mandare qesto testo
Dove qualcuno vede invidia verso chi ha di più qualcun altro vede diseguaglianze sociali.
- MattyManf
- rank (info):
- Apprendista
- Messaggi: 101
- Iscritto il: 07/11/2020, 15:35
- Contatta:
-
Author's data
Re: La guerra di Montecarlo
Ora mi è più chiaro il messaggio che vuoi dare.
In ogni caso, ci tengo a chiarire che era un dubbio e non una critiva sterile al tuo racconto (che ho apprezzato, a dire il vero).
No, non mi sembra razionale che le persone diano fuoco alle auto o rompano le vetrine. Proprio questa irrazionalità (bada, è un parere personale) non mi sembra la stessa che muove alla fine una ricvolta capace di mettere in crisi le fronitere tra stati diversi. Ma evidentemente non siamo dello stesso parere su un piano più politico-ideologico che letterario.
Ci tengo a precisare che non è con la politica o con l'ideologia che ho votato, ma con l'occhio di un lettore che ha apprezzato davvero il tuo lavoro.
Spero le mie parole non mi abbiano fatto fraintendere
In ogni caso, ci tengo a chiarire che era un dubbio e non una critiva sterile al tuo racconto (che ho apprezzato, a dire il vero).
No, non mi sembra razionale che le persone diano fuoco alle auto o rompano le vetrine. Proprio questa irrazionalità (bada, è un parere personale) non mi sembra la stessa che muove alla fine una ricvolta capace di mettere in crisi le fronitere tra stati diversi. Ma evidentemente non siamo dello stesso parere su un piano più politico-ideologico che letterario.
Ci tengo a precisare che non è con la politica o con l'ideologia che ho votato, ma con l'occhio di un lettore che ha apprezzato davvero il tuo lavoro.
Spero le mie parole non mi abbiano fatto fraintendere



Date un'occhiata a "Rose Nere" in Concorso FLASH.
sono FELICE perché...
:bicipit"Il Carillon di Absindaele" ,
si è piazzato al 3° posto su 45 concorrenti in Gara d'Autunno 2020!!!!
Fatemi sapere cosa ne pensate!
Illustrazioni: @chinevesperiane
Wattpad: https://www.wattpad.com/user/NovelleVesperiane
-
- rank (info):
- Necrologista
- Messaggi: 243
- Iscritto il: 23/06/2015, 23:54
-
Author's data
Commento
Il racconto di Francesco è quello che, nel momento di votarlo, mi ha messo più in difficoltà. Non mi piaceva il sottotesto, non era lineare con il mio sentire. Mi sembrava di leggere una moderna rivoluzione francese, che tutti vedono come una meraviglia ma che molti scordano che per vederne gli effetti sono occorsi settanta anni di barbarie, di vendette, di altri sovranismi. E comunque sono sensibile alla disperazione di chi prova a sottrarsi dalla disperazione che vive chi scappa vedendo la meraviglia che esiste in altri posti e che chi vive in quei posti critica. Ma questo è un concorso letterario, non un gruppo di discussione, e dal punto di vista letterario questo racconto è scritto bene, è intelligente, è bello. E non capisco perché non sia più in alto in classifica.
-
- rank (info):
- Apprendista
- Messaggi: 139
- Iscritto il: 09/05/2020, 17:55
-
Author's data
Re: La guerra di Montecarlo
No certo, io ti ho risposto telegraficamente in base a quel dubbio. Devi tener conto che c'è della fantasia nel racconto, il fatto non è mai accaduto.MattyManf ha scritto: ↑19/11/2020, 19:09 Ora mi è più chiaro il messaggio che vuoi dare.
In ogni caso, ci tengo a chiarire che era un dubbio e non una critiva sterile al tuo racconto (che ho apprezzato, a dire il vero).
No, non mi sembra razionale che le persone diano fuoco alle auto o rompano le vetrine. Proprio questa irrazionalità (bada, è un parere personale) non mi sembra la stessa che muove alla fine unvea ricvolta capace di mettere in crisi le fronitere tra stati diversi. Ma evidentemente non siamo dello stesso parere su un piano più politico-ideologico che letterario.
Ci tengo a precisare che non è con la politica o con l'ideologia che ho votato, ma con l'occhio di un lettore che ha apprezzato davvero il tuo lavoro.
Spero le mie parole non mi abbiano fatto fraintendere
Le distanze sociali provocano spesso rivolte (è accennato anche nel racconto), vedi cos'è accaduto in America ultimamente o anche in Francia con i gilet gialli. Nel racconto queste distanze sociali, già marcate per conto loro, vengono definitivamente segnate da un muro che io ho piazzato a Monaco ma che possiamo mettere dove vogliamo noi, anche metaforicamente. Le rivolte e i muri non sono opinioni, sono realtà che fra la gente creano poi opinioni differenti.
-
- rank (info):
- Apprendista
- Messaggi: 139
- Iscritto il: 09/05/2020, 17:55
-
Author's data
Re: Commento
Grazie del bel commento Marcello. E' una questione di gusti… a me non piacciono le storie d'amore e dunque ben difficilmente ne premierei una con un voto molto alto. Nel leggere quello che hai scritto del mio racconto i mi sento già vincitore del premio della criticaMarcello Rizza ha scritto: ↑19/11/2020, 19:55 Il racconto di Francesco è quello che, nel momento di votarlo, mi ha messo più in difficoltà. Non mi piaceva il sottotesto, non era lineare con il mio sentire. Mi sembrava di leggere una moderna rivoluzione francese, che tutti vedono come una meraviglia ma che molti scordano che per vederne gli effetti sono occorsi settanta anni di barbarie, di vendette, di altri sovranismi. E comunque sono sensibile alla disperazione di chi prova a sottrarsi dalla disperazione che vive chi scappa vedendo la meraviglia che esiste in altri posti e che chi vive in quei posti critica. Ma questo è un concorso letterario, non un gruppo di discussione, e dal punto di vista letterario questo racconto è scritto bene, è intelligente, è bello. E non capisco perché non sia più in alto in classifica.

-
- rank (info):
- Foglio bianco
- Messaggi: 28
- Iscritto il: 28/03/2020, 19:22
-
Author's data
Commento
Strabiliante la lucidità mentale di questa persona negli ultimi momenti della sua vita, mentre beve una bottiglia di vino, l'ultima, e ascolta con trepidazione le urla e il fracasso in avvicinamento ed è così reale che il lettore ne è coinvolto, anche se alcuni passaggi andrebbero tranquillamente eliminati per dare più forza al racconto. Ma questi sono solo punti di vista personali. E poi le considerazioni sociopolitiche che fanno da sfondo al dramma che si va consumando e che partono da lontano, fanno sì che nel protagonista avvenga un cambiamento reale, se non di comodo.
-
- rank (info):
- Apprendista
- Messaggi: 160
- Iscritto il: 16/12/2019, 1:27
-
Author's data
Commento
Racconto scritto bene che affronta il tema della diseguaglianza dal punto di vista di chi, forse, col passare del tempo allontanatosi dalle sue origini ha finito per essere vittima sacrificale di istinti violenti quanto rabbiosi. In questa parte "Questi non voglio spaccare tutto, vogliono le nostre teste!" immagino che quel "voglio" sia un "vogliono". Buona scrittura
Alcuni esempi di nostri libri autoprodotti:
Se io fossi... scriverei!
Antologia di opere ispirate dai nostri autori preferiti
Ognuno di noi ha un proprio autore preferito.
Cosa scrivereste se voi foste loro?
O se loro entrassero in voi?
A cura di Massimo Baglione.
Copertina di Giuliana Ricci.
Contiene opere di: Concita Imperatrice, Angela Di Salvo, Cinzia Colantoni, Daniela Rossi, Amelia Baldaro, Umberto Pasqui, Michela Giudici, Adriano Carrieri, Alma Trucillo, Diego Cocco, Laura Chiabudini, Enrico Arlandini, Franca Cini, Mauro Sighicelli, Flora Lalli, Anna Rita Foschini, Fabrizio Roscini, Maria Rosaria Spirito, Sandra Ludovici, Mauro Cancian, Agata Alleruzzo, Giorgio Leone, Cristina Giuntini, Sashenka, Gloria Dafne Fedi, Rosanna Fontana, Marina Paolucci.
Cosa scrivereste se voi foste loro?
O se loro entrassero in voi?
A cura di Massimo Baglione.
Copertina di Giuliana Ricci.
Contiene opere di: Concita Imperatrice, Angela Di Salvo, Cinzia Colantoni, Daniela Rossi, Amelia Baldaro, Umberto Pasqui, Michela Giudici, Adriano Carrieri, Alma Trucillo, Diego Cocco, Laura Chiabudini, Enrico Arlandini, Franca Cini, Mauro Sighicelli, Flora Lalli, Anna Rita Foschini, Fabrizio Roscini, Maria Rosaria Spirito, Sandra Ludovici, Mauro Cancian, Agata Alleruzzo, Giorgio Leone, Cristina Giuntini, Sashenka, Gloria Dafne Fedi, Rosanna Fontana, Marina Paolucci.
Blue Bull
Poliziesco ambientato a Chicago e Nuovo Messico
Nota: questo libro non è derivato dai nostri concorsi ma ne abbiamo curato l'editing e la diffusione per conto dell'autore che ha ceduto le royalty all'Associazione culturale.
Un poliziesco vecchio stile, cazzuto, ambientato un po' a Chicago e un po' in New Mexico, dove un poliziotto scopre di avere un figlio già adulto e, una volta deciso di conoscerlo, si accorgerà che non sarà così semplice. Una storia dura e forse anche vera.
Frank Malick, attempato sergente della polizia di Chicago, posto finalmente di fronte alle conseguenze d'una sua mancanza commessa molti anni prima, intraprende un viaggio fino in Nuovo Messico alla ricerca di qualcosa a metà tra il perdono delle persone che aveva fatto soffrire e la speranza di un'improbabile redenzione.
Di Massimo Baglione e Cataldo Balducci.
Frank Malick, attempato sergente della polizia di Chicago, posto finalmente di fronte alle conseguenze d'una sua mancanza commessa molti anni prima, intraprende un viaggio fino in Nuovo Messico alla ricerca di qualcosa a metà tra il perdono delle persone che aveva fatto soffrire e la speranza di un'improbabile redenzione.
Di Massimo Baglione e Cataldo Balducci.
Vedi ANTEPRIMA (482,65 KB scaricato 220 volte).
FEMILIA - abbiamo sufficienti riserve di sperma
Nota: questo libro non è derivato dai nostri concorsi ma ne abbiamo curato l'editing e la diffusione per conto dell'autore che ha ceduto le royalty all'Associazione culturale.
In seguito a un'escalation di "femminicidi", in tutto il mondo nasce il movimento "SupraFem", ovvero: "ribellione delle femmine che ne hanno abbastanza delle violenze dei maschi". La scintilla che ha dato il via al movimento è scattata quando una giornalista ben informata, tale Tina Lagos, ha affermato senza mezzi termini che "nei laboratori criogenici di tutto il mondo ci sono sufficienti riserve di sperma da poter fare benissimo a meno dei maschi. Per sempre!". Le suprafem riescono ad avere un certo peso nella normale vita quotidiana; loro esponenti si sono infatti insediate in numerosi Palazzi, sia politici che economici, e sono arrivate al punto di avere sufficiente forza da poter pretendere Giustizia.
Copertina di Riccardo Simone
di Mary J. Stallone e Massimo Baglione.
Copertina di Riccardo Simone
di Mary J. Stallone e Massimo Baglione.
Alcuni esempi di nostri ebook gratuiti:
La Gara 29 - Storie parallele
(marzo 2012, 44 pagine, 863,42 KB)
Autori partecipanti: Polly Russel, Nathan, Lodovico, Jane90, Conrad, Carlocelenza, Tuareg, Luigi Bonaro, Lorella15, Roberta Michelini, Antonella P, Diego Capani,
A cura di Ser Stefano.
Scarica questo testo in formato PDF (863,42 KB) - scaricato 171 volte.
oppure in formato EPUB (794,38 KB) (vedi anteprima) - scaricato 416 volte..
Lascia un commento.
A cura di Ser Stefano.
Scarica questo testo in formato PDF (863,42 KB) - scaricato 171 volte.
oppure in formato EPUB (794,38 KB) (vedi anteprima) - scaricato 416 volte..
Lascia un commento.
Gara di primavera 2020 - Tre capitani, e gli altri racconti
(primavera 2020, 750 pagine, 610,73 KB)
Autori partecipanti: Namio Intile, Roberto Bonfanti, Speranza, Andr60, Roberto Ballardini, Mariovaldo, Eliseo Palumbo, Letylety, Macrelli Piero, Athosg, Fausto Scatoli, Alessandro Mazzi, Teseo Tesei, Stefyp,
a cura di Massimo Baglione.
Scarica questo testo in formato PDF (610,73 KB) - scaricato 122 volte.
oppure in formato EPUB (363,51 KB) (vedi anteprima) - scaricato 18 volte..
Lascia un commento.
a cura di Massimo Baglione.
Scarica questo testo in formato PDF (610,73 KB) - scaricato 122 volte.
oppure in formato EPUB (363,51 KB) (vedi anteprima) - scaricato 18 volte..
Lascia un commento.
Calendario BraviAutori.it "Year-end writer" 2018 - (a colori)
(edizione 2018, 6,77 MB)
Autori partecipanti: Angela Catalini, Laura Traverso, Liliana Tuozzo, Marco Bertoli, Lodovico, Giorgio Leone, Giovanni Teresi, Sandra Ludovici, Pietro Sanzeri, Serena Barsottelli, Ida Dainese, Nunzio Campanelli, Lucafan,
A cura di Tullio Aragona.
Scarica questo testo in formato PDF (6,77 MB) - scaricato 107 volte..
Lascia un commento.
A cura di Tullio Aragona.
Scarica questo testo in formato PDF (6,77 MB) - scaricato 107 volte..
Lascia un commento.