L'indovino
-
- rank (info):
- Foglio bianco
- Messaggi: 21
- Iscritto il: 14/02/2020, 9:06
-
Author's data
L'indovino
-Ma quali carte e carte- esclamò Anacasmo Donizetti addentando con furia la seconda costoletta d’agnello, –dovresti vergognarti di fare richieste simili ad un onest’uomo che lavora giorno e notte… per te.-
-Appunto!- ribatté la moglie Adelasia Ronzoni, stanca di sopportare le bisettimanali assenze notturne del suo uomo.
-Appunto lo dico io- sussultò l’uomo.
-Schifoso! Torni a casa tutto profumato e pettinato, caldo di letto e mi abbracci.-
-Io lavoro duramente per poterci comprare una casa. -
-Tu hai un’altra! Confessalo.-
Anacasmo tacque irritato.
-Chi tace acconsente, recita il proverbio – fece lei.
-Chi tace ha le scatole rotte. Io lavoro e basta. Il resto non ti riguarda. La fiducia è merce che non si compra.-
-Mi riguarda eccome. E la fiducia va meritata! Dimmi dove lavori allora.-
-Non posso- rantolò il pover’uomo anelando una tregua, roteando gli occhi come un’animale in gabbia alla ricerca di una via di fuga.
-Voglio la prova che tu non mi tradisci.-
-La prova? Un regalo…- mormorò l’uomo, pensando, per un attimo, di potersela cavare con una donazione.
-Anacasmo- trillò la donna e lui riconobbe di essere nei guai, perché non era mai buon segno quando lei lo chiamava per nome.
-Adelasia- mormorò di rimando.
-Dall’indovino! Domani. Se lui non troverà in te la colpa, io ti perdonerò.-
-Non ho fatto niente- supplicò ancora Anacasmo, -dall’indovino no.-
-Se non hai niente da nascondere, perché avere paura?- Decretò la donna.
Il giorno seguente si recarono dall’indovino di corso Magenta, il quale non chiese loro nulla e subito li condusse in una stanza scura resa tetra da un abat jour che sussurrava alle pareti una tenue luce azzurrognola. Fece mischiare i tarocchi ad Anacasmo, poi dispose le carte sopra un panno viola e rivelò loro: –Le carte indicano il porco. E a contorno vedo pelle rosa - si corresse subito. - Anzi, uomini e donne nudi. Orge di sesso, escrementi, tanti escrementi, e infinite abbuffate. Non ci sono dubbi- aggiunse, dopo un istante in cui sembrò sul punto di ritornare sui propri passi.
–No, non c’è dubbio. Lei è il porco.-
-Disgraziato. Traditore. Mi fai solo schifo.- lo apostrofò Adelasia inviperita. –La mamma me lo aveva detto…-
-Non è come credi- annaspò Anacasmo, distrutto.
-Sei colpevole. Dove vai la sera?- Lo rintuzzò lei piangendo.
-Hai ragione- confessò Anacasmo –ti tradisco due volte a settimana. Faccio le orge di sesso e cibo- ammise.
Adelasia lo lasciò solo, con l’indovino da pagare e il cane Agamennone al guinzaglio, portandosi via anche la macchina. Lui, Anacasmo Donizetti, preferì confessare un tradimento inesistente piuttosto che ammettere di lavorare due notti a settimana in una porcilaia, sfamando porci e scrofe, spalando via la merda che s’accumulava in terra tra orge di sesso animale.
-Lei è proprio bravo- si complimentò con l’indovino, dopo averlo pagato. Dopotutto ha visto davvero tutto, pensò.
-
- rank (info):
- Terza pagina
- Messaggi: 515
- Iscritto il: 11/07/2016, 22:53
-
Author's data
Commento
L’ho trovato simpatico questo tuo racconto; la prima parte soprattutto, il dialogo mi ha fatto sorridere e anche l’idea di mandarli tutti e due, i personaggi, dall’indovino mi è piaciuta. Il finale non mi ha sorpreso molto, dall’atteggiamento di lui si capisce che nasconde qualcosa, ma non quello che crede lei. Secondo me la spiegazione finale è troppo “spiegata”, anche con una battuta più stringata si poteva chiarire il tutto. Non male in ogni caso!
-
- rank (info):
- Foglio bianco
- Messaggi: 47
- Iscritto il: 07/01/2021, 1:04
- Contatta:
-
Author's data
Commento
Un testo breve per un racconto che la sa lunga. Le scene sono semplici e ben spiegate, i dialoghi scorrevoli. Nel complesso la storia è più che piacevole e l'inserimento dell'indovino da un tocco di originalità. Bel lavoro.
-
- rank (info):
- Apprendista
- Messaggi: 140
- Iscritto il: 09/05/2020, 17:55
-
Author's data
Commento
Lo so che non ha molto senso chiedere il perché del comportamento del personaggio di un racconto, pero' mi viene lo stesso. Perché confesssare un inesistente tradimento e creare tutti gli enormi problemi che ne seguono piuttosto che confessare un onesto lavoro?
Poi certamente il racconto è simpatico e la trovata dell'indovino lo rende ben apprezzabile. Si capisce subito che l'uomo nasconde qualcosa, ma credo che sia voluto. Mi ha ricordato Fantozzi che simulava un tradimento invece di confessare che andava a giocare al biliardo.
Non c'è male.
Poi certamente il racconto è simpatico e la trovata dell'indovino lo rende ben apprezzabile. Si capisce subito che l'uomo nasconde qualcosa, ma credo che sia voluto. Mi ha ricordato Fantozzi che simulava un tradimento invece di confessare che andava a giocare al biliardo.
Non c'è male.
- Liliana Tuozzo
- rank (info):
- Apprendista
- Messaggi: 132
- Iscritto il: 18/03/2010, 17:09
-
Author's data
Commento
Un racconto ironico che descrive le problematiche di un rapporto di coppia basato sulla fiducia, quella di lui sulle assenze del marito e quella di lui nel non avere il coraggio di confessare il lavoro che fa. Da questi antefatti possono a volte scaturire tragedie. Il tuo racconto è ben scritto e lineare, hai fatto un ottimo lavoro.
Autore presente nei seguenti libri di BraviAutori.it:

Autore presente nei seguenti ebook di BraviAutori.it:






Autore presente nei seguenti ebook di BraviAutori.it:





-
- rank (info):
- Apprendista
- Messaggi: 141
- Iscritto il: 08/03/2020, 14:37
-
Author's data
Commento
Questo testo è scorrevole e si lascia leggere, incuriosendo il lettore. Il tono è leggero e, nel complesso, la storia è gradevole. Il finale, a sorpresa, è grazioso, anche se mi sembra poco realistico da parte del marito confessare un tradimento inesistente, a meno che non sia un modo per liberarsi della moglie.
-
- rank (info):
- Foglio bianco
- Messaggi: 21
- Iscritto il: 14/02/2020, 9:06
-
Author's data
Commento
Ringrazio tutti i commentatori. Che Anacasmo nasconda qualcosa è evidente, ma il suo nome non vi dice proprio nulla? L'effetto che volevo creare era a mezzo tra il surreale e il comico, dai giudizi positivi l'obiettivo mi pare che abbia centrato il bersaglio.
-
- rank (info):
- Foglio bianco
- Messaggi: 11
- Iscritto il: 25/11/2018, 0:46
-
Author's data
Commento
Un racconto simpatico, quasi macchiettistico; la commedia degli equivoci è sempre benvenuta. Qualche refuso qua e là ma scorre bene. Mi ha ricordato quell'episodio raccontato con dolore da Marlon Brando in cui Bertolucci, durante la lavorazione del film "Ultimo Tango a Parigi", lo costrinse a rievocare esattamente quel lavoro di gioventù. Brando disse che la cosa tremenda il puzzo che impregnava vestiti e corpo e non bastavano numerose docce a mandarlo via. Forse è questo che mi ha reso poco credibile il fatto che rientrasse a casa senza alcuna traccia olfattiva.
- Roberto Bonfanti
- rank (info):
- Correttore di bozze
- Messaggi: 454
- Iscritto il: 13/10/2013, 12:58
-
Author's data
Commento
L’intento tragicomico è centrato e, in questo tipo di racconti, forse non è importante trovare una perfetta quadratura logica. Come hai sottolineato nel tuo commento, “nomen omen”, la reticenza ossessiva del marito alimenta i sospetti della moglie che, in fondo, sono abbastanza leciti. Però, almeno il cane glielo lascia.
Dal punto di vista formale ti segnalo che il trattino non va messo a chiusura della battute nei dialoghi, tranne quando sono seguite da un inciso, inoltre ci dovrebbe essere uno spazio fra trattino e battuta. Questo secondo le regole tipografiche standard.
Dal punto di vista formale ti segnalo che il trattino non va messo a chiusura della battute nei dialoghi, tranne quando sono seguite da un inciso, inoltre ci dovrebbe essere uno spazio fra trattino e battuta. Questo secondo le regole tipografiche standard.
Che ci vuole a scrivere un libro? Leggerlo è la fatica. (Gesualdo Bufalino)
https://chiacchieredistintivorb.blogspot.com/
Intervista su BraviAutori.it: https://www.braviautori.it/forum/viewto ... =76&t=5384
Autore presente nei seguenti libri di BraviAutori.it:

https://chiacchieredistintivorb.blogspot.com/
Intervista su BraviAutori.it: https://www.braviautori.it/forum/viewto ... =76&t=5384
Autore presente nei seguenti libri di BraviAutori.it:


- Fausto Scatoli
- rank (info):
- Terza pagina
- Messaggi: 564
- Iscritto il: 26/11/2015, 11:04
- Contatta:
-
Author's data
Commento
prima ti segnalo cosa non va, poi commento.
-Ma quali carte e carte- esclamò Anacasmo Donizetti
dopo il trattino iniziale va uno spazio, così come prima del trattino di chiusura
addentando con furia la seconda costoletta d’agnello, –dovresti vergognarti di fare richieste simili ad un onest’uomo che lavora giorno e notte… per te.-
in chiusura di dialo, dopo il punto, non va il trattino
sono esempi, ma tutto il racconto è scritto così.
c'è qualche altro refuso, tipo l'abat jour senza apostrofo, ma nulla di grave.
la storia in sé è simpatica e se l'intento era quello del sarcasmo e dell'ironia ci sei riuscito bene.
paradossale, certo, ma tutto sommato piacevole anche il finale.
piuttosto che continuare a vivere in quel modo, il poveraccio confessa un peccato non commesso. e si sente libero.
-Ma quali carte e carte- esclamò Anacasmo Donizetti
dopo il trattino iniziale va uno spazio, così come prima del trattino di chiusura
addentando con furia la seconda costoletta d’agnello, –dovresti vergognarti di fare richieste simili ad un onest’uomo che lavora giorno e notte… per te.-
in chiusura di dialo, dopo il punto, non va il trattino
sono esempi, ma tutto il racconto è scritto così.
c'è qualche altro refuso, tipo l'abat jour senza apostrofo, ma nulla di grave.
la storia in sé è simpatica e se l'intento era quello del sarcasmo e dell'ironia ci sei riuscito bene.
paradossale, certo, ma tutto sommato piacevole anche il finale.
piuttosto che continuare a vivere in quel modo, il poveraccio confessa un peccato non commesso. e si sente libero.
l'unico modo per non rimpiangere il passato e non pensare al futuro è vivere il presente

http://scrittoripersempre.forumfree.it/
Autore presente nei seguenti libri di BraviAutori.it:


http://scrittoripersempre.forumfree.it/
Autore presente nei seguenti libri di BraviAutori.it:







commento
Il racconto è scorrevole e ben scritto. I dialoghi mi piacciono. È evidente che l'uomo nasconda qualcosa quindi il lettore è curioso di scoprire cosa. La trovata dell'indovino ci può stare, un pochino meno il lavoro nella porcilaia. È vero che l'intento forse non era quello di fare una quadratura logica, però anch'io mi sono chiesta come mai la moglie non s'era mai accorta di niente. Lui non tornava profumato bensì puzzolente. A parte questo è un buon lavoro, anche se non mi ha dato particolari emozioni leggendolo.
-
- rank (info):
- Sommelier letterario
- Messaggi: 421
- Iscritto il: 28/07/2015, 23:57
-
Author's data
Commento
Un racconto divertente per chi legge, non per i poveri protagonisti. Però non si può fare a meno di riflettere sull'assoluta mancanza di fiducia in questa coppia, tipica di molte altre. Un lui che si ostina a voler provvedere da solo al mantenimento familiare, una lei che pensa solo a come possa essere tradita. I fraintendimenti, dove non c'è sincerità, sono quasi normali. Il guaio peggiore per questi signori Donizetti è che non si parlano. Si urlano, si accusano, si investono di parole, ma non si parlano.


Autore presente nei seguenti libri di BraviAutori.it:









Autore presente nei seguenti ebook di BraviAutori.it:













Alcuni esempi di nostri libri autoprodotti:
Fungo più, fungo meno...
Nessuno li ha mai raccontati in maniera avvincente.
Nota: questo libro non è derivato dai nostri concorsi ma ne abbiamo curato l'editing e la diffusione per conto dell'autore che ha ceduto le royalty all'Associazione culturale.
Cosa può accadere se una élite di persone geneticamente Migliore si accorge di non essere così perfetta come crede?
Una breve storia di Fantascienza scritta da Carlo Celenza, Ida Dainese, Lodovico Ferrari, Massimo Baglione e Tullio Aragona.
Una breve storia di Fantascienza scritta da Carlo Celenza, Ida Dainese, Lodovico Ferrari, Massimo Baglione e Tullio Aragona.
A Quattro mani
antologia di opere scritte a più mani
Una collaborazione, di qualunque natura essa sia, diventa uno stimolo, la fusione di peculiarità ben definite, la concretizzazione di un'intesa, la meraviglia di scoprire quel qualcosa che individualmente non si sarebbe mai potuta fare. È una prova, una necessità di miglioramento, il superamento dei propri limiti stilistici o di quei blocchi creativi che sovente ci pongono di fronte a un disarmante "foglio bianco". Gli autori di questa antologia ci hanno voluto provare.
A cura di Massimo Baglione.
Copertina di Antonio Abbruzzese.
Contiene opere di: Chiara Masiero, Mauro Cancian, Stefania Fiorin, Anna Rita Foschini, Ida Dainese, Alberto Tivoli, Marina Paolucci, Maria Rosaria Spirito, Marina Den Lille Havfrue, Cristina Giuntini, David Bergamaschi, Giuseppe Gallato, Maria Elena Lorefice.
A cura di Massimo Baglione.
Copertina di Antonio Abbruzzese.
Contiene opere di: Chiara Masiero, Mauro Cancian, Stefania Fiorin, Anna Rita Foschini, Ida Dainese, Alberto Tivoli, Marina Paolucci, Maria Rosaria Spirito, Marina Den Lille Havfrue, Cristina Giuntini, David Bergamaschi, Giuseppe Gallato, Maria Elena Lorefice.
Vedi ANTEPRIMA (802,46 KB scaricato 111 volte).
Gare letterarie stagionali - annuario n° 1 (2018 - 2019)
Le Gare letterarie stagionali sono concorsi a partecipazione libera, gratuiti, dove chiunque può mettersi alla prova nel forum di BraviAutori.it, divertirsi, conoscersi e, perché no, anche imparare qualcosa. I migliori testi delle Gare vengono pubblicati nei rispettivi ebook gratuiti i quali, a ogni ciclo di stagioni, diventano un'antologia annuale come questa che state per leggere.
A cura di Massimo Baglione.
Contiene opere di: Alessandro Mazzi, Angelo Ciola, Aurora Gallo, Ida Dainese, Carlo Celenza, Carol Bi, Daniele Missiroli, Draper, Edoardo Prati, Fabrizio Bonati, Fausto Scatoli, Gabriele Ludovici, L.Grisolia, Laura Traverso, Liliana Tuozzo, Lodovico, Marco Daniele, Namio Intile, N.B. Panigale, Nunzio Campanelli, Pierluigi, Roberto Bonfanti, Seira Katsuto, Selene Barblan, SmilingRedSkeleton, Stefano Giraldi Ceneda, Teseo Tesei, Tiziano Legati, Tiziana Emanuele.
A cura di Massimo Baglione.
Contiene opere di: Alessandro Mazzi, Angelo Ciola, Aurora Gallo, Ida Dainese, Carlo Celenza, Carol Bi, Daniele Missiroli, Draper, Edoardo Prati, Fabrizio Bonati, Fausto Scatoli, Gabriele Ludovici, L.Grisolia, Laura Traverso, Liliana Tuozzo, Lodovico, Marco Daniele, Namio Intile, N.B. Panigale, Nunzio Campanelli, Pierluigi, Roberto Bonfanti, Seira Katsuto, Selene Barblan, SmilingRedSkeleton, Stefano Giraldi Ceneda, Teseo Tesei, Tiziano Legati, Tiziana Emanuele.
Alcuni esempi di nostri ebook gratuiti:
Haiku - il giro del mondo in 17 sillabe
(40 pagine, 589,41 KB)
Autori partecipanti: Antonio Amodio, Marco Belocchi, Giuseppe Gianpaolo Casarini, Osvaldo Crotti, Marco Daniele, Mariagrazia Dessi, Lodovico Ferrari, Fiorenero, Isabella Galeotti, Valentino Poppi, Glauco Saba, Luigi Siviero,
a cura di Lorenzo Pompeo.
Scarica questo testo in formato PDF (589,41 KB) - scaricato 104 volte.
oppure in formato EPUB (230,92 KB) (vedi anteprima) - scaricato 22 volte..
Lascia un commento.
a cura di Lorenzo Pompeo.
Scarica questo testo in formato PDF (589,41 KB) - scaricato 104 volte.
oppure in formato EPUB (230,92 KB) (vedi anteprima) - scaricato 22 volte..
Lascia un commento.
La Gara 54 - Sotto il cielo d'agosto
(agosto/settembre 2015, 24 pagine, 1,66 MB)
Autori partecipanti: Laura Chi, Annamaria Vernuccio, Alberto Tivoli, Angelo Manarola, Ida Dainese, Skyla74, Patrizia Chini, Eliseo Palumbo,
a cura di Giorgio Leone.
Scarica questo testo in formato PDF (1,66 MB) - scaricato 130 volte.
oppure in formato EPUB (259,51 KB) (vedi anteprima) - scaricato 196 volte..
Lascia un commento.
a cura di Giorgio Leone.
Scarica questo testo in formato PDF (1,66 MB) - scaricato 130 volte.
oppure in formato EPUB (259,51 KB) (vedi anteprima) - scaricato 196 volte..
Lascia un commento.
La Gara 7 - L'Incubo
(agosto 2009, 38 pagine, 1,54 MB)
Autori partecipanti: Yle, Gerardo, Rona, Valentina, Manuela, Devil, Arditoeufemismo, Macripa, Pia, Bonnie, Piero Macrelli, Alessandro Napolitano, Dafank, Miriam,
A cura di CMT.
Scarica questo testo in formato PDF (1,54 MB) - scaricato 364 volte..
Lascia un commento.
A cura di CMT.
Scarica questo testo in formato PDF (1,54 MB) - scaricato 364 volte..
Lascia un commento.